Bufo bufo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Non esisteva Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|sottoclasse = [[Lissamphibia]]
|infraclasse =
|superordine = [[Batrachia]]
|ordine = [[Anura]]
|sottordine =
Riga 51:
== Tassonomia ==
[[File:Toad shoulder girdle.jpg|sinistra|miniatura|Scheletro di rospo con particolari del cingolo scapolare: (1) soprascapola; (2) scapola; (3) clavicola; e (4) procoracoide]]
Al rospo comune fu inizialmente dato il nome ''Rana bufo'' dal [[Biologia|biologo]] [[Svedesi|svedese]] [[Linneo|Carl Linnaeus]] nella decima edizione del ''[[Systema Naturae]]'' ([[1758]]),<ref>{{cita libro|lingua=lat|autore=[[Linneo]]|titolo=[[Systema Naturae]] per Regna Tria Naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis|città= Stoccolma|editore= Imprensis Laurentii Salvii|anno=1758|edizione=10|volume= 1)|pp=
Nel corso degli anni sono state riconosciute diverse sottospecie di ''B. bufo''. Il rospo caucasico si trova nelle regioni montuose del Caucaso e un tempo era classificato come ''B. b. verrucosissima'': ha un [[genoma]] più grande e differisce morfologicamente da ''B. bufo''<ref name=Birstein-Mazin>{{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Birstein|nome= V.J.|cognome2=Mazin|nome2= A.L.|anno=1982|titolo=Chromosomal polymorphism of Bufo bufo: Karyotype and C-banding pattern of B. b. verrucosissima|rivista=Genetica|volume= 59|pp=
''B. bufo'' fa parte d'un [[complesso di specie]], un gruppo di specie strettamente imparentate che non possono essere chiaramente delimitate.<ref name=IUCN/> Si ritiene che diverse specie moderne formino un antico gruppo di ''[[Taxon|taxa]]'' correlati risalenti all'epoca preglaciale: si tratta del rospo spinoso (''B. spinosus''), del rospo caucasico (''[[Bufo verrucosissimus|B. verrucosissimus]]'') e del rospo comune giapponese (''[[Bufo japonicus|B. japonicus]]''). Il rospo comune europeo (''Bufo bufo'') sembra essere apparso più recentemente.<ref name=Birstein-Mazin/> Si ritiene che l'areale della forma ancestrale si estendesse fino all'Asia, ma che l'isolamento tra i complessi di specie orientali e occidentali sia avvenuto come risultato dello sviluppo dei deserti dell'[[Asia centrale]] durante il [[Miocene]] medio.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=J. Garcia-Porta [et al.]|anno=2012|titolo=Molecular phylogenetics and historical biogeography of the west-palearctic common toads (Bufo bufo species complex)|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution|volume= 63|pp=
Uno studio pubblicato nel 2012 ha esaminato le relazioni filogenetiche tra le specie eurasiatiche e nordafricane nel gruppo ''Bufo bufo'' e ha indicato una lunga storia evolutiva per il gruppo. Da nove a tredici milioni di anni fa, ''Bufo eichwaldi'', una specie recentemente descritta proveniente dall'[[Azerbaigian]] meridionale e dall'[[Iran]], si separò dal lignaggio principale. Ulteriori divisioni si verificarono con la separazione di ''Bufo spinosus'' circa cinque milioni di anni fa durante il sollevamento dei [[Pirenei]], evento che isolò le popolazioni della penisola iberica da quelle del resto d'Europa. Il rimanente lignaggio europeo si divise in ''Bufo bufo'' e ''Bufo verrucosissimus'' meno di tre milioni di anni fa, durante il [[Pleistocene]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=E Recuero [et al.]|anno=2012|titolo=Multilocus species tree analyses resolve the radiation of the widespread Bufo bufo species group (Anura, Bufonidae)|rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution|volume=62|pp=
== Descrizione ==
Riga 86:
Quando viene attaccato, il rospo comune adotta una postura caratteristica, gonfiando il corpo e stando in piedi con le zampe posteriori sollevate e la testa abbassata. Il suo principale mezzo di difesa risiede nella secrezione dal sapore disgustoso prodotta dalle ghiandole parotoidi e da altre ghiandole sulla pelle, contenente una tossina chiamata [[bufagina]] che è sufficiente a scoraggiare molti predatori, anche se i [[serpenti]] del genere ''[[Natrix]]'' sembrano non esserne influenzati. Altri predatori di rospi adulti includono [[Erinaceus europaeus|ricci]] e i [[Rattus|ratti]] (nella maggior parte dei casi quando il rospo è fortemente debilitato o morto da poco), i [[Mustela lutreola|visoni]] e persino i [[Felis silvestris catus|gatti domestici]]. Gli [[aves|uccelli]] che si nutrono di rospi includono [[Ardeidae|aironi]], [[Corvo|corvi]] e [[rapaci]]. È stato osservato che i corvi perforano la pelle con il becco e poi asportano il fegato dell'animale, evitando così la tossina. I girini emanano anche sostanze nocive che dissuadono i [[pesci]] dal mangiarli ma non il [[tritone crestato]]. Gli invertebrati acquatici che si nutrono di girini di rospo includono larve di [[odonata|libellula]], [[Dytiscidae|coleotteri subacquei]] e i [[Corixidae|barcaioli acquatici]]. Questi di solito evitano la secrezione nociva forando la pelle del girino e succhiandone i succhi.
