Repressione dell'eccesso di velocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix errori del modulo Citazione |
|||
(35 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Gatso Meter speed camera in Canberra.jpg|thumb
La '''repressione dell'eccesso di velocità''' (o '''imposizione del limite di velocità''')<ref>Questa voce è tradotta dall'inglese, e c'è un certo dibattito tra i redattori su come rendere in italiano il vocabolo ''enforcement''. Le diverse soluzioni sottendono anche una diversa concezione del fenomeno nei suoi tratti essenziali, teorici, pratici e di costume.</ref> è il tentativo fatto dalle competenti autorità per migliorare l'ottemperanza ai [[limiti di velocità]] da parte di conducenti di
Da una rassegna mondiale di studi è emerso che i dispositivi per la misurazione della velocità hanno portato
La percezione che i limiti in una certa zona siano stabiliti e "perseguiti" prevalentemente come fonte di finanziamento per l'ente proprietario, invece che per migliorare la sicurezza stradale, ha dato luogo a controversie.<ref>
==Storia==
La prima norma intesa a moderare la velocità del traffico stradale è il [[Locomotive Act|1865 Locomotive Act]] nel Regno Unito, che fissava una velocità massima di 2 miglia orarie ({{M|3,2|
|editore= UK Department of the Environment
|url= http://www.roadsafetyni.gov.uk/index/road_safety_education/teacherzone-home/teacherzone-mvrus/mvrus-legislation.htm
|urlmorto=
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090903023641/http://www.roadsafetyni.gov.uk/index/road_safety_education/teacherzone-home/teacherzone-mvrus/mvrus-legislation.htm
|dataarchivio= 3 settembre 2009
}}</ref> Il limite di velocità era effettivamente ridondante in quanto la velocità del veicolo non poteva superare la velocità a cui una persona poteva camminare.
Nel 1895 alcuni guidatori delle prime
Una commissione reale sui veicoli a motore nel Regno Unito riferì nel 1907 esprimendo preoccupazione per il modo in cui le ''speed trap'' (letteralmente, "trappole di velocità") venivano usate per aumentare gli introiti nelle zone agricole invece che essere impiegate per proteggere le vite in città. Nel dibattito parlamentare dell'epoca si osservò che "i poliziotti non si appostano nei villaggi in cui ci sono le persone che potrebbero correre dei pericoli, ma sono nascosti in siepi o fossati a margine delle strade più aperte del Paese" e che erano "manifestamente assurdi come protezione del pubblico, e in molte contee sono usati meramente per strappare denaro al viaggiatore di passaggio in un modo che ricorda quello dei briganti nel Medioevo."<ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1906/may/24/royal-commission-on-motor-cars|titolo=Debate on the Royal Commission on Motor Cars|opera=Hansard|data=24 maggio 1906|accesso=17 aprile 2010|dataarchivio=1 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090701021651/http://hansard.millbanksystems.com/commons/1906/may/24/royal-commission-on-motor-cars|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/lords/1907/jul/16/motor-car-legislation|titolo=MOTOR CAR LEGISLATION|opera=Hansard|data=16 luglio 1907|accesso=17 aprile 2010|citazione=I regard the abolition of the speed limit as the most important recommendation of the Royal Commission... Policemen are not stationed in the villages where there are people about who might be in danger, but are hidden in hedges or ditches by the side of the most open roads in the country... I am entirely in sympathy with what the noble Earl said with regard to police traps. In my opinion they are manifestly absurd as a protection to the public, and they are used in many counties merely as a means of extracting money from the passing traveller in a way which reminds one of the highwaymen of the Middle Ages.|dataarchivio=1 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090701021814/http://hansard.millbanksystems.com/lords/1907/jul/16/motor-car-legislation|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:VASCAR enforced.jpg|thumb|Segnale stradale che preannuncia la presenza di un VASCAR
Nel 1905 fu fondata [[AA plc|The Automobile Association]] per aiutare gli automobilisti
La Gatsometer BV, fondata nel 1958 dal pilota di [[rally]] [[Maus Gatsonides]], produceva il '[[Gatso]]meter' descritto come un "dispositivo di misurazione della velocità rivoluzionario".<ref name=GHist>{{Cita web|url=http://www.gatso.nl/web_en/history|titolo=History|editore=Gatsometer|accesso=18 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100310013704/http://www.gatso.nl/web_en/history|dataarchivio=10 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref> Non è chiaro se l'invenzione avesse in origine finalità sportive, ma certamente
Il [[VASCAR]]<ref>Il VASCAR (Visual Average Speed Computer And Recorder) è un tipo di dispositivo per il calcolo della velocità di un veicolo in movimento. Il primo dispositivo VASCAR è stato creato nel 1966 da Arthur Marshall. È utilizzato dagli agenti di polizia per far rispettare i limiti di velocità, e può essere preferito dove il radar o il [[lidar]] è illegale, come ad esempio in alcune giurisdizioni della Pennsylvania, o per impedire il rilevamento da parte di coloro che dispongono di rilevatori radar.</ref> era utilizzato negli Stati USA della Carolina del Nord, New York e Indiana già nel febbraio 1968.<ref name="time">{{Cita pubblicazione
|data= |titolo= The Highway: Versatile VASCAR |rivista= Time
|url= http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,844388,00.html
|accesso= 17 agosto 2019
|dataarchivio= 24 giugno 2013
</ref>▼
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130624152835/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,844388,00.html
|urlmorto= sì
▲ }}</ref>
==Metodi==
[[File:Polizei laser messung.jpg|thumb|Poliziotti in [[Baviera]] controllano la velocità con una [[lidar|"pistola lidar"]] montata su cavalletto
In origine i limiti di velocità erano controllati cronometrando manualmente ("clocking") i veicoli che percorrevano le "speed trap" definite lungo un tratto stradale di lunghezza nota; la velocità media del veicolo era poi determinata dividendo la lunghezza del percorso per il tempo impiegato.
