The Corrs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome =
|nome alfa = Corrs , The
|nazione =
|genere = Pop rock
|genere2 =
|genere3 =
|anno inizio attività = 1990
|anno fine attività = 2006
Riga 17 ⟶ 14:
|immagine = The Corrs (Vienna, 2016) 04.jpg
|didascalia = I Corrs in concerto a [[Vienna]] nel [[2016]]
|
|
|
|
}}
I '''
Il Dal
Con la loro musica pop, folk rock che riprende i suoni della musica tradizionale irlandese i Corrs hanno contribuito a far conoscere e a diffondere nel mondo il [[musica irlandese|folk irlandese]].<ref>Cosmopolis
== Storia del gruppo ==
=== Gli inizi ===
I quattro fratelli Corr sono originari di [[Dundalk]], città del [[Leinster]] al confine con l'[[Irlanda del Nord]], [[Capoluogo di contea|capoluogo della contea]] [[Contea di Louth|di Louth]].
I figli, entrati in contatto con la musica fin da piccolissimi, ben presto dimostrano di
Poco tempo dopo Sharon comincia anche a seguire lezioni di [[violino]], mentre Andrea si esercita
Dopo essersi esibito per qualche tempo insieme ai genitori,<ref name="absolute">Absolute Divas
Nel frattempo anche Sharon porta a termine gli studi e, dopo
[[File:Andrea Corr (Vienna, 2016) 03.jpg|thumb
[[File:Sharon Corr @ Brussels Summer Festival 2012 (8269542975).jpg|thumb
[[File:Caroline Corr (Vienna, 2016) 03.jpg|thumb
[[File:Jim Corr (Vienna, 2016) 01.jpg|thumb
=== 1990-1994: l'incontro con John Hughes e i primi concerti ===
Nel 1990 i Corr vengono a conoscenza delle audizioni per band per il film di [[Alan Parker]], [[The Commitments]], e decidono di creare un gruppo e di presentarsi.<ref name="hello"/> Le audizioni vengono superate da tutti e quattro, ma cosa più importante il loro potenziale talento viene notato da ''Ros Hubbard'', responsabile del [[Casting (cinema)|casting]] che, colpita dalla loro esibizione, consiglia a [[John Hughes (musicista)|John Hughes]], direttore musicale del film, di far loro da manager.
Hughes, che al riguardo non aveva la minima esperienza, è inizialmente riluttante, ma alla fine accetta.<ref name="channel">The Biography Channel
Nel frattempo Caroline inizia a seguire alcune lezioni di [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] impartite dal suo ragazzo e Jim, vedendo i risultati, le propone di continuare, dato che era evidente la mancanza di un batterista nella band.<ref>Planet Corr
Nel 1993 i Corrs tengono il loro primo concerto al ''Waterfront'', un locale di [[Dublino]], davanti ad un pubblico composto prevalentemente da parenti e amici. A questo primo concerto ne seguono altri, ma il più importante sarà quello al ''Whelan's Music Bar'' a Dublino, dove tra il pubblico è presente [[Jean Ann Kennedy]], [[ambasciatrice]] degli [[Stati Uniti d'America]] in [[Repubblica d'Irlanda|Irlanda]], che decide d'invitarli a [[Boston]]<ref name="msn">Msn Music
=== 1994: il primo contratto discografico ===
I Corrs e Hughes decidono di approfittare del viaggio in [[Stati Uniti d'America|America]] per mettersi alla ricerca di una [[casa discografica]]. Le ricerche però si rivelano vane dato che nessuno sembra interessato al loro ''sound'' anche per il fatto che non è facilmente riconducibile ad un determinato [[genere musicale]].<ref name="alltheway"/>
John Hughes riesce comunque a mettersi in contatto con [[Jason Flom]] che parla dei Corrs con il [[produttore musicale]] [[David Foster]] nel tentativo di fissare un incontro.<ref name="sing">Sing365
Il giorno seguente mentre si preparano a ripartire alla volta dell'Irlanda, [[John Hughes (musicista)|Hughes]] riceve una telefonata da Foster che gli dice di volerli mettere sotto contratto.
