Arto superiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia  | 
				 Migliora forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (37 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{F|anatomia|settembre 2021}} 
[[File:Arm flex supinate.jpg|thumb|upright|Arto superiore umano]] 
Gli '''arti superiori''' sono le appendici che si articolano con il tronco nella sua parte superiore. 
Nel linguaggio comune italiano, il termine '''braccio''' (plurale ''braccia'') è usato per indicare ciascuno degli arti superiori umani, nella sua interezza; in anatomia umana, con il termine "braccio" si intende la porzione dell'[[arto]] superiore compresa fra le articolazioni della [[spalla]] e del corrispondente [[gomito]].  
== Anatomia umana == 
Riga 14 ⟶ 15: 
* Braccio 
* Gomito 
* [[Avambraccio]] 
*Carpo 
* Metacarpo 
*Falangi  
=== Struttura ossea === 
Riga 23 ⟶ 24: 
La struttura ossea dell'arto superiore si compone di più parti: 
* Lo scheletro della spalla è costituito da [[clavicola]] e [[scapola]] 
* Lo scheletro del braccio è costituito dal solo [[omero (anatomia)|omero]] 
* Lo scheletro dell'avambraccio è costituito dall'[[ulna]] e il [[Radio (anatomia)|radio]] 
* Lo scheletro della mano è composto invece da 27 ossa differenti riunite in carpo, metacarpo e falangi 
Riga 30 ⟶ 31: 
L'ulna e il radio sono invece le ossa dell'[[avambraccio]]; esse partono parallele dall'[[articolazione]] del gomito, e giungono fino al [[polso]]. Grazie alla loro flessibilità, queste due ossa possono facilmente sovrapporsi, e causare così il capovolgimento della mano (prono-supinazione); quando le due ossa sono parallele, quest'ultima mostra il palmo. Per quanto riguarda la posizione dell'ulna e del radio è sufficiente ricordare che, mentre la prima è corrispondente al [[mignolo]], il secondo lo è al [[Pollice (dito)|pollice]]. 
Il polso, o [[carpo]], è formato da otto ossa ([[Osso scafoide del carpo|scafoide]], [[osso semilunare|semilunare]], [[osso piramidale|piramidale]], [[pisiforme]], [[osso trapezio|trapezio]], [[trapezoide]], [[capitato]] e [[uncinato]]) e permette l'articolazione di ulna e radio con la mano. La mano è composta da cinque ossa [[Metacarpo|metacarpali]] articolate con il polso, e da cinque dita, formate ciascuna da tre [[Falange (anatomia)|falangi]] (prossimale, intermedia e distale) articolate a ogni metacarpo. Fa eccezione il [[pollice (dito)|pollice]], formato solo da due falangi (prossimale e distale). 
=== Muscoli === 
Riga 39 ⟶ 38: 
Il bicipite ed il tricipite [dal latino, ''bi-capite'' e ''tri-capite'', ovvero a due e tre capi, con riferimento al numero di origini ossee che questi posseggono] sono i muscoli che circondano l'omero rispettivamente nella parte anteriore e posteriore; il bicipite, che ne ricopre la parte anteriore, si occupa, inserendosi tramite i [[tendine|tendini]] al suddetto osso e alle ossa dell'avambraccio, della flessione dell'avambraccio sul braccio. Simmetricamente il tricipite, essendo il muscolo antagonista del bicipite, si trova dalla parte opposta dell'omero e, con la sua contrazione, estende l'avambraccio sul braccio. Naturalmente, ad ogni contrazione del bicipite corrisponde un'estensione del tricipite e viceversa. 
Il muscolo brachiale [dal latino ''brachium'', braccio] si trova all'interno del braccio e precisamente tra il bicipite e l'omero, non è completamente visibile ma supera il bicipite in larghezza e quindi causa la morfologia esterna del braccio 
=== Vascolarizzazione e innervazione === 
Riga 48 ⟶ 47: 
Siccome la mano è un punto piuttosto periferico del corpo umano, lì sono presenti anche numerosi e fitti [[vasi capillari]]. 
* Il [[sistema linfatico]] possiede 
* L'innervazione del braccio è provvista dal [[plesso brachiale]], che fornisce:▼ 
** Il [[nervo radiale]], misto: innverva con la componente motrice tutti i muscoli posteriori di braccio (tricipite e anconeo) e postero-laterali dell'avambraccio (estensore lungo delle dita, estensore ulnare del carpo, estensore del mignolo, supinatore, abduttore lungo del pollice, estensori breve e lungo del pollice, estensore dell'indice ed estensori radiali breve e lungo del carpo); innerva, con la componente sensitiva, la cute della regione posteriore dell'arto superiore e della regione laterale del dorso della mano e delle prime tre dita, a esclusione delle ultime due falangi dell'indice e del medio, innervate dal mediano. 
▲* L'innervazione del braccio è provvista dal [[plesso brachiale]] che fornisce: 
** Il [[nervo  
** Il [[nervo  
**  
** il [[nervo cutaneo mediale del braccio]], sensitivo, innerva la cute della regione mediale del braccio fino al gomito e la cute della loggia ascellare. 
** il [[nervo cutaneo mediale dell'avambraccio]], sensitivo, innerva la cute della regione mediale dell'avambraccio dal gomito fino al polso. 
== Voci correlate == 
Riga 91 ⟶ 60: 
== Altri progetti == 
{{interprogetto|preposizione=sull'}} 
{{Anatomia umana}} 
{{Articolazioni}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|anatomia|medicina}} 
 | |||