===Misurazione della velocità media===
Il VASCAR è un apparecchio che semi-automatizza la misurazione del tempo e il calcolo della velocità media della "speed trap" in origine gestita manualmente. Un osservatore sul terreno, in un veicolo o nell'aria semplicemente preme un tasto quando un veicolo passa due cippi che si trovano
I sistemi [[automatic number plate recognition]] (ANPR) che usano una forma di [[riconoscimento ottico dei caratteri]] leggono la targa del veicolo. Un sistema computerizzato legge le targhe dei veicoli a due o più punti fissi lungo una strada, posti di solito a centinaia di metri o a qualche chilometro, poi usa la distanza nota tra tali punti per calcolare la velocità media di un veicolo. Dal [[teorema di Lagrange]], sappiamo che la velocità del veicolo deve equivalere alla sua velocità media in qualche momento compreso tra le misurazioni. Se la velocità media eccede il limite di velocità, viene irrogata automaticamente una sanzione.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/4681507.stm|editore=BBC News|titolo=Specs spies on speeding motorists|data= 14 luglio 2005|accesso=31 maggio 2008}}</ref>
È noto che in alcuni Paesi come la Francia la polizia persegue i guidatori che eccedono in velocità desumendone la media dalle timbrature orarie in entrata
La repressione dell'eccesso di velocità mediante la misurazione della sua media è espressamente vietata in California.<ref>[https://www.dmv.ca.gov/portal/dmv/detail/pubs/vctop/vc/d17/c3/a1/40802 CVC 40802 Speed Traps] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190817145249/https://www.dmv.ca.gov/portal/dmv/detail/pubs/vctop/vc/d17/c3/a1/40802 |date=17 agosto 2019 }}, [https://www.dmv.ca.gov/portal/dmv/detail/pubs/vctop/vc/d17/c3/a1/40801 CVC 40801 Speed Trap Prohibition] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190817145248/https://www.dmv.ca.gov/portal/dmv/detail/pubs/vctop/vc/d17/c3/a1/40801 |date=17 agosto 2019 }}</ref>
===Misurazione istantanea della velocità===
[[File:Din Fart (2012, ubt).jpg|thumb|Misurazione automatica della velocità in Danimarca
[[File:Traffic Speed Interceptor - Vehicles with speed camera used by Bangalore Police, India.jpg|thumb|''Traffic Speed Interceptor'' - Veicoli con telecamera per la velocità usati dalla polizia di [[Bangalore]] ([[India]])
Le telecamere per la velocità istantanea misurano la velocità in un singolo punto. Possono essere sia strutture semi-permanenti sia allestite in forma temporanea. Possono essere usate diverse tecnologie:
* Le [[Pistola laser (rilevatore di velocità)|pistole laser]] usano un segnale a [[microonde]] puntato su in veicolo; si usa l'[[effetto Doppler]] per derivare la velocità del veicolo.
* Le pistole [[lidar]] usano il [[velocità della luce|tempo di volo]] di impulsi laser per fare una serie di misurazioni "crono-marcate" della distanza del veicolo dal laser; i dati sono utilizzati per calcolare la velocità del veicolo stesso.<ref>
* Sensori annegati nel fondo stradale a coppie, ad esempio strisce a distanza prefissata di materiale a [[induzione elettromagnetica]] o [[Piezoelettricità|piezoelettrico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.safermotoring.co.uk/PoliceEnforcementCameras.html|titolo=Police Speed Enforcement Cameras|opera=Safer motoring|accesso=19 aprile 2010}}</ref>
* Sensori [[infrarossi]] piazzati perpendicolarmente alla strada, ad esempio [[TIRTL]].<ref>''The Infra-Red Traffic Logger'', più comunemente noto semplicemente con l'acronimo TIRTL, è un sensore di traffico polivalente che può essere utilizzato come contatore di traffico, sensore di velocità, sensore per telecamere a luce rossa, tracciatore di veicoli pesanti, sensore per veicoli in altezza, sensore di attraversamento ferroviario e sistema di gestione della rete.</ref><ref name="TIRTL">{{Cita web|url=http://www.ceos.com.au/pdfs/TIRTL-presentation.pdf|titolo=Transportable Infra Red Traffic Logger (TIRTL)|autore=Jonathan Spring|data=8 gennaio 2010|accesso=24 febbraio 2010|editore=CEOS Industrial|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090521050617/http://www.ceos.com.au/pdfs/TIRTL-presentation.pdf|dataarchivio=21 maggio 2009}}</ref>
Riga 55 ⟶ 60:
===Fotocamere===
Negli ultimi anni molte giurisdizioni hanno cominciato
===Altro===
Alcune giurisdizioni, tra cui Australia
==Efficacia==
===Fotocamere per la velocità===
{{torna a|Autovelox}}
* A prescindere dai problemi di legalità in alcuni Paesi e Stati<ref>Questa precisazione, che in italiano appare tautologica, probabilmente è riferita alle realtà politiche in cui esistono [[Stato federato|Stati federati]], come negli USA, nella Repubblica Federale
