Paolo Benvegnù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeyPolite (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 37:
Nel [[1993]] è tra i fondatori degli [[Scisma (gruppo musicale)|Scisma]], gruppo di [[rock alternativo]] [[Lago di Garda|gardesano]] in cui è chitarrista e cantante. Con gli Scisma ha registrato, prodotto e composto tre dischi (''[[Bombardano Cortina]]'' nel [[1995]], ''[[Rosemary Plexiglas]]'' nel [[1997]] e ''[[Armstrong (Scisma)|Armstrong]]'' nel [[1999]]) ed inoltre ha partecipato a numerosi festival, anche di levatura internazionale, come ''Europa connection'' e ''Le printemps de Bourges'' ([[Francia]]). La band ha anche vinto il [[Premio Ciampi]] nel [[1998]] ed ha tenuto concerti in tutta [[Europa]].
 
Dopo lo scioglimento degli Scisma, avvenuto nel [[2000]], Benvegnù si trasferisce a [[Firenze]], dove collabora con [[Marco Parente]] nelle registrazioni dell'album ''[[Trasparente (Marco Parente)|Trasparente]]'', pubblicato da [[Mescal (etichetta discografica)|Mescal]]/[[Sony Music|Sony]]. Riprende alcune performance recitative, partecipando a ''Le Avventure Di Pinocchio'', della compagnia Mannini & Dall'Orto. Collabora con gli [[Üstmamò]] nell'album ''Tutto Bene'' ([[2001]]).<ref>[http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idUMAArt=2356933#biografia Biografia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111205011416/http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idUMAArt=2356933#biografia |date=5 dicembre 2011 }} mtv.it</ref> e soprattutto con gli [[Otto'pP'notriNotri]], la band di [[Massimo Fantoni]], Fabrizio Orrigo (entrambi poi confluiti nel progetto ''Piccoli Fragilissimi Film''), David Bindi, Claudio Mangionello e Umberto Bartolini per i quali produrrà l'album ''Senza Pelle''<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-43331/a-giugno-il-nuovo-album-degli-otto-p-notri?refresh_ce|titolo=Esce Senza Pelle, secondo album degli Otto'p'notri|accesso=17 Maggio 2015}}</ref> e con i quali condividerà il palco come supporto per il tour promozionale dell'album stesso.<ref>{{Cita web|url=http://milano.corriere.it/concerti/articoli/2003/04_Aprile/01/ottopnotri.shtml|titolo=Gli Otto'p'notri e Paolo Benvegnù dal vivo alla Casa 139|sito=corriere.it|accesso=17 Maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518093306/http://milano.corriere.it/concerti/articoli/2003/04_Aprile/01/ottopnotri.shtml|dataarchivio=18 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
Diventa poi uno dei quattro cantanti nel ''Presepe Vivente'', spettacolo teatrale di e con [[David Riondino]] e [[Stefano Bollani]]. Inizia a trovare quindi un suo legame con la scena artistica [[Firenze|fiorentina]], e riesce a costruire un suo studio di registrazione a [[Prato (Italia)|Prato]].
Riga 44:
 
