Ca' Belvedere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la voce e' wikificato |
|||
(25 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|siti archeologici d'Italia|febbraio 2013|commento=Mancano del tutto le fonti}}
{{Sito archeologico
Riga 6 ⟶ 5:
|Immagine =
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Manufatti litici esposti nel Museo dell'uomo e dell'ambiente di Terra del Sole
|Civiltà = [[olduvaiano]]
|Utilizzo =
Riga 35 ⟶ 34:
|Sito_web =
}}
'''Ca' Belvedere''' è un [[sito archeologico]]
==
Il sito si trova su un colle tra i fiumi Montone e Petrignone a circa 200 m.s.l.m., in posizione dominante sulla pianura a nord, sui terrazzamenti alluvionali a ovest e sui [[calanco|calanchi]] a sud<ref name=Peretto/>.
Geologicamente, l'area è caratterizzata da terreni del [[pleistocene inferiore]], alla cui base si trovano argille marine, ricche di fossili come la [[Arctica islandica|vongola artica]] e l{{'}}''Hyalinea baltica''. L'analisi pollinica delle argille suggerisce un ambiente forestale ricco di conifere, indicativo di un periodo di deterioramento climatico nel Pleistocene inferiore. La parte inferiore di questi depositi evidenzia una transizione da ambienti litoranei a un deposito lagunare finale. Si ipotizza un'età stimata di {{formatnum:1500000}} anni BP per questo strato argilloso.{{senza fonte}}
Sopra questo si trova un affioramento di sedimenti ghiaiosi composti principalmente da ciottoli calcarei, selciferi e arenarici, diversi dai depositi fluviali più recenti rinvenibili in zona. Lo scavo ha rivelato un deposito di 5 metri di ghiaia e sabbia con evidenze di [[industria litica|industria paleolitica]], segno della presenza di [[primati]] del genere ''Homo''. L'analisi dei resti animali e faunistici di questo strato, suggeriscono un ambiente umido e temperato-freddo, con vegetazione simile a quella delle regioni nordeuropee o di alte altitudini, caratterizzato dalla dominanza di specie erbacee e steppiche.{{senza fonte}}
==I reperti==
Il fatto che le selci non sono state trasportate da fiumi o mari dopo la loro deposizione, come la circostanza che la maggior parte dei resti litici è rappresentato da [[Scheggiatura|schegge]] corticate, le prime a formarsi nel procedimento di riduzione litica, sono elementi che indicano come le selci furono lavorati ''in situ''.<ref name=Peretto>{{cita pubblicazione|autore=Carlo Peretto|titolo=Le ricerche preistoriche dell'Università di Ferrara|capitolo=Ca' Belvedere di Monte Poggioli (Forlì)|url=https://annali.unife.it/museologia/issue/view/272/72|doi=10.15160/1824-2707/15/0|pp=22-30|accesso=17 luglio 2025}}</ref>
Lo studio delle selci ha determinato che la produzione litica era caratterizzata da una sommaria elaborata dei ciottoli, senza rielaborazioni succesive, la cui lavorazione avveniva direttamente nel sito di rinvenimento, dove probabilmente si reperiva la materia prima. Questi caratteri portano a concludere che ci si trovasse uìin una fase paleolitica precedente [[Acheuleano]]''',''' carattarizzato dalla produzione di strumenti più complessi e taglienti.<ref name=Peretto/>
Questi rinvenimenti archeologici insieme a quelli di [[Pirro Nord]] in [[Puglia]] datati a {{formatnum:1500000}} anni BP<ref name="unife">{{Cita web|url=https://sfera.unife.it/handle/11392/2398410|titolo=Pirro Nord (Apricena, FG)|accesso=15 luglio 2025}}</ref>, e a quelli del [[Sito archeologico di Atapuerca|sito coevo di Atapuerca]] in [[Spagna]], rappresentano le più antiche testimonianze di [[Antropizzazione|attività antropiche]] già articolate ed organizzate riferibili a primati del genere ''Homo''.{{senza fonte}}
I reperti sono conservati presso il [[Museo archeologico Antonio Santarelli]] di [[Forlì]]<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Redazione|url=https://www.museionline.info/musei/https%3A%2F%2Fwww.museionline.info%2Fmusei%2Fmuseo-archeologico-a-santarelli|titolo=Museo Archeologico "Antonio Santarelli"|sito=Musei Italiani|accesso=17 luglio 2025}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Italia preistorica e protostorica]]
* [[Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica]]
* [[Storia della Romagna]]
{{Portale|archeologia|paleontologia|Romagna}}
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Forlì-Cesena]]
[[Categoria:Siti archeologici olduvaiani]]
|