* La ''Cochrane Review'' del 2010 sulle fotocamere per la prevenzione di lesioni e morti da circolazione stradale<ref name=cochranereview/> riferiva che tutti i 28 studi accettati dagli autori avevano constatato che l'effetto delle ''speed camera'' era una riduzione di tutte le collisioni, le lesioni da collisione, e le morti o le lesioni gravi correlate. "Ventotto studi hanno misurato l'effetto sugli scontri. Tutti e 28 hanno trovato un numero minore di scontri nelle zone delle fotocamere dopo l'applicazione del programma. Nelle vicinanze delle zone d'installazione, la riduzione andava dall'8% al 49% di tutti gli scontri, e la maggior parte degli studi stimava una riduzione compresa tra il 14% e il 25%. Per le collisioni con lesioni l'abbattimento andava dall'8% al 50% e per i sinistri mortali o con feriti gravi il taglio stava nell'intervallo tra l'11% e il 44%. Gli effetti su zone più estese indicavano riduzioni complessive tra il 9% e il 35%, con la maggior parte degli studi che dichiarava contrazioni tra l'11% e il 27%. Per i sinistri mortali/con feriti gravi, la "forbice" della riduzione andava dal 17% al 58%, con il grosso degli studi che esponeva un intervallo di tagli tra il 30% e il 40%. Gli studi su periodo prolungato mostravano che tali positive tendenze fossero mantenute o migliorate nel tempo. Tuttavia, gli autori ammettevano che l'entità del beneficio degli "autovelox" "non è attualmente deducibile" a causa dell'imperfetto rigore metodologico di molti dei 28 studi citati, e raccomandavano che "sono necessari ulteriori studi di natura scientificamente rigorosa ed omogenea, per dare una risposta sull'entità dell'effetto".
* Secondo lo studio [[National Cooperative Highway Research Program]] del 2003 sul Red Light Running (RLR), "l'applicazione automatizzata di RLR può essere un'efficace contromisura di sicurezza… Risulta dai risultati di diversi studi che, in generale, le telecamere RLR possono portare ad una riduzione degli incidenti con angoli più severi con, nel peggiore dei casi, un leggero aumento degli scontri meno severi nella parte posteriore.<ref>{{Cita libro|titolo=NCHRP Synthesis 310|autore=Hugh McGee|p=12|editore=National Cooperative Highway Research Program|anno=2003}}</ref> Tuttavia ha osservato che "non ci sono sufficienti prove empiriche basate su adeguate procedure di progettazione sperimentale per affermare definitivamente questo".
Riga 69 ⟶ 74:
* Uno studio condotto in Alabama rivela che le ''Red Light Camera'' (RLC, dispositivi noti da noi come "Photored")<ref>[https://www.laleggepertutti.it/191637_photored-cose-e-come-funziona Photored: cos'è e come funziona - La Legge per Tutti]</ref> sembrano avere un lieve influsso nel tempo necessario per liberare il crocevia; le intersezioni dotate di RLC sono utilizzate un secondo meno di quelle sprovviste; e il manuale della capacità autostradale stima un tempo perso più breve e quindi può sovrastimare la capacità dell'intersezione.<ref name=Baratian>{{Cita pubblicazione|cognome1=Baratian-Ghorghi |nome1=Fatemeh |cognome2=Zhou |nome2=Huaguo |cognome3=Wasilefsky |nome3=Isaac |anno=2015 |titolo=Effect of Red-Light Cameras on Capacity of Signalized Intersections |rivista=Journal of Transportation Engineering |volume=142 |p=04015035 |doi=10.1061/(ASCE)TE.1943-5436.0000804 }}</ref>
* Nel 2001 il Nottingham Safety Camera Pilot ha raggiunto la "conformità praticamente completa" sul raccordo anulare della città utilizzando fotocamere per la velocità media<ref>{{Cita web|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200102/cmselect/cmtlgr/557/557ap65.htm|titolo=Annex 6 TECHNOLOGY FOR ENFORCEMENT|citazione=A notable example is in the Nottingham Safety Camera Pilot where virtually complete compliance was achieved on the major ring road into the city}}</ref> in tutte le installazioni SPECS del Nottinghamshire, mentre i valori KSI (''Killed /Seriously Injured'', "morti/feriti gravi") sono diminuiti in media del 65%.<ref>{{Cita web|url=http://www.speedcheck.co.uk/images/Nottingham_Case_Study.pdf|titolo=Permanent Casualty Reduction Scheme|citazione=Across all Nottinghamshire SPECS installations, KSI figures have fallen by an average of 65%|accesso=19 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100331163837/http://www.speedcheck.co.uk/images/Nottingham_Case_Study.pdf|dataarchivio=31 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel 2003 ''[[Injury Prevention]]'' ha riferito che gli "autovelox" sono stati efficaci nel ridurre gli incidenti e le lesioni e ne ha raccomandato un impiego più vasto.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ip.bmjjournals.com/cgi/content/abstract/9/4/302|titolo=Are mobile speed cameras effective? A controlled before and after study|volume=9|numero=4|pp=