[[File:Bufo bufo w Bialogard Polen 080901 (1).jpg|miniatura|Rospo infetto da larve di ''[[Lucilia bufonivora]]'', in [[Polonia]].]]
Una mosca parassita, la ''[[Lucilia bufonivora]]'', attacca i rospi comuni adulti. Depone le uova sulla pelle del rospo e, quando queste si schiudono, le larve strisciano nelle narici del rospo e ne mangiano la carne internamente con conseguenze letali.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=H. Strijbosch |anno=1980 |titolo=Mortality in a population of ''Bufo bufo'' resulting from the fly ''Lucilia bufonivora'' |url=https://archive.org/details/sim_oecologia_1980-05_45_2/page/285|rivista=Oecologia |volume=45 |numero=2 |pp=
== Distribuzione e habitat ==
Riga 98:
Ci sono parti dell'areale di distribuzione in cui il ''Bufo bufo'' risulta in oggettivo declino. In [[Spagna]], la maggiore aridità e la perdita di habitat hanno portato a una diminuzione del numero ed ivi la specie è considerata "quasi minacciata". Una popolazione nella catena montuosa della Sierra de Gredos sta affrontando la predazione da parte delle lontre e una crescente concorrenza da parte della rana verde iberica (''[[Pelophylax perezi]]''). Sembra che sia la lontra sia la rana stiano estendendo il loro areale ad altitudini più elevate.<ref name="IUCN" /> Il rospo comune non può essere venduto o commercializzato legalmente nel [[Regno Unito]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.arc-trust.org/animals/common_toad.php |titolo=Common Toad: ''Bufo bufo'' |editore=Amphibian and Reptile Conservation Trust |accesso=4 maggio 2012 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905075050/http://www.arc-trust.org/animals/common_toad.php }}</ref> ma si registra un lento calo del numero dei rospi ed è stato pertanto dichiarato una specie prioritaria del Piano d'azione per la biodiversità (BAP). In [[Russia]], la specie è considerata una "rara" in [[Baschiria]], nella [[Repubblica del Tatarstan]], nel [[Circondario autonomo Jamalo-Nenec]] e nel [[Oblast' di Irkutsk]], mentre durante gli [[Anni 1990|Anni '90]] è diventata più abbondante nel [[Oblast' di Mosca]].<ref name="AmphibiaWeb" />
È stato scoperto che le popolazioni urbane di rospo comune che occupano piccole aree, isolate dallo sviluppo, mostrano un livello inferiore di diversità genetica e una forma fisica ridotta rispetto alle vicine popolazioni rurali. I ricercatori lo hanno dimostrato mediante analisi genetiche, notando che il maggior numero di anomalie fisiche tra i girini urbani rispetto a quelli rurali quando allevati in ambiente controllato. Si è ritenuto che l'esaurimento a lungo termine del numero e la frammentazione dell'habitat possano ridurre la persistenza della popolazione in tali ambienti urbani.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=S.P. Hitchings|autore2=T.J.C. Beebee |anno=1998 |titolo=Loss of genetic diversity and fitness in Common Toad ''(Bufo bufo)'' populations isolated by inimical habitat |rivista=Journal of Evolutionary Biology |volume=11 |pp=
=== Mortalità stradale ===
[[File:Toad tunnel.jpg|miniatura|Sottopasso stradale per rospi, in Germania.]]
