Fedorov avtomat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formato numero |
m Corretto il collegamento Fucile automatico con collegamento rimosso (DisamAssist) |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{arma
| Nome = Fedorov Avtomat
| Tipo = [[Fucile da battaglia]]
| Origine = [[Impero
| Entrata in servizio = 1915
| Ritiro dal servizio = 1940
| Utilizzatori = [[Impero
| Conflitti = [[Prima guerra mondiale]], [[Rivoluzione russa]], [[Guerra civile russa]], [[Guerra d'inverno]]
| Data progettazione = 1915
Riga 22 ⟶ 23:
| Arma = Arma da fuoco
}}
Il '''Fedorov Avtomat''' è stato un
Le armi furono costruite a [[Kovrov]] (3.200 esemplari prodotti fra il 1915 e il 1924, la maggior parte dopo il 1920). L'arma fu impiegata in qualche combattimento durante il primo conflitto mondiale, tuttavia venne usata principalmente durante la [[guerra civile russa]] e il [[Guerra Russo-Finnica|conflitto russo-finnico]] del 1939-1940.
Riga 29 ⟶ 30:
=== Sviluppo ===
[[File:Stamp of Russia 2016 No 2115 Fedorov Avtomat.jpg|thumb|Francobollo raffigurante il Fedorov ''Avtomat'']]
Il capitano [[Vladimir Grigoryevich Fyodorov]] iniziò a lavorare sul prototipo di un fucile semiautomatico nel 1906 assieme al futuro progettista di armi [[Vasily Degtyaryov]], al tempo suo assistente. L'arma venne presentata alla commissione dell'Impero Russo, la quale ordinò altri 150 fucili per altri test. Nel 1913 Fedorov presentò un prototipo automatico con caricatore fisso, alimentato da [[stripper clip]], camerato per una nuova munizione da lui stesso disegnata, la 6
Nell'autunno del 1915 Fedorov venne inviato come addetto militare in Francia, nel settore di [[Mont-Saint-Éloi]], dove rimase colpito favorevolmente dalla potenza di fuoco della [[Chauchat]] francese e negativamente della sua scarsa mobilità. Fu in questo periodo che gli venne l'idea di fornire all'Impero Russo un'arma che garantisse una potenza di fuoco intermedia tra la mitragliatrice e il fucile, mantenendo la mobilità di quest'ultimo. Tornato in patria nel gennaio del 1916 modificò il suo progetto, aggiungendovi un meccanismo per il fuoco selettivo e sostituendo il caricatore fisso con uno removibile da 25 colpi<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Sergei Monetchikov|titolo=История русского автомата [The History of Russian Assault Rifle]|anno=|editore=|città=San Pietroburgo|p=|pp=pp. 18-19|ISBN=5-98655-006-4}}</ref>.
La messa in produzione di un nuovo tipo di munizione era fuori discussione, quindi Fedorov decise di convertire la nuova arma al
Inizialmente Fedorov volle definire l'arma da lui creata come ручное ружьё-пулемет, che tradotto corrisponde a "mitragliatrice leggera palmare" per indicare che fosse un'arma più leggera delle [[Mitragliatrice leggera|LMG]] del tempo, come ad esempio la [[Madsen (mitragliatrice)|Madsen]]<ref>{{Cita libro|autore=Давид Болотин|titolo=История советского стрелкового оружия и патронов (in Russian)|anno=(1995)|editore=|città=|p=p. 157|pp=|ISBN=5-85503-072-5}}</ref>; questa denominazione apparve nei diari della commissione per l'artiglieria<ref>{{Cita libro|autore=Семён Федосеев|titolo=Пулеметы русской армии в бою. Яуза / Эксмо|anno=(2008)|editore=|città=|p=p. 305|pp=|ISBN=978-5-699-25634-1}}</ref>. In merito a questo il superiore di Fedorov, il generale N.M. Filatov preferì il neologismo "Avtomat", derivato dal greco "automaton" e simile all'inglese "automatic"<ref>{{Cita libro|autore=M. Popenker (Попенкер М. Р.)|titolo=Штурмовые винтовки мира. Санкт-Петербург: Полигон|anno=2004|editore=|città=|p=p. 4|pp=|ISBN=5-89173-258-0}}</ref>, alla fine si preferì il termine più corto introdotto dal generale, che comparve nei dati relativi a tale arma a partire dal 1919.
Riga 44 ⟶ 45:
[[File:Fedorov avtomat.jpg|thumb|Un Fedorov catturato nella [[Guerra d'inverno]], corredato da manuale di 46 pagine.]]
Prima del 1920 solo 100 fucili vennero costruiti; la sua produzione venne promossa da [[Lev Borisovič Kamenev|Kamenev]], che considerava il Fedorov un'arma promettente. L'arma equipaggiò l'[[Armata rossa]] durante gli scontri la rivolta della [[Carelia]] e l'arma diede buoni risultati, almeno fino a quando furono disponibili pezzi di ricambio; nel 1923 vennero fatte stampare
=== L'impiego e il superamento ===
Riga 50 ⟶ 51:
== Caratteristiche ==
Era un fucile un'arma a culatta chiusa,
== Note ==
| |||