Rete a invarianza di scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+sezione note using AWB |
Corretto: "physical" |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Viene definita '''rete a invarianza di scala''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''scale-free network'') un [[grafo]] che gode della seguente proprietà: se si considera la relazione tra il numero di [[nodo (grafi)|nodi]] ed il numero delle loro [[Connessione (matematica)|connessioni]] si vede che il suo grafico è di tipo esponenziale negativo, e quindi invariante per cambiamenti di scala.
Questa invarianza di scala significa che paragonando il numero di due tipi di nodi, ad esempio quelli con 10 connessioni e quelli con 15, si vede che la proporzione fra i due è <math>e^{-a (Nb-Na)}</math>, dove Nb ed Na sono il numero di nodi del denominatore e numeratore
Il termine fu coniato da [[Albert-László Barabási]] con [[Rèka Albert]] dell'[[University of Notre Dame|Università di Notre Dame]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]) nel [[
== Alcuni esempi ==
Riga 35:
== Fisica e teoria dei grafi ==
Nel [[2000]], [[Ginestra Bianconi]] e [[Albert-László Barabási]] hanno mostrato come i fenomeni fisici della [[transizione di fase]] e del [[condensato di Bose-Einstein]] siano matematicamente equivalenti ai cambiamenti delle reti ad invarianza di scala. Recentemente sono state avanzate ipotesi di somiglianza tra il comportamento dei materiali ferromagnetici e antiferromagnetici e l'evoluzione delle opinioni nelle reti sociali.
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* [[Albert-László Barabási|Barabási, A-L.]] e Albert, R. ''"[https://web.archive.org/web/20120522154913/http://www.barabasilab.com/pubs/CCNR-ALB_Publications/199910-15_Science-Emergence/199910-15_Science-Emergence.pdf Emergence of Scaling in Random Networks]''" [[Science]] 286, pp 509-512, 1999
* [[Albert-László Barabási|Barabási, A-L.]], Albert, R., Jeong, H. ''"[
* [[Albert-László Barabási|Barabási, A.-L.]], "[[Link - la scienza delle reti]]", [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 2004, ISBN 88-06-16914-9
* [[Albert-László Barabási|Barabási, A.-L.]] e [[Ginestra Bianconi|Bianconi, G.]], ''[https://web.archive.org/web/20120529030309/http://www.barabasilab.com/pubs/CCNR-ALB_Publications/200106-01_PhysRevLtr-Bose-Einstein/200106-01_PhysRevLtr-Bose-Einstein.pdf Bose-Einstein Condensation in Complex Networks]'', [[
* [[Guido Caldarelli|Caldarelli, G.]], ''Scale-Free Networks'', Oxford University Press, (2007)
* [[Iksoo Chang|Chang, I.]], ''[
== Voci correlate ==
* [[Legge di potenza]]
* [[Rete casuale]]
* [[Teoria dei grafi]]
* [[Invarianza di scala]]
* [[Legge di Pareto]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Matematica}}
|