Dopo alcuni mesi di trattative i Corrs firmano il loro primo contratto discografico con l'''[[Atlantic Records]]'' con il marchio di registrazione ''[[143 Records]]''.<ref>Ask Men
=== 1995-1999: Forgiven, Not Forgotten e Talk On Corners ===
All'inizio del 1995 i fratelli Corr, John Hughes e David Foster partono alla volta di [[Malibù]], [[California]], per registrare il primo album, ''[[Forgiven, Not Forgotten]]''. Le registrazioni durano circa sei mesi e l'album viene pubblicato il 22 settembre, anticipato dal primo [[Singolo
Nel frattempo Hughes, impegnato nella preparazione dell'imminente tour mondiale va alla ricerca di un [[bassista]] e di un [[chitarrista]] per completare la band. Tra i vari musicisti che contatta ci sono il bassista [[Keith Duffy]], che aveva alle spalle collaborazioni con [[Andrew Strong]], [[Clannad (gruppo musicale)|Clannad]] e [[The Commitments]],
Pochi mesi più tardi i Corrs partono per il loro [[Forgiven, Not Forgotten World Tour|primo tour]]. Durante i primi mesi la band apre i concerti di [[Céline Dion]] e di [[Michael Bolton]] durante i loro tour americani,<ref name="msn"/> e, dopo la loro performance ai [[Giochi della XXVI Olimpiade]] ad [[Atlanta]],<ref name="msn"/> fanno ritorno in [[Europa]], precisamente in [[Irlanda]]. Il primo vero concerto del tour si svolge a [[Ennis]] nella [[Contea di Clare (Irlanda)|Contea di Clare]] davanti ad un pubblico di circa 850 persone, mentre l'ultima tappa irlandese è [[Dublino]] davanti a 2500 persone. Lasciato il loro paese proseguono con le altre tappe europee prima di volare in [[Australia]] e in [[Giappone]].<ref name="book"/><br />
Riga 66 ⟶ 65:
Dopo una breve pausa i fratelli ritornano ai ''Chartmaker Studios'' a [[Malibù]] per registrare il secondo album, ''[[Talk On Corners]]''. Anche con questo album i Corrs dimostrano la loro abilità nel fondere [[pop-rock]] e [[folk rock]] insieme ai suoni della musica tradizionale irlandese. Stavolta tra i brani dell'album sono presenti due [[cover]]: ''[[Dreams (The Corrs)|Dreams]]'' dei [[Fleetwood Mac]] (realizzata su richiesta dello stesso [[Mick Fleetwood]] per l'album tributo a ''[[Rumours]]'')<ref name="sing"/> e ''[[Little Wing]]'' di [[Jimi Hendrix]], realizzata insieme ai [[The Chieftains|Chieftains]] (che restituiscono il favore ai Corrs che avevano collaborato con loro nel brano ''I Know My Love'').
