Repressione dell'eccesso di velocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(16 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Gatso Meter speed camera in Canberra.jpg|thumb|Dispositivo per il controllo della velocità [[Gatso]] a [[Canberra]]]]
La '''repressione dell'eccesso di velocità''' (o '''imposizione del limite di velocità''')<ref>Questa voce è tradotta dall'inglese, e c'è un certo dibattito tra i redattori su come rendere in italiano il vocabolo ''enforcement''. Le diverse soluzioni sottendono anche una diversa concezione del fenomeno nei suoi tratti essenziali, teorici, pratici e di costume.</ref> è il tentativo fatto dalle competenti autorità per migliorare l'ottemperanza ai [[limiti di velocità]] da parte di conducenti di
Da una rassegna mondiale di studi è emerso che i dispositivi per la misurazione della velocità hanno portato a una riduzione tra l'11% e il 44% nei sinistri mortali e con lesioni gravi.<ref name=cochranereview>{{Cita pubblicazione|titolo=Speed cameras for the prevention of road traffic injuries and deaths.|cognome=Wilson|nome=C |autore2=Willis, Hendrikz |autore3=Le Brocque, Bellamy|rivista=The Cochrane Library|anno=2010|numero=10|pmid=20927736|doi=10.1002/14651858.CD004607.pub3|pp=CD004607|url=http://espace.library.uq.edu.au/view/UQ:224791/UQ224791_OA.pdf}}</ref> Il ministero dei trasporti britannico ha stimato che le telecamere abbiano portato a una riduzione del 22% nelle collisioni con feriti e che nelle zone presidiate da telecamere sia morto il 42% in meno di persone. Il ''[[British Medical Journal]]'' ha recentemente riferito che le telecamere per la velocità sono state efficaci per ridurre incidenti e feriti nei paraggi, e ne ha raccomandato un più ampio dispiegamento. Uno studio del 2017 della [[London School of Economics|LSE]] concludeva che "aggiungere altre mille telecamere alle strade britanniche potrebbe annualmente salvare fino a 190 vite, evitare fino a {{formatnum:1130}} scontri e mitigare la gravità di 330 serie lesioni."<ref name=LSEstudy>{{Cita web|url=http://www.lse.ac.uk/News/Latest-news-from-LSE/2017/10-October-2017/Speed-cameras-reduce-road-accidents-and-traffic-deaths-according-to-new-study |titolo=Speed cameras reduce road accidents and traffic deaths, according to new study}}</ref>
Riga 15:
}}</ref> Il limite di velocità era effettivamente ridondante in quanto la velocità del veicolo non poteva superare la velocità a cui una persona poteva camminare.
Nel 1895 alcuni guidatori delle prime
Una commissione reale sui veicoli a motore nel Regno Unito riferì nel 1907 esprimendo preoccupazione per il modo in cui le ''speed trap'' (letteralmente, "trappole di velocità") venivano usate per aumentare gli introiti nelle zone agricole invece che essere impiegate per proteggere le vite in città. Nel dibattito parlamentare dell'epoca si osservò che "i poliziotti non si appostano nei villaggi in cui ci sono le persone che potrebbero correre dei pericoli, ma sono nascosti in siepi o fossati a margine delle strade più aperte del Paese" e che erano "manifestamente assurdi come protezione del pubblico, e in molte contee sono usati meramente per strappare denaro al viaggiatore di passaggio in un modo che ricorda quello dei briganti nel Medioevo."<ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1906/may/24/royal-commission-on-motor-cars|titolo=Debate on the Royal Commission on Motor Cars|opera=Hansard|data=24 maggio 1906|accesso=17 aprile 2010|dataarchivio=1 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090701021651/http://hansard.millbanksystems.com/commons/1906/may/24/royal-commission-on-motor-cars|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/lords/1907/jul/16/motor-car-legislation|titolo=MOTOR CAR LEGISLATION|opera=Hansard|data=16 luglio 1907|accesso=17 aprile 2010|citazione=I regard the abolition of the speed limit as the most important recommendation of the Royal Commission... Policemen are not stationed in the villages where there are people about who might be in danger, but are hidden in hedges or ditches by the side of the most open roads in the country... I am entirely in sympathy with what the noble Earl said with regard to police traps. In my opinion they are manifestly absurd as a protection to the public, and they are used in many counties merely as a means of extracting money from the passing traveller in a way which reminds one of the highwaymen of the Middle Ages.