Pinocchio (Carmelo Bene): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato codice IMDb |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
||
(28 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Correggere|cultura|argomento2=televisione|giugno 2022}}
{{Dramma
|Titoloitaliano=Pinocchio
Riga 28 ⟶ 30:
}}
'''''Pinocchio''''' è un'[[Dramma|opera teatrale]] di [[Carmelo Bene]] andata in scena per la prima volta nel [[1961]] al [[Teatro Laboratorio]] di [[Roma]].
== Trama ==
[[File:Pinocchio.jpg|thumb|left|Ritratto di Pinocchio]]
Nel [[Pinocchio|testo originale]] di [[Carlo Collodi]], la trama è incentrata sul tema del [[puer aeternus]], il fanciullo Pinocchio, impersonato nello spettacolo da [[Carmelo Bene]].
[[Pinocchio]] è un burattino pestifero e vivace, ricavato da un pezzo di legno intagliato da suo padre, [[Geppetto|Mastro Geppetto]], sotto il consiglio dell'amico [[Personaggi de Le avventure di Pinocchio|Mastro Ciliegia]].
Mastro Geppetto, con la promessa che Pinocchio sarebbe andato a scuola e che si sarebbe fatto una buona posizione nella società, consegna a Pinocchio tre pere mature e si vende la casacca per comprarli un abbecedario e un vestito nuovo per la scuola.▼
Nel corso delle prime scene, Pinocchio prende vita ma, incurante delle leggi e dei doveri della reale, quotidiana, inizia a comportarsi come un delinquente. Sopraggiunge in scena il [[Grillo Parlante]], che gli intima di comportarsi bene e di non far soffrire il padre, il quale, nel frattempo, si trova fuori per lavoro. Pinocchio, innervosito dalle parole "lavoro" e "somaro" che escono dalla bocca del Grillo, lo uccide con un martello.
Geppetto rincasa e trova Pinocchio con le gambe bruciate. Gli chiede cosa sia accaduto, e allora Pinocchio gli racconta tutte le sue sventure, del Grillo Parlante e di una secchiata d'acqua ricevuta da un beccamorto al quale aveva chiesto un po' di pane.
Pinocchio tutto contento si avvia verso casa, ma viene fermato da due loschi figuri: il Gatto e la Volpe, che lo avvicinano e se lo portano con loro, promettendogli di far fruttare i suoi soldi al Campo dei Miracoli. Pinocchio si fa ingannare e va via con loro, finendo impiccato di notte da due assassini: il Gatto e la Volpe in persona, mascherati di nero.▼
▲Mastro Geppetto,
Pinocchio è sul punto di morire, ma essendo di legno e non morendo subito, viene salvato appena in tempo dalla Fata dai Capelli Turchini, che lo cura e lo accudisce, facendosi promettere dal burattino di comportarsi bene una volta per tutte e di andare a scuola. Pinocchio promette tutto, ma il giorno dopo si fa di nuovo ingannare dal Gatto e la Volpe, che lo invitano insistentemente ad andare al Campo dei Miracoli a piantare le monete d'oro. Pinocchio ovviamente si fa ingannare ancora e così viene derubato senza accorgersene.▼
Il giorno dopo Pinocchio esce di casa, ma si perde in chiacchiere e scherzi nel teatro di [[Mangiafoco|Mangiafuoco]], che lo cattura e medita di bruciarlo per arrostire il suo montone.
Dopo essere stato denunciato dal giudice al quale Pinocchio si era recato per sporgere denuncia contro il Gatto e la Volpe, la Fata Turchina decide di perdonare una seconda volta Pinocchio per i suoi errori e di farlo andare regolarmente a scuola per guadagnarsi un lavoro e ripagare il facoltoso Mastro Geppetto di tutti i suoi sacrifici. Pinocchio però questa volta si fa ingannare da un ragazzino: Lucignolo, che lo porta nel meraviglioso Paese dei Balocchi, dove non si studia mai e non si smette mai di giocare. Pinocchio e Lucignolo si divertono come matti, ma poi entrambi si tramutano in asini e venduti dal crudele gestore dell'enorme baracca di giostre.▼
Pinocchio piange e rinnega la sua vita, commuovendo Mangiafuoco, che decide di regalargli cinque monete.
