Processo supergenico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nella geologia dei [[giacimento minerario|giacimenti minerari]], isi chiamano '''processi supergenici''' quei processi genetici di giacimenti che avvengono in prossimità della [[superficie terrestre]], e sono caratterizzati dalla predominanza della circolazione delle [[acque meteoriche]] con la concomitante [[ossidazione]] e [[alterazione]] chimica. Le acque meteoriche ossidano i minerali di [[zolfo]] primari (ipogenici) ridistribuendo gli [[elementi metallici]]. Nella parte inferiore della zona di ossidazione del giacimento minerario avviene l''''arricchimento supergenico''', gli elementi metallici che sono stati [[lisciviazione|lisciviati]] dai minerali ossidati sono trascinatitrasportati verso il basso dalle acque percolanti e si ricombinano con i [[Solfato|solfati]] ipogenici al confine fra la zona supergenica e ipogenica. La reazione produce [[solfuri]] secondari aventi una concentrazione di metalli superiore a quella del deposito primario. Questo processo è frequente nei giacimenti di minerali deldi [[rame]] dove i [[solfuro di rame|solfuri di rame]] [[calcocite]] Cu<sub>2</sub>S, [[covellite]] CuS, [[digenite]] Cu<sub>1.8</sub>S e [[djurleite]] Cu<sub>31</sub>S<sub>16</sub> vengono depositati dalle acque superficiali che scendonosi infiltrano verso il basso.<ref name="GOD">Guilbert, John M. and Charles F. Park, Jr (1986) ''The Geology of Ore Deposits'', W. H. Freeman, ISBN 0-7167-1456-6</ref>
 
Questo tipo di processi avviene essenzialmente innelle condizioni normali, ambientali di [[temperatura]] (25&nbsp;°C) e [[pressione atmosferica]].<ref name=MOM>Manual of Mineralogy (1993) Klein and Hurlbut. Wiley</ref>
 
I giacimenti derivati da processi supergenici sono importanti a livello economico perché i metalli contenuti (soprattutto [[piombo]], [[zinco]] ed argenti[[argento]]) si presentano sotto forma di [[ossidi]] dai quali l'estrazione è meno costosa rispetto a quando si presentano sotto forma di solfuri.
 
== Zonazione del giacimento ==
== Zone ==
[[File:Mineral vein.jpg|thumb|right|Vena minerale]]
[[File:Azurite-Malachite-162691.jpg|thumb|right|Azzurrite e malachite su limonite proveniente da [[Bisbee (Arizona)|Bisbee]], Stati Uniti d'America]]
Riga 12:
In base alla profondità possono essere identificate zone differenti. Partendo dalla superficie, si distinguono: il [[cappellaccio]], la zona di lisciviazione, la zona di ossidazione, la [[tavola d'acqua]], la zona di arricchimento supergenico e la zona primaria (zona ipogenica).<ref name=UMD>Understanding Mineral Deposits (2000). Kula C Misra. Kluwer Academic Publishers</ref>
 
=== Cappellaccio o Gossan ===
Solitamente la [[pirite]] (FeS<sub>2</sub>) è abbondante, e vicino alla superficie si ossida trasformandosi in composti insolubili come la [[goethite]] (FeO(OH)) e la [[limonite]],<ref name=MOM/> formando uno strato poroso che copre la zona ossidata, conosciuto con il nome di [[cappellaccio]] o cappellaccio di ferro o Gossan.<ref name=EGM>The Encyclopedia of Gemstones and Minerals (1991). Martin Holden. Publisher: Facts on File</ref> I cercatori consideraconsiderano il cappellaccio come indicatore di giacimenti di minerali sottostanti.
 
