Said Halim Pascià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
commons |
+fonti |
||
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|politici turchi}}{{Carica pubblica
|nome = Said Halim
{{Bio▼
|
|carica = [[Gran visir dell'Impero ottomano]]
|Cognome = Halim Pascià▼
|mandatoinizio = 12 giugno 1913
|mandatofine = 3 febbraio 1917
|monarca = [[Mehmed V]]
|predecessore = [[Mahmud Şevket Pascià]]
|successore = [[Mehmed Talat Pascià]]
▲}}{{Bio
|Titolo = [[Pascià]]
|Nome = Said Halim
|Sesso = M
|LuogoNascita = Il Cairo
|GiornoMeseNascita = 18 gennaio
|AnnoNascita = 1865
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1921
|Epoca = 1800
|Attività = Gran visir▼
|
|Nazionalità = ottomano
|PostNazionalità =
|Categorie = no
}}
Riga 20 ⟶ 30:
Nato a [[Il Cairo]], in [[Egitto]], il 18 gennaio 1865, Said Halim Pascià fu uno dei firmatari dell'[[alleanza turco-tedesca]] che determinò l'entrata dell'[[Impero ottomano]] nella [[prima guerra mondiale]] al fianco degli [[Imperi centrali]]. Rassegnò le proprie dimissioni dopo aver dato l'assenso a ospitare nei porti ottomani le navi tedesche ''[[SMS Goeben|Goeben]]'' e ''[[SMS Breslau|Breslau]]'' [[Inseguimento della Goeben e della Breslau|inseguite dalle navi Alleate]], ma il sultano [[Mehmet V]] le respinse e Said Halim Pascià restò in carica fino al 1917, quando cessò la vita politica a causa dei continui scontri con i [[Giovani Turchi]], allora a capo del governo ottomano.
Visto il suo coinvolgimento nell'alleanza con la Germania, la [[corte marziale turca del 1919-1920]] lo accusò di tradimento e il 29 maggio 1919 lo condannò all'esilio in una prigione di [[Malta]],<ref>{{cita libro| titolo =Islam in Modern Turkey | url =https://archive.org/details/islaminmoderntur0000sukr | autore = Sukran Vahide | editore = State University of New York Press | anno = 2005 |lingua=inglese}}</ref> da dove venne però liberato nel 1921 una volta assolto dalle precedenti accuse.
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie - Ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidiyye
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidiyye
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Osmanie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Osmanie
|collegamento_onorificenza=Ordine di Osmanie
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre du Nichan Iftikhar GC ribbon (Tunisia).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Nichan Iftikar
|collegamento_onorificenza=Ordine di Nichan Iftikar
|motivazione=
}}
== Note ==
Riga 26 ⟶ 56:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Enciclopedia italiana|halim-pascia|ḤALĪM Pascià|anno=1933|autore=Ettore Rossi}}
{{Gran visir ottomani del XX secolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Pascià]]▼
[[Categoria:Gran visir dell'Impero ottomano del secolo XX]]
|