Lingue alto-tedesche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Classificazione: nome più comune |
|||
(76 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Alto Tedesco
|nomenativo = ''Hochdeutsch''
|stati = {{AUT}}<br>{{BEL}}<br>{{DEU}}<br>{{ITA}}<br>{{CHE}}<br>{{LUX}}<br>{{POL}}<br>{{LIE}}<br>{{FRA}}
|regione = {{Band div|DEU|Baviera}}<br>{{Band div|AUT|Tirolo}}<br>{{Band div|FRA|Grand Est}}
|persone =
|classifica =
|scrittura = Latina
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue germaniche]]
|fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
|fam4 = [[Lingue erminoniche]]
|fam5 = '''Lingue alto-tedesche'''
|sub1 = vedi Classificazione
|sub2 = <!--Statuto ufficiale-->
|stati e territori =
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->
|iso1 =
|iso2 =
|iso3 =
|iso5 =
|sil =
|estratto =
|codice =
|mappa =
|didascalia =
}}
Con il termine di '''parlate alto-tedesche''', o più semplicemente di '''alto tedesco''', (in [[lingua tedesca]] ''hochdeutsche Mundarten'', ''hochdeutsche Dialekte'' o ''Hochdeutsch'') si identificano le varietà di parlate, [[dialetto|dialetti]] e lingue del [[lingua tedesca|tedesco]], del [[lingua lussemburghese|lussemburghese]] e dello [[lingua yiddish|yiddish]] parlate nella sezione centrale e meridionale della [[Germania]], in [[Austria]], [[Liechtenstein]], [[Svizzera]], [[Lussemburgo]] e in territori degli stati confinanti, come [[Belgio]], [[Francia]] ([[Grand Est]]), [[Italia]] (principalmente in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]) e [[Polonia]]. A causa dell'emigrazione tedesca e di numerosi avvenimenti storici, isole linguistiche dell'alto tedesco sono presenti in [[America]], [[Russia]], [[Romania]] e [[Africa]].
Il termine "alto tedesco" fa riferimento alla lingua parlata nei territori dove sono presenti altipiani e montagne, con riferimento alle zone montuose della Germania, includendo così anche Svizzera, Austria e Liechtenstein, in contrapposizione al [[lingua basso-tedesca|basso tedesco]] che è parlato nelle terre basse, nei territori pianeggianti che invece si trovano a nord.
L'alto tedesco può essere suddiviso in [[tedesco superiore]] (''Oberdeutsch'' in tedesco) che comprende le forme dialettali dell'Austria e della Svizzera germanofona e [[tedesco centrale]] (''Mitteldeutsch''), che comprende il [[lingua lussemburghese|lussemburghese]] e vari dialetti della Germania centrale.
==Storia==
I dialetti dell'alto tedesco parlati nella Germania centrale e meridionale (in particolare quelli della [[Sassonia]] e della [[Baviera]]) hanno ricoperto un'importante funzione nel processo di formazione del [[tedesco standard]]: in tedesco la parola ''Hochdeutsch'' è usata anche per definire lo standard della lingua tedesca moderna.
Le forme storiche dell'alto tedesco sono l'[[alto tedesco antico]] o "antico alto tedesco" e l'[[alto tedesco medio]] o "medio alto tedesco".
==Classificazione==
* [[Lingue tedesche centrali|Tedesco centrale]] (in tedesco: ''Mitteldeutsch'')
** [[Lingue tedesche centrali orientali|Tedesco centrale orientale]]
*** [[Alto prussiano]]
*** [[Lingua tedesca slesiana|Slesiano]] (prevalentemente in [[Bassa Slesia]] e [[Polonia]])
**
*** [[Lingua alto-sassone|Alto
*** [[Alto sassone settentrionale]]-Südmärkisch
*** [[
** [[Sassoni di Transilvania|Sassone di Transilvania]] (in [[Transilvania]])
** [[Lingue tedesche centrali occidentali|Tedesco centrale occidentale
*** Francone centrale
**** [[
**** [[Dialetto mosellano|Mosellano]] (''dialetti nella selezione'')
***** [[Siegerländer Platt]]
***** [[Wäller Platt]]
***** [[rheinfränkisch-moselfränkisches Übergangsgebiet]]
***** [[zentralhessisch-moselfränkisches Übergangsgebiet]]
**** [[Dialetto ripuario|Ripuario]] (suddivisione dell'insieme, esclusivamente aree linguistiche)
***** Nördliche Eifel
***** Mittleres Erft- und Rurgebiet
***** Aachener Land
***** Bergisches Land
***** Ripuarisch-niederfränkisches Übergangsgebiet ohne nordbergischen Raum
***** Nordbergischer Raum
*** [[Francone renano]]
**** [[
**** [[francone renano meridionale]]
**** [[
**** [[
**** [[
**** [[assiano meridionale]]
**** [[
*** [[
*** [[
*** [[Nordhessisch]]
*** [[Lingua tedesca della Pennsylvania|Tedesco della Pennsylvania]] (negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Canada]])
* [[Lingue tedesche superiori|Tedesco superiore]] (in tedesco: ''Oberdeutsch'') o Alto Tedesco in senso stretto
** [[Lingue tedesche alemanne|Tedesco alemanno]]
*** [[Lingua sveva|Svevo]]
*** [[
**** [[Tedesco di Basilea]] (nella [[Svizzera tedesca]])
*** [[Dialetto alsaziano|Alsaziano]] (spesso classificato come [[Basso alemanno]])
*** [[Medio alemanno]]
*** [[Dialetto alto-alemanno|Alto alemanno]]
*** [[Dialetto altissimo alemanno|Altissimo alemanno]]
**
*** [[Bavarese
*** [[Bavarese centrale]]
*** [[
*** [[Lingua cimbra|Cimbro]] (origine e classificazione dubbie)
*** [[Hutteriti|Hutterite]] (in [[Canada]] e negli [[Stati Uniti d'America|USA]])
** [[Lingua francone orientale|Francone orientale]] transizione tra ''Medio Tedesco'' ed ''Alto Tedesco''
** [[Francone meridionale]] transizione tra ''Medio Tedesco'' ed ''Alto Tedesco''
* [[Lingua yiddish|Yiddish]]
** Yiddish occidentale (in [[Germania]] e [[Francia]])
** Yiddish orientale
*** Yiddish nord-orientale (in [[Lituania]], [[Lettonia]], [[Bielorussia]], [[Russia]]
*** Yiddish centrale
*** Yiddish sud-orientale (in [[Ucraina]], [[Bessarabia]]
* [[Texasdeutsch|Tedesco del Texas]] (in tedesco: ''Texasdeutsch'')
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Lingue germaniche}}
{{Portale|Linguistica}}
[[Categoria:Lingue alto-tedesche| ]]
|