Librogame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:A2A:539E:90BD:BE30:F872:19F4 (discussione), riportata alla versione precedente di Agilix
Etichetta: Rollback
 
(46 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Librogame.jpg|thumb|upright=1.8|Una collezione di librogame]]
 
Un '''librogame'''<ref>"Librogame" è un marchio commerciale di proprietà della casa editrice E. Elle di Trieste, che pubblicò numerose collane di librigioco, e per estensione questo termine in italiano indica generalmente questo tipo di narrativa (vedi [http://www.treccani.it/vocabolario/libro-game/ "libro-game"] sul dizionario Treccani).</ref>, o anche '''libro-gioco'''<ref name=Angiolino-Sidoti>{{Cita libro|autore=[[Andrea Angiolino]] e [[Beniamino Sidoti]]|titolo=Dizionario dei giochi|editore=Zanichelli|anno=2010|città=Bologna|capitolo=Libro-gioco|pagine=554-555|isbn=978-88-08-19349-0}}</ref>, è un'opera narrativa che invece di essere letta linearmente dall'inizio alla fine, offre al lettore la possibilità di partecipare attivamente alla storia, decidendo tra alcune possibili alternative, mediante l'uso di paragrafi o pagine numerate. Lettori diversi (o la stessa persona in occasione di una rilettura) potranno compiere scelte diverse e ciò condizionerà lo svolgimento e la fine della trama.<ref name="gamebooks.org">{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_faqs.php|titolo=Frequently Asked Questions on gamebooks.org|accesso=22 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120315174056/http://gamebooks.org/show_faqs.php|dataarchivio=15 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref name="fightingfantasygamebooks.com">{{Cita web|url=http://www.fightingfantasygamebooks.com/whatis.htm|titolo='What Is Fighting Fantasy?' on the official Fighting Fantasy website|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090526080820/http://www.fightingfantasygamebooks.com/whatis.htm|dataarchivio=26 maggio 2009}}</ref> intervenendo così nella profondità degli eventi. Pertanto, anziché parlare di "genere" riferito al librogame, è più corretto parlare di "stile". In alcuni libri-gioco è presente anche l'elemento aleatorio, con alcuni nodi della trama che possono essere risolti da un lancio di [[Dado (gioco)|dadi]]. QuestoIl genere fu principalmente popolare negli [[anni 1980|anni ottanta]] del XX secolo.<ref name="gamebooks.org"/>
 
==Descrizione==
Normalmente un librogioco si presenta come un libro diviso in sezioni numerate (paragrafi) che terminano con una serie di opzioni che presentano le scelte che il lettore può prendere in quel punto; ad ogni opzione corrisponde il numero del paragrafo con cui si dovrà proseguire la lettura. Il lettore raggiunge infine un paragrafo conclusivo che porta a termine la storia. Nella maggior parte dei librigioco solo uno dei paragrafi si conclude con il "successo" del giocatore, mentre i restanti finali consistono in un "fallimento" o in un successo parziale.<ref name="fightingfantasygamebooks.com"/>
 
I librigioco sono di solito scritti in [[seconda persona (narrativa)|seconda persona]], con il lettore che assume il ruolo di un personaggio, con un meccanismo simile a quello dei [[gioco di ruolo|giochi di ruolo]] con la significativa differenza che si ha meno libertà di scelta e si gioca generalmente da soli. Alcune serie permettono di giocare in più di una persona in quanto le decisioni possono essere prese di comune accordo. Per superare il limite di un solo giocatore sono state pubblicate serie che permettono di giocare in gruppo (come ''[[Blood Sword]]'') o con due volumi distinti, per gestire due personaggi diversi (''[[Librogame EL#Faccia a faccia|Faccia a faccia]]''). Normalmente sono pubblicati in serie di diversi libri, che possono essere racconti a sé stanti o costruire un [[arco narrativo]] che prosegue da un volume al successivo.
 
