Francesco Flachi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rosa Sampdoria |
m Aggiunto dettaglio Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(732 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Francesco Flachi - AC Fiorentina 1997-98.webp
|Didascalia = Flachi alla Fiorentina nella stagione 1997-1998
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore di calcio|Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 2023 - calciatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1988-1995|Fiorentina|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1993-1996|Fiorentina|34 (4)
|1996-1997|→ Bari|21 (3)
|1997-1998|Fiorentina|3 (0)
|1998|→ Ancona|17 (10)
|1998-1999|Fiorentina|0 (0)
|1999-2007|Sampdoria|241 (87)
|2008-2009|Empoli|13 (3)<ref>15 (3) se si comprendono i play-off.</ref>
|2009-2010|Brescia|14 (2)
|2022|Signa|1 (0)
|2022-2023|{{simbolo|600px Verde Giallo e Bianco.png}} Praese|15 (4)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1992-1993|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|9 (3)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2024|{{simbolo|600px Nero Bianco e Blu.png}} PSM Rapallo|
}}
|Aggiornato = 29 ottobre 2024
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Flachi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Con 110 reti è il terzo miglior marcatore di sempre della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], dietro a [[Roberto Mancini]] (171) e [[Gianluca Vialli]] (141).
==Carriera==
===Fiorentina e prestiti a Bari e Ancona ===
Muove i primi passi nelle giovanili dell’[[UPD Isolotto]] e dopo più di 150 gol segnati, è la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] che lo acquista per 120 milioni di lire<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=16 luglio 2012|p=5|volume=Vol. 11 (1994-1995)}}</ref> (con una parentesi di qualche mese nel [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]), esordisce in prima squadra nel 1993 in [[Serie B]], in una stagione che riporta i viola in [[Serie A]]: in 10 partite segna due reti. Esordisce in massima serie il 4 settembre 1994, nella vittoria per 2-1 contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
Dopo un'annata con 2 reti in 21 gare, nella stagione [[Serie B 1996-1997|1996-1997]] viene dato in prestito al {{Calcio Bari|N}}, allora militante in Serie B. Le prestazioni con il Bari convincono la dirigenza viola a riportarlo a [[Firenze]]. A gennaio viene ceduto, sempre con la formula del prestito, all'{{Calcio Ancona|N}}, dove, nei primi mesi del 1998, segna 10 reti in 17 partite. Dopo quest'esperienza torna a Firenze, dove nel frattempo è arrivato come allenatore [[Giovanni Trapattoni]]. Il giovane è però chiuso da molti attaccanti e non è considerato. Si ricorda solo un'apparizione in panchina nella gara di ritorno di [[Coppa Italia]] contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], disputata a Firenze e vinta dai viola per 1-0 con rete di Robbiati. Chiude la stagione senza presenze e viene venduto.
===Sampdoria===
{{Citazione|Sono sincero: non mi manca il calcio, ma solo il feeling e l'affetto che mi univa al pubblico blucerchiato. Giocare a Marassi e sentire l'appoggio dei tifosi doriani è qualcosa di straordinario. Per questo dopo la Samp sono venute meno tutte le motivazioni. Dopo Genova ho perso tutto. Sono stati otto anni da brividi, l'affetto che mi unisce alla gente blucerchiata resterà immutato per sempre. Con la casacca blucerchiata ho vissuto momenti indimenticabili. A volte abbiamo anche sofferto, come l'anno della salvezza in serie B, ma sono stati otto anni intensi e molto emozionanti. E poi la promozione in A con Novellino, dopo un campionato unico con tre derby vinti.|Francesco Flachi ricordando l'esperienza blucerchiata<ref name="sampdorianews.net"/>}}
Ritornato a Firenze, decide di accettare l'offerta della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], appena retrocessa nella serie cadetta. Il primo gol di Flachi con la Sampdoria porta la data del 15 agosto 1999 quando nel turno eliminatorio di [[Coppa Italia]] fa una doppietta nel successo per 1-3 sul campo del {{Calcio Savoia|N}}.
Nella prima stagione con la maglia blucerchiata, con allenatore [[Gian Piero Ventura]], non riesce a trovare un posto fisso da titolare e segna 5 reti in 28 partite. Nella stagione successiva, con l'arrivo di [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]], conquista una maglia da titolare: le 17 marcature in 34 incontri lo portano ai primi posti della classifica cannonieri della serie cadetta. Nella stagione [[Serie B 2001-2002|2001-2002]] la Sampdoria ottiene solo alla terzultima giornata la salvezza dalla Serie C, e l'attaccante toscano realizza 16 reti in 37 partite.
