Ferdinando I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 104:
Dopo decenni di conflitti religiosi e politici senza sosta tra gli stati tedeschi, Carlo V ordinò l'apertura della [[Dieta di Augusta]] nella quale tutti gli Stati dell'Impero erano chiamati a partecipare, a discutere dei loro problemi ed a trovare una soluzione. Carlo V stesso non vi prese parte per non influenzare le parti e vi delegò invece suo fratello Ferdinando, col diritto di agire liberamente in suo nome.<ref name="Holborn, p. 241">Holborn, p. 241.</ref> Alla conferenza, Ferdinando riuscì a far convergere tutti i rappresentanti sull'accordo di tre importanti principi:
# Il principio del ''[[cuius regio, eius religio]]'' ("Di chi è lo stato, di questi sia la religione") che consentiva la libertà religiosa ad ogni singolo Stato tedesco, con l'unica forma di doversi adeguare alla scelta fatta dal principe locale: la religione del principe divenne religione di Stato per tutti i suoi abitanti. Gli abitanti che non si
# Il principio del ''[[reservatum ecclesiasticum]]'' (riserva ecclesiastica), che riconosceva uno status speciale agli stati ecclesiastici. Se un prelato di uno Stato ecclesiastico cambiava infatti il proprio orientamento religioso, gli uomini e le donne che vivevano sotto il suo dominio non erano tenuti a fare lo stesso. Al contrario, il prelato
# Il principio della ''[[Declaratio Ferdinandea]]'' (Dichiarazione di Ferdinando), che esentava i cavalieri e molte città dall'uniformità religiosa, permettendo quindi l'esistenza di città e villaggi ove potessero convivere cattolici e protestanti insieme. Ferdinando inserì questa clausola all'ultimo minuto e per propria autorità personale.<ref>Per una discussione generale sull'impatto della Riforma nel Sacro Romano Impero, si veda Holborn, cap. 6–9 (pp. 123–248).</ref>
Riga 177:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
Riga 199:
* [[Re di Ungheria]]
* [[Arciduca d'Austria]]
* Duca di [[Ducato di Carinzia|Carinzia]]
* Duca di [[Ducato di Stiria|Stiria]]
* Duca di [[Ducato di Carniola|Carniola]]
* Conte del [[Contea del Tirolo|Tirolo]]
== Commemorazioni ==
Riga 224:
|11=[[Isabella di Borbone]]
|22=[[Carlo I di Borbone]]
|23=[[Agnese di Borgogna (1407-1476)|Agnese di Borgogna]]
|3=[[Giovanna di Castiglia]]
|6=[[Ferdinando II d'Aragona]]
Riga 303:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo = Le Journal des Sçavans, pour l'année MDCCLV|url = http://books.google.it/books?id=s8sdGANy9OgC&pg=PA335&dq=habsbourg+lancelin&hl=it&ei=5uZtTpdZhrz5Bsz78KEE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CE4Q6AEwBzgK#v=onepage&q=habsbourg%20lancelin&f=false|via = http://books.google.it|editore = Chez Jean Cusson|città =
*{{Cita libro|titolo = Histoire de Lorraine|autore = Augustin Calmet|url = http://books.google.it/books?id=FmdfpKqK11wC&pg=PT121&dq=lancelin+habsbourg&hl=it&ei=DeltTojsDsGe-wab7NDoBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDYQ6AEwAQ#v=onepage&q=lancelin%20habsbourg&f=false|via = http://books.google.it|editore = A. Leseure|città =
*{{Cita libro|titolo = Histoire chronologique généalogique et politique de la maison de Bade|autore = [[Nicolas Viton de Saint-Allais]]|url = http://books.google.it/books?id=s3wAAAAAcAAJ&pg=PA20&dq=habsbourg+lancelin&hl=it&ei=rOdtTsLXM8Wp-gam1P3vBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEsQ6AEwBg#v=onepage&q=habsbourg%20lancelin&f=false|via = http://books.google.it|editore = Millet|città = Parigi|anno = 1807|lingua = fr|volume = 1|cid = Nicolas Viton de Saint-Allais|citazione = Lancelin, Kancelin o Landolt, figlio di Guntram il Ricco [...]|accesso = 16 maggio 2020}}
* Franz-Bernhard von Bucholtz, ''Geschichte der Regierung Ferdinands I.'' (9 Bde.) Schaumburg, Wien 1831-1838
*{{Cita libro|titolo = Schweizerchronik in vier Büchern: aus den Quellen untersucht und dargestellt, Band 1|autore = Josef Anton Henne|url = http://books.google.it/books?id=Vk0PAAAAQAAJ&pg=PT172&dq=%22landolo%22+guntram&hl=it&ei=T7dtTpHMC4SWswanhbGKDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=%22landolo%22%20guntram&f=false|via = http://books.google.it|editore = Verlag von Huber & Comp.|città =
* Karl Oberleitner: ''Österreichs Finanzen und Kriegswesen unter Ferdinand I. vom Jahre 1522 bis 1564''. Hof- u. Staatsdruckerei, Wien 1859
*{{Cita libro|titolo = The Encyclopedia Americana|autore = AA. VV.|url = http://www.survivorlibrary.com/library/the_encyclopedia_americana_vol_14_1918.pdf|via = http://www.survivorlibrary.com|editore = J. B. Lyon Company|città =
* {{cita libro|titolo=Histoire de l'empire des Habsbourg : 1273-1918|autore=Jean Bérenger|editore=Fayard|città=|anno=1990|lingua=fr|volume=Tome I|p=34|ISBN=978-2213022970|cid=Jean Bérenger}}
* Paula Sutter Fichtner: ''Ferdinand I. Wider Türken und Glaubensspaltung''. [[Styria]], Graz 1986 ISBN 3-222-11670-9
Riga 317:
* Ernst Laubach, ''Ferdinand I. als Kaiser. Politik und Herrscherauffassung des Nachfolgers Karls V.'' Aschendorff, Münster 2001 ISBN 3-402-05165-6
* Alfred Kohler, ''Ferdinand I. 1503-1564. Fürst, König und Kaiser''. Beck, München 2003 ISBN 3-406-50278-4
*{{Cita libro|titolo = Renaissance and Reformation|autore = James Patrick|url = http://books.google.it/books?id=DHcZpjVXVHgC&pg=PA507&dq=Guntram+the+Rich&hl=it&ei=zORtToUniMizBtaLrbIE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFoQ6AEwCQ#v=onepage&q=Guntram%20the%20Rich&f=false|via = http://books.google.it|editore = Cavendish Square|città =
== Voci correlate ==
|