Tisana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato intere ripetizioni, riordinato secondo logica alcuni periodi, snellito frasi, aggiunto parti e relative citazioni, reperito fonti di alcune affermazioni, evidenziato allerta sull'uso improprio con fonti accademiche |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|medicina|Novembre 2021|Servirà aggiungere qualche altra citazione accademica,a documentare gli asserti dei siti web che hanno costituito la fonte principale del primo estensore e dello scrivente}}
[[File:Viper's-buglosses Drink.jpg|thumb|Tisana di [[Echium vulgare|viperina azzurra]]]]
In [[erboristeria]] la '''tisana''' (dal greco πτισάνη, derivato da πτίσσω, «mondare, sbucciare») è una qualsiasi preparazione liquida, appartenente alla categoria degli [[idroliti]]{{Chiarire|2=Tale categoria è farmaceutica, ma la tisana esiste ed ha anche altri usi al di là di quella farmaceutica (es. gastronomica, berle per il gusto di berla)}}, realizzata dall'[[infusione]] o dalla [[Decotto|decozione]] di erbe o [[spezie]] in acqua calda, e solitamente non contiene [[caffeina]].<ref name="reference.come">{{Cita web|url = http://dictionary.reference.com/browse/herbal-tea|titolo = the definition of herbal-tea|accesso = 16 febbraio 2016|sito = Dictionary.com}}</ref>
==Descrizione==
In
Nella pratica la tisana cambia nome a seconda del metodo estrattivo di tali sostanze:
* [[infuso]], in acqua calda per estrarre i principi attivi delle parti più delicate della pianta (fiori, foglie, gemme, frutti)
* [[decotto]], in acqua calda
* [[macerato]]. in acqua a [[temperatura ambiente]] e filtrato, da assumere
Una tisana si può preparare con una o con più erbe e solitamente non contiene [[caffeina]].<ref
Una tisana composta da più erbe presenta elementi così schematizzabili<ref name="solodonna.it">{{Cita web|url=https://www.solodonna.it/benessere/tisana-erbe-preparazione.php|titolo=|accesso=16 novembre 2021|dataarchivio=16 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211116222559/https://www.solodonna.it/benessere/tisana-erbe-preparazione.php|urlmorto=sì}}</ref>:
* il ''remedium cardinale'' (o rimedio di base): una o più
* l{{'}}''adiuvans'' (o adiuvante): una o più
* il ''costituens'' (o complemento): una o più
* il ''corrigens'' (o correttore): una o più
Ad evitare interazioni nocive all'organismo tra i [[Principio attivo|principi attivi]] si consiglia di non superare le 5 erbe in una stessa tisana. Altre fonti<ref>{{Cita web|url=https://www.giardinaggio.it/erboristeria/tisane/il-piacere-delle-tisane.asp|titolo=Il piacere delle tisane - Tisane
Parimenti sono possibili interazioni ed [[Effetto collaterale|effetti collaterali]] nell'uso contemporaneo di erbe (sia in tisana sia al naturale), [[Integratore alimentare|integratori]] e [[Farmaco|farmaci
In una tisana di più erbe le componenti devono essere tra loro omogenee. Non si devono cioè mischiare le parti dure (radici, semi, cortecce, legno) e quelle tenere (foglie e fiori) delle piante<ref
Nella preparazione di una tisana le erbe (fresche o secche) devono essere opportunamente sminuzzate (forma taglio tisana). Il grado di sminuzzamento può influire sull'[[Estrazione (chimica)|estrazione]] dei principi attivi.
== Note ==
Riga 40:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina}}
[[Categoria:Erboristeria]]
|