Molti rospi vengono uccisi dal traffico mentre migrano verso i luoghi di riproduzione. In Europa hanno il più alto tasso di mortalità per incidenti stradali tra gli anfibi. Molte delle morti avvengono su tratti di strada dove scorrono i ruscelli, dimostrando che le rotte migratorie spesso seguono corsi d’acqua.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=X. Santos [et al.]|anno=2007 |titolo=Evaluating factors affecting amphibian mortality on roads: the case of the common toad ''Bufo bufo'', near a breeding place |rivista=Animal Biodiversity and Conservation |volume=30 |pp=
== Bufotossina ==
La principale sostanza tossica presente nella ghiandola parotoide e nella pelle del rospo comune è detta "bufotossina". Fu isolata per la prima volta dal team di [[Heinrich Otto Wieland]] nel 1922 e la struttura definitivamente identificata 20 anni dopo.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Chen|nome=K.K. |cognome2=Jensen|nome2= H. |cognome3=Chen|nome3= A.L. |titolo=Action of Bufotoxins |rivista=Proceedings of the Society for Experimental Biology and Medicine |data=aprile 1932 |volume=29 |serie=7 |p=907 |doi= 10.3181/00379727-29-6141 |issn=1535-3699|citazione=Wieland e Alles isolarono la bufotossina dalla pelle del ''B. vulgaris'' o ''B. bufo bufo''.}}</ref> Nel frattempo, altri ricercatori isolarono lo stesso composto e il suo genitore [[steroide]], la "[[bufotalina]]" dal ''[[Bufo japonicus]]''. Nel 1986, i ricercatori della [[Arizona State University]] sintetizzarono i costituenti del veleno di rospo: bufotalina, bufalitossina e bufotossina.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=G.R. Pettit [et al.]|anno=1987 |titolo=Steroids and related natural products. 104. Bufadienolides. 36. Synthesis of bufalitoxin and bufotoxin |rivista=Journal of Organic Chemistry |volume=52 |pp=
== Nella cultura popolare ==
Riga 113:
Nell'immaginario collettivo europeo, il rospo fu a lungo considerato un animale di malaugurio e/o un collegamento con il mondo degli spiriti. Il connotato magico del rospo trae certamente origine dalla sua natura anfibia che lo pone a cavallo di due mondi, quello della terra e quello dell'acqua, mentre il connotato negativo è molto probabilmente dovuta alla ripugnanza che l'animale suscita con la sua bitorzoluta pelle grigiastra, quasi verrucosa, dai suoi movimenti lenti e dal suo emerge da luoghi oscuri.
[[File:Witches'Familiars1579.jpg|miniatura|sinistra|[[Xilografia]] del [[1579]] mostrante una strega che sfama il suo rospo [[famiglio (spirito)|famiglio]].]]
Nell'Europa del [[Medioevo]], il rospo era associato al [[Diavolo nel cristianesimo|Diavolo]],<ref>{{cita libro|autore=[[Giuseppe Faggin]] | titolo= Diabolicità del rospo |città=Vicenza|editore=Neri Pozza|anno=1973}}</ref> per il quale fu non a caso inventato uno [[stemma]] [[Araldica|araldico]] decorato con tre rospi!<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Peddle|nome=S. V.|anno=2007|titolo=Pagan Channel Islands: Europe's Hidden Heritage|editore=Robert Hale|p=118|isbn=978-0-7090-8248-4}}</ref> Era noto che il rospo poteva avvelenare le persone<ref name=":1" /><ref name="textfiles" /> e, in quanto [[famiglio (spirito)|famiglio]] della [[strega]], si pensava che possedesse poteri magici. In alcuni paesi, il ritrovamento di un rospo in una casa era considerato la prova della presenza ivi d'una strega.<ref name="Caccia alle streghe">{{cita libro|nome=William E.||cognome=Burns|titolo=Witch Hunts in Europe and America: An Encyclopedia|url=https://archive.org/details/witchhuntsineuro0000burn|anno=2003|editore=Greenwood Publishing Group|lingua=en|p=[https://archive.org/details/witchhuntsineuro0000burn/page/7 7]|cid=Burns 2003|isbn=978-0-313-32142-9}}</ref> Nel [[Paese basco]], si credeva che i famigli delle streghe fossero rospi cui venivano fatti indossare abiti eleganti, allevati da bambini e bambine che venivano addestrati come streghe e stregoni. Tra il 1610 e il 1612, l'[[Inquisizione spagnola|inquisitore spagnolo]] [[Alonso de Salazar Frías]] investigò sulla stregoneria nella regione e perquisì le case di presunte streghe proprio alla ricerca di rospi vestiti, senza trovarne alcuno.<ref name="Burns">{{cita|Burns 2003|pp.