[[File:Andrea corr glastonbury.jpg|thumb|left|Andrea Corr al [[Glastonbury Festival]] 1999|170px]]
''Talk On Corners'' viene pubblicato il 28 ottobre [[1997]] e ottiene ottimi consensi in Europa e in Australia. Subito dopo l'uscita dell'album parte il [[Talk On Corners World Tour|secondo tour]]. Nel tentativo di far sfondare i quattro fratelli anche in [[Gran Bretagna]], John Hughes convince la [[
▲Nel tentativo di far sfondare i quattro fratelli anche in [[Gran Bretagna]], John Hughes convince la [[British Broadcasting Corporation|BBC]] a trasmettere in televisione il concerto che la band avrebbe tenuto al ''[[Royal Albert Hall]]'' di [[Londra]] per il [[Saint Patrick's Day]].<ref name="sing"/> Al concerto prende parte come ospite speciale [[Mick Fleetwood]], batterista dei [[Fleetwood Mac]], che suona in ''Dreams'' e si esibisce in un energico duetto di batteria insieme a Caroline nei brani strumentali ''Haste To The Wedding'' e ''Toss The Feathers''.<ref>The Corrs Online [http://www.corrsonline.com/biography/theirstory/index-15.shtml - The Corrs Biography] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070625095608/http://www.corrsonline.com/biography/theirstory/index-15.shtml |data=25 giugno 2007 }}</ref><br />[[File:Andrea corr glastonbury.jpg|thumb|left|Andrea Corr al [[Glastonbury Festival]] 1999|170px]]
Il concerto si rivela un successo sotto ogni punto di vista: oltre ad aver registrato il sold out, a partire dal giorno seguente le vendite di ''Talk On Corners'' risalgono improvvisamente.<ref name="sing"/> Nel giro di nove mesi l'album scala le classifiche inglesi fino a piazzarsi al primo posto, divenendo l'album più venduto in Gran Bretagna nel 1998.<ref name="sing"/> Nel frattempo anche ''Forgiven, Not Forgotten'' rientra in classifica e raggiunge la seconda posizione (impresa riuscita precedentemente solo ai [[The Beatles|Beatles]]).<ref name="channel"/>
Nel contempo i Corrs continuano il loro tour e il 9 giugno si recano a [[Modena]] per partecipare al ''[[Pavarotti & Friends]] for the children of Liberia'' dove, oltre ad eseguire ''Dreams'', cantano con [[Luciano Pavarotti|Pavarotti]] in ''[['O surdato 'nnammurato]]'' e Andrea si esibisce con [[Céline Dion]] suonando il [[tin whistle]] in ''[[My Heart Will Go On]]''.<ref name="Biografia The Corrs - Home">Warner Music Italy
Nel 1999 i Corrs vincono il [[BRIT Awards]] come ''miglior band internazionale''<ref name="song">The Songs of The Corrs
Il 5 ottobre agli ''Ardmore Studios'', nella [[contea di Wicklow]], si esibiscono all'[[MTV Unplugged]]<ref name="channel"/> accompagnati da [[Mitchell Froom]] e dalla ''The Irish Film Orchestra'', dove oltre a suonare i loro pezzi di maggior successo, eseguono ''[[Everybody Hurts]]'' dei [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] e due nuove canzoni, ''[[Radio (The Corrs)|Radio]]'' e ''At Your Side'', che verranno successivamente inserite nel terzo album in studio, ''[[In Blue]]''.<ref name="song"/>
Dopo i grandi successi raggiunti fino a quel momento, l'anno si chiude nel peggiore dei modi per i quattro fratelli: il 24 novembre la madre Jean, che da tempo soffriva di una malattia respiratoria, muore al ''Freeman Hospital'' di [[Newcastle upon Tyne]] mentre era in attesa di un trapianto.<ref name="jean">
Al funerale di Jean Corr, seppellita nel cimitero ''St. Patrick'' di Dundalk, prendono parte [[Bono Vox|Bono]], [[Larry Mullen]], [[Brian Kennedy (cantante)|Brian Kennedy]] e [[Paul Brady]].<ref name="jean"/>
Riga 85 ⟶ 83:
Per registrare il loro terzo album in studio, ''[[In Blue]]'', i Corrs scelgono di rimanere in Irlanda. L'album è dedicato alla madre, scomparsa pochi mesi prima. Tra i brani che compongono l'album è presente ''No More Cry'', canzone scritta da Andrea e Caroline e dedicata al padre Gerry per aiutarlo a superare la perdita.
