Joseph von Fraunhofer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
 
Riga 26:
Nel [[1814]] Fraunhofer inventò lo spettroscopio e fu il primo ad investigare seriamente sulle righe di assorbimento nello [[spettro (astronomia)|spettro]] del [[Sole]], che vennero esaurientemente spiegate da [[Gustav Robert Kirchhoff|Kirchhoff]] e da [[Robert Bunsen|Bunsen]] nel [[1859]]. Le righe sono ancora oggi chiamate [[linee di Fraunhofer]] in suo onore.
 
[[File:DBP_1987_1313_Joseph_von_Fraunhofer,_Sonnenspektrum.jpg|left|thumb|Francobollo dedicato a Joseph von Fraunhofer]]
Inventò, inoltre, il [[reticolo di diffrazione]] e in questo modo trasformò la [[spettroscopia]] da arte a scienza, dimostrando come misurare esattamente la [[lunghezza d'onda]] della [[luce]]. Fu il primo a notare che gli spettri di [[Sirio]] e di altre [[stella|stelle]] brillanti erano diversi tra loro e da quello del Sole, dando inizio alla spettroscopia stellare.