Capodistria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(26 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{NN|Europa|luglio 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Capodistria
Riga 22 ⟶ 21:
|Longitudine decimale = 13.73
|Altitudine = 10
|Abitanti =
|Note abitanti = {{cita web|url= https://www.stat.si/obcine/en/Municip/Index/68}}
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]], [[Isola (Slovenia)|Isola]], [[Portorose]], [[Buie]] (CRO), [[Grisignana]] (CRO), [[Portole]] (CRO), [[Pinguente]] (CRO), [[Lanischie]] (CRO), [[Erpelle-Cosina]], [[San Dorligo della Valle]] (ITA), [[Muggia]] (ITA)
|Lingue = [[Lingua slovena|sloveno]] e [[Lingua italiana|italiano]]
|Prefisso = +386 05
Riga 47 ⟶ 46:
}}
'''Capodistria''' (
Città di fondazione [[Antica Grecia|greca]], fu poi [[Impero romano|romana]], [[Impero bizantino|bizantina]] e per cinque secoli [[Repubblica di Venezia|veneziana]]. L'eredità della Serenissima si rispecchia in alcuni dei più importanti monumenti che caratterizzano il centro storico rinascimentale, come il [[Palazzo Pretorio (Capodistria)|palazzo Pretorio]], la [[cattedrale dell'Assunta e di San Nazario]] e la [[Palazzo della Loggia (Capodistria)|Loggia]].
Situata ad una ventina di chilometri da [[Trieste]], è unita all'[[Italia]] dal valico frontaliero di [[Scoffie]]. Capodistria è altresì collegata con la capitale [[Lubiana]] da un'[[autostrada A1 (Slovenia)|autostrada]] e da una [[Ferrovie Slovene|ferrovia]].
Centro [[università|universitario]], è sede della [[diocesi di Capodistria]], suffraganea dell'[[arcidiocesi di Lubiana]].
▲Città di fondazione [[Antica Grecia|greca]], fu poi [[Impero romano|romana]], [[Impero bizantino|bizantina]] e per cinque secoli [[Repubblica di Venezia|veneziana]]. L'eredità della Serenissima si rispecchia in alcuni dei più importanti monumenti che caratterizzano il centro storico rinascimentale come il [[Palazzo Pretorio (Capodistria)|palazzo Pretorio]], la [[cattedrale dell'Assunta e di San Nazario]] e la [[Palazzo della Loggia (Capodistria)|Loggia]]. Situata ad una ventina di chilometri da [[Trieste]], è unita all'[[Italia]] dal valico frontaliero di [[Scoffie]]. Capodistria è altresì collegata con la capitale [[Lubiana]] da un'[[autostrada A1 (Slovenia)|autostrada]] e della [[Ferrovie Slovene|ferrovia]]. Centro [[università|universitario]], è sede della [[diocesi di Capodistria]], suffraganea dell'[[arcidiocesi di Lubiana]].
== Geografia fisica ==
Capodistria si affaccia su una baia, nota come ''vallone'', lungo la costa nord-occidentale della [[penisola istriana]]. A nord dell'abitato, nella zona portuale, sfocia nel mar Adriatico il [[Risano (fiume)|fiume Risano]]. È situata a 106
=== Alture, monti principali e passi principali ===
Riga 108 ⟶ 111:
=== Età antica ===
Capodistria nasce da un antico insediamento costruito su un'isola nella parte sud-orientale della [[baia di Capodistria|baia omonima]], nell'Adriatico settentrionale, separata dalla terraferma dallo specchio lagunare di [[Valstagnon]] (o Stagnon). All'epoca dell'[[Antica Grecia]] la città era conosciuta col nome di ''Aegida''
=== Età medievale ===
Riga 117 ⟶ 120:
=== Età moderna ===
Capodistria si sviluppò
[[File:Koper Da-Ponte-Brunnen (280711).jpg|thumb|left|[[Fontana Da Ponte]]]]
Agli inizi del [[Cinquecento]] la città aveva oltre 10.000 abitanti, ma la [[peste del 1553]] li ridusse a circa 4.000. Nel [[Seicento]] la popolazione aveva raggiunto di nuovo i cinquemila abitanti<ref>Raoul Pupo, ''Il Lungo esodo'', Rizzoli, Milano, 2005, pag. 15 ISBN 88-17-00562-2</ref> (ridottisi drasticamente nel [[1630]] ad appena 1.800 a seguito dell'epidemia di peste diffusasi in tutta l'Italia settentrionale).
=== Età contemporanea ===
Venezia controllò Capodistria fino al suo tracollo nel 1797.
Il mancato e tanto sperato arrivo delle truppe italiane nel [[1866]] fece conseguentemente sviluppare un forte sentimento irredentista rappresentato, fra gli altri, da [[Tino Gavardo]], [[Pio Riego Gambini]], ma soprattutto [[Nazario Sauro]] che, dopo esser fuggito nel [[1915]] a [[Venezia]] per arruolarsi nella [[Regia Marina]], fu catturato dalle autorità austriache durante un'incursione italiana e giustiziato sul patibolo a [[Pola]] il 10 agosto [[1916]].