Esistono principalmente tre tipi di librigioco.<ref name="gamebooks.org"/>
;Racconti a bivi:Il lettore deve prendere delle scelte, il cui esito determina il finale più o meno positivo. L'elemento aleatorio non è presente. Per esempio ''Choose Your Own Adventure.''
;Moduli di avventura in solitario per un gioco di ruolo: Combinano i romanzi a bivi con le regole di un [[gioco di ruolo]], permette di giocare un'avventura senza un [[dungeon master]]. È comunque richiesto l'acquisto del manuale del gioco di ruolo su cui l'avventura è basata. Esempi di questo tipo sono i librigioco per ''[[Tunnel e Troll]]'' o quelli per ''[[GURPS]]''.
;librogiocoLibrogioco d'avventura: Combinano i romanzi a bivi con un regolamento semplice incluso con ogni libro. Il regolamento di gioco spesso include delle scelte pre-gioco (quali ad esempio la determinazione di attributi specifici), o la determinazione di caratteristiche generate con un meccanismo aleatorio, tipicamente il lancio di [[dado (gioco)|dadi]]. Durante l'avventura possono verificarsi dei combattimenti, il cui esito può essere più o meno fortemente caratterizzato da elementi casuali. Un esempio di questo tipo sono i racconti della serie Fighting Fantasy, dalla quale è stata tratta la serie italiana ''[[Dimensione Avventuraavventura]]'' e quella di ''[[Lupo Solitario (serie)|Lupo Solitario]]''.
 
In molti casi il librogioco si è evoluto dalla sua forma originaria e si è avvicinato sempre di più allo schema del gioco di ruolo. Il giocatore gestisce a volte un [[personaggio giocante|personaggio]] (o una serie di personaggi) che possiede certe [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|abilità]] riassunte in una scheda all'inizio del libro. Tale personaggio, durante la lettura del libro, può incontrare dei nemici, dei mostri o altre entità con cui si può scontrare. La risoluzione del combattimento comprende il lancio di dadi o un altro meccanismo aleatorio, per determinare il danno subito dal personaggio e quello inflitto all'avversario. A seconda del punteggio realizzato l'avversario può essere sconfitto, ucciso o temporaneamente neutralizzato oppure il protagonista può soccombere e in questo caso il giocatore perde la partita.
Riga 22:
Il sistema di gioco incontrò un certo successo e vennero pubblicati altri libri che usavano lo stesso sistema per simulare duelli tra guerrieri fantasy (''[[Lost Worlds]]'') o pistoleri del [[Far West]] (''Bounty Hunter'').
 
=== Fumettogame ===
==Argomenti trattati==
Sin dagli [[anni '80]] e ancor più a partire dal 2007 con i volumi della Makaka, hanno preso piede anche i fumettogame, ovvero fumetti o graphic novel dove il lettore può scegliere in quale ballon dirigersi, tra i differenti proposti.
La trama dei librigame è spesso di genere [[fantasy]], ma ne esistono anche di tema [[storia|storico]], [[fantascienza|fantascientifico]] e [[letteratura horror|horror]]; è comunque possibile trovarne di tutti i generi fra cui il [[Giallo (genere)|giallo]], il [[mitologia|mitologico]], lo [[spionistico]], lo [[sport]]ivo e il [[romanzo rosa]].
 
==Argomenti trattati==
Sono stati anche pubblicati diversi librogame di genere erotico. Nel 1994 il francese ''Dietro le porte'' (''Derrière la porte'') di Alina Reyes pubblicato in Francia dalla [[Pocket Books|Pocket Books France]] e tradotto in italiano dalla [[Ugo Guanda Editore]]. Nel 2003 la [[Melcher Media]] pubblicò due "Choose-Your-Own-Erotic-Adventure" per l'etichetta Gotham Books della [[Penguin Books]], tra cui ''Kathryn in the City'' di [[Mary Anne Mohanraj]].
La trama dei librigame è più spesso di genere [[fantasy]], ma ne esistono anche di tema [[storia|storico]], [[fantascienza|fantascientifico]] e [[letteratura horror|horror]]; è comunque possibile trovarne di tutti i generi fra cui il [[Giallo (genere)|giallo]], il [[mitologia|mitologico]], lo [[letteratura di spionaggio|spionistico]], lo [[sport]]ivo, i saggi, il pulp, il thriller e il [[romanzo rosa]] <ref>{{Cita web|url=https://www.migliorigiochi.eu/statistiche-librogame/|titolo=Statistiche dei librigame localizzati in italiano - migliorigiochi.eu|accesso=5 settembre 2022}}</ref>.
 
