Tom Tryon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione template Catalogo SF con Collegamenti esterni |
→Opere letterarie: le ristampe non vanno messe |
||
(48 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Tryon
|PostCognomeVirgola = detto '''Tom'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hartford
Riga 14 ⟶ 15:
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Tom Tryon in The Unholy Wife trailer.jpg
|Didascalia =
}}
Riga 22 ⟶ 23:
== Biografia ==
Thomas Tryon, figlio di un commerciante di abbigliamento, Arthur Lane Tryon, e non, come affermato in alcune sue biografie, dell'attore del cinema muto [[Glenn Tryon]], crebbe a [[Wethersfield (Connecticut)|Wethersfield]], nello Stato del [[Connecticut]], nel [[New England]]. Nel
== La carriera come attore (1952
Dopo il debutto sui palcoscenici nel [[musical]] ''I Wish You Were Here'' del
Nel
Nel
La carriera di Tryon proseguì con alcune ulteriori apparizioni televisive, le più importanti nelle serie ''[[La grande vallata]]'' e ''[[Dr. Kildare]]'', mentre al cinema comparve in alcuni titoli di grande rilievo, come ''[[La storia di Ruth]]'' (
Sempre nel
I successivi film ''[[Il cardinale (film)|Il cardinale]]'' (
L'attore, sebbene fosse stato subito reintegrato nel cast della produzione, rimase sconvolto dall'episodio e, per sua stessa dichiarazione, iniziò da questo momento a disamorarsi della carriera recitativa. Non a caso, negli anni successivi lo si vide progressivamente meno attivo nello spettacolo.
Tra le sue ultime interpretazioni, vi sono ruoli da protagonista in produzioni non americane, come nel film d'azione italo-spagnolo ''[[Il sapore della vendetta]]'' (
[[File:John Wayne in The Longest Day trailer.jpg|thumb|Tryon è alla destra dietro [[John Wayne]], dal film ''[[Il giorno più lungo]]'']]
==
Dopo aver assistito alla proiezione del film ''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York|Rosemary's Baby]]'' di [[Roman Polański]], tratto nel
*Nel [[1973]] pubblicò ''[[La festa del raccolto]]'', (''Harvest Home''), in cui molti commentatori hanno ravvisato temi analoghi a quelli del racconto di [[Stephen King]] ''I figli del grano'' (contenuto nella raccolta ''[[A volte ritornano]]'', pubblicata pochi anni più tardi). Nel libro di Tryon si racconta di un paese rurale, praticamente isolato dal mondo civile e sfuggito al progresso, in cui le antiche usanze campagnole, legate ai cicli naturali della terra e della coltivazione del grano, resistono tenacemente all'avanzata della civiltà, ma nascondono, dietro la parvenza di innocue tradizioni [[folclore|folcloristiche]], una ben più raggelante perpetuazione di oscuri e sanguinari riti [[paganesimo|pagani]], che i protagonisti della vicenda sveleranno pagando un caro prezzo per la loro incauta curiosità.▼
*Nel [[1974]] Tryon scrisse ''[[Lady (romanzo)|Lady]]'', da molti critici considerato il suo romanzo migliore, in cui si narra l'evolversi della forte relazione d'amicizia tra una ricca ed affascinante vedova cinquantenne ed un ragazzino dodicenne suo vicino di casa. L'ambientazione è ancora quella di Pequot Landing, nel Connecticut, in un periodo che precede lo scoppio della seconda guerra mondiale, in una comunità semplice, di persone profondamente legate tra loro, che l'autore ricostruisce in modo vivido e credibile.▼
*Nel [[1976]] uscì una raccolta di quattro romanzi brevi, che prende il titolo da uno di essi, ''[[Fedora (racconto 1976)|Fedora]]'' (1976). Proprio dal racconto che dà il titolo all'antologia, [[Billy Wilder]] trasse alcuni anni dopo il suo [[Fedora (film 1978)|omonimo film]].▼
▲
Tutti questi primi quattro romanzi di Tryon sono stati tradotti e pubblicati in Italia da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] nel corso degli anni settanta, in edizioni divenute oggi di difficile reperibilità.▼
▲
Le sue successive pubblicazioni sono invece ancora del tutto inedite in Italia. Esse sono:▼
▲
▲Tutti questi primi quattro romanzi di Tryon sono stati tradotti in italiano e pubblicati
*''All That Glitters'' (1986), un'antologia di novelle ognuna delle quali incentrata su personaggi femminili;
Riga 67 ⟶ 71:
Nel corso degli anni '70 ebbe una relazione con [[Clive Clerk]], attore nel cast originale del [[musical]] ''[[A Chorus Line]]'' e, in seguito, celebre decoratore di interni, che tra l'altro curò l'arredamento del lussuoso appartamento [[New York|newyorkese]] di Tryon, affacciato su [[Central Park]] e che apparve anche sull'[[Architectural Digest]].