* Nel dicembre 2005 il Ministero dei trasporti ha pubblicato un rapporto quadriennale sulle partnership per le telecamere di sicurezza, in cui si conclude che si è registrata una riduzione del 22% delle collisioni per lesioni personali e del 42% di persone morte o gravemente ferite in seguito all'installazione delle telecamere.<ref name="dft report">{{cita pubblicazione |autore= Department for Transport | titolo = The National Safety Camera Programme: Four Year Evaluation Report | anno = 2005 | url = http://www.dft.gov.uk/pgr/roadsafety/speedmanagement/nscp/nscp/thenationalsafetycameraprogr4597 |accesso= 13 giugno 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100329032402/http://www.dft.gov.uk/pgr/roadsafety/speedmanagement/nscp/nscp/thenationalsafetycameraprogr4597 |
* Un rapporto pubblicato dalla RAC Foundation nel 2010 stimava che 800 persone in più all'anno avrebbero potuto essere uccise o gravemente ferite sulle strade del Regno Unito se tutti gli autovelox fossero stati rimossi.<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-11826295|titolo=RAC Foundation report backs speed camera safety benefit|data=24 novembre 2010 |opera=BBC News}}</ref> Un'indagine condotta da [[The Automobile Association]] nel maggio 2010 ha indicato che gli autovelox sono condivisi dal 75% dei suoi membri.<ref name=risk>{{cita web|url=http://www.admiral.com/newsArticles/4520/Speed-camera-support-at-all-time-high|titolo=Speed camera support 'at all-time high'|editore=Admiral|citazione=Support for speed cameras is running at an all-time high, a poll by the AA has suggested. According to the motoring organisation's survey of members in October, 75% now believe that the use of speed cameras is 'acceptable' – including 30% who believe their use is 'very acceptable'. This compares with a 69% approval rating in a poll conducted in November last year, and is the highest level reached in ten years of monitoring public sentiment for the devices, the AA says.|accesso=1º settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110930024958/http://www.admiral.com/newsArticles/4520/Speed-camera-support-at-all-time-high|dataarchivio=30 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
*La città di [[Swindon]] ha abbandonato l'uso di telecamere fisse nel 2009, mettendone in discussione il rapporto costo-efficacia con la sostituzione delle telecamere con segnali di avvertimento attivati dai veicoli e l'applicazione della polizia con autovelox mobili:<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/wiltshire/8177247.stm|titolo=Town ditches fixed speed cameras|editore=BBC News | data=31 luglio 2009}}</ref> nei nove mesi successivi allo spegnimento c'è stata una piccola riduzione del tasso di incidenti che è leggermente cambiato in periodi simili prima e dopo lo spegnimento (Prima: 1 incidente mortale, 1 grave e 13 incidenti lievi. In seguito: nessun decesso, 2 incidenti gravi e 12 incidenti lievi).<ref name="telegraph.co.uk">{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/motoring/news/7931842/Speed-camera-switch-off-sees-fewer-accidents.html|titolo=Speed camera switch-off sees fewer accidents|autore=David Barrett|opera=The Daily Telegraph|città=London|data=7 agosto 2010|accesso=30 giugno 2016|
==Raccolta di prove==
[[File:Gatso.camera.arp.jpg|thumb
Le fotografie sono tipicamente sovrastampate con data-ora mediante un sistema cronografico ad alta risoluzione in modo che la velocità del veicolo possa se necessario essere controllata manualmente a posteriori usando il metodo di calcolare la sua velocità attraverso una serie di linee calibrate (dette "denti di drago") tracciate sul manto stradale.<ref>{{cita web|url=http://www.abd.org.uk/gatso_photo_checking.htm|titolo=Gatso Photo Checking|accesso=26 aprile 2010|editore=Association of British Drivers|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100414154348/http://www.abd.org.uk/gatso_photo_checking.htm|
Il passaggio dalla "pellicola umida" analogica alla tecnologia digitale ha rivoluzionato gli autovelox, in particolare la manutenzione e il processo amministrativo necessario per emettere gli avvisi di sanzione. Le immagini di fotocamere digitali possono essere trasferite nel giro di qualche secondo ad un ufficio remoto attraverso un collegamento di rete, e un programma di [[riconoscimento ottico dei caratteri]] può automatizzare la "lettura" dei numeri di registrazione.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.monash.edu.au/muarc/reports/muarc277.pdf|titolo=Development of Strategies for Best Practice in Speed Enforcement in Western Australia|editore=[[Monash University]] Accident Research Centre|data=10 giugno 2008|autore=Max Cameron|pagina=6}}</ref>
Riga 84 ⟶ 89:
== Evitamento ed elusione ==
[[File:Radar Detector. canada. Escort Passport 8500 x50 blue 3635.jpg|thumb|left|Rilevatore passivo di RADAR e LIDAR.]]