La Fata Turchina, riconoscendo in Pinocchio della bontà inestinguibile per la sua autocommiserazione, decide di salvarlo un'ultima volta, ma questi, ancora asino, si rompe una gamba e finisce gettato in bocca ad una [[balena]], che aveva mangiato pochi giorni prima anche Mastro Geppetto, messosi in mare per cercare suo figlio.<br>Padre e figlio si ricongiungono nella pancia del mostro marino e non appena riescono a scappare, Pinocchio inizia a lavorare e riesce a guadagnare quanto basta per sostenere il padre ormai vecchio e sé stesso, andando a studiare a scuola.▼
▲Pinocchio, tutto contento, si avvia verso casa, ma viene fermato da due loschi figuri: [[il Gatto e la Volpe]], che lo avvicinano
Sul suo cammino incontra i mendicanti Gatto e Volpe, che lo invitano ad aiutarli. Pinocchio ricorda loro vari proverbi, abbandonandoli al loro destino ed entrando a scuola.▼
Pinocchio si fa ingannare e va via con loro, ma finisce impiccato di notte da due assassini: il Gatto e la Volpe in persona, mascherati di nero.
▲Pinocchio è sul punto di morire, ma
▲
▲La Fata
Una volta tornati a casa, Pinocchio inizia ad andare a scuola e a lavorare, riuscendo a guadagnare quanto basta per sostenere il padre, ormai vecchio, e se stesso.
▲Sul suo cammino incontra nuovamente i mendicanti Gatto e Volpe, che lo invitano ad aiutarli. Pinocchio
== Il rifiuto di crescere ==
[[Carmelo Bene]], nelle sue ''Proposte per il Teatro'', definisce il ''Pinocchio'' come uno...
:...''spettacolo dell{{'
'''Pinocchio''' rappresenta l'incapacità, il rifiuto o l'impossibilità di crescere, quasi preveggendo che, dopo l'infanzia, dove tutto appare così indefinito e onnipotente, inizia l'imputridimento. Carmelo Bene ama descrivere il suo Pinocchio come un'"''inumazione prematura di una salma infantile che scalcia nella propria bara''"<ref name="MisterFantasy">{{cita web|url=
:"''
"Liberarsi di sé stesso" significa dare scacco all'Io tirannico della rappresentazione, liberazione, questa, che Bene otterrà in tutti i suoi spettacoli teatrali, o meglio, nel suo "teatro senza spettacolo", aggiungendo inoltre che
:« il rifiuto alla crescita è ''conditio sine qua non'' all'educazione del proprio "femminile"<ref name="pinocchio" />».
==Testo ed "esecuzione"==
Il testo del ''Pinocchio'' viene estrapolato da quello di Collodi pressoché identico, senza aggiunte o sottrazioni di sorta<ref>Secondo la prassi di C.B. (''macchina attoriale''), il "testo a monte", ''identico'', viene smentito nella "lettura come non ricordo".</ref>. Ciò che muta o altera l
:"''strappata al logos, quindi antifrastica... liberata dalla frase e quindi... liberata anche dai concetti... Non c'è nel ''Pinocchio'' lo spettegolio del teatro di prosa''"<ref name="MisterFantasy" />.
Dalla terza edizione in poi,
==Testimonianze==
[[Giuliana Rossi]]
{{citazione|Grandissima quella prima edizione del ''Pinocchio''. E memorabili le prove.<ref>''Vita di Carmelo Bene'', op. cit., pag. 125</ref>}}
[[Lydia Mancinelli]] ricorda che Carmelo Bene, in un'edizione del ''Pinocchio'': « ... veniva catapultato in platea, da un'altalena gigantesca, dalla graticcia andava a finire a metà platea del Quirino, con i fari che si accendevano (bianco, rosso e verde) [....]. Insomma, era un teatro che non aveva niente a che vedere con [...] le altre persone che hanno fatto teatro d'avanguardia con quello che aveva fatto lui. Non ho visto mai niente di simile »<ref>{{Cita TV|wktrasmissione = Rai International| titolo = La voce che si spense|canale = RaiSat |wkcanale =|url =|giorno = |mese = |anno = 2003 |ora = 2 |minuto = 10 |secondo =}}</ref>.
