Leonardo Severini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 114975150 di 79.51.120.253 (discussione) Etichetta: Annulla |
wikifico secondo convenzioni di stile |
||
(48 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Severini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|AnnoMorte = ?▼
|GiornoMeseNascita = 8 dicembre
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 3 novembre
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine =Psycosissimo Severini (cropped).png
|Didascalia =Severini in ''[[Psycosissimo]]'' (1961)
}}
== Biografia ==
Debutta come attore negli
In seguito, comincia ad avere ruoli più importanti nelle commedie dirette da [[Mariano Laurenti]], come ''[[Satiricosissimo]]'' (1970) e ''[[Ma che musica maestro!]]'' (1971) e si fa apprezzare come valido [[caratterista]] in ''[[Macchie solari (film 1975)|Macchie solari]]'' di [[Armando Crispino]] (1975).
Riga 25 ⟶ 32:
* ''[[Il cardinale Lambertini (film 1954)|Il cardinale Lambertini]]'', regia di [[Giorgio Pàstina]] (1954)
* ''[[Peppino e la vecchia signora]]'', regia di [[Piero Ballerini]] (1954)
* ''[[Quando tramonta il sole (film
* ''[[La sceriffa]]'', regia di [[Roberto Bianchi Montero]] (1959)
*''[[Arrangiatevi]], regia di Mauro Bolognini (1959)
* ''[[Psycosissimo]]'', regia di [[Steno]] (1961)
* ''[[Maciste alla corte del Gran Khan]]'', regia di [[Riccardo Freda]] (1961)
Riga 41 ⟶ 49:
=== Televisione ===
* ''[[L'affare Dreyfus (miniserie televisiva)|L'affare Dreyfus]]'', regia di [[Leandro Castellani]] – miniserie TV (1968)
* ''[[Sherlock Holmes (miniserie televisiva)|Sherlock Holmes]]'', regia di [[Guglielmo Morandi]] – miniserie TV (1968)
* ''[[La freccia nera (miniserie televisiva 1968)|La freccia nera]]'' – miniserie TV (1968)
* ''[[Rebecca (film 1969)|Rebecca]]'', regia di [[Eros Macchi]] – film TV (1969)
* ''[[I Buddenbrook (miniserie televisiva)|I Buddenbrook]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]] – miniserie TV (1971)
* ''Epitaffio per George Dillon'', regia di [[Fulvio Tolusso]] – film TV (1971)
* ''[[Il grosso affare]]'', regia di [[Guglielmo Morandi]] – film TV (1971)
* ''[[Tre donne (miniserie televisiva)|Tre donne]]''
* ''[[Qui squadra mobile]]'', episodio ''Senza difesa'' (1973)▼
* ''L'allodola'', prosa TV di [[Jean Anouilh]], regia di Vittorio Cottafavi, trasmessa dal [[RAI 2|Secondo canale]] il 16 marzo 1973.
* ''[[Vino e pane]]'' (1973)▼
* ''[[Marco Visconti (miniserie televisiva)|Marco Visconti]]'' (1975)▼
▲* ''[[Vino e pane]]'' – miniserie TV (1973)
▲* ''[[Marco Visconti (miniserie televisiva)|Marco Visconti]]'' – miniserie TV (1975)
* ''La guerra al tavolo della pace'', regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara – miniserie TV (1975)
* ''Il figlio di due madri'' – miniserie TV (1976)
== Prosa televisiva ==
* ''Tana di ladri'', regia di [[Eros Macchi]], trasmessa l'11 agosto 1961.▼
* ''[[La storia di Re Enrico IV]]'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]], regia di [[Sandro Bolchi]], trasmessa il 17 febbraio 1963.▼
* ''Al calar del sipario'', regia di [[Marcello Sartarelli]], trasmessa il 26 novembre 1965.▼
* ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'', episodio ''L'ombra cinese'', trasmessa nel 1966.▼
* ''[[La fiera della vanità (miniserie televisiva)|La fiera della vanità]]'', trasmessa nel 1967.▼
* ''[[Non cantare, spara]]'', regia di [[Daniele D'Anza]], trasmessa nel 1968.▼
* ''[[E le stelle stanno a guardare (miniserie televisiva)|E le stelle stanno a guardare]]'', trasmessa nel 1971.▼
* ''[[Napoleone a Sant'Elena]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]], trasmessa nel 1973.▼
* ''[[Il commissario De Vincenzi]]'', episodio ''Il candelabro a sette fiamme'',
==Prosa radiofonica Rai==
*''Gli alberi muoiono in piedi'', commedia di [[Alessandro Casona]], regia di [[Emma Gramatica]], trasmessa il 14 settembre 1953.
== Doppiaggio ==
Riga 61 ⟶ 87:
* [[Aydin Barbaoglu]] in ''[[La meravigliosa favola di Biancaneve]]''
* [[Seamon Glass]] in ''[[Un tranquillo weekend di paura]]''
* [[Ku
* [[Boris Zakawha]] in ''[[Guerra e
* [[Reinhard Kolldehoff]]in ''[[Una ragione per vivere e una per morire]]''
* [[Luciano Pigozzi]] in ''[[La frusta e
* [[Franco Pesce]] in ''[[Sono Sartana, il vostro becchino]]''
* [[Andrea Aureli]] in ''[[Le pistole non discutono]]''
* [[Mario Brega]] in ''[[La taglia è tua... l'uomo l'ammazzo io!]]''
* [[Will Geer]] in ''[[Corvo rosso non avrai il mio scalpo!]]''
* Fred Flinstones in ''[[Gli
* Fume in [[Grisù il draghetto]]
==
{{interprogetto}}
▲* ''Tana di ladri'', regia di [[Eros Macchi]], trasmessa l'11 agosto 1961.
▲* ''[[La storia di Re Enrico IV]]'' di [[William Shakespeare|Shakespeare]], regia di [[Sandro Bolchi]], trasmessa il 17 febbraio 1963.
▲* ''Al calar del sipario'', regia di [[Marcello Sartarelli]], trasmessa il 26 novembre 1965.
▲* ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'', episodio ''L'ombra cinese'', trasmessa nel 1966.
▲* ''[[La fiera della vanità (miniserie televisiva)|La fiera della vanità]]'', trasmessa nel 1967.
▲* ''[[Non cantare, spara]]'', regia di [[Daniele D'Anza]], trasmessa nel 1968.
▲* ''[[E le stelle stanno a guardare (miniserie televisiva)|E le stelle stanno a guardare]]'', trasmessa nel 1971.
▲* ''[[Napoleone a Sant'Elena]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]], trasmessa nel 1973.
▲* ''[[Il commissario De Vincenzi]]'', episodio ''Il candelabro a sette fiamme'', tramessa nel 1974.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Sepolti nel cimitero Flaminio]]
|