Un [[Folclore|racconto folcloristico]] inglese narra che una vecchia, presunta strega, maledisse il suo padrone di casa e tutti i suoi beni quando questi le chiese l'affitto non pagato per il suo cottage. Poco dopo, un grosso rospo cadde sulla moglie dell'uomo e la fece crollare. Il rospo fu gettato nel fuoco ma fuggì, pur riportando gravi ustioni. Nel frattempo, la casetta della strega aveva preso fuoco e lei s'era gravemente ustionata. Il giorno successivo, sia il rospo sia la strega erano morti e si scoprì che le ustioni della donna rispecchiavano quelle dell'anfibio.<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Popular romances of the West of England; or, the drolls, traditions, and superstitions of Old Cornwall|volume= 2|cognome=Hunt |nome=Robert |anno=1865 |editore=Hotten |p=105 |url=https://books.google.it/books?id=SH9MAAAAcAAJ&q=%22Popular+Romances+of+the+West+of+England%22+2nd+series&pg=PA105&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref>
Riga 121:
{{citazione|Gira intorno al calderone;<br/> Nelle viscere avvelenate gettate.<br/> Rospo, che sotto le fredde pietre<br/>giorni e notti ha trentuno<br/>soffocato veleno dormendo,<br/>fai bollire prima nella pentola incantata.|Shakespeare, ''Macbeth'', Atto IV, Scena I}}
Si credeva poi che ci fosse un [[Gioielleria|gioiello]] all'interno della testa del rospo, la [[bufonite]], che, se indossato come collana o anello, avrebbe avvertito il portatore dei tentativi d'avvelenarlo.<ref name="worldcat.org">{{Cita libro|nome=Nicols|cognome=Thomas|titolo=A lapidary, or, The history of pretious stones: with cautions for the undeceiving of all those that deal with pretious stones|url=http://worldcat.org/oclc/8187470|anno=1652|editore=Thomas Buck|lingua=en|pp=
{{citazione|Dolci sono gli usi delle avversità<br/>Che, come il rospo, brutto e velenoso,<br/>Indossa ancora un gioiello prezioso in testa.|Shakespeare, ''Come vi piace'', Atto II, Scena I}}
[[File:Wind in the Willows pg 292.png|miniatura|[[Taddeo Rospo]] - ill. di [[Paul Bransom]] ([[1913]]).]]La figura nel rospo iniziò a perdere i suoi connotati negativi nel corso del [[XIX secolo]]. Inizialmente l'animale mantenne la sua caratteristica repellenza (v.si la [[fiaba]] ''[[Il principe ranocchio]]'' trascritta dai [[Fratelli Grimm]]), passando nella cultura mediatica del XX secolo quale semplice figura comica. [[Taddeo Rospo]], uno dei personaggi principali del [[romanzo per bambini]] ''[[Il vento tra i salici]]'' del [[1908]] di [[Kenneth Grahame]], poi drammatizzato da diversi autori teatrali come [[A. A. Milne]] in ''[[Toad of Toad Hall]]'' ([[1929]]) e nel [[1949]] passato definitivamente al [[cinema]] con il [[mediometraggio]] prodotto da [[Walt Disney]] poi incluso nel suo [[lungometraggio]] ''[[Le avventure di Ichabod e Mr. Toad]]'', è l'esempio più classico di questa metamorfosi. Creatura presuntuosa ed arrogante, tanto da auto-celebrarsi con una canzoncina,<ref group="N">{{citazione|Il mondo ha ospitato grandi eroi,<br/>Come hanno mostrato i libri di storia;<br/>Ma mai un nome è diventato famoso<br/>Come quello di Taddeo Rospo!<br/><br/>Gli uomini intelligenti di Oxford<br/>sanno tutto quello che c'è da sapere.<br/>Ma nessuno di loro ne sa la metà<br/>dell'intelligente Taddeo Rospo!|[[Kenneth Grahame|Grahame]], ''[[Il vento tra i salici]]'', capitolo 10}}</ref> Taddeo Rospo è l'archetipo del giovane e ricco sciocco che solo riconoscendo il valore dei saggi consigli degli amici riuscirà a salvare le sue sostante e la sua vita.