Nel 2002 la società blucerchiata passa nelle mani di [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]], che allestisce una nuova formazione e la affida a [[Walter Novellino]]. La squadra raggiunge la promozione in [[Serie A]] al termine della stagione [[Serie B 2002-2003|2002-2003]], e Flachi contribuisce con 9 reti in 35 presenze. Nelle prime partite della stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] il toscano è spesso riserva; dopo un po' di tempo però Novellino ricomincia a schierarlo tra i titolari. La stagione si chiude con l'ottavo posto finale e con le 23 reti del tandem blucerchiato formato da Flachi e da [[Fabio Bazzani]].
Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] mette a referto 14 marcature in 35 partite, miglior marcatore dei suoi. Alla fine del campionato la squadra genovese sfiora la qualificazione alla [[UEFA Champions League|Champions League]], ritornando comunque dopo otto anni in [[Coppe calcistiche europee|Europa]], per giocare la [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]]. L'annata successiva comincia bene per Flachi, che fa coppia con il nuovo compagno [[Emiliano Bonazzoli]]; la seconda parte di stagione vede la squadra arretrare in classifica e ottenere comunque la salvezza. In questo periodo Flachi arriva al traguardo del centesimo gol in maglia blucerchiata.
Il suo ultimo gol nella Sampdoria l'ha messo a segno su calcio di rigore il 20 dicembre 2006 nel successo della Sampdoria sul {{Calcio Livorno|N}} per 4-1, mentre la sua ultima partita in maglia blucerchiata l'ha giocata l'11 febbraio 2007 in occasione di Sampdoria-{{Calcio Ascoli|N}} (2-0).
====Le squalifiche====
Il 21 settembre 2006 viene squalificato per due mesi con l'accusa di «violazione dell'art. 1 del codice di giustizia sportiva, avendo tentato di acquisire notizie sull'esito» del [[derby di Roma]] dell'aprile 2005, terminato 0-0.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/22/Stop_Flachi_Carrozzieri_ga_10_060922044.shtml|titolo=Stop a Flachi e Carrozzieri|accesso=7 ottobre 2007|data=22 settembre 2006|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Insieme a lui viene punito con la stessa pena anche l'ex compagno di squadra [[Moris Carrozzieri]], coinvolto relativamente all'incontro {{Calcio Pisa|N}}-[[Frosinone Calcio|Frosinone]] di [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]]. Si è sempre comunque difeso dichiarandosi estraneo ai fatti contestatigli. Una volta concluso il periodo di squalifica, nel novembre 2006 torna a giocare con la maglia blucerchiata.
Il 21 febbraio 2007 viene trovato positivo ad un metabolita della [[cocaina]], la [[benzoilecgonina]], al controllo antidoping effettuato dopo la partita Sampdoria-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] del 28 gennaio 2007.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Sampdoria/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/21/samp.shtml|titolo=Flachi positivo alla cocaina|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=7 ottobre 2008|data=21 febbraio 2007}}</ref> Il 21 marzo le controanalisi hanno confermato la positività alla cocaina. Viene così sospeso in via cautelare dalle competizioni sportive, in attesa dell'interrogatorio da parte della Procura antidoping, che a sua volta riferisce alla Commissione Disciplinare per i provvedimenti di competenza.
Il 30 maggio la Disciplinare condanna il giocatore doriano a sedici mesi di squalifica.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/flachi-squalificato/flachi-squalificato/flachi-squalificato.html|titolo=Flachi e la cocaina: 16 mesi di squalifica - 'Non importa che non l'abbia presa per doping'|accesso=7 ottobre 2008|data=31 maggio 2007|pubblicazione=Repubblica.it}}</ref> Il 21 giugno 2007 la Commissione Disciplinare aumenta la squalifica a ventiquattro mesi, dopo aver accolto il ricorso della procura antidoping del [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] e respinto quello dei legali del giocatore.<ref>{{cita news|url=http://news.kataweb.it/item/323768/calcio-sampdoria-aumentata-a-due-anni-squalifica-flachi|titolo=Calcio, Sampdoria: Aumentata a due anni squalifica Flachi|accesso=7 ottobre 2007|pubblicazione=news.kataweb.it|data=21 giugno 2007}}</ref> La decisione viene confermata nel settembre 2007 dal giudice di ultima istanza in materia di doping del CONI.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/1509/Confermati+2+anni+squalifica+Flachi|titolo=Confermati 2 anni squalifica Flachi|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|data=28 ottobre 2007|accesso=7 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref> Nel periodo di squalifica, per non perdere la forma, si è allenato con il [[Unione Sportiva Pietrasanta|Pietrasanta]], squadra che milita nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/persone/flachi/flachi/flachi.html|titolo=Flachi:"La mia vita senza pallone" - Paure, dvd e psicofarmaci|accesso=7 ottobre 2007|pubblicazione=Repubblica.it|data=15 febbraio 2008}}</ref>
===Empoli, Brescia e la nuova squalifica===
Nell'estate del 2008 viene ingaggiato dall'[[Empoli Football Club|Empoli]] con un contratto annuale: esordisce con i toscani il 27 febbraio, a squalifica scontata, scendendo in campo dal primo minuto nel derby col {{Calcio Livorno|N}}, ritrovando la rete il 18 aprile in Empoli-{{Calcio Treviso|N}}. Nella stagione riesce a segnare 3 reti pur non giocando da titolare fisso.