Con ''In Blue'' i fratelli si discostano dalle sonorità che li avevano contraddistinti nei primi due album, per abbracciare maggiormente il genere pop.<ref name="msn"/> L'album esce nel luglio [[2000]] e ottiene un grandissimo successo anche grazie al primo singolo ''[[Breathless (The Corrs)|Breathless]]'', canzone scritta da Andrea insieme a [[Robert Lange|Mutt Lange]] che è anche il produttore dell'album.<ref name="msn"/> ''In Blue'' scala le classifiche europee, americane e australiane, raggiungendo la prima posizione in 18 paesi, consacrandoli così a livello mondiale.<ref name="song"/> Anche in Irlanda raggiunge la prima posizione, divenendo il terzo album più venduto nella storia in Irlanda dopo ''The Best of 1980-1990'' degli ''U2'' e ''Be Here Now'' degli ''Oasis''.<ref>The Argus
▲''In Blue'' scala le classifiche europee, americane e australiane, raggiungendo la prima posizione in 18 paesi, consacrandoli così a livello mondiale.<ref name="song"/> Anche in Irlanda raggiunge la prima posizione, divenendo il terzo album più venduto nella storia in Irlanda dopo ''The Best of 1980-1990'' degli ''U2'' e ''Be Here Now'' degli ''Oasis''.<ref>The Argus [http://www.argus.ie/entertainment/corrs-tops-in-eight-countries-972160.html Corrs, tops in eight countries], [[2000]]</ref>
Dopo aver collaborato con [[Alejandro Sanz]] nei brani ''Una Noche'' (versione spagnola di ''One Night''), ''Me Irè'' e ''The Hardest Day'', inseriti nell'album di Sanz ''[[El Alma Al Aire]]'', la band irlandese parte per il [[In Blue World Tour|tour]] che termina esattamente un anno più tardi, nell'ottobre 2001.
Riga 99 ⟶ 94:
=== 2003-2004: Borrowed Heaven ===
Nel 2003 i Corrs diventano ambasciatori della campagna [[46664]] di [[Nelson Mandela]] che si occupa della lotta contro l'[[AIDS]] in [[Africa]]<ref name="46664: 1 minute for Aids in Africa">South Africa
Durante il concerto i Corrs si esibiscono insieme a [[Roger
[[File:Sharon & Andrea Corr.jpg|thumb
Nel frattempo i Corrs hanno già cominciato a scrivere i nuovi brani che andranno poi a comporre il nuovo album. Nonostante alcuni disaccordi con la casa discografica, dovuti anche al fatto che molte persone con cui avevano collaborato fino al 2001 erano state sostituite, dopo circa sei mesi i Corrs terminano di registrare a Dublino il quarto album in studio, ''[[Borrowed Heaven]]''.<ref name="alltheway"/>
''Borrowed Heaven'' esce il 31 maggio [[2004]] e mostra l'evoluzione e la maturità artistica della band, oltre al riavvicinamento al loro ''sound''.<ref>Musical Discoveries
L'album, anche grazie al primo singolo ''[[Summer Sunshine]]'', scala le classifiche europee e australiane ottenendo il disco di platino in Irlanda e Australia, il disco d'oro in Francia e Germania e il disco d'argento in Gran Bretagna.
Intanto, quando già si parlava del tour mondiale che avrebbe fatto seguito all'uscita dell'album, Caroline annuncia di essere incinta. I Corrs e [[John Hughes (musicista)|John Hughes]] decidono di non cancellare il tour, ma per andare incontro alle esigenze della batterista l'iniziale tour mondiale previsto viene ridotto alla sola Europa e all'America.<ref>Independent
Il [[Borrowed Heaven Tour|tour]] prende il via il 19 giugno a [[Bonn]] e si conclude il 2 dicembre a [[Londra]]. A causa della gravidanza, Caroline partecipa alla prima parte che si svolge in Europa, suonando il [[pianoforte]] e le [[percussioni]], e per sostituirla alla batteria viene chiamato ''Jason Duffy'', fratello del bassista [[Keith Duffy|Keith]].<ref name="alltheway"/> Oltre a Jason Duffy, i Corrs reclutano anche il tastierista ''Kieran Kiely'' in previsione dell'assenza di Caroline durante le tappe americane.<ref>Planet Corr
Dopo la nascita della figlia in ottobre, Caroline si ricongiunge alla band per gli ultimi tre concerti del tour.<ref name="alltheway"/>
=== 2005: il ritorno alle origini ===
A neanche un anno di distanza dall'uscita del quarto album, i Corrs ritornano in studio per registrare il quinto. A differenza dei suoi predecessori si tratta di una raccolta di brani tradizionali irlandesi, [[Arrangiamento|riarrangiati]] dai quattro fratelli. In particolare i brani contenuti nell'album sono tutti ripresi da un quaderno che conteneva i testi delle canzoni preferite da loro madre.<ref name="home">Planet Corr
Oltre ad essere un omaggio a ''Jean Corr'' e ai fan,<ref name="home"/> l'album vuole essere anche un ritorno alle radici tradizionali irlandesi della band che Caroline desiderava realizzare e che aveva proposto ai fratelli già da diverso tempo.<ref name="Biografia The Corrs - Home"/><ref>Fingal Independent
Essendo un album fortemente voluto dai quattro fratelli per motivi personali, ''Home'' esce il 26 settembre [[2005]] (esattamente a dieci anni di distanza da ''[[Forgiven, Not Forgotten]]'') senza alcuna promozione.<ref name="alltheway"/><br />
Riga 121 ⟶ 116:
All'uscita di ''Home'' non fa seguito il consueto tour, dato che nel frattempo sia Sharon che Jim sono in attesa del primo figlio, ma una serie di [[Home Tour|sei concerti]] che si svolgono tra Francia, Germania, Svizzera, Principato di Monaco e Scozia.