Sono stati anche pubblicati diversi librogame di genere erotico. Nel 1994 il francese ''Dietro le porte'' (''Derrière la porte'') di Alina Reyes pubblicato in Francia dalla [[Pocket Books|Pocket Books France]] e tradotto in italiano dalla [[Ugo Guanda Editore]]. Nel 2003 la [[Melcher Media]] pubblicò due "Choose-Your-Own-Erotic-Adventure" per l'etichetta Gotham Books della [[Penguin Books]], tra cui ''Kathryn in the City'' di [[Mary Anne Mohanraj]].
===Didattica===
La progettazione di libri game è anche un utile strumento [[didattica|didattico]] che permette di sviluppare le abilità [[logica|logiche]] e di [[scrittura]] degli allievi. Una volta decisa l'idea iniziale, per gestire i possibili sviluppi della storia, è utile disegnare un [[diagramma di flusso]]. Il libro può poi essere realizzato in modo tradizionale o come [[ipertesto]] multimediale.<ref>{{Cita web|url=http://sd2.itd.cnr.it/prot/recensioni/0988_1.htm|titolo=Librogame: leggere per capire, ma anche leggere per imparare a leggere|sito=Atti di Didamatica '93, 14 - 16 aprile 1993, Genova, 1993|autore=S. Dini, L. Ferlino, M. Tavella|editore=[[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]|data=16 aprile 1993|accesso=18 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Storia==
===Pionieri e primi sviluppi (1940–1970)===
Il formato del librogame venne ipotizzato ancora prima che venisse creato. Nel romanzo ''[[Esame dell'opera di Herbert Quain]]'' (''Examen de la obra de Herbert Quain'') (1941) dell'argentino [[Jorge Luis Borges]] compare un autore fittizio di romanzi, il cui romanzo è una storia in tre parti con due bivi narrativi, dando perciò nove possibili finali.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_item.php?id=7380|titolo=Examen de la obra de Herbert Quain on gamebooks.org|accesso=22 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161203233436/http://gamebooks.org/show_item.php?id=7380|dataarchivio=3 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Miscellaneous Works by Jorge Luis Borges">{{Cita web|url=httphttps://www.gamebooksmigliorigiochi.orgeu/statistiche-librogame/show_series.php?id=1045|titolo=MiscellaneousStatistiche Worksdei bylibrigame Jorgelocalizzati Luis Borgesin onitaliano gamebooksmigliorigiochi.orgeu|accesso=2205 febbraiosettembre 20122022|urlarchivio=https://webwebcache.archivegoogleusercontent.orgcom/web/20161206210138/httpsearch?q=cache:Ktwxs0FbNO8J:https://gamebookswww.org/show_seriesmigliorigiochi.php?ideu/statistiche-librogame/&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=1045it|dataarchivio=602 dicembresettembre 20162022|urlmorto=sì}}</ref> In una sua opera successiva ''[[Il giardino dei sentieri che si biforcano]]'' (''El jardín de senderos que se bifurcan'') Borges descrive uno scrittore cinese che si ritira in isolamento per scrivere un libro e costruire un labirinto, con la particolarità che le cose si combinano per cui il romanzo fittizio è unaun racconto simile a un labirinto che il lettore deve ricostruire nell'ordine corretto, a differenza di un librogame moderno che spiega al lettore come essere letto.<ref name="Miscellaneous Works by Jorge Luis Borges"/><ref>{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_item.php?id=7381|titolo=El Jardín de senderos que se bifurcan on gamebooks.org|accesso=22 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161204124048/http://gamebooks.org/show_item.php?id=7381|dataarchivio=4 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
I racconti con bivi emersero alla fine degli anni cinquanta, sebbene avessero scopi educativi, piuttosto che narrativi. L'idea di usare libri preparati in modo speciale per permettere allo studente di imparare senza un insegnante viene accreditato allo psicologo comportamentale statunitense [[B.F. Skinner|B. F. Skinner]]. La materia da apprendere viene suddivisa in ''frame'' ("quadri formativi") distinti. Al termine di ognuno lo studente deve scegliere una risposta tra scelte multiple. La risposta corretta rimanda al ''frame'' successivo, quelle errate a una pagina che spiega qual è stato l'errore e che lo indirizza verso la risposta corretta. La sequenza di apprendimento è pertanto lineare, ma il ritmo di apprendimento dipende dalle capacità dello studente.<ref>{{Cita libro|autore=Rita Perrini|titolo=Pianeta scuola. Dalla A come apprendimento alla V come valutazione|città=Roma|editore=Armando Editore|anno=2002|pagine=158-159|isbn=88-8358-274-8}}</ref>
 
