Enrico Despenser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo |
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 109.55.77.132 (discussione), riportata alla versione precedente di Mountbellew Etichetta: Rollback |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|tipo = vescovo
|chiesa = cattolica
|nome = Enrico Despenser
|immagine = Henry le Despenser 2.jpg
|larghezza = 250px
|didascalia = Scultura di mons. Despenser del [[XIV secolo]], nel coro della [[King's Lynn Minster]]
|nato = 1341 circa▼
|stemma = Blason Henri Le Despencer.svg
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Antica diocesi di Norwich|Norwixh]] <small>(1370-1406)</small>
▲|nato = [[1341]] circa a [[North Elmham]]
|ordinato = 17 dicembre [[1362]]
|consacrato = 12 luglio 1370▼
|nomvescovo = 3 aprile [[1370]] da [[papa Urbano V]]
|deceduto = 23 agosto 1406▼
▲|deceduto = 23 agosto [[1406]] a [[North Elmham]]
}}
{{Bio
Riga 18 ⟶ 21:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1341 circa
|LuogoMorte = North Elmham
|GiornoMeseMorte = 23 agosto
|AnnoMorte = 1406
|Attività = nobile
|Attività2= vescovo cattolico
|Epoca = 1300
|Epoca2 = 1400
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = a capo della [[Antica diocesi di Norwich|diocesi di Norwich]]
}}
Aveva la fama di "vescovo guerriero", un appellativo in parte guadagnato dal suo impegno nel reprimere la [[rivolta dei contadini]] in a [[Anglia orientale]] nell'estate del 1381<ref>{{Cita libro|cognome= Allington-Smith|nome= R.|titolo= Henry Despenser: the fighting bishop|editore= Larks Press|città= Dereham|anno= 2003| isbn = 1-904006-16-7}}</ref>.
== Biografia ==
Da giovane studiò all'[[Università di Oxford]] e ricoprì numerosi incarichi nella chiesa. Combatté in [[Italia]] prima di essere consacrato [[vescovo]] nel 1370. Il [[Parlamento inglese]] accettò di consentirgli di condurre una [[crociata]] nelle Fiandre nel 1383, contro [[Luigi II delle Fiandre]], un sostenitore dell'[[antipapa]] [[Clemente VII]]. Questa crociata (chiamata [[crociata di Despenser]]) fu in realtà intrapresa in difesa degli interessi economici e politici inglesi, nel più ampio contesto della [[guerra dei cent'anni]]. Sebbene ben finanziata, la spedizione fu scarsamente equipaggiata e risultò priva di un'adeguata ''leadership'' militare. Dopo i primi successi, un disastroso tentativo di assediare la città di [[Ypres]] costrinse Despenser a fare ritorno in [[Inghilterra]]. Al suo rientro dovette difendersi dalle accuse del Parlamento. Le sue proprietà vennero confiscate da [[Riccardo II d'Inghilterra]], ma poi restituitegli nel 1385, l'anno in cui accompagnò il re verso nord per respingere una potenziale invasione francese della [[Scozia]].
Despenser fu un amministratore energico e capace che difendeva fermamente la sua [[diocesi]] contro i [[lollardi]]. Nel 1399, fu tra coloro che stavano a fianco di Riccardo, in seguito allo sbarco di [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico di Bolingbroke]] nello [[Yorkshire]]. Per il suo rifiuto di venire a patti con quest'ultimo venne arrestato.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Henry le Despenser
|2 = Edward le Despenser
|3 = Anne Ferrers di Groby
|4 = [[Ugo Despenser il Giovane|Hugh Despenser il Giovane]]
|5 = [[Eleonora de Clare|Eleanor de Clare]]
|6 = William, I barone Ferrers di Groby
|7 = Ellen de Seagrave
|8 = [[Hugh le Despenser, I conte di Winchester]]
|9 = [[Isabella di Beauchamp|Isabella de Beauchamp]]
|10 = [[Gilberto di Clare, VII conte di Gloucester|Gilbert de Clare, VII conte di Gloucester]]
|11 = [[Giovanna d'Inghilterra (1272-1307)|Giovanna Plantageneta]]
|12 = William de Ferrers
|13 = Anne Durward
|14 = John Segrave, II barone Segrave
|15 = Christiane du Plessis
|16 = Hugh le Despencer, II barone le Despencer
|17 = Aliva Basset
|18 = [[William de Beauchamp, IX conte di Warwick]]
|19 = Maud FitzJohn, contessa di Warwick
|20 = [[Riccardo di Clare, VI conte di Gloucester|Richard de Clare, VI conte di Gloucester]]
|21 = [[Matilde de Lacy (contessa di Gloucester)|Maud de Lacy, contessa di Hertford e Gloucester]]
|22 = [[Edoardo I d'Inghilterra]]
|23 = [[Eleonora di Castiglia (1241-1290)|Eleonora di Castiglia]]
|24 = [[Guglielmo di Ferrers, V conte di Derby]]
|25 = Margaret de Quincy
|26 = Alan Durward, giudice di Scozia
|27 = Marjory (figlia illegittima di [[Alessandro II di Scozia]])
|28 = Nicholas Segrave, I barone Segrave
|29 = Maud de Lucy
|30 = Hugh du Plessis
|31 = Isabel Bisset
}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Antica diocesi di Norwich|Vescovo di Norwixh]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 3 aprile [[1370]] – 23 agosto [[1406]]
|precedente = [[Thomas Percy]]
|successivo = [[Alexander Tottington]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra dei cent'anni|Medioevo|storia}}
|