Alcuni conducenti usano rilevatori passivi di radar e LIDAR, con l'intenzione di [[frode alla legge|eludere]] i controlli rallentando in prossimità delle zone presidiate dalle forze dell'ordine. Lo status giuridico di siffatti dispositivi varia da una giurisdizione ad un'altra. Per esempio, sono per lo più legali negli Stati Uniti, ma illegali nella maggior parte del Canada.<ref>{{Cita web|url=http://www.whistlergroup.com/faq-detectors-answers.asp#19|titolo=Radar detectors FAQ|accesso=17 settembre 2010|editore=Whistler Group|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100904025122/http://www.whistlergroup.com/faq-detectors-answers.asp#19#19|
I conducenti possono lampeggiare con i fari per segnalare ad altri conducenti che si stanno avvicinando ad una ''speed trap.'' Anche questo comportamento è valutato legittimo da alcune giurisdizioni, e non da altre. Negli Stati Uniti è comune che i conducenti dotati di [[banda cittadina|apparato CB]] si notifichino reciprocamente l'ubicazione delle speed trap.<ref>{{Cita web
|url=http://toronto.ctv.ca/servlet/an/local/CTVNews/20080130/flashing_headlights_ticket_080130/20080130?hub=TorontoHome |titolo=Driver upset after ticketed for flashing headlights
|data=30 gennaio 2008
|accesso=17 settembre 2009
|editore=
|citazione=A Toronto man is upset he was ticketed for flashing his headlights to tip off oncoming drivers of a radar speed trap, especially since police admit the act is not illegal.'
|dataarchivio=3 febbraio 2008
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080203205117/http://toronto.ctv.ca/servlet/an/local/CTVNews/20080130/flashing_headlights_ticket_080130/20080130?hub=TorontoHome
|urlmorto=sì
}}</ref>
Nel 2006 l'Automobile Association britannica pubblicò una controversa mappa stradale comprendente le posizioni di migliaia di autovelox fissi — e fu la prima volta che questa informazione si trovava in un documento stampato,<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/aa-causes-fury-by-publishing-its-firstever-map-of-speed-cameras-496575.html|titolo=AA causes fury by publishing its first-ever map of speed cameras|data=26 giugno 2005|opera=The Independent |citazione=A controversial decision by the AA to publish its first map of speed traps has provoked a storm of protest from safety experts, who accuse the organisation of encouraging motorists to break the law.|accesso=17 aprile 2010 |città=London |nome=Steve |cognome=Bloomfield}}</ref> ancorché informazioni più accurate e aggiornate, fondate su geolocalizzazione GPS, fossero liberamente disponibili già qualche tempo prima.
Applicazioni per dispositivi mobili come [[Njection]], [[Trapster (software)|Trapster]], e [[Waze]] forniscono notizie in tempo reale su autovelox e condizioni stradali. Queste applicazioni fanno affidamento sugli utenti per mantenere aggiornati i database.<ref name=nytimes20080504>{{Cita pubblicazione|url=https://www.nytimes.com/2008/05/04/business/04bug.html?ref=business|titolo=The Camera That Wears a Badge|cognome=Sharkey|nome=Joe|opera=New York Times|data=4 maggio 2008|accesso=7 luglio 2011}}</ref> Oltre a queste applicazioni mobili che potrebbero essere considerate prone all'elusione, ce ne sono di simili che vengono classificate quali tecnologie di [[Sistema di adattamento intelligente della velocità|
In Belgio, Germania e Paesi Bassi, la posizione degli autovelox è annunciata con riferimento alla [[Segnale di progressiva chilometrica|progressiva chilometrica]] ad intervalli regolari sulle principali stazioni radio. Di converso, divulgare l'esatta posizione di un autovelox è illegale in Francia; alcune applicazioni mobili aggirano il divieto mostrando una "zona di pericolo" generico sul punto interessato al monitoraggio.<ref>
== Aspetti controversi ==
Alcuni gruppi come la [[National Motorists Association]] definiscono la ''speed trap'' più restrittivamente come un posto in cui "l'attività di polizia stradale è volta a spillare denaro ai conducenti più che a migliorare la sicurezza".<ref name="motorists.org">{{cita web |url=http://www.motorists.org/speed-traps/definition |titolo=Archived copy |accesso=11 ottobre 2015|
==Lotteria==
Riga 111 ⟶ 120:
Uno studio su oltre mille violatori di limiti in USA e Canada esaminò i fattori da cui prevedere le "multe" irrogate dagli agenti di polizia. In entrambi i Paesi i conducenti venivano fermati per aver superato il limite mediamente di almeno 26 km/h (16 mph), venendo sanzionati intorno a US$144. Come prevedibile, i trasgressori che marciavano alle velocità più elevate erano puniti con somme maggiori. Anche le dichiarazioni rilasciate alla polizia influenzavano l'ammontare addebitato. Il 46% dei guidatori nello studio figurano aver presentato delle scuse (ad esempio, "non mi sono reso conto della velocità cui procedevo"), che costituivano il tipo più comune di reazione verbale. Scuse, giustificazioni, e smentite non hanno diminuito l'importo delle sanzioni. Quasi il 30% dei conducenti espresse pentimento (ad esempio, "sono spiacente") ricevendo considerevoli sconti di "pena". Dichiararsi pentiti è stato utile soprattutto a chi superava ampiamente il limite. I trasgressori americani che si dichiararono pentiti per violazioni della fascia più alta (21 mph) subirono sanzioni US$49 inferiori ad altri che "correvano" altrettanto forte, ma non avevano dichiarato rincrescimento. Benché la ricerca indichi una correlazione tra pentimenti e sanzioni più lievi, la maggior parte dei conducenti che si dichiararono pentiti furono comunque puniti in qualche misura. Per mantenere un campione relativamente [[Distribuzione normale|normale]] di "velocisti", furono esclusi dallo studio una piccola percentuale di guidatori che aveva fatto registrare eccessi estremi di velocità (80 km/h (50 mph) o più sopra il limite) o le sanzioni molto elevate (US$500 e oltre).