Fedorov avtomat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
m Corretto il collegamento Fucile automatico con collegamento rimosso (DisamAssist) |
||
| (31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
| Nome = Fedorov Avtomat
▲{{Infobox arma
| Tipo = [[Fucile da battaglia]]
| Origine = [[Impero
| Entrata in servizio = 1915
| Ritiro dal servizio = 1940
| Utilizzatori = [[Impero
| Conflitti = [[Prima guerra mondiale]], [[
| Data progettazione = 1915
| Costruttore = Kovrov Arms Factory, (Now V. A. Degtyarev Plant, OJSC)
| Date di produzione = 1915-1924
| Numero prodotto = 3
| Peso = 4
| Lunghezza =
| Lunghezza canna = 520 mm
| Munizioni = [[6
| Azionamento = corto rinculo
| Cadenza di tiro = 350-400 colpi al minuto
Riga 20:
| Alimentazione = [[caricatore]] rimovibile da 25 colpi
| Organi di mira = mirino metallico
| Immagine =
| Arma = Arma da fuoco
}}
Il '''Fedorov Avtomat''' è stato un fucile automatico disegnato da [[Vladimir Grigoryevich Fyodorov]] nel 1915, prodotto prima nell'[[Impero
Le armi furono costruite a [[Kovrov]] ( == Storia ==
=== Sviluppo ===
[[File:Stamp of Russia 2016 No 2115 Fedorov Avtomat.jpg|thumb|Francobollo raffigurante il Fedorov ''Avtomat'']]
Il capitano [[Vladimir Grigoryevich Fyodorov]] iniziò a lavorare sul prototipo di un fucile semiautomatico nel 1906 assieme al futuro progettista di armi
Nell'autunno del 1915 Fedorov
La messa in produzione di un nuovo tipo di munizione era fuori discussione, quindi Fedorov decise di convertire la nuova arma al
Inizialmente Fedorov volle definire l'arma da lui creata come ручное ружьё-пулемет, che tradotto corrisponde a "mitragliatrice leggera palmare" per indicare che fosse un'arma più leggera delle [[Mitragliatrice leggera|LMG]] del tempo, come ad esempio la [[Madsen (mitragliatrice)|Madsen]]<ref>{{Cita libro|autore=Давид Болотин|titolo=История советского стрелкового оружия и патронов (in Russian)|anno=(1995)|editore=|città=|p=p. 157|pp=|ISBN=
===
Nel 1916 la commissione per le armi dell'esercito russo prese la decisione di non ordinare più di 25.000 fucili, limitando successivamente l'ordine nel 1918 a 9.000; alla fine solo 3.200 Fedorov Avtomat vennero prodotti nello stabilimento di [[Kovrov]] a causa della [[rivoluzione russa]] e della successiva [[Guerra civile russa|guerra civile]], la produzione si fermò definitivamente nel 1925<ref name=":0" /> e il costo di una singola arma era di 1.090 rubli (il prezzo di una [[Madsen (mitragliatrice)|Madsen]] al tempo era di 1.730 rubli).
Nell'estate del 1916 una compagnia del 189
[[File:Fedorov avtomat.jpg|thumb|Un Fedorov catturato nella [[Guerra d'inverno]], corredato da manuale di 46 pagine.]]
Prima del 1920 solo 100 fucili vennero costruiti; la sua produzione venne promossa da [[Lev Borisovič Kamenev|Kamenev]], che considerava il Fedorov un'arma promettente. L'arma equipaggiò l'[[Armata rossa]] durante gli scontri la rivolta della [[Carelia]] e l'arma
=== L'impiego e il superamento ===
Nonostante si fossero presentati problemi di affidabilità e di performance sul campo, il Fedorov venne ritenuto adatto per l'Armata rossa e adottato ufficialmente nel 1924. Tuttavia, a causa di problemi nell'approvvigionamento nello stesso anno si decise di abbandonare qualsiasi arma che utilizzasse munizioni straniere. Come conseguenza la produzione venne bloccata e gli esemplari restanti stipati in magazzino, venendo utilizzati per l'ultima volta durante la [[
== Caratteristiche ==
Era un fucile un'arma a culatta chiusa, la chiusura dell'otturatore era ottenuto da due piastre di bloccaggio a forma di manubrio, montate su entrambi i lati della [[culatta]], il cilindro di bloccaggio e l'otturatore insieme attraverso le alette sull'oturatore stesso. Queste piastre possono inclinarsi leggermente verso il basso dopo circa 10 mm di [[rinculo]] libero, sbloccando l'otturatore. È montato un dispositivo di blocco dell'otturatore e il meccanismo di sparo è di tipo a martello.
== Note ==
▲Prima del 1920 solo 100 fucili vennero costruiti; la sua produzione venne promossa da [[Lev Borisovič Kamenev|Kamenev]], che considerava il Fedorov un'arma promettente. L'arma equipaggiò l'Armata rossa durante la rivolta della Carelia con rapporti positivi, almeno fino a quando furono disponibili pezzi di ricambio; nel 1923 vennero fatte stampare 10.000 copie del manuale di istruzioni per tale arma.
<references />
== Altri progetti ==
▲Nonostante si fossero presentati problemi di affidabilità e di performance sul campo, il Fedorov venne ritenuto adatto per l'Armata rossa e adottato ufficialmente nel 1924. Tuttavia, a causa di problemi nell'approvvigionamento nello stesso anno si decise di abbandonare qualsiasi arma che utilizzasse munizioni straniere. Come conseguenza la produzione venne bloccata e gli esemplari restanti stipati in magazzino, venendo utilizzati per l'ultima volta durante la [[Guerra d'inverno]] del 1939-1940 per via della carenza di armi automatiche, in particolare furono utilizzati sul fronte della [[Carelia|Carelia.]]
{{interprogetto}}
{{portale|armi|storia}}
[[Categoria:Fucili d'assalto]]
| |||