A novembre, in riconoscimento del loro contributo in ambito musicale e nella beneficenza, i Corr diventano membri onorari dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] ricevendo le onorificenze dall'ambasciatore britannico a Dublino su concessione della [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina Elisabetta II]].<ref name="rte.ie">RTÉ Entertainment
Nello stesso mese esce il [[DVD]] ''[[All The Way Home: A History of The Corrs]]'', un documentario di circa tre ore nel quale i fratelli Corr, insieme al loro manager John Hughes, ripercorrono la loro storia, dall'infanzia fino all'uscita del quinto album in studio nel 2005.<ref>Amazon
=== 2006: la pausa e le carriere da solisti ===
All'inizio del 2006 i Corrs annunciano la loro seconda pausa per potersi dedicare alle rispettive famiglie e ai figli in arrivo.<ref>Digital Spy
[[File:The Corrs (Vienna, 2016) 21.jpg|thumb|left|Sharon, Andrea e Jim in concerto nel [[2016]]|260px]]
Nel frattempo Andrea, che al contrario dei fratelli non vuole prendersi una pausa dalla musica, approfitta della proposta della casa discografica e del manager di pubblicare il primo album da solista e il 25 giugno [[2007]] esce ''[[Ten Feet High]]''.<ref>In The News
Tre anni più tardi anche Sharon segue l'esempio della sorella minore e il 10 settembre [[2010]] pubblica ''[[Dream of You]]''.
Nonostante la lunga pausa e le carriere da soliste intraprese, Andrea e Sharon in alcune interviste affermano che i Corrs sono ancora uniti e ritorneranno fra qualche anno.<ref>Independent Woman
=== 2015-2016: la reunion e il nuovo album ===
Riga 140 ⟶ 135:
Il 10 novembre 2017 esce il nuovo album Jupiter Calling, prodotto da [[T Bone Burnett]].
== Beneficenza
Da sempre i fratelli Corr sostengono e partecipano a varie attività benefiche.<br />
Nel 1998 partecipano al ''[[Pavarotti & Friends]] for the Children of Liberia''<ref>Archivio Raiuno
Nel 2002 [[Caroline Corr|Caroline]] partecipa alla campagna ''[[Twelve Days of Christmas]]'' promossa dalla NSPCC (National Society for the Prevention of Cruelty to Children), associazione inglese che si occupa dei minori vittime di maltrattamenti.<ref>Brain Damage
Nel 2003 la band prende parte agli ''Special Olympics World Summer Games''<ref>The Corrs Web Site
L'anno successivo partecipano al concerto benefico per il ''The Prince's Trust'', [[Charity (organizzazione)|charity]] creata da [[Carlo III del Regno Unito|Carlo, principe di Galles]] che fornisce sostegno ai cittadini britannici di età compresa tra i 14 e i 30 anni.<br />
I Corrs sono ambasciatori della campagna [[46664]] di [[Nelson Mandela]] nella lotta contro l'[[AIDS]] in [[Africa]]<ref name="46664: 1 minute for Aids in Africa"/> e il 29 novembre 2003 partecipano al primo concerto ''46664'' a [[Città del Capo]] che ha gli obiettivi di aumentare la consapevolezza degli africani riguardo all'[[HIV]] e di raccogliere denaro a favore della ''Nelson Mandela Foundation for Aids''.<ref name="news.bbc.co.uk"/>
A seguito del maremoto che nel 2004 ha colpito il [[
Il 6 luglio 2005 per il [[Live 8]] a [[Edimburgo]] i Corrs si esibiscono con [[Bono (cantante)|Bono]] per promuovere la campagna [[Make Poverty History]].<ref>Live 8 Concert