|dataarchivio=1 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090701021814/http://hansard.millbanksystems.com/lords/1907/jul/16/motor-car-legislation|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:VASCAR enforced.jpg|thumb|Segnale stradale che preannuncia la presenza di un VASCAR]]
Nel 1905 fu fondata [[AA plc|The Automobile Association]] per aiutare gli automobilisti a evitare gli appostamenti della polizia per il controllo della velocità.<ref name=hist>{{Cita web|url=http://www.theaa.com/aboutaa/history.html|titolo=About us|editore=The AA|accesso=26 febbraio 2010}}</ref> Il [[Lord Chief Justice|Chief Justice]] [[Richard Webster, primo visconte Alverstone|Lord Alverston]] portò un caso giudiziario-test nel 1910 ('Betts -v- Stevens') contro un pattugliatore<ref>Con il vocabolo "pattugliatore" si è cercato di rendere l'inglese ''patrolman'', che in genere indica l'agente di polizia addetto ad una pattuglia, ma nello specifico contesto, indica semmai un agente ''contro'' la polizia, in un certo senso.</ref> dell'Automobile Association e un conducente che correva potenzialmente troppo forte — il giudice stabilì che quando un pattugliatore segnalasse a un conducente spericolato di rallentare in modo da evitare una ''speed trap'', quella persona avrebbe commesso l'illecito di "ostacolare un agente nel compimento del suo dovere" ai sensi del [[Prevention of Crimes Amendment Act 1885]].<ref>JA Coutts, [https://www.jstor.org/stable/1091811 'Obstructing the Police'] (1956) 19 [[Modern Law Review|MLR]] 411</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.swarb.co.uk/lisc/RdTrf19001929.php|titolo=Road Traffic – 1900– 1929 |editore=swarb.co.uk|accesso=27 febbraio 2010}}</ref> In seguito, l'organizzazione sviluppò un sistema di avvertimento in codice utilizzato fino agli anni 1960 per cui un pattugliatore avrebbe sempre salutato il conducente di un veicolo di passaggio che esponeva un distintivo AA visibile a meno che ci fosse una ''speed trap'' nei paraggi, sul presupposto che i loro agenti non potessero essere perseguiti per ''non'' aver salutato.<ref>{{Cita news|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-1248180/AA-staff-strike-ballot-time-105-years-pensions-row.html|titolo=Drivers face breakdown nightmare after AA staff ballot for first strike in 105 years|opera=Daily Mail |città=London |nome=Ray |cognome=Massey |data=4 febbraio 2010}}</ref>
La Gatsometer BV, fondata nel 1958 dal pilota di [[rally]] [[Maus Gatsonides]], produceva il '[[Gatso]]meter' descritto come un "dispositivo di misurazione della velocità rivoluzionario".<ref name=GHist>{{Cita web|url=http://www.gatso.nl/web_en/history|titolo=History|editore=Gatsometer|accesso=18 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100310013704/http://www.gatso.nl/web_en/history|dataarchivio=10 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref> Non è chiaro se l'invenzione avesse in origine finalità sportive, ma certamente a un certo punto fu commercializzato come strumento di lavoro per la polizia stradale.<ref name=GHist/> La Gatsometer afferma di aver sviluppato il primo [[Radar#Applicazioni|radar]] per il traffico stradale nel 1971, ma questa pretesa è smentita dalle prove che apparecchi del genere fossero già in vendita nel 1967.<ref name=GHist/> La Gatsometer BV produsse la prima fotocamera mobile al mondo per il controllo della velocità nel 1982.