Scaduto il contratto con l'Empoli, viene ingaggiato dal [[Brescia Calcio|Brescia]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=168085|titolo=UFFICIALE: Flachi al Brescia|data=25 agosto 2009}}</ref> nell'agosto 2009. Esordisce il 6 settembre 2009 contro il [[Torino Football Club|Torino]], e va subito in gol dopo 25 minuti. Pochi mesi dopo è trovato nuovamente positivo alla cocaina in seguito al controllo antidoping effettuato il 19 dicembre 2009 dopo la partita con il [[Modena Football Club 2018|Modena]], rischiando la radiazione in quanto recidivo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/13-01-2010/doping-flachi-positivo-602635364673.shtml|titolo=Doping: Flachi positivo "Non sono un drogato"|data=13 gennaio 2010}}</ref> Il 10 giugno 2010 il [[Tribunale Nazionale Antidoping]] lo sanziona con dodici anni di squalifica.<ref>{{cita web|url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5BbackPid&5D=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=8082&cHash=bebcced786|titolo=Il TNA squalifica due calciatori: Flachi per 12 anni e Serena per 6 mesi. Due anni di stop ad Agdid (calcio a 5) e 2 mesi a De Gasperi (Hockey e Pattinaggio). Udienza Mangiante (pallanuoto) rinviata al 22 giugno|data=10 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=84981 |titolo=Clamorosa squalifica per Francesco Flachi: all'ex viola 12 anni |editore=Fiorentina.it |data=10 giugno 2010}}</ref>
=== Il ritorno in campo ===
Nell'agosto 2021 viene annunciato, dal proprio sito social, l'ingaggio di Flachi da parte del {{Calcio Signa|N}}, squadra dell'Eccellenza toscana; tuttavia il calciatore deve attendere cinque mesi ulteriori per potere scendere in campo, vista la squalifica.<ref>{{cita web|url=https://iltirreno.gelocal.it/sport/2022/01/31/news/ciccio-flachi-e-pronto-a-segnare-ancora-sto-bene-da-grande-faro-il-mister-1.41185366|titolo=Flachi torna a giocare a 46 anni e la tocca piano: «Vlahovic irrispettoso, Balotelli in azzurro? Siamo messi male»|autore=Tommaso Silvi|sito=[[Il Tirreno]]|data=31 gennaio 2022|accesso=3 febbraio 2022}}</ref> Il quarantaseienne Flachi torna in campo da titolare per 30 minuti il 13 febbraio 2022 indossando la maglia numero 14 come omaggio all'anno di fondazione del Signa (1914).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/altri-campionati/13-02-2022/riecco-flachi-12-anni-la-squalifica-la-cocaina-30-eccellenza-il-signa-4301406397987.shtml|titolo=Riecco Flachi, 12 anni dopo: 30' col Signa in Eccellenza, ora l’esilio è davvero finito|autore=Matteo Lignelli|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=13 febbraio 2022|accesso=14 febbraio 2022}}</ref>
In estate si accorda con la [[Pra'|Praese]], società di [[Pra'|Genova Pra’]] che disputa il torneo di [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Il 3 ottobre dello stesso anno segna il suo primo gol con questa maglia, nella partita pareggiata per 1-1 contro l'[[Ospedaletti]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2022/10/03/flachi-gol-promozione-praese?social=facebook_skysport_link_null&fbclid=IwAR2xItu54BOKLCtzbu1ki-pBuJ4_IVqxaRJC2h1zc9B0sUThzrIP2F1zXF0|titolo=Francesco Flachi torna a far gol a 47 anni con la Praese. Video}}</ref> Si ripete il 16 ottobre nella vittoria interna contro il [[Cairo Montenotte|Bragno]] risultando decisivo per l’1-0 finale, e una settimana dopo, al 35' del secondo tempo, sigla il definitivo 2-2 contro la [[Baia Alassio Calcio]]. Termina l’esperienza da calciatore a fine stagione.