=== Zona di lisciviazione ===
Le acque della [[falda acquifera|falda]] contengono [[anidride carbonica]] ed [[ossigeno]] disciolti quindi scendendopercolando verso il basso [[lisciviazione|lisciviano]] i minerali nelle rocce formando [[acido solforico]] ed altre soluzioni che continuano la discesa.<ref name=AFG>Field Guide to North American Rocks and Minerals (1992) The Audubon Society. Alfred A Knopf</ref>
=== Zona ossidata ===
Al di sopra della [[tavola d'acqua]] l'ambiente è [[ossidazione|ossidante]] mentre al di sotto [[riduzione (chimica)|riducente]] .<ref name=JR>John Rakovan (2003) Rocks & Minerals 78:419</ref>
Le soluzioni che scendono dalla zona di lisciviazione reagiscono con altri minerali primari nella zona ossidata formando minerali secondari <ref name=AFG/> come i [[solfato|solfati]], i [[carbonato|carbonati]] e la [[limonite]] che è un prodotto caratteristico di tutte le zone ossidate.<ref name=UMD/>
 
Durante la formazione dei carbonati secondari, i solfuri primari generalmente sono prima convertiti in solfati che poi reagiscono con i carbonati promari come la [[calcite]] CaCO<sub>3</sub>, la [[dolomite]]] CaMg(CO<sub>3</sub>)<sub>2</sub> o l'[[aragonite]] (anch'essa CaCO<sub>3</sub>, [[polimorfismo (mineralogiachimica)|polimorfa]] della calcite) per produrre carbonati secondari.<ref name=EGM/> I sali solubili continuano la discesa mentre quelli insolubili rimangono nella zona ossidata dove si sono formati. Un esempio è il minerale di [[piombo]] chiamato [[anglesite]] PbSO<sub>4</sub>. Il [[rame]] può precipitare come [[malachite]] Cu<sub>2</sub>(CO<sub>3</sub>)(OH)<sub>2</sub> o [[azzurrite]] Cu<sub>3</sub>(CO<sub>3</sub>)<sub>2</sub>(OH)<sub>2</sub>.<ref name=UMD/> Malachite, [[azzurrite]], [[cuprite]] Cu<sub>2</sub>O, [[piromorfite]] Pb<sub>5</sub>(PO<sub>4</sub>)<sub>3</sub>Cl e [[smithsonite]] ZnCO<sub>3</sub> sono stabili in condizioni ossidanti<ref name=JR/> e sono caratteristici della zona ossidata.<ref name=UMD/>
 
=== Tavola d'acqua ===
Riga 28:
 
=== Zona di arricchimento ===
Gli [[ione|ioni]] di rame che scendonoarrivano in questo amienteambiente riducente formano una zona di arricchimento supergenico solfidrico.<ref name=UMD/> La [[covellite]] CuS, la [[calcocite]] Cu<sub>2</sub>S ed il [[rame nativo]] Cu sono stabili in queste condizioni<ref name=JR/> e sono caratteristici della zona di arricchimento.<ref name=UMD/>
 
L'effetto netto di questi processi supergenici è quello di spostare gli ioni metallici dalla zona di lisciviazione a quella di arricchimento aumentandone la concentrazione a livelli più alti rispetto alle zone primarie non alterate rendendole adatte in alcuni casi all'estrazione.
Riga 36:
 
== Alterazione dei minerali ==
La [[calcopirite]] CuFeS<sub>2</sub> (primaria) si altera nei minerali secondari [[bornite]] Cu<sub>5</sub>FeS<sub>4</sub>, [[covellite]] CuS e [[brochantite]] Cu<sub>4</sub>SO<sub>4</sub>(OH)<sub>6</sub>.<ref name=AFG/>
 
La [[galena]] PbS (primaria) si altera in [[anglesite]] PbSO<sub>4</sub> e [[cerussite]] PbCO<sub>3</sub>.<ref name=AFG/> <ref name=MOM/>
 
La [[sfalerite]] ZnS (primaria) si altera in [[emimorfite]] Zn<sub>4</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub>(OH)<sub>2</sub>.H<sub>2</sub>O, [[smithsonite]] ZnCO<sub>3</sub> e [[willemite]] ricca di [[manganese]] Zn<sub>2</sub>SiO<sub>4</sub>.<ref name=AFG/> <ref name=MOM/>
 
La [[pirite]] FeS<sub>2</sub> (primaria) si altera in [[melanterite]] FeSO<sub>4</sub>.7H<sub>2</sub>O.<ref name=AFG/>
Riga 49:
<references />
 
[[Categoria:Geologia mineraria]]