Dal 2006 Jim Corr collabora come pilota volontario con la ''Bubblegum Club'', associazione irlandese che si occupa dei bambini gravemente malati, che ogni anno trasporta con 46 [[elicotteri]] 250 bambini ricoverati in vari ospedali sparsi per l'Irlanda a Blessington nella [[contea di Wicklow]].<ref name="totaljim"/>
Due anni dopo [[Andrea Corr|Andrea]], insieme ad altri famosi musicisti e cantanti irlandesi, prende parte alla realizzazione del brano tributo a [[Ronnie Drew]], ''The Ballad of Ronnie Drew''.<ref>Hot Press
Nel 2009 Jim partecipa alla campagna organizzata dalla ARAN per la protezione delle foche.<ref name="totaljim"/>
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[
* [[Jim Corr]] – [[chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiera]]
* [[
* [[Sharon Corr]] – [[violino]], tastiera e seconda voce (1990-2006; 2015-in attività)
* [[Caroline Corr]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[bodhrán]], [[percussioni]] e seconda voce (1990-2006; 2015-in attività)
=== Ex membri ===
* [[Anthony
* [[Keith Duffy]] – basso (1995-2006)
== Tour ==▼
* [[Forgiven, Not Forgotten World Tour]] (1995-1997)▼
* [[Talk On Corners World Tour]] (1997-2000)▼
* [[In Blue World Tour]] (2000-2001)▼
* [[Borrowed Heaven Tour]] (2004)▼
* [[Home Tour]] (2005)▼
* ''White Light Tour 2016''▼
== Discografia ==
Riga 235 ⟶ 220:
* [[2004]] – ''Alejandro Sanz – Los Videos 1991-2004''
▲== Tour ==
▲* [[Forgiven, Not Forgotten World Tour]] (1995-1997)
▲* [[Talk On Corners World Tour]] (1997-2000)
▲* [[In Blue World Tour]] (2000-2001)
▲* [[Borrowed Heaven Tour]] (2004)
▲* [[Home Tour]] (2005)
▲* ''White Light Tour 2016''
== Premi e riconoscimenti ==
{{vedi anche|Premi e riconoscimenti dei The Corrs}}
Riga 247 ⟶ 239:
}}
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* Mark Freeth. ''The Corrs - 21st Century Celts''. Ozone Books, UK, 1998. ISBN 0-7119-7521-3
* Jane Cornwell. ''The Corrs''. Virgin Publishing Ltd, 1999. ISBN 1-85227-840-4
Riga 255 ⟶ 250:
* Todd R. Nicholls. ''The Corrs - Their Music, Their Lives, Their Legacy''. Blackhall Publishing, 2001. ISBN 1-84218-031-2
* Alan Swan. ''From The Cradle To The Stage: A Complete History Of Irish Music''. Poolbeg Press, UK, 2003. ISBN 1-84223-164-2
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
Riga 264 ⟶ 256:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://www.thecorrsclub.com/cc/mb.php|titolo=The Corrs Club|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.thecorrs.org/|titolo=The Corrs Community|lingua=en}}
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://www.thecorrs.it/|titolo=theCorrs.it: il fan club italiano dei Corrs}}
*The Corrs Discography {{cita testo|url=http://www.thecorrs.org/disco/books/official_and_unofficial_books.html|titolo=Books|dataarchivio=27 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201127232742/http://www.thecorrs.org/disco/books/official_and_unofficial_books.html|urlmorto=sì|lingua=en}}
{{The Corrs}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Gruppi di fratelli o sorelle]]
|