<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Day|nome=M. V.|autore2=Ross, M. |titolo=The value of remorse: How drivers' responses to police predict fines for speeding|rivista=Law and Human Behavior|anno=2011|volume=35|numero=3|pagina=221–234|doi=10.1007/s10979-010-9234-4|pmid=20556494}}</ref>
Poiché le regole costruttive dei veicoli più vecchi permettevano un margine di errore nei [[tachimetri]] di +/- 10%, nel Regno Unito le linee guida [[Association of Chief Police Officers|ACPO]] raccomandano una tolleranza sui limiti di velocità "×10% +2 mph" (per esempio, una tolleranza massima in una zona {{
In Germania si tolgono sempre almeno 3 km/h (il 3% della velocità misurata quando si corre oltre i 100 km/h) in favore del trasgressore. Questa soglia può crescere fino al 20% in più a seconda del metodo di misurazione.<ref>{{cita web |url=http://www.verkehrslexikon.de/Module/GSToleranz.php |titolo=Toleranzabzüge bei standardisierten Messverfahren zur Feststellung von Geschwindigkeitsverstößen |sito=verkehrslexikon.de |accesso=5 dicembre 2014 |lingua=de}}</ref> Le sanzioni per velocità eccessiva dipendono dall'ampiezza del superamento e dal luogo in cui si compie la violazione. L'eccesso nei centri abitati porta invariabilmente a sanzioni più alte che se compiuto fuori città. Le sanzioni per trasgressioni minori tendono ad essere moderate, ma l'infrazione di oltre {{
Lo Stato di [[Victoria (Australia)]] consente solo {{
La politica di controllo della velocità può avere riflessi sull'applicazione reale della legge. Secondo un rapporto del 1994 della [[American Association of State Highway and Transportation Officials|AASHTO]] (associazione USA di operatori di polizia stradale), "l'esperienza ha dimostrato che i limiti di velocità posti arbitrariamente al di sotto di quello che la gente sente come ragionevole e prudente sono difficili da far osservare, producono indisciplina, inficiano il rispetto della legge, creano inutile ostilità verso gli agenti di polizia, e dirottano il traffico su strade secondarie".<ref>{{cita web
Riga 125 ⟶ 134:
}}</ref>
In [[Messico]] il limite massimo di velocità è {{M|80|
==Metodi delle forze dell'ordine==
Riga 136 ⟶ 145:
== "Repressione privata" ==
Nel 2001, con un'operazione controversa, la Acme-Rent-a-car (società di autonoleggio) in Connecticut tentò di usare una clausola nel contratto di noleggio per notificare sanzioni ai clienti che avessero superato limiti di velocità, secondo le rilevazioni dell'unità di [[geolocalizzazione]] [[Global positioning system|GPS]] a bordo delle sue vetture. La compagnia fu citata in giudizio e condannata a recedere da questa pratica.<ref>{{cita news|url=http://news.cnet.com/State-puts-brakes-on-GPS-speeding-fines/2100-1040_3-269388.html|titolo=State Puts Brakes on GPS Speeding Fines|editore=CNET|data=2 luglio 2001|autore=Robert Lemos|accesso=29 aprile 2010}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.acme-journal.org/vol4/ADP.pdf|titolo=Critical GPS: Toward a New Politics of Location|autore=Amy D. Propen|editore=Department of Rhetoric, University of Minnesota|data=10 giugno 2006|
===Morte di lavoratori autovelox===
Riga 142 ⟶ 151:
===Vendette vandaliche sulle apparecchiature===
Gli atti di rappresaglia contro autovelox e affini sono diventati frequenti in tutto il mondo.<ref>{{cita web|url=http://banthecams.org/20110315980/IRISH-NEWS-Speed-camera-van-target-of-suspected-firebomb-attack.html|lingua=en|titolo=IRISH NEWS: Speed-camera van target of suspected firebomb attack |accesso=9 aprile 2011 |
==Questioni locali==
===Australia===
====Nuovo Galles del Sud====
Nell'agosto 2005 a
Nel giugno 2011 si riferì che il governo del Nuovo Galles del Sud (NSW) aveva accumulato 350 milioni di [[dollari australiani]] grazie agli autovelox nei cinque anni precedenti.<ref name="tsmh_2011-06-02">{{Cita news |titolo='Cash cow' speed cameras raise $350m |data=2 giugno 2011 |pubblicazione=The Sydney Morning Herald |editore=Fairfax Media |url=http://smh.drive.com.au/roads-and-traffic/cash-cow-speed-cameras-raise-350m-20110601-1fgw7.html |accesso=27 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604115140/http://smh.drive.com.au/roads-and-traffic/cash-cow-speed-cameras-raise-350m-20110601-1fgw7.html |dataarchivio=4 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Il Ministro delle strade accusò il precedente governo [[Partito Laburista Australiano|laburista]] di aver usato gli autovelox per fare cassa;<ref name="tsmh_2011-06-02"/> l'[[Australian National Audit Office|Auditor-General]] fu quindi incaricato di indagare su tutti i 141 autovelox fissi sul territorio dello Stato.