Paradox (database): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; parametri non usati su it.wiki |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Didascalia =
|Sviluppatore = [[Borland]] e successivamente [[Corel Corporation]]
|DataPrimaVersione =
|UltimaVersione = [[2016]]
|DataUltimaVersione = [[2015]]
Riga 15:
|Linguaggio =
|Genere = database management system
|
|SoftwareLibero =
}}
'''
==Paradox per DOS==
Paradox per DOS è
Paradox
Le caratteristiche che distinguevano Paradox / DOS sono state:
Riga 35 ⟶ 30:
*Una implementazione visual [[Query by Example]] che era sostenuta da un ''motore'' AI.
*L'uso efficace della memoria (convenzionale, estesa / espansa) - caching tabelle di dati, ed in particolare indici, che ha consentito a Paradox di eseguire attività molto rapidamente, in contrasto con le competenze esplicite necessarie per l'ottimizzazione delle prestazioni di xBase.<ref name="n">Purtroppo la gestione della memoria si basava sui primi VCPI (Virtual Control Program Interface) standard e Paradox 3.5 e versioni precedenti non riuscirà ad essere eseguito nei moderni emulatori DOS, né ambienti pseudo-DOS come Windows 95. Paradox DOS 4.0 e 4.5 lavorano bene in tutte le versioni di Windows tranne Windows 2000, a causa una scelta di due interruzioni di procedura non correggibili.</ref>
*Un linguaggio di programmazione innovativo: il [[Paradox Application Language]] (PAL), che era leggibile, potente, e poteva essere registrato dalle azioni della tastiera (un po' come le registrazioni [[macro (informatica)|macro]] di [[Lotus 1-2-3]]).
*Menu di testo tipo Lotus e finestre come sua interfaccia nativa (a differenza di dBase che aveva una [[interfaccia a riga di comando]] con menu a strati ad albero).
*In particolare in Paradox 1.0 e 2.0, i manuali d'uso e di programmazione hanno vinto premi per la [[leggibilità]]
==Paradox per Windows==
Paradox per Windows è un prodotto nettamente diverso da Paradox per DOS, ed è stato prodotto da un gruppo diverso di programmatori. Anche se le caratteristiche principali del prodotto DOS, il [[Query by Example|QBE]] e il motore di database, erano [[porting]] mantenendo il codice DOS, ci fu una grande rottura di compatibilità da [[PAL (linguaggio di programmazione)|PAL]] a [[ObjectPAL]] e il passaggio a
Le modifiche di ''ObjectPAL'' sono state controverse ma costrette dal momento che PAL si è basato sulle azioni di registrazione con dei tasti premuti che non avevano equivalente in Windows. Un [[linguaggio di programmazione]] [[Programmazione orientata agli oggetti|orientato agli oggetti]] basato su idee di [[HyperCard]] è stato poi utilizzato al posto della registrazione dei tasti premuti.
Gli strumenti software designer per maschere e report usati erano scalabili in modo indipendente, tra cui la capacità di lavorare in modalità ingrandita per il [[Impaginazione|layout]] dettagliato. Il tasto destro del mouse è stato utilizzato per l'accesso alle proprietà delle maschere e dei report, ispirati dalla [[Xerox Alto]] e [[Smalltalk]], usati in modo ormai quasi universale dai programmi di Windows. L'ObjectPAL era (come HyperCard) associato con gli oggetti visivi - evidenziati anche da tasto destro del mouse. L'ispezione alle proprietà e gli strumenti di layout potevano essere "pinned up" (bloccati) fino a rimanere sullo schermo, un'idea presa in prestito dal [[NeXT]] e ormai abbastanza ampiamente adottati da Windows.