=== Esordi da solista ===
Nel frattempo, Benvegnù si accorda con le [[etichette discografiche]] toscane [[Santeria]] e Stoutmusic, che pubblicano il suo primo singolo da solista ''Suggestionabili'' e l'album di debutto ''[[Piccoli fragilissimi film]]'' ([[2004]]) composto insieme a [[Massimo Fantoni]] e Fabrizio Orrigo degli [[Otto'p'notri]], con la produzione artistica di [[Massimo Fantoni]] e gli arrangiamenti di [[Massimo Fantoni]], Orrigo, Andrea Franchi e Matteo Buzzanca per un solo brano, "il mare verticale"<ref>{{Cita web|url=http://www.indie-eye.it/recensore/news/piccoli-fragilissimi-film-dei-paolo-benvegnu-un-lavoro-collettivo.html|titolo=Piccoli fragilissimi film: un lavoro collettivo|accesso=9 giugno 2015}}</ref>; con Orrigo e [[Massimo Fantoni]] Benvegnù condivide il palco durante il lungo tour di presentazione dell'album<ref>{{Cita web|url=http://www.unmute.net/articoli/interviews/2004/paolobenvegnu.htm|titolo=Intervista a Paolo Benvegnù su Unmute|accesso=17 Maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304102530/http://www.unmute.net/articoli/interviews/2004/paolobenvegnu.htm|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Il disco viene subito apprezzato dagli appassionati del panorama musicale indipendente italiano e riceve ottimi riscontri anche dalla critica, che pubblica recensioni entusiastiche e che lo colloca tra i migliori dischi dell'anno.<ref>[http://www.paolobenvegnu.com/bio Biografia]paolobenvegnu.com {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130304135952/http://www.paolobenvegnu.com/bio |date=4 marzo 2013 }}</ref>
Il disco segna una svolta nella musica di Benvegnù, che si lascia alle spalle le [[musica sperimentale|sperimentazioni]] e le incursioni in altri generi per una proposta scarna ed intimista, un [[cantautore|cantautorato]] estremamente raffinato. L'album viene presentato dall'ufficio stampa [[Audioglobe]] che ne cura la distribuzione, come il progetto collettivo di un ensemble: ''L'ensemble, nato inizialmente come cellula anarco-insurrezionalista e poi trasformatasi in Ipersensibilista, fa capo a Firenze e Paolo Benvegnù, Gionni Dall'orto, Massimo Fantoni, Andrea Franchi, Fabrizio Orrigo ne sono gli esponenti principali''<ref>{{Cita web|url=http://www.indie-eye.it/recensore/ienews/i-paolo-benvegnu-in-piccoli-fragilissimi-film.html|titolo=I Paolo Benvegnù in Piccoli Fragilissimi film, il comunicato stampa Audioglobe|accesso=6 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nelparmense.it/notizie-con-foto/old_2005/14_04_05_joes.html|titolo=I Piccoli fragilissimi film, il comunicato stampa Audioglobe|accesso=6 giugno 2015}}</ref>. In alcune interviste lo stesso Paolo Benvegnù conferma lo spirito collettivo del progetto: ''Ho capito tante cose lavorando con [[Massimo Fantoni]] e [[Fabrizio Orrigo]], mi hanno fatto venir voglia di incidere un nuovo album''<ref>{{Cita web|url=http://www.succoacido.net/showarticle.asp?id=209|titolo=Piccoli fragilissimi Film, l'intervista di Succo Acido a Paolo Benvegnù|accesso=6 giugno 2015}}</ref>
 
[[File:Paolo Benvegnù.jpg|thumb|Paolo Benvegnù in un'esibizione al Circolo Magnolia di Segrate (12 marzo 2008)]]
Riga 93:
 
=== Il ritorno a Woodworm, ''È inutile parlare d'amore'' ===
Nel settembre 2022 [[Woodworm]] ritorna a curare il management e l'attività discografica dell'autore<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/CiCs_HjM5zy/?igsh=dWVpZGg5cWM4d2Fv|titolo=Woodworm label annuncia il ritorno di Paolo Benvegnù nell'etichetta}}</ref> pubblicando l'album ''[[È inutile parlare d'amore]],'' anticipato dall'EP ''[[Solo fiori]],'' che vedono collaborare [[Malika Ayane]], [[Brunori Sas]] e [[Neri Marcorè]] come ospiti. L'album vince la [[Targa Tenco]] come miglior album in assoluto del 2024.
 
