Basilica di Nostra Signora Aparecida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rettifica secondo le fonti citate. |
→Voci correlate: Titolo corretto. |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 14:
|FineCostr = [[1980]]
}}
La '''basilica di Nostra Signora Aparecida''', ufficialmente '''santuario nazionale della basilica della Nostra Signora della Concezione Aparecida''' (in [[Lingua portoghese|portoghese]]: ''Santuário Nacional da Basílica de Nossa Senhora da Conceição Aparecida''), è
È il più grande santuario mariano del mondo e, dopo quello di Guadalupe, è il più frequentato di tutta l'[[America Latina]], con i suoi oltre sette milioni di visitatori ogni anno. Fu consacrata solennemente da [[papa Giovanni Paolo II]] nel 1980 durante la sua prima [[visita pastorale]] in Brasile, in seguito fu elevata al rango di [[basilica minore]] e nel 1984 dichiarata santuario nazionale del Brasile dalla [[Conferenza episcopale del Brasile|Conferenza episcopale brasiliana]].
Riga 21:
== Storia ==
Il culto risale al ritrovamento di una statuetta avvenuto nel [[1717]] ad [[Aparecida (San Paolo)|Aparecida]] da parte di tre pescatori, Domingos Garcia, Filipe Pedroso e João Alves. Sono molte le testimonianze di grazie e di miracoli che da allora le sono state attribuiti.
Intorno alla metà degli anni quaranta i missionari della [[Congregazione del Santissimo Redentore]] (o redentoristi), titolari della vecchia cattedrale del XVIII secolo dove era conservata la statua della Madonna Nera di Aparecida, sentirono la necessità di un nuovo edificio più grande per accogliere il numero sempre maggiore di pellegrini che venivano a pregare in un luogo da sempre considerato tra i più sacri per la devozione dei fedeli brasiliani.
Riga 27 ⟶ 29:
==Dimensioni==
{|border=2 width="100%"
|+'''Dimensioni della basílica di Nostra Signora
|-
!Torre Brasília
Riga 70 ⟶ 72:
== Voci correlate ==
* [[Nostra Signora
* [[Chiese più grandi del mondo]]
Riga 78 ⟶ 80:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/santo-del-giorno/10/12/nostra-signora-di-aparecida.html|titolo=Nostra Signora di Aparecida|autore=|data=|accesso=19 luglio 2025}}
* {{cita web|url=https://web.archive.org/web/20090607021522/http://www.sanpaolo.org/madre06/0505md/0505md23.htm|titolo=Madre amorosa del popolo brasileiro|autore=|data=|accesso=19 luglio 2025}}
{{Cattedrali cattoliche del Brasile}}
|