Tryon ebbe anche una relazione con Calvin Culver, noto come [[Casey Donovan (attore)|Casey Donovan]],
Egli ha spesso parlato di un partner invisibile durante la sua vita, un amante che aveva chiamato ''Patrick Norton''. Questo Patrick viveva nei sogni e nell'immaginazione di Tryon ed è la base per molti dei suoi personaggi (da notare che tutti muoiono per morti orribili).
== Morte ==
Tryon è morto di cancro allo stomaco nel
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[I violenti]]'' (''Three Violent People''), regia di [[Rudolph Maté]] (1956)
* ''[[Il grido delle aquile]]'' (''Screaming Eagles''), regia di [[Charles Haas]] (1956)
Riga 81 ⟶ 86:
* ''[[Ho sposato un mostro venuto dallo spazio]]'' (''I Married a Monster from Outer Space''), regia di [[Gene Fowler Jr.]] (1958)
* ''[[La storia di Ruth]]'' (''The Story of Ruth''), regia di [[Henry Koster]] (1960)
* ''[[Avventura d'amore e di guerra]]'' (''Marines Let's Go''), regia di [[Raoul Walsh]] (1961)
* ''[[Il giorno più lungo]]'' (''The Longest Day''), regia di [[Ken Annakin]], [[Andrew Marton]] e [[Bernhard Wicki]] (1962)
Riga 90 ⟶ 94:
* ''[[Il sapore della vendetta]]'' (''Persecucciòn hasta valencia''), regia di [[Julio Coll Claramount]] (1967)
* ''[[L'uomo che doveva uccidere il suo assassino]]'' (''Color me Dead''), regia di [[Eddie Davis (regista)|Eddie Davis]] (1969)
=== Televisione ===
* ''[[The 20th Century-Fox Hour]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di The 20th Century-Fox Hour (seconda stagione)#Springfield Incident|2x10]] (1957)
* ''[[The Restless Gun]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di The Restless Gun (prima stagione)#Sheriff Billy|1x25]] (1958)
* ''[[General Electric Theater]]'' – serie TV, episodio [[episodi di General Electric Theater (sesta stagione)#Strange Witness|6x24]] (1958)
* ''[[Il virginiano]]'' (''The Virginian'') – serie TV, episodi [[episodi de Il virginiano (prima stagione)#Man from the Sea|1x14]]-[[episodi de Il virginiano (quinta stagione)#The Girl on the Glass Mountain|5x14]]-[[Episodi de Il virginiano (sesta stagione)#Star Crossed|6x04]]-[[episodi de Il virginiano (nona stagione)#The Price of the Hanging|9x09]] (1962-1970)
* ''[[La grande vallata]]'' (''The Big Valley'') – serie TV, episodio [[Episodi de La grande vallata (prima stagione)#Il favoloso Mida|1x28]] (1966)
* ''[[I sentieri del west]]'' (''The Road West'') – serie TV, episodio [[episodi de I sentieri del west#Charade of Justice|1x25]] (1967)
== Doppiatori italiani ==
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''I violenti'', ''L'ora scarlatta'', ''Il cardinale''
* [[Pino Locchi]] in ''Prima vittoria'', ''Un tipo lunatico''▼
* [[Enrico Maria Salerno]] in ''Ho sposato un mostro venuto dallo spazio''
* [[Emilio Cigoli]]
* [[Manlio De Angelis]] in ''Il giorno più lungo''
▲* [[Pino Locchi]] in ''Prima vittoria''
* [[Sergio Graziani]] in ''Doringo!''
==
* ''[[L'altro (romanzo)|L'altro]]'' (''The Other'', 1971), [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]];
* ''[[La festa del raccolto]]'' (''Harvest Home'', 1973), [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]];
Riga 111 ⟶ 123:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|LGBT}}
[[Categoria:Attori teatrali statunitensi]]
[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]
[[Categoria:Autori horror]]▼
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza statunitensi]]
▲[[Categoria:Autori horror]]
|