Judith Anderson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Cinema: wikifico |
||
(37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|GiornoMeseMorte = 3 gennaio
|AnnoMorte = 1992
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = australiana
Riga 19 ⟶ 20:
}}
Nella sua lunga carriera in [[teatro]] e al [[cinema]] ha vinto importanti premi ([[Premio Emmy|Emmy]], [[Tony Award]]s) e ricevuto nomination al [[Premio Oscar]] (per ''[[Rebecca - La prima moglie (film)|Rebecca - La prima moglie]]'') e al [[Grammy Award|Premio Grammy]]. È stata considerata dai critici teatrali come la maggior attrice di teatro classico del suo paese natale.
==
=== Gli inizi ===
Nacque ad [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], città dell'[[Australia]] meridionale, da Jessie Margaret e James Anderson-Anderson. Frequentò la Norwood High School e iniziò la
===
Nel 1915, all'età di 18 anni, debuttò con il nome d'arte di ''Francee Anderson'', ricoprendo il ruolo di Stephanie in una commedia intitolata ''A Royal Divorce'' e rappresentata a [[Sydney]]. La compagnia che mise in scena la pièce era guidata dall'allora popolare attore inglese [[Julius Knight]], che si accorse del talento della giovane attrice e ne valorizzò le capacità recitative, tentando anche il successo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], prima in [[California]], poi a [[New York]], ma senza trovarlo. Seguì per Francee un periodo di indigenza, ma la giovane fondò una nuova compagnia teatrale che andò in scena nel biennio 1918-1919.
Dopo esperienze in altre compagnie teatrali, debuttò a [[Broadway]] nel 1922 (''On the Stairs'') e, un anno dopo, mutò il suo nome in Judith e conseguì un enorme successo con la commedia ''Cobra'' a fianco di [[Louis Calhern]]. Nel 1927 fu in tournée in Australia con tre commedie: ''Tea for Three'', ''The Green Hat''e ''Cobra''.
Sin dall'inizio degli anni trenta divenne una delle più apprezzate attrici teatrali dell'epoca e fu una delle più grandi ''star'' di Broadway anche nei due decenni successivi. Nel 1931 interpretò l{{'
Nel 1937 entrò a far parte della compagnia londinese dell'[[Old Vic]] che rappresentò, tra l'altro, il ''[[Macbeth]]'' shakespeariano in cui recitò al fianco di [[Laurence Olivier]]. Nel 1941, a New York, fu ancora [[Lady Macbeth]], stavolta accanto a [[Maurice Evans (attore)|Maurice Evans]]. Nel biennio 1942-1943 fu la volta del
Nel 1947 trionfò sulla scena in una versione di ''[[Medea]]'' il cui autore fu il poeta [[Robinson Jeffers]] e il cui produttore, oltre che uno degli
Nel 1970, all'età di 73 anni, realizzò una sua ambizione da lungo tempo coltivata, quella di recitare nel ruolo di ''Amleto''; il tour della rappresentazione la portò in giro per gli Stati Uniti e al [[Carnegie Hall]] di New York. Tornò in ''Medea'', stavolta con il ruolo della nutrice, in cui [[Zoe Caldwell]] era la protagonista, e
=== Hollywood ===
[[File:Judith Anderson in Laura trailer.jpg|thumb|left|Judith Anderson nel trailer di ''[[Vertigine (film 1944)|Vertigine]]'' (
L'eccellente prova sullo schermo fornita con ''Rebecca - La prima moglie'' la portò a
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] apparve in numerose produzioni televisive, pur continuando ad essere presente sul grande schermo; tra i film di quegli anni vanno ricordati il già citato ''[[Salomè (film 1953)|Salomè]]'' (1953), il kolossal
Registrò anche numerosi dischi in [[Spoken word]] per la Caedmon Audio, tra cui
=== Gli ultimi anni ===
Negli ultimi anni della sua carriera ebbe ruoli che l'allontanarono notevolmente dalle sue origini teatrali e shakespeariane, risultando tuttavia interpretazioni di rilievo. Nel 1984, all'età di 87 anni, fece un'apparizione in ''[[Star Trek III - Alla ricerca di Spock]]'' nel ruolo della principessa vulcaniana 'T'Lar e, poco dopo, ebbe una parte anche nella [[soap opera]] ''[[Santa Barbara (soap opera)|Santa Barbara]]'' ma fu sostituita, in quanto non soddisfatta dello spazio affidatole, dalla più giovane [[Janis Paige]].
Morì nel 1992 a [[Santa Barbara]], in [[California]], luogo dove visse gran parte della sua vita, in seguito ad una [[polmonite]].