[[File:Koper-Taverne-(280711).jpg|thumb|Taverna]]
Nel [[
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] e il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di pace]] del [[1947]], Capodistria fu compresa nella zona B del "[[Territorio Libero di Trieste]]" (TLT)
[[File:University of Primorska 02.jpg|thumb|left|Università del Litorale]]
A seguito del Trattato di pace del 1947, il territorio che faceva parte della Zona B ebbe un
Nel [[1975]] fu stipulato il [[Trattato di Osimo]], che sanciva con accordo bilaterale tra l'Italia e la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]
L'indipendenza slovena è del [[1991]]. Nel [[2003]] vi è stata fondata l'[[Università del Litorale]], che rappresenta, assieme al prestigioso [[Centro di Ricerche Scientifiche di Capodistria]], il terzo polo universitario della [[Slovenia]]. Nel [[2011]] un referendum ha sancito l'autonomia comunale dell'insediamento di [[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* [[Palazzo Pretorio (Capodistria)|Palazzo Pretorio]], in stile [[Gotico veneziano#Venezia|gotico veneziano]]
* [[Palazzo della Loggia (Capodistria)|Palazzo della Loggia]], risalente all'epoca medievale
* Fondaco o Fontico, magazzino del grano durante la dominazione veneziana
* [[Palazzo Brutti]], sede della biblioteca "Srečko Vilhar"
* [[Palazzo Carli (Capodistria)|Palazzo Carli]],
* [[Palazzo Belgramoni-Tacco]], sede del [[Museo regionale di Capodistria|museo regionale
* Palazzo Gravisi
* Palazzo Vianello, sede del consolato d'Italia
* [[Porta della Muda]], unica porta superstite delle dodici che componevano la cinta muraria cittadina
* [[Fontana Da Ponte]], restaurata nelle forme attuali nella seconda metà del XVII secolo, richiama il [[ponte delle Guglie]] di [[Venezia]]
* Magazzino di San Marco o Taverna, antico magazzino del sale
* Casa Carpaccio, dimora del pittore [[Benedetto Carpaccio]]
* Case "a gheffo" (tipiche costruzioni con piano superiore sporgente)
* Casa
[[File:Capodistria, duomo, esterno 01.jpg|thumb|La [[Cattedrale dell'Assunta e di San Nazario]].]]
=== Architetture religiose ===
* [[Cattedrale dell'Assunta e di San Nazario]], costruita nella seconda metà del XII secolo in [[stile romanico]], sede della [[diocesi di Capodistria]]
* [[Rotonda dell'Assunta]], risalente all'XI secolo,
* [[Chiesa di San Basso (Capodistria)|Chiesa di San Basso]]
* [[Chiesa di San Giacomo (Capodistria)|Chiesa di San Giacomo]]
Riga 190 ⟶ 192:
=== Lingue e dialetti ===
In parte del territorio comunale di Capodistria oggi vige il bilinguismo ufficiale sloveno-italiano. Il bilinguismo riguarda tutti gli ambiti della vita pubblica, compresa la toponomastica. Sono bilingui la città di Capodistria e gli insediamenti di Barizoni/Barisoni, [[Bertocchi (Capodistria)|Bertoki/Bertocchi]], [[Bossamarino|Bošamarin/Bossamarino]], [[Sant'Antonio (Capodistria)|Cerej/Cerei]], [[Crevatini|Hrvatini/Crevatini]], [[Campel (Capodistria)|Kampel/Campel]], Kolomban/Colombano, [[Prade (Capodistria)|Prade]],
{{Ripartizione linguistica
Riga 226 ⟶ 228:
{{vedi anche|Porto di Capodistria}}
[[File:Koper (38).jpg|thumb|Porto di Capodistria]]
[[File:Stache, 1886-1891, bay of Capodistria.TIF|thumb|Capodistria e la baia prima della costruzione del porto (intorno al 1900)]]
Capodistria è sin dal [[1954]] il principale porto commerciale ed industriale della Slovenia, nonché uno dei più importanti del Mar Adriatico.<br /> Agli inizi del XXI secolo, con la ripresa dell'economia nazionale e la realizzazione di nuove infrastrutture, questo scalo portuale è balzato in testa alle classifiche per quanto riguarda il movimento [[container]] nel bacino adriatico<ref>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Slovenia/Quale-futuro-per-il-porto-di-Capodistria-195645 Osservatorio Balcani e Caucaso - ''Quale futuro per il porto di Capodistria'']</ref>.
Riga 237 ⟶ 240:
== Sport ==
La principale espressione sportiva della città è la squadra di calcio dell'[[FC Koper]], mentre nella pallacanestro primeggia la squadra del [[Košarkarski klub Koper Primorska|KK Koper Primorska]]. Infine anche per la pallamano è presente una squadra, l'[[RK Koper]].
La locale squadra di [[pallanuoto]], il [[Vaterpolo klub Koper 1958|Koper 1958]], ha vinto diversi [[Campionato sloveno maschile di pallanuoto|campionati sloveni]].
Riga 250 ⟶ 253:
* Dario Alberi, ''Istria, storia, arte, cultura'' - Lint Editoriale Trieste, edizione italiana
* L. Derin
== Voci correlate ==
* [[Capodistria (comune)]] - comune di Capodistria, ente amministrativo in cui ricade la città di Capodistria
* [[Diocesi di Capodistria]]
* [[Dramma Italiano di Fiume]]
* [[Memorandum di Londra
* [[Rivolta di Maresego]]
* [[Territorio Libero di Trieste]]
Riga 272 ⟶ 275:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |url=http://www.catasti.archiviodistatotrieste.it/Divenire/ua.htm;jsessionid=D1EB1B5106C7C5EDD2D823DF3EC88D5D?idUa=10652117 |titolo=Cristoglie - mappa catasto austriaco 1819 |accesso=14 novembre 2020 |dataarchivio=17 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201117175147/http://www.catasti.archiviodistatotrieste.it/Divenire/ua.htm;jsessionid=D1EB1B5106C7C5EDD2D823DF3EC88D5D?idUa=10652117 |urlmorto=sì }}
{{Capodistria}}
|