Riga 138:
La [[medicina tradizionale cinese]] utilizza il {{cinese||''Chánsū''|蟾酥|Veleno essiccato di rospi; torta di rospi; bufotossina}} come [[anestetico]] e [[tonico]] cardiaco. Poiché, come anticipato, l'ingestione di bufotossina può produrre effetti allucinogeni,<ref name="textfiles" /> esiste un'ipotesi "psicoattiva" per spiegare la relazione tra il taoista Liu Haichan e il suo rospo.<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Dannaway|nome= Frederick R.|anno=2009|titolo=A Toad on the Moon: Or a Brief Speculation on Chinese Psychoactive Toad Venoms|editore=Delaware Tea Society|}}</ref> I [[sinologo|sinologi]] [[Joseph Needham]] e Lu Gwei-djen affermano che il rospo a tre zampe e il [[coniglio lunare]] che macina nel suo [[frantoio]] farmaci magici simboleggiano entrambi la Luna e quindi la forza Yin che era vitale per creare gli elisir della [[alchimia cinese|scuola alchemica cinese]] ''[[Waidan]]''. Alcuni antichi taoisti apprezzavano pertanto la carne di rospo «come un aiuto per la longevità e l'immortalità» e che poteva far sì che una persona divenisse invisibile per fuggire dalla prigionia.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore= Joseph Needham|autore2=Gwei-djen Lu|titolo=Science and Civilisation in China|volume=5: Chemistry and Chemical Technology. Part 5, Part 5, Spagyrical Discovery and Invention: Physiological Alchemy |anno=1983|editore=Cambridge University Press |isbn=9780521085748.|cid=Needham e Lu 1983|p=81}}</ref>
I miti e la simbologia cinesi/taoisti del rospo passarono in [[Giappone]], ove Liu Haichan divenne {{Nihongo2|蝦蟇仙人|''Gama Sennin''|Rospo immortale}} ed il suo rospo tripode {{Nihongo2|青蛙神|''Seiajin''|Dio-Rospo}}.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Michael Ashkenazi|titolo=Handbook of Japanese Mythology|url=https://archive.org/details/handbookofjapane0000ashk_q9s5|anno=2003|editore= ABC-CLIO|p=[https://archive.org/details/handbookofjapane0000ashk_q9s5/page/156 156]|cid=Ashkenazi 2003}}</ref> Anche nel Sol Levante il rospo era associato alla prosperità ed alla ricchezza, oltre a comparire quale animale magico e saggio in alcuni miti dello [[shintoismo]] come la storia del ''[[kami]]'' [[Sukuna-hikona]].<ref>{{cita|Ashkenazi 2003|p. 256}}.</ref> Anche in Giappone gli anfibi dalla vita straordinariamente lunga diventavano creature mostruose, gli {{Nihongo2|大蝦蟇|''Ōgama''}}, titanici rospi di 2-3 metri,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://yokai.com/oogama/|titolo=Ōgama}}</ref> ciò soprattutto in ragione dell'[[animismo]] nipponico che attribuiva valenza mitico-magica a tutti gli elementi del creato e legava lo scorrere del tempo al crescere del potere magico, facendo di tutti gli animali particolarmente longevi degli spiriti ([[Lingua giapponese|jp]]. {{nihongo2|妖怪|''Yōkai''}})<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Hirota |nome=Ryūhei |titolo=Traversing the Natural, Supernatural, and Paranormal: ''Yōkai'' in Postwar Japan |rivista=Japanese Journal of Religious Studies |volume=48 |numero=2, Religion and Identity in Japan since 1940 |anno=2021|url=https://nirc.nanzan-u.ac.jp/journal/6/article/2314/pdf/download |pp=
==Galleria d'immagini==
Riga 165:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=
== Collegamenti esterni ==
|