<ref name="tsmh_2011-06-02"/> Dopo la pubblicazione del rapporto, 38 autovelox, collocati per lo più sulle strade statali, furono disattivati dato che l'Auditor-General aveva determinato che non presentavano alcun significativo vantaggio per la sicurezza stradale. Il rapporto concludeva pure che era "troppo presto" per decidere se gli autovelox incidevano sulla sicurezza stradale, sebbene i primi risultati indicassero che i conducenti riducevano gli eccessi di velocità. Per far fronte alle perplessità dell'opinione pubblica, ora la RTA monitorerà annualmente l'efficacia di ciascuna telecamera fissa.<ref>[http://www.rta.nsw.gov.au/newsevents/downloads/minister_releases/110727-speed-camera-audit.pdf Report finds speed cameras are an effective safety tool] Media Release The Hon Duncan Gay MLC Minister for Roads and Ports 27 July 2011</ref><ref>[http://www.caradvice.com.au/130070/nsw-government-switches-off-38-speed-cameras/ NSW Government switches off 38 speed cameras] Caradvice 27 July 2011 (includes locations of cameras turned off)</ref>
Riga 155 ⟶ 164:
====Victoria====
[[File:mobile speed camera.jpg|thumb
Nel 2004 un autovelox fisso Poltech sulla [[M80 Ring Road, Melbourne|Western Ring Road]] di Melbourne rilevò una berlina quattro cilindri [[Nissan Sunny|Datsun 120Y]] che viaggiava a {{M|158|
Il Victoria ottenne una forte riduzione delle morti da incidente stradale nel 2008 e 2009.<ref name="age_20090101">{{cita news|titolo=State's road toll dips to its lowest on record|pubblicazione=The Age |data=1º gennaio 2009|url=http://www.theage.com.au/national/states-road-toll-dips-to-its-lowest-on-record-20081231-77y0.html | città=Melbourne, Australia| nome=Jason | cognome=Dowling}}</ref><ref name="age_20091227">{{Cita news|titolo=Victoria's road toll at record low|pubblicazione=The Age |data=27 dicembre 2009|url=http://www.theage.com.au/national/victorias-road-toll-at-record-low-20091226-lfqp.html | città=Melbourne, Australia| nome=Reid | cognome=Sexton}}</ref> I resoconti giornalistici attribuirono il successo ad una campagna coordinata e ben finanziata, rivolta ai più "rischiosi" conducenti giovani, con una vigilanza più aggressiva, un'attività di polizia aumentata, contrasto alla guida in stato di ebbrezza, e nel 2009, un aumento del 50% nell'uso di autovelox mobili.<ref name="age_20090101"/><ref name="age_20091227"/>
Riga 167 ⟶ 176:
===Canada===
Gli autovelox erano stati un argomento elettorale rilevante nelle province di [[Ontario]] e [[
Nel febbraio 2006 [[Edmonton]] (Alberta) fu travolta da uno scandalo poiché appariva che due agenti di polizia avessero accettato tangenti da imprenditori privati che volevano aggiudicarsi vantaggiosi contratti per fornire autovelox. Gli agenti e gli appaltatori hanno dovuto affrontare procedimenti penali per questi fatti.<ref>{{cita web |cognome=Edmonton |nome=The |url=http://www.canada.com/edmontonjournal/news/cityplus/story.html?id=8329da53-62b8-4dc7-aae4-b9bdb1fdd4b4&k=42376 |titolo=Charges won't halt photo radar |editore=Canada.com |data=19 febbraio 2006 |accesso=24 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108123030/http://www.canada.com/edmontonjournal/news/cityplus/story.html?id=8329da53-62b8-4dc7-aae4-b9bdb1fdd4b4&k=42376 |dataarchivio=8 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Nel settembre 2012 il capo della polizia di Edmonton Rod Knecht propose il sequestro per i veicoli di chi corre eccessivamente, dopo che ne era stata scoperta un'ondata, di cui alcuni che superavano il limite anche di {{M|50|-|100|
===Regno Unito===
Riga 182 ⟶ 191:
===Stati Uniti===
Nello Stato USA dell'[[Ohio]], la questione se ai sensi della [[Costituzione dell'Ohio]] un comune abbia il potere di notificare violazioni fondate su autovelox è stata esaminata dalla [[Corte Suprema dell'Ohio]] il 18 settembre 2007, nella causa ''Kelly Mendenhall et al. v. The City of [[Akron (Ohio)|Akron]] et al.''<ref>{{cita
[[Patagonia (Arizona)]] è stata indicata dal sito della National Motorists Association (speedtrap.org)<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.speedtrap.org/city/601/Patagonia |titolo=City |pubblicazione=Speedtrap.org |data= |accesso=11 marzo 2019}}</ref> come la città che possedeva una delle ''speed trap'' più attive della nazione. Gli agenti di quella polizia locale nascondono regolarmente le auto di servizio dietro gli alberi lungo la Arizona Highway 82 nella zona in cui i conducenti entrano nella periferia della città. Il limite di velocità segnalato passa repentinamente da 55 mph a 30 mph, e i conducenti che non stanno più che all'erta vengono colti in fallo. La sanzione minima applicata, anche per aver superato il limite di un solo miglio, è $146.
Riga 204 ⟶ 213:
|sotto = Due immagini prodotte da un autovelox a [[Mount Rainier (Maryland)]], che documentano il passaggio di un veicolo asseritamente viaggiante a 50 mph in una zona con limite 25 mph.
