Cuore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale |
m Refusi |
||
| (39 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Heart left oblique externa copy.jpg|miniatura|Anatomia del cuore umano]]
Il '''cuore''' è un [[Organo (anatomia)|organo]] [[Muscolo|muscolare]] presente negli [[Homo sapiens|umani]] e in altri [[animali]] che pompa il [[sangue]] attraverso i [[vasi sanguigni]] del [[sistema circolatorio]].<ref name="tabers">{{cita libro|autore1 =Taber, Clarence Wilbur |autore2 =Venes, Donald |titolo=Dizionario medico ciclopedico di Taber | pubblicazione=F. A. Davis Co. |città=|anno=2009 |pp=
▲Il '''cuore''' è un [[Organo (anatomia)|organo]] [[Muscolo|muscolare]] presente negli [[Homo sapiens|umani]] e in altri [[animali]] che pompa il [[sangue]] attraverso i [[vasi sanguigni]] del [[sistema circolatorio]].<ref name="tabers">{{cita libro|autore1 =Taber, Clarence Wilbur |autore2 =Venes, Donald |titolo=Dizionario medico ciclopedico di Taber | pubblicazione=F. A. Davis Co. |città=|anno=2009 |pp=1018–23 |isbn=0-8036-1559-0 |oclc=|doi= }}</ref> Il sangue fornisce al corpo [[ossigeno]] e [[Nutrienti (chimica)|nutrienti]] e aiuta a eliminare il [[Metabolismo|scorie metaboliche]].<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 157}}</ref> Negli esseri umani, il cuore si trova nella [[cavità toracica]] tra i [[polmoni]], in uno spazio chiamato [[mediastino]].<ref name="Moore's 6">{{cita libro|autore= Moore, Keith L. |autore2 =Dalley, Arthur F. | autore3 =Agur, Anne M. R. |titolo=Anatomia clinicamente orientata|editore= Wolters Kluwel Health/Lippincott Williams & Wilkins|isbn=978-1-60547-652-0|pp=127–73|capitolo=1}}</ref>
Il [[cuore umano]] è diviso in quattro cavità. Nella parte superiore ci sono
▲Il [[cuore umano]] è diviso in quattro cavità. Nella parte superiore ci sono i [[padiglioni auricolari]] destro e sinistro e, nella parte inferiore, i [[Ventricolo cardiaco|ventricoli]] destro e sinistro.<ref name="StarrEvers2009">{{cita libro|autore= Starr, Cecie |autore2= Evers, Christine |autore3 =Starr, Lisa |titolo =Biologia: oggi e domani con la fisiologia |url= https://books.google.com/books?id=dxC27ndpwe8C&pg=PA422 |data=2 gennaio 2009 |editore= Cengage Learning |isbn= 978-0-495-56157-6|p= 422}}</ref><ref name=K2008>{{cita libro|cognome= Reed|nome=C. Roebuck|cognome2 =Brainerd|nome2 =Lee Wherry|cognome3 =Lee |nome3 =Rodney |autore4= lo staff di Kaplan Inc |titolo= CSET: California Oggetto Examinations for Teachers|anno= 2008|editore= Kaplan Pub.|città= New York, NY |isbn= 978-1-4195-5281-6 |p= 154 |edizione= 3 |url= https://books.google.com.br/books?id=IEpOvgAACAAJ&dq=%22CSET+:+California+Subject+Examinations+for+Teachers%22&hl=pt-BR&sa=X&ved=0ahUKEwiwkPro2NDZAhUD7lMKHWpiC3QQ6AEIJzAA |lingua= en }}</ref> È comune designare l'insieme dell'atrio e del ventricolo destro come "cuore destro" e l'equivalente posizionato sul lato sinistro per "cuore sinistro".<ref>{{cita|Gray's Anatomy, 2008|p. 960}}</ref> In un cuore sano, le [[valvole cardiache]] fanno fluire il sangue all'interno del cuore una direzione, prevenendo il [[Valvulopatia|reflusso]].<ref name="Moore's 6"/> Il cuore è circondato dal [[pericardio]], una membrana protettiva a forma di sacca che contiene una piccola quantità di liquido . La parete del cuore è composta da tre strati: l'[[epicardio]], il [[miocardio]] e l'[[endocardio]].<ref name="CNX2014">{{Cita libro|cognome1=Betts|nome1=J. Gordon|titolo=Anatomia e fisiologia|data=2013|isbn=1-938168-13-5|url=http://cnx.org/content/m46676/latest/?collection=col11496/latest|pp=787–846 }}</ref> Anche i cuori di altri [[mammiferi]] e [[uccelli]] hanno quattro camere.<ref name="StarrEvers2009" /> I cuori di [[pesci]] hanno solo due camere, un padiglione auricolare e un ventricolo, mentre quello dei [[rettili]] ha tre cavità.<ref name=K2008/>
Il cuore pompa il sangue alla velocità determinata da un gruppo di cellule pacemaker situate nel [[nodo senoatriale]]. Queste cellule producono una corrente elettrica che attraversa il [[nodo atrioventricolare]] e il [[sistema di conduzione elettrica del cuore]], facendoli contrarre a un ritmo regolare.
