Suessula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Età medievale: wl |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = Suessula
Riga 33:
}}
'''Suessula''', conosciuta anche come '''Suessola''', fu un'antica città della [[Campania]] fondata nel [[IX sec. a.C.]]
== Storia ==
Riga 53:
Era ricca di monumenti e chiese: i resti dell'antica cattedrale sono rimasti visibili fino alla fine del XVIII secolo.<ref name="Treccani"/> Nel corso di un inesorabile lento declino, gli abitanti progressivamente l'abbandonarono, fino a perdersene praticamente la memoria; a quasi centocinquanta anni dalla distruzione risultava ancora abitata, come risulta da un atto notarile del [[1028]] rinvenuto dallo storico [[Gaetano Caporale]].<ref name="Treccani"/>
Gli abitanti si dispersero verso Acerra, il monte di S. Angelo a Palombara e il monte Argentario dove fu costruito un Castello fortificato.
[[File:Suessola-Panoramica.jpg|upright=1.8|thumb|Panoramica degli scavi.]]
=== Età moderna ===
Occupata la zona da un bosco, detto "[[Calabricito]]", il re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]] ne fece una riserva di caccia fino al [[1830]]. Nel [[1778]] vi fece costruire una villa, che acquisì il nome di "Casina Spinelli" dal cognome dei conti proprietari<ref name="Treccani"/>.
== Gli scavi e la Casina Spinelli ==
Riga 95 ⟶ 97:
==Collegamenti esterni==
*[https://www.parcourbanoanticacittadisuessola.it/ Parco Urbano antica città di Suessola]
*{{cita web | 1 = http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/testi/testisami/sami3/2_25_ros.pdf | 2 = Suessula tra tardoantico e medioevo | accesso = 7 novembre 2012 | dataarchivio = 22 settembre 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200922105644/http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/testi/testisami/sami3/2_25_ros.pdf | urlmorto = sì }}
| |||