=== Morte ===
Riga 99:
 
== Formazione ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
=== Gruppo ===
|+ '''Cronologia'''
* Paolo Benvegnù – [[Canto|voce]], [[chitarra]]
|-
* Andrea Franchi – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], chitarre, synth, pianoforte
! Anno !! Voce, Chitarra !! Pianoforte, Tastiere !! Chitarra !! Basso !! Batteria !! Archi, Synth
* [[Luca "Roccia" Baldini (musicista)|Luca Baldini]] – [[Basso (strumento musicale)|basso]]
|-
* Marco Lazzeri – pianoforte, synth
| 2004 || Paolo Benvegnù || Fabrizio Orrigo || Massimo Fantoni || Gionni Dall'Orto || Andrea Franchi || -
* Ciro Fiorucci – batterie acustiche ed elettroniche, programmazioni
|-
* Michele Pazzaglia – sound engineer
| 2008 || Paolo Benvegnù || - || Guglielmo Gagliano || Luca Baldini || Andrea Franchi || -
 
|-
=== Collaboratori ===
| 2011 || Paolo Benvegnù || - || Guglielmo Gagliano || Luca Baldini || Andrea Franchi || Michele Pazzaglia (synth)
* Simon Chiappelli – [[trombone]]
|-
* Filippo Brilli – [[sassofono]]
| 2014 || Paolo Benvegnù || Matteo Carbone || Guglielmo Gagliano || Luca Baldini || Andrea Franchi, Ciro Fiorucci || Francesco Chimenti (violoncello)
 
|-
=== Formazione Live ===
| 2017 || Paolo Benvegnù || Marco Lazzeri || - || Luca Baldini || Andrea Franchi, Ciro Fiorucci || -
''Da 2020 al 2024''
|-
 
| 2020 || Paolo Benvegnù || - || Gabriele Berioli || Luca Baldini || Daniele Berioli || Saverio Zacchei (trombone, synth)
* Paolo Benvegnù – [[Canto|voce]], [[chitarra]]
|-
* [[Luca "Roccia" Baldini (musicista)|Luca Baldini]] – [[Basso (strumento musicale)|basso]], cori
| 2022 || Paolo Benvegnù || Tazio Aprile || Gabriele Berioli || Luca Baldini || Daniele Berioli || Saverio Zacchei
* Daniele Berioli – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|-
* Gabriele Berioli – chitarre
| 2024 || Paolo Benvegnù || Tazio Aprile || Gabriele Berioli || Luca Baldini || Daniele Berioli || Saverio Zacchei
* Saverio Zacchei – [[trombone]], piano, sintetizzatori
|}
* [[Tazio Aprile]] – pianoforte
 
== Discografia ==
Riga 153:
*2004 – ''Suggestionabili'' in ''[[indies against IN(VI)DIE]]''
*2004 – ''Io e le cose'' in ''[[indies against IN(VI)DIE|Un'attrazione un po' incosciente (Un omaggio a Giorgio Gaber)]]''
*2007 – ''Rimmel'' (feat. Macno) in ''[[''Con quali occhi... (Un Omaggio A Francesco De Gregori)]][[''Con quali occhi... (Un Omaggio A Francesco De Gregori)|"]]''
*2008 – ''Cerchi nell'acqua'' <small>(radio edit)</small> in [[Io vivo in noi - Canzoni diversamente abili, pubblicato dall'associazione Onlus Gruppo Amici Insieme|''Io vivo in noi - Canzoni diversamente abili'', pubblicato dall'associazione Onlus Gruppo Amici Insieme]]
*2009 – ''Io e il mio amore'' in ''[[Afterhours presentano: Il paese è reale (19 artisti per un paese migliore?)]]''
Riga 198 ⟶ 199:
* Volwo - ''Milano Immaginazione'' (dall'album "Dieci viaggi veloci", 2017)
* Daniele Celona - ''Maelstrom'' (dall'album "Abissi tascabili", 2018)
* [[Davide Matrisciano]] - ''La vacanza che non c'è'' (dall'album "Buona visione", 2019)
* Orchestra Multietnica di Arezzo - ''Cerchi nell'acqua; Fino all'ultimo minuto'' (dall'album "Culture contro la paura", 2019)
* Il Terzo Istante - ''Materia grigia'' (dall'album "Estraeo", 2019)
Riga 234 ⟶ 235:
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Premiati con la Targa Tenco]]