=== Dirigente e allenatore ===
Nell'aprile del 2023 viene annunciato come nuovo allenatore della leva 2007 della Praese a partire dalla stagione seguente.<ref>[https://www.genovatoday.it/sport/calcio/francesco-flachi-allenatore-praese.html] </ref> All'inizio di luglio, terminata l'esperienza con la Praese,<ref>[https://www.genovatoday.it/sport/calcio/nuova-avventura-per-francesco-flachi.html Nuova avventura per Francesco Flachi] </ref> viene ufficializzato come nuovo responsabile del settore giovanile del Golfo Paradiso, squadra di [[Recco]], [[Camogli]] ed [[Avegno]] neopromossa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<ref>{{Cita web|url=https://radioaldebaran.it/lavventura-di-francesco-flachi-con-il-golfo-paradiso/229684|titolo=L'avventura di Francesco Flachi con il Golfo Paradiso|autore=https://www.facebook.com/radioaldebaran|sito=https://radioaldebaran.it|data=2023-07-01|accesso=2023-07-02}}</ref>
A ottobre viene ingaggiato dall'FC Wonderland per il campionato amatoriale UISP.<ref>{{Cita web|url=https://www.sampnews24.com/flachi-sampdoria-nuova-avventura-campo-ultime/|titolo=Flachi torna in campo: la nuova avventura dell’ex Sampdoria|autore=Redazione SampNews24|sito=Samp News 24|data=2023-10-17|lingua=it-IT|accesso=2023-12-16}}</ref>
Nell'estate del 2024 intraprende la carriera da [[allenatore]]: infatti viene annunciato come nuovo tecnico della PSM [[Rapallo]], squadra che milita nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] [[Liguria|ligure]].<ref>{{Cita web|url=https://radioaldebaran.it/francesco-flachi-e-il-nuovo-allenatore-della-psm-rapallo-ora-e-ufficiale/262558|titolo=Francesco Flachi è il nuovo allenatore della PSM Rapallo, ora è ufficiale|sito=https://radioaldebaran.it|data=2024-07-01|lingua=it-IT|accesso=2024-07-01}}</ref> Nel mese di ottobre è colpito da un principio di infarto nella propria abitazione di Rapallo per cui viene ricoverato all’ospedale di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] dove viene sottoposto a un piccolo intervento; la squadra viene momentaneamente affidata al suo vice.<ref>{{Cita web|url=https://radioaldebaran.it/migliorano-le-condizioni-di-francesco-flachi/272319|titolo=Migliorano le condizioni di Francesco Flachi|sito=https://radioaldebaran.it|data=2024-10-19|lingua=it-IT|accesso=2024-10-19}}</ref> Nei giorni a seguire Flachi, di comune accordo con la società, lascia la guida del Rapallo continuando a collaborare con la dirigenza.<ref>{{Cita web|url=https://radioaldebaran.it/francesco-flachi-non-e-piu-lallenatore-della-psm-rapallo/273191|titolo=Francesco Flachi non è più l'allenatore della PSM Rapallo|sito=https://radioaldebaran.it|data=2024-10-28|lingua=it-IT|accesso=2024-11-04}}</ref>
== Fuori dal campo ==
Francesco Flachi, in seguito alla lunga squalifica che lo aveva costretto ad allontanarsi dal calcio, si è dedicato alla gestione di una paninoteca e un ristorante al [[Ponte Rosso (Firenze)|Ponte Rosso]] a Firenze, assieme all'amico [[Luca Saudati]], anche lui ex calciatore.<ref name="sampdorianews.net">{{Cita web|url=https://www.sampdorianews.net/flachi-1-di-noi/flachi-acquista-una-paninoteca-a-firenze-dopo-genova-ho-perso-tutto-14005|titolo=Flachi acquista una paninoteca a Firenze: "Dopo Genova ho perso tutto"|sito=Sampdoria News|accesso=2019-09-10}}</ref>
Nel marzo del 2022 esce ''Una vita rovesciata: la biografia di Francesco Flachi'', libro scritto insieme a Matteo Politanò, mentre il 16 maggio dello stesso anno su [[DAZN]] viene pubblicato ''Il ragazzo gioca bene'', un docu-film che racconta la sua vita e il ritorno in campo.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2022/05/16/dazn-presenta-il-nuovo-docufilm-con-protagonista-francesco-flachi/|titolo=DAZN presenta il nuovo docufilm su Francesco Flachi|autore=Stefano Vivaldi|sito=Calcio e Finanza|data=2022-05-16|accesso=2022-10-26}}</ref>
Diventa poi opinionista a [[Primocanale]] <ref>{{Cita web|url=https://www.primocanale.it/sport/16088-sampdoria-flachi-se-sabiri-pensa-di-essere-bravo-per-avere-fatto-sei-partite-non-va-bene.amp.html|titolo=Sampdoria, Flachi: "Se Sabiri pensa di essere bravo per avere fatto sei partite, non va bene…" - Primocanale.it - Le notizie aggiornate dalla Liguria|sito=www.primocanale.it|accesso=2022-11-12}}</ref> e [[Sportitalia]] dove è anche seconda voce in telecronaca per il [[Campionato Primavera 1|campionato Primavera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportitalia.it/2024/05/31/primavera-sassuolo-roma-3-0-gol-e-festa-video/|titolo=Primavera, Sassuolo-Roma 3-0: gol e festa (VIDEO)|autore=Carlo Pozzoli|sito=SportItalia.it|data=2024-05-31|lingua=it-IT|accesso=2024-06-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://m.tuttocagliari.net/altre-notizie/sportitalia-si-allarga-aperta-una-nuova-sede-a-firenze-33569|titolo=Sportitalia si allarga: aperta una nuova sede a Firenze|sito=Tutto Cagliari|accesso=2024-06-01}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1993-1994|1993-1994]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie B 1993-1994|B]] || 10 || 2 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Coppa Anglo-Italiana 1993-1994|CAI]] || 1 || 1 || 11 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 21 || 2 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 1996-1997|1996-1997]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 1996-1997|B]] || 21 || 3 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 24 || 5
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|1997-gen. 1998]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1997-1998|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 7 || 1
|-
|| [[Ancona Calcio 1997-1998|gen.-giu. 1998]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ancona|N}} || [[Serie B 1997-1998|B]] || 17 || 10 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 10
|-
|| [[Associazione Calcio Fiorentina 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1998-1999|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina|| 37 || 4 || || 10 || 1 || || 0 || 0 || || 1 || 1 || 48 || 6
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 1999-2000|1999-2000]] ||rowspan=8|{{Bandiera|Italia}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie B 1999-2000|B]] || 28 || 5 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 5 || 6 || - || - || - || - || - || - || 33 || 11
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie B 2000-2001|B]] || 34 || 17 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 6 || 2 || - || - || - || - || - || - || 40 || 19
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie B 2001-2002|B]] || 37 || 16 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 6 || 4 || - || - || - || - || - || - || 43 || 20
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 35 || 9 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 5 || 3 || - || - || - || - || - || - || 40 || 12
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 28 || 11 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 11
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 35 || 14 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 14
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 31 || 11 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 ||2|| [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 6 || 2 || - || - || - || 39 ||15
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 13 || 4 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 4 || 4 || - || - || - || - || - || - || 17 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria|| 241 || 87 || || 33 || 21 || || 6 || 2 || || - || - || 280 || 110
|-
|| [[Empoli Football Club 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Empoli|N}} || [[Serie B 2008-2009|B]] || 13+2<ref>Play-off.</ref> || 3 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 3
|-
|| [[Brescia Calcio 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[Serie B 2009-2010|B]] || 14 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 2
|-
|| feb.-giu. 2022 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Signa|N}} || [[Eccellenza Toscana 2021-2022|Ecc]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 347 || 110 || || 46 || 24 || || 6 || 2 || || 1 || 1 || 400 || 137
|}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni giovanili====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Fiorentina: [[Coppa Italia Primavera 1995-1996|1995-1996]]
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Fiorentina: [[Serie B 1993-1994|1993-1994]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Fiorentina: [[Coppa Italia 1995-1996|1995-1996]]
===Individuale===
*Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 2
:[[Coppa Italia 1999-2000|1999-2000]] <small>(6 gol)</small>, [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]] <small>(4 gol)</small>
==Opere==
* {{Cita libro|titolo=Una vita rovesciata. La biografia di Francesco Flachi|altri=Matteo Politanò|editore=|anno=2022| isbn=979-8414524885}}
==
<references />
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|1438}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
|