Tian'anmendong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dindo94 (discussione | contributi)
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 19:
{{Linea 1 Pechino}}
 
'''Tian'anmendong''' (in [[Lingua cinese|cinese]]: {{cinese|天安门东站|''Tiān'ānméndōng zhàn''}}), comunemente abbreviata in '''Tiandong''' (天东, ''Tiāndōng''),<ref>{{Cita web|lingua=zh|url=https://web.archive.org/web/20150416022642/http://www.gmw.cn/01gmrb/1999-09/27/GB/GM%5E18192%5E6%5EGM6-2715.HTM|titolo=北京新地铁揭开神秘面纱|sito=Guanming Daily|data=27 settembre 1999|accesso=7 aprile 2025|dataarchivio=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416022642/http://www.gmw.cn/01gmrb/1999-09/27/GB/GM%5E18192%5E6%5EGM6-2715.HTM|urlmorto=sì}}</ref> in italiano '''Tiananmen Est''', è una stazione della [[Linea 1 (metropolitana di Pechino)|linea 1]] della [[metropolitana di Pechino]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=zh|url=https://www.bjsubway.com/station/xltcx/line1/2013-08-19/16.html|titolo=1号天安门东|sito=Beijing Subway|accesso=7 aprile 2025}}</ref>
 
La stazione prende il nome dalla sua posizione, in quanto collocata all'estremità est di [[Piazza Tienanmen]], la principale piazza della [[Pechino|capitale cinese]].
Riga 26:
Già nel 1957, la stazione di Tian'anmendong fu inserita nel piano di rete metropolitana di Pechino redatto dagli esperti sovietici, con il nome pianificato di “stazione di Palazzo della Cultura”, ed era prevista lungo l’asse principale est-ovest sotto il [[Viale Chang'an]].<ref>{{Cita web|lingua=zh|url=https://www.observersnews.com/society/2018_08_02_466575.shtml|titolo=60年前苏联教北京修地铁 现今京企打入俄地铁市场|sito=Observer News|editore=Beijing Daily|data=2 agosto 2018|accesso=7 aprile 2018}}</ref>
 
Il 1º ottobre 1969 la tratta tra la stazione 53 (anche nota come stazione di Wusan o Gaojing) e la [[Stazione di Pechino Centrale|stazione ferroviaria di Pechino]] della prima fase della metropolitana di Pechino venne completata e resa operativa, sebbene inizialmente non fruibile dal pubblico.<ref name=":10">{{Cita web|lingua=zh|url=https://web.archive.org/web/20110720022955/http://vip.book.sina.com.cn/book/chapter_37383_18792.html|titolo=杨勇小传 (5)|sito=Sina|data=2 aprile 2010|accesso=7 aprile 2025|dataarchivio=20 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720022955/http://vip.book.sina.com.cn/book/chapter_37383_18792.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 15 gennaio 1971 aprì al pubblico la prima fase della metropolitana di Pechino, nella tratta tra la stazione di [[Gongzhufen]] e la stazione ferroviaria di Pechino centrale (oggi parte della [[Linea 2 (metropolitana di Pechino)|linea 2]]).<ref name=":82">{{Cita web|lingua=zh|url=https://web.archive.org/web/20140429210247/http://bjjs.beijing.cn/fuwu/bjdthgzw/n214083785.shtml|titolo=1971年--1980年地铁大事记-北京网北京介绍|sito=Beijing Subway|data=24 aprile 2009|accesso=7 aprile 2025|dataarchivio=29 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140429210247/http://bjjs.beijing.cn/fuwu/bjdthgzw/n214083785.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
Successivamente, il 15 agosto 1986, iniziò la seconda fase di costruzione della metropolitana di Pechino e venne avviato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una nuova linea tra [[Fuxingmen (metropolitana di Pechino)|Fuxingmen]] e Bawangfen, l'attuale centro finanziario di Pechino.<ref name=":6">{{Cita web|lingua=zh|url=https://web.archive.org/web/20110131123657/http://www.bjsubway.com/node/1838|titolo=地铁公司1991 -- 2000年大事记 {{!}} 北京地铁官方网站|sito=Beijing Subway|data=26 dicembre 2010|accesso=7 aprile 2025|dataarchivio=31 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110131123657/http://www.bjsubway.com/node/1838|urlmorto=sì}}</ref> Il 20 ottobre successivo la stazione venne inserita nella pianificazione della nuova linea.<ref name=":6" />
 
Il 28 dicembre 1987 fu completata una nuova diramazione che si estendeva verso est fino a una nuova stazione, [[Fuxingmen (metropolitana di Pechino)|Fuxingmen]], situata tra le stazioni di [[Nanlishilu]] e [[Changchunjie]]. Il tratto tra Changchunjie e la stazione ferroviaria di Pechino fu trasferito alla nuova [[Linea 2 (metropolitana di Pechino)|linea 2]], mentre la prima linea gestiva il tratto tra [[Pingguoyuan]] e Fuxingmen.<ref name=":6" />