La serie di libri interattivi TutorText pubblicata nel Regno Unito e negli Stati Uniti tra il 1958 e il 1972, usa questo metodo per insegnare una vasta varietà di argomenti a un'udienza normale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_series.php?id=457|titolo=TutorText|editore=gamebooks.org|autore=Damien Katz|lingua=en|6=accesso 22 febbraio 2012|accesso=22 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161206195013/http://gamebooks.org/show_series.php?id=457|dataarchivio=6 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Questi libri furono riconosciuti da [[Steve Jackson (1951)|Steve Jackson]] e [[Ian Livingstone]] come un'influenza sullo sviluppo dei loro librogame.
 
È difficile stabilire con precisione il tempo e luogo della nascita dei librogame narrativi, dato che ci furono sviluppi paralleli in diverse lingue e nazioni. Ignorando i libri di apprendimento programmato, l'idea di usare questo formato con scopi letterari sembra essere stato motivato da un aumento di interesse per la sperimentazione letteraria negli [[anni 1960|anni sessanta]]. Il gruppo sperimentale francese OuLiPo ("Ouvroir de Littérature Potentielle", "officina di letteratura potenziale") discusse del formato dei librogame con il nome di "letteratura ad albero". L'idea venne proposta inizialmente da [[François Le Lionnais]] che ipotizzava un racconto giallo, ma venne implementata da [[Raymond Queneau]] nella storia breve ''Un conte à votre façon''.<ref name="Angiolino2004">{{Cita web|url=httphttps://rillwww.itmigliorigiochi.eu/?q=nodestatistiche-librogame/51|autore=[[Andrea Angiolino]]|titolo=NarrareStatistiche perdei bivi|editore=RiLL|data=aprilelibrigame 2004localizzati in italiano - migliorigiochi.eu|accesso=2005 febbraiosettembre 2012}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Raymond Queneau|curatore=Oulipo|titolo=La littérature potentielle; créations, re-créations, récréations.|capitolo=Un conte à votre façon|città=città|editore=Gallimard|anno=1973|pagine=273-276|url=http://www.infolipo.org/ambroise/cours/immediat/images/queneau_cavf.pdf|accesso=22 febbraio 2012|dataarchivio=19 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130319063652/http://www.infolipo.org/ambroise/cours/immediat/images/queneau_cavf.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Due altri membri del gruppo Oulipo, [[Paul Fournel]] e [[Jean-Pierre Énard]] applicarono l'idea al teatro, nell'opera ''The Theater Tree: A Combinatory Play''<ref>{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_item.php?id=1847|titolo=The Theater Tree: A Combinatory Play on gamebooks.org|accesso=22 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304112759/http://www.gamebooks.org/show_item.php?id=1847|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_series.php?id=292|titolo=Miscellaneous Works by the Oulipo on gamebooks.org|accesso=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161206223600/http://gamebooks.org/show_series.php?id=292|dataarchivio=6 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Un altro dei primi esempi di sperimentazione della narrativi a bivi sono i lavori dello statunitense [[John Sladek]], che pubblicò sul numero di novembre 1969 di su ''[[New Worlds]]'' la storia breve ''Alien Territory'' (1969), suddivisa in 36 paragrafi collegati da frecce.<ref name=SFENcyclopedia>{{SFEncyclopedia|gamebook|Gamebook}}</ref>
Riga 52:
Entrambi gli autori proposero allora l'idea di creare libri interattivi alla [[Bantam Books|Bantam]], che nel 1979 iniziò la pubblicazione della collana ''[[Choose Your Own Adventure]]'' (CYOA) iniziando con ''[[La caverna del tempo]]'' (''The Cave of Time''). La collana divenne immensamente popolare in tutto il mondo e numerosi titoli vennero tradotti in più di 25 lingue. In Italia venne parzialmente pubblicata dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]] nella collana [[Scegli la tua avventura]] nel 1986.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_series.php?id=30|autore=Damine Katz|titolo=Choose Your Own Adventure|accesso=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130129070809/http://www.gamebooks.org/show_series.php?id=30|dataarchivio=29 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> La serie raggiunse il suo picco di popolarità negli anni ottanta. Fu in questo periodo che la Bantam pubblicò diverse altre avventure interattive per sfruttare la popolarità di queste pubblicazioni (per esempio: ''Choose your Own Adventure for Younger Readers'', ''Time Machine'' e ''Be An Interplanetary Spy''). Diversi altri editori statunitensi pubblicarono proprie serie. Uno dei più popolari pare essere stata la [[Tactical Studies Rules|TSR]] che pubblicò diversi romanzi basati sui propri giochi di ruolo, la sua serie più popolare fu [[Endless Quest]], parzialmente tradotta in italiano dalla Garden Editoriale nel 1986. Un altro forte concorrente fu la [[Ballantine Books|Ballantine]] con la collana [[Find your Fate]], che presentava avventure ambientate negli universi di [[Indiana Jones]] e [[James Bond]]. Numerose derivazioni di Choose your Own Adventure e serie concorrenti furono tradotte in altre lingue.
 