}}
Alcuni Stati USA che in passato permettevano i sistemi di registrazione visiva per il semaforo rosso ma non gli autovelox ('photo radar'), ora hanno approvato, o stanno considerando, l'introduzione di autovelox. La legislazione del [[Maryland]] approvò un programma simile nel gennaio 2006. Nel 2005, 2006, 2008 e 2009 il parlamento della California esaminò, senza approvarle, proposte di legge intese all'adozione di autovelox.<ref>{{cita web|url=http://www.highwayrobbery.net/redlightcamsjoin.htm#Action5 |titolo=Action/Legis – Red Light Cameras & Photo Radar in California |editore=Highwayrobbery.net |accesso=24 maggio 2012}}</ref> I parlamentari del Tennessee stanno anche considerando di aumentare il numero dei loro autovelox dopo i successi di [[Chattanooga]] come aver generato ${{formatnum:158811}} di entrate nei primi tre mesi.<ref>{{cita web|cognome=Humphrey |nome=Tom |url=http://www.knoxnews.com/news/2007/oct/30/speed-cameras-catch-police-chiefs-interest/ |titolo=Speed cameras catch police chief's interest » Knoxville News Sentinel |editore=Knoxnews.com |accesso=24 maggio 2012}}</ref><ref>{{
Uno studio del 2007 sugli autovelox della [[Arizona State Route 101]] a [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]] trovò una riduzione del 50% nella frequenza totale di incidenti, con i feriti abbattuti del 40% ma i tamponamenti cresciuti del 55%.<ref>[http://www.scottsdaleaz.gov/Assets/documents/photoradar/WashingonRpt-101.pdf
Nel 2008 erano stati piazzati autovelox sulle strade di scorrimento nei dintorni di [[Phoenix]] che "catturavano" i conducenti che superavano i limiti di almeno 11 mph. Per il 2009 si prevedeva che ne venissero installati altri 100.<ref>
Nel 2009 esistevano autovelox in 48 comunità degli Stati Uniti, tra cui Arizona, Colorado, Illinois, Iowa, Louisiana, Maryland, Massachusetts, New Mexico, Ohio, Oregon, Tennessee, Washington, e Washington, D.C.<ref>{{cita news |titolo=Speed cameras on U.S. highways? |url=http://www.cnn.com/2009/LIVING/wayoflife/06/04/aa.speed.cameras.highways/index.html?eref=rss_tech |editore=CNN |data=4 giugno 2009 |accesso=5 giugno 2009 }}</ref>
Nel 2017 il [[National Safety Council]] ha classificato gli Stati in termini di misure di sicurezza stradale come autovelox automatici e camere contro la violazione del semaforo rosso, limite di velocità sulle ''interstate'', e limiti inferiori in prossimità delle scuole.<ref>National Safety Council (2017). The State of Safety - A State-by-State Report. Itasca, IL.
Negli Stati Uniti è comune che tutte le procedure di installazione, gestione, e verifica siano svolte da società private che in alcuni Stati sono pagate in base al numero di infrazioni che rilevano, e spesso senza regime di collaudo di sorta,<ref>[http://www.alexandrialawlibrary.com/red57927.dismiss-ord-080901.htm San Diego Court Ruling] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110524001401/http://www.alexandrialawlibrary.com/red57927.dismiss-ord-080901.htm |
Si sono formati comitati di opposizione mi alcuni posti in cui vengono usati gli autovelox. Nella città USA di Scottsdale (Arizona) si formò il gruppo attivista CameraFraud che mise in atto manifestazioni di protesa e raccolte di firme per contrastare l'uso di apparecchiature contro gli eccessi di velocità ('photo radar').<ref>{{cita web |url=http://www.myfoxphoenix.com/myfox/pages/Home/Detail;jsessionid=DE43213CB3C503CF8E9DC6239DACB7D0?contentId=7996744&version=2&locale=EN-US&layoutCode=VSTY&pageId=1.1.1&sflg=1 |titolo=Archived copy |accesso=25 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090115204644/http://www.myfoxphoenix.com/myfox/pages/Home/Detail |dataarchivio=15 gennaio 2009
È stato annunciato che l'Arizona non avrebbe rinnovato il contratto con la Redflex, società che gestisce le camere.<ref>{{cita web|url=http://ktar.com/?nid=6&sid=1291566 |titolo=No details yet for end to state's photo radar |
to issue traffic violations |lingua= en }}</ref>
=== Francia ===
In Francia gli autovelox fissi sulle autostrade sono preannunciati da un segnale posto tra {{M|500|
=== Svizzera ===
In Svizzera è severamente proibito segnalare la presenza
<!-- Ometto la traduzione delle sezioni riguardanti Germania e Paesi Bassi, siccome senza fonti nell'originale inglese. -->
Riga 231 ⟶ 241:
===Spagna e Portogallo===
In Spagna e Portogallo alcuni dispositivi rilevano i veicoli che stanno procedendo a velocità eccessiva, e di conseguenza fanno passare alla fase di rosso un semaforo nei paraggi, in modo da farli fermare.<ref name="racfoundation">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.racfoundation.org/assets/rac_foundation/content/downloadables/speed_limits-box_bayliss-aug2012.pdf|titolo=Speed Limits A review of evidence|sito=RAC Foundation|data=agosto 2012|formato=pdf|accesso=20 luglio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029014712/http://www.racfoundation.org/assets/rac_foundation/content/downloadables/speed_limits-box_bayliss-aug2012.pdf|dataarchivio=29 ottobre 2012|urlmorto=no}}</ref>
{{clear}}
Riga 241 ⟶ 251:
{{div col}}
* [[Autovelox]]
* [[Pistola laser (rilevatore di velocità)]]
* [[SICVE]]
* [[Sorpassometro]]
|