<ref name=GHist/><ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1967/mar/02/radar-speed-trap-warning-apparatus#S5CV0742P0_19670302_CWA_107|titolo=Radar Speed Trap Warning Apparatus (Licence)|opera=Hansard|accesso=25 aprile 2010|data=2 marzo 1967|citazione=a pocket-sized instrument is being produced by Marchant House Limited of New Street, Oadby, Liecester, to be used in motor vehicles to give instant warning of a police radar speed trap ... Anyone wishing to use this type of apparatus would require a licence under the Wireless Telegraphy Act, 1949. The firm in question has recently been informed that I am not prepared to issue a licence for such purposes|dataarchivio=19 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110119225407/http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1967/mar/02/radar-speed-trap-warning-apparatus#S5CV0742P0_19670302_CWA_107|urlmorto=sì}}</ref>
Il [[VASCAR]]<ref>Il VASCAR (Visual Average Speed Computer And Recorder) è un tipo di dispositivo per il calcolo della velocità di un veicolo in movimento. Il primo dispositivo VASCAR è stato creato nel 1966 da Arthur Marshall. È utilizzato dagli agenti di polizia per far rispettare i limiti di velocità, e può essere preferito dove il radar o il [[lidar]] è illegale, come ad esempio in alcune giurisdizioni della Pennsylvania, o per impedire il rilevamento da parte di coloro che dispongono di rilevatori radar.</ref> era utilizzato negli Stati USA della Carolina del Nord, New York e Indiana già nel febbraio 1968.<ref name="time">{{Cita pubblicazione
Riga 51:
[[File:Traffic Speed Interceptor - Vehicles with speed camera used by Bangalore Police, India.jpg|thumb|''Traffic Speed Interceptor'' - Veicoli con telecamera per la velocità usati dalla polizia di [[Bangalore]] ([[India]])]]
Le telecamere per la velocità istantanea misurano la velocità in un singolo punto. Possono essere sia strutture semi-permanenti sia allestite in forma temporanea. Possono essere usate diverse tecnologie:
* Le [[Pistola laser (rilevatore di velocità)|pistole laser]] usano un segnale a [[microonde]] puntato su in veicolo; si usa l'[[effetto Doppler]] per derivare la velocità del veicolo.
* Le pistole [[lidar]] usano il [[velocità della luce|tempo di volo]] di impulsi laser per fare una serie di misurazioni "crono-marcate" della distanza del veicolo dal laser; i dati sono utilizzati per calcolare la velocità del veicolo stesso.<ref>{{cita web|url=https://worldwide.espacenet.com/textdoc?DB=EPODOC&IDX=US5521696|titolo=Brevetto US5521696}}</ref>
* Sensori annegati nel fondo stradale a coppie, ad esempio strisce a distanza prefissata di materiale a [[induzione elettromagnetica]] o [[Piezoelettricità|piezoelettrico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.safermotoring.co.uk/PoliceEnforcementCameras.html|titolo=Police Speed Enforcement Cameras|opera=Safer motoring|accesso=19 aprile 2010}}</ref>
Riga 63:
===Altro===
Alcune giurisdizioni, tra cui Australia e Ohio, permettono che siano contestate violazioni basate sulla valutazione soggettiva di un agente di polizia.<ref>{{Cita web|url=http://www.cleveland.com/open/index.ssf/2010/06/police_officers_visual_estimat.html |titolo=Police officer's visual estimate of speed is enough for a conviction, Ohio Supreme Court rules|data=2 giugno 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cis.org.au/publications/policy-magazine/article/2374-feature-speed-traps-saving-lives-or-raising-revenue|titolo=Speed Traps: Saving Lives or Raising Revenue?|autore=Alan Buckingham|data=17 ottobre 2003|accesso=27 aprile 2010|dataarchivio=2 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220302005536/https://www.cis.org.au/publications/policy-magazine/article/2374-feature-speed-traps-saving-lives-or-raising-revenue/|urlmorto=sì}}</ref> In futuro sarà possibile tracciare l'adeguatezza della velocità attraverso "scatole nere" GPS per trasgressori recidivi identificati nella sezione dell'<nowiki>''Australian National Road Safety Strategy 2011 - 2020''</nowiki> sul [[sistema di adattamento intelligente della velocità]].