Negli anni ottanta i racconti a bivi cominciarono a diffondersi anche in altre nazioni, tra cui Spagna, Francia, il Regno Unito, Reunion, Cile e Danimarca. In alcune la pubblicazione di serie tradotte e originali iniziò diversi anni più tardi., Perper esempio i primi libri originali in Brasile. Edizioni tradotte di ''Choose your Own Adventure'' e altri libri occidentali comparvero nelle nazioni del [[blocco orientale]] solo dopo la caduta del socialismo reale.<ref>http://www.gamebooks.org</ref>
 
Questo tipo di libro fu principalmente una forma di intrattenimento indirizzato ai bambini, comunque furono pubblicati anche libri con scopi parzialmente didattici (da serie di argomento storico, come la serie Time Machine a libri con temi religiosi come la collana Making Choices). Inoltre alcuni erano indirizzati ad adulti, variando da simulazioni di affari a libri erotici.
Riga 64:
 
====Librigame di avventura====
La serie più popolare fu probabilmente Fighting Fantasy, pubblicata parzialmente nella collana [[Dimensione avventura]]. Il primo libro della serie, ''[[Lo stregone della montagna infuocata]]'' (''The Warlock of Firetop Mountain'') di [[Ian Livingstnon]] e [[Steve Jacskon (1951)|Steve Jackson]] fu pubblicato nel 1982 e seguito da oltre sessanta titoli, includendo diversi spinoff.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_item.php?id=37|titolo=The Warlock of Firetop Mountain|editore=gamebooks.org|autore=Damien Katz|lingua=en|accesso=26 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107113727/http://gamebooks.org/show_item.php?id=37|dataarchivio=7 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_series.php?id=11|titolo=Fighting Fantasy|editore=gamebooks.org|autore=Damien Katz|lingua=en|accesso=26 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161204225457/http://www.gamebooks.org/show_series.php?id=11|dataarchivio=4 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> I primi tre libri vendettero in Inghilterra 350.000{{formatnum:350000}} copie e complessivamente nel mondo sono stati venduti oltre 15 milioni di libri della linea, tradotti in 21 lingue<ref>{{Cita|Appelcline 2013-1|p. 141}}.</ref>. I librogame di avventura ebbero un boom di pubblicazioni negli anni ottanta, principalmente nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Francia. Serie britanniche come Fighting Fantasy e [[Lupo Solitario (serie)|Lupo Solitario]] furono tradotte in molte lingue e divennero popolari in tutto il mondo.
 