▲Il cuore pompa il sangue alla velocità determinata da un gruppo di cellule pacemaker situate nel [[nodo senoatriale]]. Queste cellule producono una corrente elettrica che attraversa il [[nodo atrioventricolare]] e il [[sistema di conduzione elettrica del cuore]], facendoli contrarre a un ritmo regolare. Il cuore riceve sangue povero di ossigeno dalla [[Sistema circolatorio#Circolazione sistemica|circolazione sistemica]], che entra nell'atrio destro attraverso la [[Vena cava|vene cave]] [[vena cava superiore]] e la [[Vena cava inferiore|inferiore]] e da lì passa al ventricolo destro. Dal ventricolo destro, il sangue viene pompato nella [[circolazione polmonare]], dove rilascia [[anidride carbonica]] e riceve ossigeno. Il sangue ossigenato ritorna quindi nell'atrio sinistro e poi passa al ventricolo sinistro, dove viene pompato nell'[[Aorta|arteria aortica]], rientrando nella circolazione sistemica.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|pp. 101 , 157}}</ref> A riposo, il cuore batte a un [[Frequenza cardiaca|ritmo]] di circa 72 battiti al minuto.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|pp. 105–07}}</ref> [[esercizio fisico]] aumenta temporaneamente la frequenza cardiaca, anche se a lungo termine aiuta a diminuire la frequenza a riposo ed è benefico per la salute del cuore.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|pp. 1039–41}}</ref>
Il cuore riceve sangue povero di ossigeno dalla [[Sistema circolatorio#Circolazione sistemica|circolazione sistemica]], che entra nell'atrio destro attraverso la [[vena cava superiore]] e la [[Vena cava inferiore|inferiore]] e da lì passa al ventricolo destro. Dal ventricolo destro, il sangue viene pompato nella [[circolazione polmonare]], dove rilascia [[anidride carbonica]] e riceve ossigeno. Il sangue ossigenato ritorna quindi nell'atrio sinistro e poi passa al ventricolo sinistro, dove viene pompato nell'[[Aorta|arteria aortica]], rientrando nella circolazione sistemica.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|pp. 101, 157}}.</ref>
== Etimologia ==
Il nome «cuore» deriva dalla [[Radici protoindoeuropee|radice indoeuropea]] *krd (con «r» sonante indoeuropea: in [[Lingua latina|latino]] corrisponde a or/ur, in [[Lingua greca|greco]] ad αρ/ρα), che ha lasciato esiti diversi, ma affini, nelle lingue appartenenti al ceppo linguistico indoeuropeo: il [[Lingua greca antica|greco antico]] «''καρδία'', ''-ας''», il latino «''cor'', ''cordis''», l'[[Lingua inglese|inglese]] «''heart''», il [[Lingua tedesca|tedesco]] «''herz''», il [[Lingua francese|francese]] «''cœur''», lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] «''corazón''» e il [[Lingua portoghese|portoghese]] «''coração''» sono tutti riconducibili a questa radice comune.<ref>{{cita libro|nome=Ottorino|cognome=Pianigiani|titolo=Vocabolario etimologico della lingua italiana|ed=4|anno=1991|editore=Melita|città=La Spezia|isbn=88-403-6717-9}}</ref>
== Nella storia e nella cultura umana ==
[[File:Heart-image.png|thumb|upright=0.9|[[Cuore (simbolo)|Simbolo del cuore]] e dell'[[amore]].]]
