Conversano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Eletro 16 (discussione | contributi)
Cinema: immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 65:
Alla morte di Goffredo (avvenuta nel [[1101]] secondo [[Lupo Protospata]]), la contea andò in eredità a suo figlio Roberto e poi al secondogenito [[Alessandro, conte di Conversano|Alessandro]]. Nel [[1132]], sconfitto da [[Ruggero II di Sicilia]], Alessandro fuggì in [[Dalmazia]] perdendo la contea di Conversano, che [[1134]] Ruggero II assegnò a suo cognato [[Roberto I di Bassavilla]]. Nel [[1138]] gli succedette il figlio [[Roberto II di Bassavilla|Roberto II]] (dal [[1154]] anche conte di [[Loritello]]) che vi regnò fino alla morte ([[1182]]).
 
Seguì un periodo nel quale il feudo tornò allaalle dirette dipendenze del regio demanio, con la parentesi del decennio 1197-1207 in cui fu possedimento di Berardino Gentile. Più tardi furono conti di Conversano per quasi un secolo i [[Famiglia Conti di Brienne|Brienne]] (1269-1356), fino alla morte senza eredi del ''duca d'Atene'' [[Gualtieri VI di Brienne|Gualtieri VI]]. La contea passò quindi più volte di mano in mano tra molti importanti casati, soprattutto per via matrimoniale: gli [[Enghien (famiglia)|Enghien]] (1357-1381 e 1394-1397), i [[Lussemburgo (famiglia)|Lussemburgo]] (1381-1394 e 1405-1407), i [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] (1397-1405), i Barbiano (1411-1422), gli [[Orsini]] (1423-1433), i [[Caldora]] (1434-1440) e gli [[Orsini del Balzo]] (1440-1455).
 
=== L'ascesa degli Acquaviva d'Aragona ===
Riga 300:
 
=== Cinema ===
[[File:Municipio Conversano.jpg|miniatura|Il municipio e il centro storico sono stati uno dei luoghi principale per le riprese di ''[[Quo vado?]]'' (2016)]]
Il comune si è trasformato in un set cinematografico in almeno sei diverse occasioni.
 
Riga 306 ⟶ 307:
Nel [[2003]], Mimmo Mongelli ha diretto ''[[La casa delle donne]]'', ispirato al romanzo omonimo di [[Maria Marcone]]. Due anni più tardi Lucio Giordano ha girato nella frazione di [[Triggianello]] il film ''[[Le bande]]''. Nel [[2009]], [[Franco Salvia]] ha diretto presso il Castello di Marchione ''[[Trappola d'autore]]'' con [[Orso Maria Guerrini]] e [[Ángela Molina]]. Il film è stato prodotto da ''Idotea'', una casa cinematografica con sede in Conversano. Infine, nel 2012 il Liceo Classico Domenico Morea è stato sede di alcune scene del film di [[Dario Acocella]] ''[[Si può fare l'amore vestiti?]]'' un film con [[Bianca Guaccero]].
 
Nel [[2016]], [[CheccoGennaro ZaloneNunziante]] ha girato a Conversano buona parte del suo film [[Quo vado?]], direttocon daprotagonista [[GennaroChecco NunzianteZalone]], trasformando il centro storico della città in un set cinematografico.
 
=== Musica ===