=== Dagli anni novanta in avanti ===
Riga 71:
Dopo la metà degli anni novanta sono stati pubblicati pochi nuovi librigame, tra le eccezioni degne di nota ''Life's Lottery'' (1999) di Kim Newman, un romanzo che può essere letto come un librogame e decidendo il destino del protagonista o linearmente, in cui il lettore apprende gradualmente che le varie sequenze del librogame sono le fantasticherie di una donna in coma che specula su come sarebbe stata la sua vita se fosse stata un uomo.<ref name=SFENcyclopedia />
 
R. A. Montgomery iniziò a ripubblicare alcuni titoli ''Choose Your Own Adventure'' titoli nel 2005, insieme a alcuni nuovi titoli. Nuovi libri e serie continuano a essere pubblicati in altre nazioni. Per esempio la collana ''1000 Gefahren'' in Germania e ''Tú decides la aventura'' in Spagna.
 
Anche la produzione di avventure in solitario per i giochi di ruolo calò drammaticamente negli anni novanta, ma anche se in maniera più limitata nuove avventure vengono ancora prodotte per vari sistemi. [[Internet]] ha fornito un canale di distribuzione per le avventure in solitario e ne vengono pubblicate in formati elettronici sia commerciali, che gratuiti, come per esempio i moduli dalla Dark City Games per ''The Fantasy Trip''.
 
Con il calo delle vendite negli anni novanta ''[[Terre leggendarie]]'' (''Fabled Lands'') fu l'ultima principale serie britannica di librogame d'avventura. Negli anni 2000 i libri della serie ''Fighting Fantasy'' e di ''Lupo Solitario'' vennero ripubblicati con un limitato successo commerciale. Alcuni editori nel mondo continuano a pubblicare librigame di avventura, per esempio gli autori tedeschi [[Wolfgang Hohlbein]] e [[Markus Heitz]], e quelloil britannico [[Jonathan Green]].
 
Dal 2017 si registra un ritorno del librogame, con nuovi editori impegnati nella pubblicazione di opere nuove e ripubblicazione di serie storiche.
Riga 82:
Nonostante il dominio delle traduzioni di libri inglesi, un considerevole numero di opere originali furono scritte anche in altre lingue, come in Francia (come per esempio la serie [[Librogame EL#Misteri d'Oriente|La Saga du Prêtre Jean]]).
 
Negli anni novanta, dopo la [[Rivoluzioni del 1989|caduta dei regimi comunisti]] nell'Europa Orientale, il genere divenne molto popolare in [[Bulgaria]] per circa un decennio,<ref name=citadelata>{{Cita web|url=http://www.citadelata.com/index.php?show=63|autore=Yann|titolo=ПЪЛЕН СПИСЪК НА ВСИЧКИ КНИГИ ИГРИ В БЪЛГАРИЯ|editore=citadelata.com|data=15 novembre 2011|accesso=21 febbraio 2012|lingua=bg}}</ref> sebbene in occidente avesse ormai passato il suo picco di popolarità. Mentre vennero tradotte le serie più conosciute come Choose Your Own Adventure e Fighting Fantasy, il periodo venne caratterizzato principalmente dall'opera di un alto numero di autori bulgari, alcuni dei quali molto produttivi e popolari. Poiché le case editrici bulgare credevano all'epoca che solo degli autori occidentali avrebbero potuto vendere, praticamente tutti gli autori bulgari usarono uno pseudonimo occidentale,<ref name=citadelata/><ref>{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_country.php?id=18|titolo=Items Published in Bulgaria|autore=Damien Katz|editore=gamebooks.org|data=|lingua=en|accesso=22 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130129125352/http://www.gamebooks.org/show_country.php?id=18|dataarchivio=29 gennaio 2013|urlmorto=sì}}]</ref> una tradizione che rimase nonostante la vera nazionalità degli autori divenne ben presto chiara al pubblico. Un fenomeno simile, sebbene in scala ridotta si verificò in [[Ungheria]], dove venne pubblicato un apprezzabile numero di librogame originali, la maggior parte dei quali sotto pseudonimo e con "titoli ufficiali" in inglese.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamebooks.org/show_country.php?id=21|titolo=Items Published in Hungary|autore=Damien Katz|editore=gamebooks.org|data=|lingua=en|accesso=22 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120508210604/http://www.gamebooks.org/show_country.php?id=21|dataarchivio=8 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Furono anche pubblicati diversi librogame nella [[Repubblica Ceca]] e in [[Russia]]. In [[Azerbaigian]] fu pubblicato il romanzo ''Open It's Me'' bydi Narmin Kamal, che poteva essere letto come 39 brevi storie sullo stesso protagonista o come un unico romanzo dall'inizio alla fine.
 