==Efficacia==
Riga 74:
* Uno studio condotto in Alabama rivela che le ''Red Light Camera'' (RLC, dispositivi noti da noi come "Photored")<ref>[https://www.laleggepertutti.it/191637_photored-cose-e-come-funziona Photored: cos'è e come funziona - La Legge per Tutti]</ref> sembrano avere un lieve influsso nel tempo necessario per liberare il crocevia; le intersezioni dotate di RLC sono utilizzate un secondo meno di quelle sprovviste; e il manuale della capacità autostradale stima un tempo perso più breve e quindi può sovrastimare la capacità dell'intersezione.<ref name=Baratian>{{Cita pubblicazione|cognome1=Baratian-Ghorghi |nome1=Fatemeh |cognome2=Zhou |nome2=Huaguo |cognome3=Wasilefsky |nome3=Isaac |anno=2015 |titolo=Effect of Red-Light Cameras on Capacity of Signalized Intersections |rivista=Journal of Transportation Engineering |volume=142 |p=04015035 |doi=10.1061/(ASCE)TE.1943-5436.0000804 }}</ref>
* Nel 2001 il Nottingham Safety Camera Pilot ha raggiunto la "conformità praticamente completa" sul raccordo anulare della città utilizzando fotocamere per la velocità media<ref>{{Cita web|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200102/cmselect/cmtlgr/557/557ap65.htm|titolo=Annex 6 TECHNOLOGY FOR ENFORCEMENT|citazione=A notable example is in the Nottingham Safety Camera Pilot where virtually complete compliance was achieved on the major ring road into the city}}</ref> in tutte le installazioni SPECS del Nottinghamshire, mentre i valori KSI (''Killed /Seriously Injured'', "morti/feriti gravi") sono diminuiti in media del 65%.<ref>{{Cita web|url=http://www.speedcheck.co.uk/images/Nottingham_Case_Study.pdf|titolo=Permanent Casualty Reduction Scheme|citazione=Across all Nottinghamshire SPECS installations, KSI figures have fallen by an average of 65%|accesso=19 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100331163837/http://www.speedcheck.co.uk/images/Nottingham_Case_Study.pdf|dataarchivio=31 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel 2003 ''[[Injury Prevention]]'' ha riferito che gli "autovelox" sono stati efficaci nel ridurre gli incidenti e le lesioni e ne ha raccomandato un impiego più vasto.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ip.bmjjournals.com/cgi/content/abstract/9/4/302|titolo=Are mobile speed cameras effective? A controlled before and after study|volume=9|numero=4|pp=
* Nel dicembre 2005 il Ministero dei trasporti ha pubblicato un rapporto quadriennale sulle partnership per le telecamere di sicurezza, in cui si conclude che si è registrata una riduzione del 22% delle collisioni per lesioni personali e del 42% di persone morte o gravemente ferite in seguito all'installazione delle telecamere.<ref name="dft report">{{cita pubblicazione |autore= Department for Transport | titolo = The National Safety Camera Programme: Four Year Evaluation Report | anno = 2005 | url = http://www.dft.gov.uk/pgr/roadsafety/speedmanagement/nscp/nscp/thenationalsafetycameraprogr4597 |accesso= 13 giugno 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100329032402/http://www.dft.gov.uk/pgr/roadsafety/speedmanagement/nscp/nscp/thenationalsafetycameraprogr4597 | dataarchivio = 29 marzo 2010 | urlmorto = sì }}</ref> ''[[The Times]]'' ha riferito che questa ricerca ha dimostrato che il dipartimento aveva in precedenza esagerato i benefici per la sicurezza degli autovelox, ma che i risultati erano comunque "impressionanti".<ref>{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/article/0,,2-1934085,00.html|titolo=Speed camera benefits overrated|opera=The Times|data=16 dicembre 2005
* Un rapporto pubblicato dalla RAC Foundation nel 2010 stimava che 800 persone in più all'anno avrebbero potuto essere uccise o gravemente ferite sulle strade del Regno Unito se tutti gli autovelox fossero stati rimossi.<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-11826295|titolo=RAC Foundation report backs speed camera safety benefit|data=24 novembre 2010 |opera=BBC News}}</ref> Un'indagine condotta da [[The Automobile Association]] nel maggio 2010 ha indicato che gli autovelox sono condivisi dal 75% dei suoi membri.<ref name=risk>{{cita web|url=http://www.admiral.com/newsArticles/4520/Speed-camera-support-at-all-time-high|titolo=Speed camera support 'at all-time high'|editore=Admiral|citazione=Support for speed cameras is running at an all-time high, a poll by the AA has suggested. According to the motoring organisation's survey of members in October, 75% now believe that the use of speed cameras is 'acceptable' – including 30% who believe their use is 'very acceptable'. This compares with a 69% approval rating in a poll conducted in November last year, and is the highest level reached in ten years of monitoring public sentiment for the devices, the AA says.|accesso=1º settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110930024958/http://www.admiral.com/newsArticles/4520/Speed-camera-support-at-all-time-high|dataarchivio=30 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