Durante circa il primo anno di sviluppo del codice orientato agli oggetti è stato scritto in C aiutato da macro, fino a quando [[Turbo C]]++ non divenne disponibile e a quel punto le restanti parti del codice sono state scritte in C++. Il responsabile del prodotto fino
Sia Paradox per Windows che [[Quattro Pro|Quattro Pro per Windows]], un progetto strettamente legato, hanno iniziato lo sviluppo con le versioni beta di Windows 3.0, nella primavera del 1990. Paradox / Windows è terminato con un ritardo di circa un anno oltre il suo piano originale, in vendita nei primi mesi del 1993. La ragioni erano molte, ma non del tutto sorprendenti dovute a un importante [[Refactoring|
Nel 1990 Borland iniziò a lavorare anche su un clone interno di dBASE, sia per DOS che per Windows, scritto in [[Assembler]]<ref>il compilatore del linguaggio [[Assembly]].</ref>, che è stato pianificato per l'uscita sul mercato nel 1992. All'inizio del 1992 è diventato chiaro che [[Ashton-Tate]] era in difficoltà riguardo allo sviluppo di versioni per Windows dei loro prodotti e così Borland ha attivato altre strategie, invece di acquisire la società, battezzando così il proprio progetto interno come il successore ufficiale. Nell'ambito della successiva operazione di acquisizione di Ashton-Tate
L'acquisizione ha anche spostato gli obiettivi di mercato: Paradox ha storicamente gareggiato contro [[dBase]] in alcuni mercati, e Paradox / W è stato originariamente progettato per migliorare la posizione competitiva nel mercato destinato agli sviluppatori (developer-oriented). Dopo che dBASE è stato acquisito da Borland questo era già quasi fuori mercato e l'attenzione si è spostata verso un mercato di utilizzatori finali del prodotto database con facilità d'uso. Tuttavia, il prodotto non poteva essere cambiato rapidamente per le nuove richieste del mercato (questo si è verificato nelle versioni successive), rendendo a lungo il prodotto un po' troppo complesso per il mercato ''entry-level''.
Microsoft per il suo primo programma di database per desktop,
Microsoft Access ha offerto molte caratteristiche che erano più facili da implementare per gli utenti finali e per gli sviluppatori, tra cui un'interfaccia di query più intuitiva utilizzando i collegamenti di Windows tra i campi, piuttosto che il contrassegno del testo fatto da Paradox dei campi in QBE, e l'accesso al linguaggio di programmazione di base che era più simile a PAL di ObjectPAL. Access e Paradox significativamente differivano nel modo in cui presentavano i risultati della query. Access mostrava i record prima che una query fosse completata e senza il sovraccarico di creare una tabella di output. Paradox mostrava i risultati solo dopo che tutti i record erano stati caricati creando una tabella RISPOSTA. Questa differenza di prestazioni è stata significativa per grandi serie di dati ed ha impattato negativamente su Paradox / W.
Riga 59 ⟶ 54:
Prendendo spunto da un libro sul debutto del foglio di calcolo a basso prezzo [[Quattro Pro]] di Borland contro [[Microsoft Excel]], Microsoft Access ha debuttato con un prezzo di $ 99. Questo prezzo era inferiore ai listini prezzi dei [[Database management system|DBMS]] di Paradox DOS, Paradox Windows e dBase che ammontavano a circa $ 799, il che ha inciso negativamente su Borland più di qualsiasi altra azienda concorrente.
Il team di gestione di Borland, allora con la sua quota del 85% del segmento di mercato dei database per desktop
A peggiorare le cose, mentre il clone di dBASE per DOS (FoxBase) ha copiato da vicino dBASE, la versione Windows di questo prodotto è stato sviluppato senza un dBASE esistente per il modello di Windows. Uno dei punti di forza di dBASE per DOS è stato il supporto multi-vendor e questo supporto è stato perso nei vari prodotti xBase per Windows. Il Visual dBASE per Windows di Borland non poteva funzionare con Foxbase di Microsoft per i programmi di Windows e viceversa. Di fronte a un mercato frammentato e la necessità di riscrivere i programmi per sfruttare i vantaggi del sistema operativo Windows, c'era poco incentivo per gli utenti xBase di rimanere fedeli al prodotto che avevano usato per DOS.
Nel 1995, Microsoft fa fornito in bundle Access nella loro suite [[Microsoft Office]] Professional, con Word, Excel e PowerPoint. Questo ha praticamente ucciso il mercato dei database desktop degli utenti finali per i prodotti [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]].<ref>[http://www.zisman.ca/Articles/1995/Office95.html MS Office 95: This Suite smells of success]</ref>
Nonostante il seguire di versioni con miglioramenti di usabilità per gli utenti entry-level, Paradox è uscito dal mercato.
Riga 69 ⟶ 64:
==Corel Paradox==
Corel ha riacquisito alcuni diritti per lo sviluppo e per poter immettere sul mercato Paradox a metà degli anni '90, distribuendo Corel Paradox 8 nel 1997. Nel gennaio 1996, Corel
Ha
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|mc|70|72-78|1|1988|titolo=Paradox 2}}
*{{RivistaVG|list|9|14|9|1988|titolo=Paradox Application Language: un linguaggio per il futuro}}
== Voci correlate ==
Riga 83 ⟶ 82:
* {{en}}[http://www.randybeck.com/paradoxformat.shtml Paradox File Format]
* {{en}}[https://code.google.com/p/paradoxdriver/ Paradox JDBC driver]
* {{en}}[http://www.whiterocksoftware.com/2019/05/paradox-db-viewer.html Paradox db file viewer]
{{Database management system}}
{{Portale|informatica}}
|