{{vedi anche|Cuore (simbolo)|Cuore (Bibbia)|Amore}}
{{citazione|Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.|[[Blaise Pascal]], ''[[Pensieri (Pascal)|Pensieri]]'', s. 146<ref>{{cita web|url=https://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaP/PASCAL_%20IL%20CUORE%20HA%20LE%20SUE%20RAGIO.htm|titolo=Pascal: il cuore ha le sue ragioni|traduttore=a cura di P. Serini|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1967|p=59}}</ref>}}
Per gli [[antichi Egizi]], e nelle dottrine [[esoterismo|esoteriche]] in generale, il cuore oltre a essere preposto al [[sentimento]], è anche l'organo dell'[[intelligenza]] e della [[conoscenza]].<ref>Alessio Atzeni, [https://books.google.it/books?id=3WXMDwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=cuore%20organo%20intelligenza%20spirito%20egizi&f=false ''Arte del risveglio: come scoprire i codici segreti nascosti nell'arte e diventare maestri di se stessi'', p. 124], Anima Edizioni, 2020.</ref><ref>René Lachaud, [https://books.google.it/books?id=eABhB0fY4PYC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=cuore%20organo%20intelligenza%20conoscenza%20egizi&f=false ''Magia e iniziazione nell'Egitto dei faraoni. L'universo dei simboli e degli dèi. Spazio, tempo, magia e medicina'', p. 54], trad. it. di Livia Pietrantoni, Roma, Mediterranee, 1997.</ref>
Riga 25 ⟶ 24:
Nella [[filosofia scolastica]] [[filosofia medioevale|medievale]] si produsse un acceso dibattito riguardo alla [[storia dell'ubicazione dell'anima|sede]] delle facoltà [[anima|animiche]], pensate come veri e propri [[spiriti animali|spiriti mediatori]] tra il [[dualismo (filosofia della mente)|corpo e la mente]], che per Aristotele era appunto il cuore, mentre [[Galeno]] le collocava nel [[cervello]].<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/la-rivoluzione-scientifica-i-domini-della-conoscenza-le-origini-della-neurofisiologia_%28Storia-della-Scienza%29/|titolo=Le origini della neurofisiologia in "Storia della scienza"|autore=Guido Cimino e Franco A. Meschini|anno=2002}}</ref>
Secondo la dottrina [[induista]] dei sette [[chakra]], a livello del cuore si trova quello preposto all'[[amore]], all'[[
== Embriologia ==
Riga 43 ⟶ 42:
La circolazione in questi animali è definita semplice perché il sangue compie un intero ciclo passando una sola volta per il cuore, da dove raggiunge le [[branchia|branchie]] per essere ossigenato così da arrivare ai [[tessuto (biologia)|tessuti]] trasportato dalle arterie. Dopo aver ceduto alle cellule l'ossigeno e aver prelevato il [[diossido di carbonio]] e i prodotti di rifiuto, il [[sangue]] torna verso l'atrio per mezzo delle vene. A questo punto torna nel ventricolo e da qui alle [[branchia|branchie]]: a questo punto il ciclo ricomincia.<ref name="Sapere" /><ref name="Weebly">{{cita web|url=http://hischool.weebly.com/uploads/1/2/6/5/1265472/il_cuore_dei_vertebrati.pdf|formato=pdf|titolo=La circolazione dei vertebrati|accesso=22 agosto 2014}}</ref>
Nei vertebrati terrestri, mammiferi e [[uccelli]], vi è una circolazione doppia (polmonare e sistemica), nella quale il [[sangue]], nel corso di un ciclo completo, passa due volte per il cuore. Negli [[anfibi]] e nella maggior parte dei [[rettili]] il cuore ha due atri, ma un solo ventricolo così che i due tipi di sangue finiscono nell'unico ventricolo, qui si rimescolano parzialmente e riducono la quantità di ossigeno destinata ai tessuti; insieme all'aorta, alle arterie e vene polmonari esiste
File: VaranusHeart1.png|Anatomia: RVH= atrio destro; LVH= atrio sinistro; KK= circolazione sistemica; LK= circolazione polmonare; SAK= valvole del setto atrioventricolare; CP= cavità polmonare.
File: Heart3.png|[[Sistole]]: Frecce blu= sangue venoso, Frecce rosse= sangue arterioso
File: VaranusHeart2.png|[[Diastole]]: Frecce blu= sangue venoso, Frecce rosse= sangue arterioso
</gallery
Solo nei [[coccodrilli]] i ventricoli sono separati, mentre l'aorta e l'arteria polmonare sono collegate dal [[forame di Panizza]].
Riga 78 ⟶ 77:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=cuore}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||