== Edizioni ==
Riga 71 ⟶ 85:
* 1961 - I edizione. ''Pinocchio''. [[Teatro Laboratorio]], Roma, con R. B. Scerrino, G. Lavaggetto.
* 1966 - II edizione. ''Pinocchio''. Teatro Centrale, Roma.
* 5 dicembre 1981 - III edizione. ''Pinocchio, storia di un burattino''. Teatro Verdi, Pisa. Con [[Lydia Mancinelli|L. Mancinelli]], fratelli Mascherra. Musiche di G. Giani Luporini. Scene e costumi di [[Carmelo Bene]]. Maschere di
* 10 novembre 1998 - IV edizione. ''Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza''. Teatro dell'Angelo, Roma. Con [[Sonia Bergamasco|S. Bergamasco]]. Voci in play-back di Carmelo Bene, S. Bergamasco, [[Lydia Mancinelli]]. Musiche:
===Televisione===
*1999 – '''''Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza'''''; riduzione e adattamento da [[Carlo Collodi]] di [[Carmelo Bene]]; regia e interprete<ref name="interprete">Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non ''rivisitazioni'' o ''reinterpretazioni'' di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro". ''Vita di Carmelo Bene'', op. cit., pag. 331</ref> principale C.B., musiche
===Radio===
* [[1974]] - ''Pinocchio''. due parti dal romanzo omonimo di [[Carlo Collodi|Carlo Lorenzini Collodi]]. Personaggi e Interpreti<ref name="interprete" />: Pinocchio: [[Carmelo Bene]]; La Bambina dai Capelli Turchini: [[Lydia Mancinelli]]; Lucignolo: Luigi Mezzanotte; La Volpe: Bianca Doriglia, Mastro Ciliegia, Il Grillo Parlante, Il Pappagallo, L'Imbonitore: [[Cosimo Cinieri]]; Geppetto, Mangiafuoco, Il Gatto, Il Narratore: [[Alfiero Vincenti]]; Un Ragazzo, Rosa Bianca Scerrino; La Piccola Vedetta Lombarda: Irma Palazzo.
* [[1998]] – ''Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza''; di [[Carlo Collodi|C. Collodi]]
* [[1999]] – ''Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza''; riduzione e adattamento da [[Carlo Collodi]] di [[Carmelo Bene]]; regia e interprete<ref name="interprete" /> principale C. B., musiche
===Discografia===
* [[1981]] – [[Carmelo Bene]] in ''Pinocchio (storia di un burattino da [[Carlo Collodi|Collodi]])''; nel centenario della nascita di Pinocchio; regia, elaborazione testi e voce principale C. B.; musiche di
== Collegamenti esterni ==▼
== Note ==
<references/>
Riga 98 ⟶ 110:
*[[Carmelo Bene]], ''[[Opere (Carmelo Bene)|Opere, con l'Autografia d'un ritratto]]'', Classici Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7
*[[Giuliana Rossi]], ''[[I miei anni con Carmelo Bene]]'', Edizioni della Meridiana, Firenze, 2005. ISBN 88-87478-79-1
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.raiplay.it/programmi/carmelobene-pinocchioovverolospettacolodellaprovvidenza|Pinocchio ovvero Lo spettacolo della provvidenza}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Opere di Carmelo Bene}}
Riga 106 ⟶ 122:
[[Categoria:Film televisivi diretti da Carmelo Bene]]
[[Categoria:Opere basate su Le avventure di Pinocchio]]
[[Categoria:Opere teatrali basate su opere letterarie]]
[[Categoria:Opere teatrali del 1961]]
|