*La città di [[Swindon]] ha abbandonato l'uso di telecamere fisse nel 2009, mettendone in discussione il rapporto costo-efficacia con la sostituzione delle telecamere con segnali di avvertimento attivati dai veicoli e l'applicazione della polizia con autovelox mobili:<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/wiltshire/8177247.stm|titolo=Town ditches fixed speed cameras|editore=BBC News | data=31 luglio 2009}}</ref> nei nove mesi successivi allo spegnimento c'è stata una piccola riduzione del tasso di incidenti che è leggermente cambiato in periodi simili prima e dopo lo spegnimento (Prima: 1 incidente mortale, 1 grave e 13 incidenti lievi. In seguito: nessun decesso, 2 incidenti gravi e 12 incidenti lievi).<ref name="telegraph.co.uk">{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/motoring/news/7931842/Speed-camera-switch-off-sees-fewer-accidents.html|titolo=Speed camera switch-off sees fewer accidents|autore=David Barrett|opera=The Daily Telegraph|città=London|data=7 agosto 2010|accesso=30 giugno 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918062810/http://www.telegraph.co.uk/motoring/news/7931842/Speed-camera-switch-off-sees-fewer-accidents.html|dataarchivio=18 settembre 2016}}</ref> Il giornalista [[George Monbiot]] ha sostenuto che i risultati non erano [[significatività|statisticamente significativi]], evidenziando i risultati precedenti in tutto il Wiltshire: c'era stata una riduzione del 33% nel numero di persone uccise e gravemente ferite in generale e una riduzione del 68% nei siti di ripresa nei tre anni precedenti.<ref>{{cita web |url=http://www.monbiot.com/archives/2010/07/26/tory-boy-racers/ |titolo=Tory Boy Racers | George Monbiot |sito=Monbiot.com |data=26 luglio 2010 |accesso=30 giugno 2016 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110130020242/http://www.monbiot.com/archives/2010/07/26/tory-boy-racers/ |dataarchivio=30 gennaio 2011 }}</ref> Nel 2012, la città ha registrato il minor numero di incidenti per
==Raccolta di prove==
Riga 91:
Alcuni conducenti usano rilevatori passivi di radar e LIDAR, con l'intenzione di [[frode alla legge|eludere]] i controlli rallentando in prossimità delle zone presidiate dalle forze dell'ordine. Lo status giuridico di siffatti dispositivi varia da una giurisdizione ad un'altra. Per esempio, sono per lo più legali negli Stati Uniti, ma illegali nella maggior parte del Canada.<ref>{{Cita web|url=http://www.whistlergroup.com/faq-detectors-answers.asp#19|titolo=Radar detectors FAQ|accesso=17 settembre 2010|editore=Whistler Group|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100904025122/http://www.whistlergroup.com/faq-detectors-answers.asp#19#19|dataarchivio=4 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Talora sono utilizzati dei dispositivi di contrasto attivo — in tal caso, i segnali radar o LIDAR vengono "[[Radar jamming|inceppati]]" con emissioni di disturbo. Questi apparecchi sono ritenuti illegali più spesso di quanto avviene con gli strumenti "passivi".
I conducenti possono lampeggiare con i fari per segnalare ad altri conducenti che si stanno avvicinando ad una ''speed trap.'' Anche questo comportamento è valutato legittimo da alcune giurisdizioni, e non da altre. Negli Stati Uniti è comune che i conducenti dotati di [[banda cittadina|apparato CB]] si notifichino reciprocamente l'ubicazione delle speed trap.<ref>{{Cita web
|url=http://toronto.ctv.ca/servlet/an/local/CTVNews/20080130/flashing_headlights_ticket_080130/20080130?hub=TorontoHome |titolo=Driver upset after ticketed for flashing headlights
|data=30 gennaio 2008
|accesso=17 settembre 2009
|editore=
|citazione=A Toronto man is upset he was ticketed for flashing his headlights to tip off oncoming drivers of a radar speed trap, especially since police admit the act is not illegal.'
