Lingue alto-tedesche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Classificazione: lussemburghese |
→Classificazione: nome più comune |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
}}
Con il termine di '''parlate alto-tedesche''', o più semplicemente di '''alto tedesco''', (in [[lingua tedesca]] ''hochdeutsche Mundarten'', ''hochdeutsche Dialekte'' o ''Hochdeutsch'') si identificano le varietà di parlate, [[dialetto|dialetti]] e lingue del [[lingua tedesca|tedesco]], del [[lingua lussemburghese|lussemburghese]] e dello [[lingua yiddish|yiddish]] parlate nella sezione centrale e meridionale della [[Germania]], in [[Austria]], [[Liechtenstein]], [[Svizzera]], [[Lussemburgo]] e
Il termine "alto tedesco" fa riferimento alla lingua parlata nei territori dove sono presenti altipiani e montagne, con riferimento alle zone montuose della Germania, includendo così anche Svizzera, Austria e Liechtenstein, in contrapposizione al [[lingua basso-tedesca|basso tedesco]] che è parlato nelle terre basse, nei territori pianeggianti che invece si trovano a nord.
L'alto tedesco può essere suddiviso in [[tedesco superiore]] (''Oberdeutsch'' in tedesco) che comprende le forme dialettali dell'Austria e della Svizzera
==Storia==
Riga 40:
==Classificazione==
* [[Lingue tedesche centrali|Tedesco centrale]] (in tedesco: ''Mitteldeutsch'')
** [[Lingue tedesche centrali orientali|Tedesco centrale orientale]]
*** [[Alto prussiano]]
*** [[
***[[Lingua tedesca|Tedesco]]
*** [[Lingua alto-sassone|Alto sassone]]
*** [[Alto sassone settentrionale]]-Südmärkisch
*** [[Dialetto turingio|Turingio]]
** [[Sassoni di Transilvania|Sassone di Transilvania]] (in [[Transilvania]])
** [[Lingue tedesche centrali occidentali|Tedesco centrale occidentale]]
*** Francone centrale
**** [[Lingua lussemburghese|Lussemburghese]]
**** [[Dialetto mosellano|Mosellano]] (''dialetti nella selezione'')
***** [[Siegerländer Platt]]
***** [[Wäller Platt]]
***** [[rheinfränkisch-moselfränkisches Übergangsgebiet]]
***** [[zentralhessisch-moselfränkisches Übergangsgebiet]]
**** [[Dialetto ripuario|Ripuario]] (suddivisione dell'insieme, esclusivamente aree linguistiche)
***** Nördliche Eifel
***** Mittleres Erft- und Rurgebiet
Riga 76:
*** [[Nordhessisch]]
*** [[Lingua tedesca della Pennsylvania|Tedesco della Pennsylvania]] (negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Canada]])
* [[Lingue tedesche superiori|Tedesco superiore]] (in tedesco: ''Oberdeutsch'') o Alto Tedesco in senso stretto
** [[Lingue tedesche alemanne|Tedesco alemanno]]
*** [[Lingua sveva|Svevo]]
*** [[Dialetto basso-alemanno|Basso alemanno]]
**** [[Tedesco di Basilea]] (nella [[Svizzera tedesca]])
*** [[Dialetto alsaziano|Alsaziano]] (spesso classificato come [[Basso alemanno]])
*** [[Medio alemanno]]
*** [[Dialetto alto-alemanno|Alto alemanno]]
*** [[Dialetto altissimo alemanno|Altissimo alemanno]]
** [[Lingua bavarese|Bavarese]]
*** [[Bavarese settentrionale]] (nell'[[Alto Palatinato]])
Riga 91:
*** [[Lingua cimbra|Cimbro]] (origine e classificazione dubbie)
*** [[Hutteriti|Hutterite]] (in [[Canada]] e negli [[Stati Uniti d'America|USA]])
** [[Lingua francone orientale|Francone orientale]] transizione tra ''Medio Tedesco'' ed ''Alto Tedesco''
** [[Francone meridionale]] transizione tra ''Medio Tedesco'' ed ''Alto Tedesco''
* [[Lingua yiddish|Yiddish]]
** Yiddish occidentale (in [[Germania]] e [[Francia]])
** Yiddish orientale
|