Erwin Koeman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno sintassi template {{Carriera sportivo}} |
→Nazionale: Aggiunta parte |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Immagine = Erwin-koeman.jpg
|Didascalia = Koeman nel 2011
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 1º luglio 1998 - giocatore
|Squadra = {{Naz|CA|NLD|M}} <small>(Vice)</small>
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo▼
▲{{Carriera sportivo
|19??- 19??|Helpman|
|19??-1978|{{simbolo|600px Bianco e Rosso.png}} GRC Groningen|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo▼
|sport = calcio |pos = G
|1978-1979
|1979-1982
|1982-1985
|1985-1990
|1990-1994
|1994-1998
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1977|{{NazU|CA|NLD|M|16}}|3 (0)
▲{{Carriera sportivo
|1981-1983
|1982-1994|{{Naz|CA|NLD|M}}|34 (3)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1998-2001|Jong PSV|
▲|sport = calcio |pos = A
|
|2001-2004 |PSV |<small>Vice</small>▼
|
▲ |2008-2010 |{{Naz|CA|HUN}} |
|2012|Eindhoven|
▲ |2011 |Utrecht |
|2012
▲ |2012-2014 |RKC Waalwijk |
|
|2016-2017 |Everton |<small>Vice</small>▼
|2018|Fenerbahce|<small>Vice</small>
|2018|Fenerbahce|<small>''Interim''</small>
|2019|{{Naz|CA|OMN|M}}|
|2021|Beitar Gerusalemme|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1988}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 54 ⟶ 60:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], [[commissario tecnico]] in seconda della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]]
}}
== Biografia ==
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
Ha cominciato con il {{Calcio Groningen|N}} assieme a suo fratello [[Ronald Koeman|Ronald]], poi nel 1979 è andato al {{Calcio PSV|N}}. Dal 1982 al 1985 ha giocato di nuovo al Groningen. Nel 1985 si è trasferito al [[K.V. Mechelen|
==== Nazionale ====
{{dx|[[File:Erwin Koeman (1983).jpg|thumb|upright|Koeman in allenamento con la nazionale, 1983]]}}
Nel 1988 ha fatto parte della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale olandese]] che ha vinto gli [[Campionato europeo di calcio 1988|Europei]] in [[Germania Ovest]]. Inoltre ha partecipato ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] di [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia '90]].
Riga 80 ⟶ 90:
Il 20 febbraio [[2019]] viene nominato [[commissario tecnico]] dell'[[Nazionale di calcio dell'Oman|Oman]] al posto del connazionale [[Pim Verbeek]], tornando ad allenare una nazionale nove anni dopo l'esperienza con la [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|nazionale ungherese]]. Supera la prima fase delle qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale 2022]] accedendo al terzo turno ma a novembre alla [[Coppa delle Nazioni del Golfo 2019]] esce subito ai gironi venendo così esonerato il 16 dicembre.
Nell'estate del 2021 diventa allenatore del [[Moadon Kaduregel Beitar Yerushalayim|Beitar Gerusalemme]] in [[Ligat ha'Al 2021-2022|prima divisione israeliana]].
Dal 1º gennaio 2023 affianca suo [[Ronald Koeman|fratello]] in [[Nazionale di calcio olandese|nazionale]] come vice-allenatore.
== Palmarès ==
Riga 102 ⟶ 116:
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1988}}
== Note ==
Riga 113 ⟶ 127:
* {{collegamenti esterni}}
{{
{{
{{CT nazionale ungherese di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 121 ⟶ 135:
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori della
|