Mobile Internet Device: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: pt:Dispositivo de Internet Móvel |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(25 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|computer|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
Con il termine '''Mobile Internet Device''' (spesso abbreviato in '''MID''') vengono indicati alcuni particolari
== Differenze tra MID e UMPC ==
I dispositivi MID sono in realtà molto simili agli [[UMPC]] e possono essere visti come una sorta di "fratelli minori", in quanto pur riprendendone in buona parte le caratteristiche [[hardware]], sono in genere utilizzati non come veri e propri sostituivi dei notebook o dei palmari ma più che altro come dei dispositivi attraverso cui accedere liberamente alla rete Internet. Lo schermo è [[
Dal punto di vista [[software]], data la necessità di mantenere bassi i prezzi di vendita, tali dispositivi sono generalmente basati su particolati versioni [[Sistema embedded|embedded]], dotate di funzionalità "sensibili al tocco", del [[sistema operativo]] [[GNU/Linux]], al posto del tradizionale [[Microsoft Windows]] installato sui normali UMPC, che può comunque venire installato date le similitudini nell'hardware utilizzato.
Per promuovere adeguatamente il lancio di questo nuovo tipologia di dispositivi, Intel ha annunciato la collaborazione con [[Ubuntu]] per sviluppare una speciale distribuzione "''Ubuntu for Mobile Internet Devices''". Inoltre ad
== Differenze tra MID e Netbook ==
Concettualmente, i MID sono molto simili ai [[Netbook]], anch'essi destinati soprattutto alla navigazione, il cui sviluppo è stato portato avanti nel corso del [[2007]] da parte di [[Intel]]. La principale differenza risiede nelle dimensioni fisiche; mentre i MID sono derivati dagli UMPC e hanno quindi dimensioni molto contenute con schermi tra i 4 e i 7 pollici e spesso in formato tascabile, in genere i Netbook derivano dai portatili di piccole dimensioni e integrano sempre e comunque la tastiera (spesso assente nei MID); anche lo schermo è più grande in questi dispositivi, in genere compreso tra i 7 e i 10,2 pollici.
== Tipologie di dispositivi MID ==
Al momento della presentazione al pubblico avvenuta all'[[Intel Developer Forum]] di [[Pechino]] nella primavera del [[2007]], Intel ha annunciato l'esistenza di 3 classi distinte di dispositivi MID, che si differenziano tra loro in base alle differenti caratteristiche utili alle varie tipologie di utenti:
* '''Stay In touch MID''' - Intel indica come potenziale target per questa tipologia di MID, gli utenti maggiormente appassionati di tecnologia e alla ricerca della connettività permanente (un esempio tipico sono gli utenti più giovani). La caratteristica della connessione permanente porta necessariamente lo sviluppo di tali soluzioni verso la ricerca della portabilità estrema e della massima esperienza possibile in termini di "comunicazione personale". Secondo Intel quindi, questa tipologia di dispositivi deve essere caratterizzata da schermi di dimensioni ridotte (nell'ordine dei 4" o 5") e non superare i 300 g di peso, proprio per poter essere trasportati comodamente. La sezione di connettività è affidata allo standard [[Wi-Fi]] per il collegamento ad Internet, e [[Bluetooth]] per la connessione senza fili ad un dispositivo [[telefono cellulare|cellulare]] (meglio se [[3G]]). A completare la dotazione non dovrebbero mancare una [[webcam]] per effettuare [[videoconferenza|videoconferenze]] e chiamate [[VoIP]], oltre a [[software]] di [[messaggistica istantanea]] specificatamente ottimizzato per tale tipologia di dispositivi.
* '''Be Entertained MID''' - la seconda tipologia di MID mostrata da Intel si indirizza più generalmente a tutti gli utenti che fanno un uso intensivo di Internet, sia esso per svago o per lavoro. Le caratteristiche hardware, in termini soprattutto di dimensioni e peso, sono molto simili a quelle previste dalla prima tipologia, ma devono essere in grado di supportare adeguatamente le varie fonti di intrattenimento digitale, grazie anche ad uno schermo ad alta risoluzione e ad altri componenti (webcam e altoparlanti) di fascia medio-alta. Oltre a questo, Intel ha indicato la necessità di dotare tali dispositivi anche di pulsanti disposti ai lati dello schermo specificatamente rivolti alla gestione della riproduzione multimediale e per l'esecuzione di [[videogioco|videogiochi]]. Oltre a questo, a livello software devono essere presenti anche applicazioni in grado di offrire il supporto alla visione di programmi TV in standard [[DVB-H]].
* '''Access Info & Locate MID''' - la terza tipologia di dispositivi MID è stata sviluppata da Intel guardando agli utenti che necessitano di strumenti altamente portatili per la produttività personale. Per essere utile in campo professionale, questa tipologia di MID deve comprendere dispositivi in grado di offrire molto facilmente la consultazione di notizie on line, informazioni sul traffico via radio [[Modulazione di frequenza|FM]], [[navigatore satellitare]] e agenda appuntamenti, oltre alla gestione di [[e-mail]]. Per il resto le caratteristiche hardware rimangono simili a quelle delle altre tipologie, con particolare attenzione, anche in questo caso, alla connettività di rete, oltre che ad un ricevitore [[GPS]], necessario per il funzionamento come navigatore satellitare. A livello software devono essere presenti servizi LBS (Location-Based Services) e di cifratura dei dati per evitare la divulgazione impropria di informazioni riservate, specialmente in caso di furti.
== Da Intel piattaforme specifiche anche per i MID ==
Dopo l'enorme successo della piattaforma [[Centrino]] che ha contribuito in maniera fondamentale nella diffusione sempre più massiccia delle soluzioni portatili, Intel non ha assolutamente trascurato lo sviluppo di questo nuovo settore dell'informatica mobile e, dopo i primi
Inizialmente l'interesse era limitato proprio agli UMPC, ma a metà [[2007]] Intel ha dimostrato di essere interessata anche allo sviluppo proprio dei MID (generalmente più economici), seppure sfruttando le stesse tecnologie impiegate per l'obiettivo principale ovvero gli UMPC.
La prima piattaforma, sviluppata dal produttore
In questo modo un unico chip conterrà sia il tradizionale processore, sia il [[controller (informatica)|controller]] della memoria [[RAM]], la circuiteria di [[input/output]] e il sottosistema grafico. Tale innovazione dovrebbe aumentare notevolmente l'autonomia di esercizio delle soluzioni UMPC. == Voci correlate ==
Riga 29 ⟶ 31:
* [[Moorestown]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Computer portatili]]▼
{{interprogetto}}
|