|dataarchivio=3 febbraio 2008
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080203205117/http://toronto.ctv.ca/servlet/an/local/CTVNews/20080130/flashing_headlights_ticket_080130/20080130?hub=TorontoHome
|urlmorto=sì
}}</ref>
Riga 147 ⟶ 151:
===Vendette vandaliche sulle apparecchiature===
Gli atti di rappresaglia contro autovelox e affini sono diventati frequenti in tutto il mondo.<ref>{{cita web|url=http://banthecams.org/20110315980/IRISH-NEWS-Speed-camera-van-target-of-suspected-firebomb-attack.html|lingua=en|titolo=IRISH NEWS: Speed-camera van target of suspected firebomb attack |accesso=9 aprile 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110620190632/http://banthecams.org/20110315980/IRISH-NEWS-Speed-camera-van-target-of-suspected-firebomb-attack.html |dataarchivio=20 giugno 2011 }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en|cognome=Stern |nome=Ray |url=http://blogs.phoenixnewtimes.com/valleyfever/2008/12/local_photo_enforcement_vandal.php |titolo=Local Photo Enforcement Vandalism is Child's Play Compared to Destruction of Speed Cameras Elsewhere – Phoenix News – Valley Fever |editore=Blogs.phoenixnewtimes.com |data=1º dicembre 2008 |accesso=24 maggio 2012 |dataarchivio=16 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120616182101/http://blogs.phoenixnewtimes.com/valleyfever/2008/12/local_photo_enforcement_vandal.php |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.thenewspaper.com/rlc/docs/2006/winnipegaudit.pdf|lingua=en |titolo=Microsoft Word - Photo Enforcement Final Report Feb 9 2006.doc |data= |accesso=11 marzo 2019}}</ref>
==Questioni locali==
Riga 161 ⟶ 165:
====Victoria====
[[File:mobile speed camera.jpg|thumb|La Gatso Mobile Speed Camera, usata nel Victoria (Australia). La camera è montata sul cruscotto lato passeggero, e la scatola nera sul muso è l'unità radar.]]
Nel 2004 un autovelox fisso Poltech sulla [[M80 Ring Road, Melbourne|Western Ring Road]] di Melbourne rilevò una berlina quattro cilindri [[Nissan Sunny|Datsun 120Y]] che viaggiava a {{M|158|u=km/h}}, ma una verifica successiva constatò che quel veicolo non superava i {{M|117|u=km/h}}.<ref>{{cita web|titolo=Victoria's speed camera saga continues|url=http://www.abc.net.au/7.30/content/2004/s1121730.htm|pubblicazione=The 7.30 Report|editore=Australian Broadcasting Corporation|accesso=7 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110906165104/http://www.abc.net.au/7.30/content/2004/s1121730.htm|dataarchivio=6 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Un'inchiesta del governo dello Stato di [[Victoria (Australia)]] accertò che la manutenzione e le verifiche di precisione non erano state svolte con regolarità.<ref>{{cita web|titolo=Government acts on fixed speed cameras|url=http://speedingticketpa.com/office-premier/|pubblicazione=Media Release 14 May 2004|editore=Office of the Premier|accesso=7 giugno 2011|dataarchivio=29 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140529234425/http://speedingticketpa.com/office-premier/|urlmorto=sì}}</ref>
Il Victoria ottenne una forte riduzione delle morti da incidente stradale nel 2008 e 2009.<ref name="age_20090101">{{cita news|titolo=State's road toll dips to its lowest on record|pubblicazione=The Age |data=1º gennaio 2009|url=http://www.theage.com.au/national/states-road-toll-dips-to-its-lowest-on-record-20081231-77y0.html | città=Melbourne, Australia| nome=Jason | cognome=Dowling}}</ref><ref name="age_20091227">{{Cita news|titolo=Victoria's road toll at record low|pubblicazione=The Age |data=27 dicembre 2009|url=http://www.theage.com.au/national/victorias-road-toll-at-record-low-20091226-lfqp.html | città=Melbourne, Australia| nome=Reid | cognome=Sexton}}</ref> I resoconti giornalistici attribuirono il successo ad una campagna coordinata e ben finanziata, rivolta ai più "rischiosi" conducenti giovani, con una vigilanza più aggressiva, un'attività di polizia aumentata, contrasto alla guida in stato di ebbrezza, e nel 2009, un aumento del 50% nell'uso di autovelox mobili.<ref name="age_20090101"/><ref name="age_20091227"/>
Riga 172 ⟶ 176:
===Canada===