Riga 57 ⟶ 59:
==Filmografia==
=== Cinema ===
*''[[Madame of the Jury]]'', regia di [[Arthur Hurley]]
*''[[Blood Money (film 1933)|Blood Money]]'', regia di [[Rowland Brown]] (1933)
*''[[Rebecca - La prima moglie (film)|Rebecca - La prima moglie]]'' (''Rebecca''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (1940)
Riga 82 ⟶ 84:
*''[[Entrate senza bussare]]'' (''Don't Bother to Knock''), regia di [[Cyril Frankel]] (1961)
*''[[Un uomo chiamato Cavallo]]'' (''A Man Called Horse''), regia di [[Elliot Silverstein]] (1970)
*''[[La taverna dei dannati]]'' (''Inn of the Damned
*''[[Star Trek III - Alla ricerca di Spock]]'' (''Star Trek III: The Search for Spock''), regia di [[Leonard Nimoy]] (1984)
=== Televisione ===
*''[[Pulitzer Prize Playhouse]]''
*''[[The Billy Rose Show]]''
*''[[Somerset Maugham TV Theatre]]''
*''[[The Motorola Television Hour]]''
*''[[Macbeth (film 1954)|Macbeth]]'', regia di [[George Schaefer
*''[[The Elgin Hour]]''
*''[[Producers' Showcase]]''
*''[[The Star and the Story]]'' – serie TV, episodi [[Episodi di The Star and the Story (prima stagione)#Louise|1x07]]-[[Episodi di The Star and the Story (prima stagione)#Virtue|1x17]]-[[Episodi di The Star and the Story (seconda stagione)#The Creative Impulse|2x03]]-[[Episodi di The Star and the Story (seconda stagione)#The Senora|2x16]] (1955-1956)
*''[[Climax!]]''
* ''[[The DuPont Show of the Month]]''
*''[[Play of the Week]]''
*''[[The Moon and Sixpence]]'', regia di [[Robert Mulligan]]
*''[[Carovane verso il West]]'' (''Wagon Train'')
*''[[A Christmas Festival]]''
*''[[Playhouse 90]]''
*''[[Cradle Song]]'', regia di [[George Schaefer
*''[[Macbeth (film 1960)|Macbeth]]'', regia di George Schaefer
*''[[The Ghost of Sierra de Cobre]]'', regia di [[Joseph Stefano]] e [[Robert Stevens (regista)|Robert Stevens]]
*''[[Elizabeth the Queen]]'', regia di George Schaefer
*''[[The File on Devlin]]'', regia di George Schaefer
*''[[Matlock Police]]''
*''[[The Borrowers (film 1973)|The Borrowers]]'', regia di [[Walter C. Miller]]
*''[[The Underground Man (film)|The Underground Man]]'', regia di [[Paul Wendkos]]
*''[[The Chinese Prime Minister]]'', regia di [[Brian Murray]] e [[George Turpin]]
*''[[Medea (film 1983)|Medea]]'', regia di [[Mark Cullingham]]
*''[[Impure Thoughts]]'', regia di [[Michael A. Simpson]]
*''[[Santa Barbara (soap opera)|Santa Barbara]]''
== Doppiatrici italiane ==
*[[
*[[
*[[Anna Miserocchi]] nei ridoppiaggi degli anni settanta
*[[Clelia Bernacchi]] in: ''Vertigine''
*[[Margherita Bagni]] in: ''Notte senza fine''
*[[Lydia Simoneschi]] in: ''La gatta sul tetto che scotta''
*[[Wanda Tettoni]] in: ''Il Cenerentolo
*[[Gabriella Genta]] in: ''Star Trek III: Alla ricerca di Spock''
▲*[[Anna Miserocchi]] nei ridoppiaggi degli anni settanta de ''Dieci piccoli indiani'' e ''Salomè''
*[[
▲*[[Aurora Cancian]] in: ''Santa Barbara'' (2^ voce)
==Riconoscimenti==
[[Premi Oscar 1941]] – Candidatura all'[[oscar alla miglior attrice non protagonista]] per ''[[Rebecca - La prima moglie (film)|Rebecca - La prima moglie]]''
== Onorificenze ==
Riga 143 ⟶ 151:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|
{{Tony Award alla miglior attrice protagonista in uno spettacolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:Dame dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Primetime Emmy alla miglior attrice protagonista in una miniserie o film TV]]
[[Categoria:Tony Award alla miglior attrice protagonista in uno spettacolo]]
[[Categoria:Attori teatrali australiani]]
|