MacBook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 277:
== Grafica Integrata ==
Il MacBook (metà 2007) era dotato di una scheda video integrata [[Intel]] GMA 950, in sostituzione della GPU [[ATI Radeon]] che era presente negli [[Famiglia iBook G4|iBook G4]]. I [[chipset]] grafici integrati della Intel sono stati spesso criticati in passato per essere incapaci di gestire compiti estremamente intensivi, quali videogiochi 3D complessi o altri processi che stressino fortemente la GPU. In ogni caso, la GMA 950 era in grado di eseguire molti tra i giochi più popolari e di renderizzare l'interfaccia [[Windows Aero|Aero GUI]] sotto [[Windows Vista]]. Apple probabilmente scelse la soluzione Intel per ridurre i costi, dal momento che il chipset Intel GMA era più economico delle GPU prodotte da [[ATI Technologies|ATI]] e [[NVIDIA]]. Nonostante la Intel GMA 950 mancasse di VRAM dedicata e di altre funzionalità quali il [[T&L|transform, clipping, and lighting]], essa era altamente ottimizzata per la riproduzione di video ed aveva consumi ridotti rispetto alla maggior parte dei chipset di ATI ed nVidia.
Inoltre, osservando i benchmark tra Macbook e [[MacBook Pro]], era probabile che una soluzione video dedicata avrebbe reso le prestazioni della linea “consumer” vicinissime a quella della più costosa linea dedicata ai professionisti. Questo è anche mostrato dal fatto che il MacBook era il secondo modello di computer prodotto da Apple ad utilizzare questa soluzione; il [[Mac mini]], anch'esso espressamente designato per l'utente “medio”, utilizzava la soluzione Intel GMA 950. L'uso di una scheda grafica integrata sembrava essere un modo di Apple per distinguere tra linee di prodotti destinate all'utente domestico e professionale.
Successivamente il MacBook venne dotato della scheda video integrata Intel GMA X3100, che otteneva circa il doppio delle prestazioni del modello precedente inoltre supportava in hardware il Transform&Lightning e lo [[Shader]] Model 2.
Nelle ultime edizioni invece MacBook è stato dotato del chip nVidia 9400M, decisamente più potente del precedente, equipaggiato con 16 stream processors, in vista dell'adozione della tecnologia [[OpenCL]] facente parte di [[macOS]], Snow Leopard, che per permettere di utilizzare il chip grafico per l'accelerazione hardware nella decodifica [[H.264]].
Riga 291:
== Connettività ==
Il MacBook si può connettere in [[Wi-Fi]] attraverso una scheda wireless AirPort integrata; compatibile IEEE 802.11a/b/g/n/ac, nel MacBook è possibile usare la connessione Bluetooth 4.0 (integrata).
== Problematiche dei modelli precedenti ==
|