Gli autovelox erano stati un argomento elettorale rilevante nelle province di [[Ontario]] e [[
Nel febbraio 2006 [[Edmonton]] (Alberta) fu travolta da uno scandalo poiché appariva che due agenti di polizia avessero accettato tangenti da imprenditori privati che volevano aggiudicarsi vantaggiosi contratti per fornire autovelox. Gli agenti e gli appaltatori hanno dovuto affrontare procedimenti penali per questi fatti.<ref>{{cita web |cognome=Edmonton |nome=The |url=http://www.canada.com/edmontonjournal/news/cityplus/story.html?id=8329da53-62b8-4dc7-aae4-b9bdb1fdd4b4&k=42376 |titolo=Charges won't halt photo radar |editore=Canada.com |data=19 febbraio 2006 |accesso=24 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108123030/http://www.canada.com/edmontonjournal/news/cityplus/story.html?id=8329da53-62b8-4dc7-aae4-b9bdb1fdd4b4&k=42376 |dataarchivio=8 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 187 ⟶ 191:
===Stati Uniti===
Nello Stato USA dell'[[Ohio]], la questione se ai sensi della [[Costituzione dell'Ohio]] un comune abbia il potere di notificare violazioni fondate su autovelox è stata esaminata dalla [[Corte Suprema dell'Ohio]] il 18 settembre 2007, nella causa ''Kelly Mendenhall et al. v. The City of [[Akron (Ohio)|Akron]] et al.''<ref>{{cita
[[Patagonia (Arizona)]] è stata indicata dal sito della National Motorists Association (speedtrap.org)<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.speedtrap.org/city/601/Patagonia |titolo=City |pubblicazione=Speedtrap.org |data= |accesso=11 marzo 2019}}</ref> come la città che possedeva una delle ''speed trap'' più attive della nazione. Gli agenti di quella polizia locale nascondono regolarmente le auto di servizio dietro gli alberi lungo la Arizona Highway 82 nella zona in cui i conducenti entrano nella periferia della città. Il limite di velocità segnalato passa repentinamente da 55 mph a 30 mph, e i conducenti che non stanno più che all'erta vengono colti in fallo. La sanzione minima applicata, anche per aver superato il limite di un solo miglio, è $146.
Riga 209 ⟶ 213:
|sotto = Due immagini prodotte da un autovelox a [[Mount Rainier (Maryland)]], che documentano il passaggio di un veicolo asseritamente viaggiante a 50 mph in una zona con limite 25 mph.
}}
Alcuni Stati USA che in passato permettevano i sistemi di registrazione visiva per il semaforo rosso ma non gli autovelox ('photo radar'), ora hanno approvato, o stanno considerando, l'introduzione di autovelox. La legislazione del [[Maryland]] approvò un programma simile nel gennaio 2006. Nel 2005, 2006, 2008 e 2009 il parlamento della California esaminò, senza approvarle, proposte di legge intese all'adozione di autovelox.<ref>{{cita web|url=http://www.highwayrobbery.net/redlightcamsjoin.htm#Action5 |titolo=Action/Legis – Red Light Cameras & Photo Radar in California |editore=Highwayrobbery.net |accesso=24 maggio 2012}}</ref> I parlamentari del Tennessee stanno anche considerando di aumentare il numero dei loro autovelox dopo i successi di [[Chattanooga]] come aver generato ${{formatnum:158811}} di entrate nei primi tre mesi.<ref>{{cita web|cognome=Humphrey |nome=Tom |url=http://www.knoxnews.com/news/2007/oct/30/speed-cameras-catch-police-chiefs-interest/ |titolo=Speed cameras catch police chief's interest » Knoxville News Sentinel |editore=Knoxnews.com |accesso=24 maggio 2012}}</ref><ref>{{
Uno studio del 2007 sugli autovelox della [[Arizona State Route 101]] a [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]] trovò una riduzione del 50% nella frequenza totale di incidenti, con i feriti abbattuti del 40% ma i tamponamenti cresciuti del 55%.<ref>[http://www.scottsdaleaz.gov/Assets/documents/photoradar/WashingonRpt-101.pdf Study of speed cameras] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20081204125802/http://www.scottsdaleaz.gov/Assets/documents/photoradar/WashingonRpt-101.pdf |data=4 dicembre 2008 }}</ref>
Nel 2008 erano stati piazzati autovelox sulle strade di scorrimento nei dintorni di [[Phoenix]] che "catturavano" i conducenti che superavano i limiti di almeno 11 mph. Per il 2009 si prevedeva che ne venissero installati altri 100.<ref>
