Menu (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 103.103.161.87 (discussione), riportata alla versione precedente di Inseritore Etichetta: Rollback |
m →Sottomenu: Refuso |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Menu (computing) example.PNG|thumb|Esempio di menu]]
[[File:Menu start xp.png|thumb|''menu avvio'' di [[Windows XP]]<ref>Menù avvio di Windows XP {{cita web |url=http://primearmi.altervista.org/windows-alle-primearmi/241-cos-e-il-menu-start-di-xp.html |titolo=Copia archiviata |accesso=29 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140312225233/http://primearmi.altervista.org/windows-alle-primearmi/241-cos-e-il-menu-start-di-xp.html |dataarchivio=12 marzo 2014 }}</ref>]]
Il termine '''menu''' o '''menù''' in [[informatica]]<ref>Cos'è l'informatica [http://home.dei.polimi.it/caglioti/lez1.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100326204348/http://home.dei.polimi.it/caglioti/lez1.pdf
Gli elementi che compongono il menu possono essere considerati delle ''scorciatoie'' a comandi<ref>{{en}} What is a command [http://pcsupport.about.com/od/termsc/g/commands.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110116160908/http://pcsupport.about.com/od/termsc/g/commands.htm|date=16 gennaio 2011}}</ref> usati frequentemente che permettono all'utente di evitare di avere una conoscenza approfondita del sistema che sta usando e della esatta [[sintassi]] dei suoi comandi. Il menu è spesso usato in alternativa all'[[interfaccia a riga di comando]] dove le istruzioni al computer vengono date invece in forma di comandi testuali. Più menù allineati danno vita ad una cosiddetta ''barra dei menù'' tipicamente presente su [[sistemi operativi]] e [[applicazione (informatica)|applicazione]].
==
Le scelte offerte dal menu possono essere scelte dall'utente in diversi modi che definiscono l'[[interfaccia utente]]:
*mediante l'uso di un puntatore elettromeccanico, come una [[penna ottica]] (light pen)
Riga 16:
Con l'evoluzione delle interfacce grafiche si sono differenziati anche diverse tipologie di menu come:
* [[menu contestuale]]
[[File:BlueSpice Mediawiki Extension ContextMenu.png|alt=Menu contestuale| * [[menu a discesa]]
[[File:Wikibookmarks.png|alt=Menu a discesa| * [[menu popup]]<ref>{{Cita web|url=https://www.javatpoint.com/android-popup-menu-example|titolo=Android Popup Menu Example - javatpoint
[[File:Popup-menu.png|alt=Popup-menu| * menu hamburger<ref>{{Cita web|url=https://www.invisionapp.com/inside-design/pros-and-cons-of-hamburger-menus/|titolo=10 pros and cons of the hamburger menu (with examples) {{!}} Inside Design Blog
[[File:Editing Wikipedia mobile screenshot p 16, Penny Cyclopaedia with menu.png|alt=Menu ad hamburger: una volta cliccata l'icona, espande il menu che contiene|none|miniatura|Menu ad hamburger: una volta cliccata l'icona, espande il menu che contiene]]
* [[Tab (widget)|menu a tab]]
== Sottomenu ==
Riga 29 ⟶ 32:
I menu sono talvolta organizzati gerarchicamente, consentendo la navigazione attraverso diversi livelli della struttura del menu. Selezionando una voce di menu con una freccia la si espanderà, mostrando un secondo menu (il sottomenu) con le opzioni relative alla voce selezionata.
L'usabilità dei sottomenu è stata criticata come difficile, a causa dell'altezza ridotta che deve essere attraversata dal puntatore
== Utilizzo dei puntini di sospensione allegati ==
Riga 35 ⟶ 38:
* "Salva": il file verrà sovrascritto senza ulteriori input.
* "Salva con nome ...": nella seguente finestra di dialogo, l'utente può, ad esempio, selezionare un altro percorso o un nome di file o un altro [[formato di file]].
== Menu nel web ==
Nel web vengono usati i menu per permettere la navigazione degli utenti attraverso le pagine. Solitamente vengono posizionati nell'header del [[sito web]]. Essi si possono costruire in [[HTML]] e [[CSS]], spesso con l'aiuto di [[JavaScript]]<ref>{{Cita web|url=https://www.w3schools.com/howto/tryit.asp?filename=tryhow_css_js_dropdown|titolo=Tryit Editor v3.6
Menu "onlclick" in JavaScript che si apre cliccando su di esso:<syntaxhighlight lang="html">
Riga 226 ⟶ 229:
=== Menu creativi ===
[[File:Menu-creativo.png|alt=Menu creativo|
Alcuni siti web che ad esempio trattano di [[web design]] creativo, studi creativi e grafica utilizzano menu con interfacce non standard. Per esempio possono contenere icone, effetti di transizione e animazioni<ref>{{Cita web|url=https://freefrontend.com/css-menu/|titolo=135 CSS Menu|sito=Free Frontend|lingua=en
=== Accessibilità e usabilità ===
[[File:Bad-ux-usability.png|alt=Questo menu è posizionato in un luogo non immediatamente riconoscibile dall'utente (non si vede senza lo scrolling).|
Alcuni menu non standard (ad esempio nell'aspetto, nella navigazione e nella posizione in cui sono inseriti nella pagina) potrebbero compromettere l'usabilità, la riconoscibilità e l'accessibilità del menu stesso<ref>{{Cita web|url=https://www.psd2html.com/blog/the-good-the-bad-and-the-best-in-website-navigation.html|titolo=The Good, the Bad, and the Best in Website Navigation {{!}} Blog – PSD2HTML®
==Note==
Riga 241 ⟶ 244:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
|