Monte delle Formiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
Il '''monte delle Formiche''' è un rilievo facente parte del medio [[Appennino bolognese]] che occupa il territorio dei comuni di [[Pianoro (Italia)|Pianoro]] e di [[Monterenzio]].
Rientra nel [[sito di interesse comunitario]] e [[zona di protezione speciale]] "[[Contrafforte Pliocenico]]" (codice SIC-ZPS IT4050012).<ref>{{Cita web|url=https://natura2000.eea.europa.eu/Natura2000/sdf/#/sdf?site=IT4050012&release=55&nav=7|titolo=Natura 2000 SDF - IT4050012|sito=natura2000.eea.europa.eu|accesso=2025-05-02}}</ref>
==Descrizione==
Riga 20 ⟶ 22:
* Monte delle Formiche (638 m)
* Monte Lupo (458 m)
Si erge fra le valli del torrente [[Idice]] (a
== Punti di interesse ==
==Santuario==▼
=== Castello di Zena ===▼
[[File:Santuario Monte delle formiche.jpg|miniatura|sinistra|Vista invernale del santuario]]▼
Alla base del Monte delle Formiche, nei pressi del torrente omonimo, si trova il Castello di Zena. L'edificio è di origini medioevali, ma la sua architettura ha elementi compositi del XIV e XVII secolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.montedelleformiche.it/castello-di-zena/ |titolo=Il Castello Di Zena|editore=Associazione Parco Museale Val di Zena|accesso=26 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190206222105/https://www.montedelleformiche.it/castello-di-zena/|dataarchivio=6 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.montedelleformiche.it/castello-di-zena/36 |titolo=Il Giardino del Castello di Zena|autore=Enrico Saviozzi |editore=Associazione Parco Museale Val di Zena|accesso=26 ottobre 2019|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120116140258/https://www.montedelleformiche.it/castello-di-zena/36|dataarchivio =16 gennaio 2012|urlmorto=no}}</ref>▼
▲=== Santuario ===
Il curioso nome di questo monte è legato a un fenomeno che annualmente si verifica su di esso; intorno all'8 settembre, il giorno della festa della Madonna cui è dedicato un santuario presso la cima della montagna, sciami di [[Formicidae|formiche]] alate (''[[Myrmica scabrinodis]]'') raggiungono la vetta e quivi muoiono. L'evento, di cui si ha testimonianza fin da tempi antichissimi, giacché nel Quattrocento la chiesa era denominata ''Santa Maria Formicarum'', ha assunto col tempo una valenza quasi miracolosa, una sorta di omaggio della natura alla Madonna.
Riga 29 ⟶ 35:
L'8 settembre è tradizione che gli insetti vengano benedetti e donati ai fedeli (la credenza popolare vuole che curino alcuni malanni).
=== Grotta dell'eremita ===
Nelle vicinanze
=== Albero Monumentale ===
▲==Castello==
Nei pressi del santuario si trova anche un faggio monumentale.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/sistema-regionale/flora/alberi-monumentali/allegati/natura-protetta-alberi-monumentali.pdf|titolo=I grandi alberi dell’Emilia-Romagna|autore=Monica Palazzini|autore2=Willer Simonati|autore3=Stefania Vecchio |rivista=storie naturali, rivista delle Aree Protette dell’Emilia-Romagna |numero=9 | anno= 2015|p=28}}</ref>
▲Alla base del Monte delle Formiche, nei pressi del torrente omonimo, si trova il Castello di Zena. L'edificio è di origini medioevali, ma la sua architettura ha elementi compositi del XIV e XVII secolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.montedelleformiche.it/castello-di-zena/ |titolo=Il Castello Di Zena|editore=Associazione Parco Museale Val di Zena|accesso=26 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190206222105/https://www.montedelleformiche.it/castello-di-zena/|dataarchivio=6 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.montedelleformiche.it/castello-di-zena/36 |titolo=Il Giardino del Castello di Zena|autore=Enrico Saviozzi |editore=Associazione Parco Museale Val di Zena|accesso=26 ottobre 2019|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120116140258/https://www.montedelleformiche.it/castello-di-zena/36|dataarchivio =16 gennaio 2012|urlmorto=no}}</ref>
== Note ==
Riga 42 ⟶ 49:
* {{Cita libro|nome=Serafino|cognome=Calindri|wkautore=Serafino Calindri|titolo=Dizionario corografico, georgico, orittologico, storico ec. ec. ec. della Italia: Montagna e collina del territorio bolognese parte quinta.|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=JuNLYoNSRkoC&q=formiche#v=snippet&q=formiche&f=false|data=1783|editore=stamperia di S. Tommaso d'Aquino|città=Bologna|p=327 e seguenti}}
== Voci correlate ==
==Altri progetti==▼
* [[Val di Zena]]
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web
|url=https://www.parcomusealedellavaldizena.it/lassociazione/statuto/
| |||