Nel 2009 esistevano autovelox in 48 comunità degli Stati Uniti, tra cui Arizona, Colorado, Illinois, Iowa, Louisiana, Maryland, Massachusetts, New Mexico, Ohio, Oregon, Tennessee, Washington, e Washington, D.C.<ref>{{cita news |titolo=Speed cameras on U.S. highways? |url=http://www.cnn.com/2009/LIVING/wayoflife/06/04/aa.speed.cameras.highways/index.html?eref=rss_tech |editore=CNN |data=4 giugno 2009 |accesso=5 giugno 2009 }}</ref>
Riga 223 ⟶ 227:
Si sono formati comitati di opposizione mi alcuni posti in cui vengono usati gli autovelox. Nella città USA di Scottsdale (Arizona) si formò il gruppo attivista CameraFraud che mise in atto manifestazioni di protesa e raccolte di firme per contrastare l'uso di apparecchiature contro gli eccessi di velocità ('photo radar').<ref>{{cita web |url=http://www.myfoxphoenix.com/myfox/pages/Home/Detail;jsessionid=DE43213CB3C503CF8E9DC6239DACB7D0?contentId=7996744&version=2&locale=EN-US&layoutCode=VSTY&pageId=1.1.1&sflg=1 |titolo=Archived copy |accesso=25 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090115204644/http://www.myfoxphoenix.com/myfox/pages/Home/Detail |dataarchivio=15 gennaio 2009 }}</ref><ref>[http://www.azfamily.com/video/localnews-index.html?nvid=322272&shu=1 Arizona's Family]{{Collegamento interrotto|data=maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.abc15.com/content/news/phoenixmetro/story/Valley-activists-working-to-protest-photo-radar/CfKdulyJ0EGDqa7OXX2BuA.cspx |titolo=Archived copy |accesso=25 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090613000928/http://www.abc15.com/content/news/phoenixmetro/story/Valley-activists-working-to-protest-photo-radar/CfKdulyJ0EGDqa7OXX2BuA.cspx |dataarchivio=13 giugno 2009 }}</ref> Alle elezioni del 2008 nel territorio della [[contea di Pinal]], [[Paul Babeau]] vinse l'elezione a sceriffo dopo una campagna in cui aveva promesso di eliminare gli autovelox.<ref>[http://www.myfoxphoenix.com/myfox/pages/Home/Detail?contentId=8188969&version=1&locale=EN-US&layoutCode=VSTY&pageId=1.1.1 Fox10 Phoenix]{{collegamento interrotto|data=maggio 2012}}</ref>
È stato annunciato che l'Arizona non avrebbe rinnovato il contratto con la Redflex, società che gestisce le camere.<ref>{{cita web|url=http://ktar.com/?nid=6&sid=1291566 |titolo=No details yet for end to state's photo radar |sito=KTAR.com ||lingua= en |accesso=24 maggio 2012}}</ref> Tuttavia, molte città in Arizona (ad esempio, [[Chandler (Arizona)|Chandler]], [[Mesa (Arizona)|Mesa]], Scottsdale, [[Paradise Valley (Arizona)|Paradise Valley]], [[Superior (Arizona)|Superior]]) hanno ancora camere per il semaforo rosso e/o contro gli eccessi di velocità. La repressione a mezzo camere è illegale nel comune di [[Gilbert (Arizona)]]. [[Tempe]] (Arizona) ha eliminato tutte le camere per il semaforo rosso. Baker (Louisiana) ha ancora un contratto con la Redflex.<ref>{{cita web |url=http://www.theind.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2523&Itemid=94 |titolo=Redflex challenges private investigators ruling |editore=
to issue traffic violations |lingua= en }}</ref>
Riga 230 ⟶ 234:
=== Svizzera ===
In Svizzera è severamente proibito segnalare la presenza
<!-- Ometto la traduzione delle sezioni riguardanti Germania e Paesi Bassi, siccome senza fonti nell'originale inglese. -->
Riga 237 ⟶ 241:
===Spagna e Portogallo===
In Spagna e Portogallo alcuni dispositivi rilevano i veicoli che stanno procedendo a velocità eccessiva, e di conseguenza fanno passare alla fase di rosso un semaforo nei paraggi, in modo da farli fermare.<ref name="racfoundation">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.racfoundation.org/assets/rac_foundation/content/downloadables/speed_limits-box_bayliss-aug2012.pdf|titolo=Speed Limits A review of evidence|sito=RAC Foundation|data=agosto 2012|formato=pdf|accesso=20 luglio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121029014712/http://www.racfoundation.org/assets/rac_foundation/content/downloadables/speed_limits-box_bayliss-aug2012.pdf|dataarchivio=29 ottobre 2012|urlmorto=no}}</ref>
{{clear}}
Riga 247 ⟶ 251:
{{div col}}
* [[Autovelox]]
* [[Pistola laser (rilevatore di velocità)]]
* [[SICVE]]
* [[Sorpassometro]]
|