===In Italia===
Riga 89:
I primi due librogame di autori italiani vengono pubblicati praticamente in contemporanea nel 1987, con i titoli ''In cerca di fortuna'' di [[Andrea Angiolino]] e ''Il presidente del consiglio sei tu'' di G&L.<ref name=Angiolino-Sidoti />
 
È con la collana [[Librogame_ELLibrogame EL|"Librogame"]] della [[Edizioni_ELEdizioni EL|Edizioni E. Elle]] (poi semplicemente "EL") di Trieste, sotto la direzione di Giulio Lughi che i librogame raggiungono una vasta notorietà in Italia, trasformandosi nell'arco di pochi anni in fenomeno editoriale di successo. La E. Elle pubblicò esclusivamente traduzioni di libri di autori stranieri, con una livrea uniformata in modo da innescare il più possibile nel compratore la tendenza al collezionismo. Il primo a essere pubblicato fu ''[[I Signori delle Tenebre]]'' (''Flight from the Dark''), il primo volume della serie [[Lupo Solitario (librogame)|Lupo Solitario]], (''Lone Wolf''). Alcuni dei primi libri furono ristampati più volte con tirature di 50.000{{formatnum:50000}} copie per titolo. La E. Elle, dopo aver inventato e registrato il marchio "librogame", rimarrà largamente al comando del mercato nonostante i numerosi tentativi di concorrenza, tanto che "librogame" diventerà sinonimo di libro-gioco e, nell'uso corrente, questo termine continua spesso ad essere utilizzato erroneamente per indicare anche i prodotti dello stesso genere ma pubblicati da altri editori.
 
Come nel resto del mondo, anche in Italia il mercato dei librogame andò in crisi a metà degli anni novanta, di 34 serie, in Italia restò in vendita solo Lupo Solitario, in un'edizione con nuova grafica di copertina che però incontrò un modesto gradimento di pubblico.
 
Nel 2011 [[Kappa Edizioni]] pubblica ''L'Occhio della Mente'' di [[Kappa boys|Andrea Baricordi]], il primo manga-librogame ispirato a ''3x3 Occhi'' di Yuzo Takada, e collegato al sistema del ''Gioco di Ruolo Ufficiale dei Manga'' pubblicato dallo stesso editore.
 
L'estate [[2007]] ha visto l'inizio di un tentativo di rivitalizzare il comparto librogame. La casa editrice EL ha ristampato infatti i primi tre volumi della serie ''Ninja''. Inoltre, grazie alle nuove produzioni di [[Joe Dever]], è uscita sul finire dello stesso anno un'edizione rivisitata del primo volume di Lupo Solitario, ''[[I Signori delle Tenebre]]'', pubblicato in una nuova serie "expanded" e con 200 paragrafi in più rispetto all'edizione originale.
 
==== La rinascita dei librigame ====
Dal 2017 un'altra casa editrice, Edizioni Librarsi, si è attivata per riportare sul mercato italiano i librogame, pubblicando serie inedite come ''[[Terre leggendarie]]'' e ''Hellas Heroes'', e ripubblicando serie storiche come ''Blood Sword'' (librogame multigiocatore) e ''Critical IF'' (romanzi a bivi).
Dal 2013, grazie alla ristampa di Lupo Solitario in formato Deluxe, ricominciano ad essere prodotti i librigame prima con adattamenti in italiano e poi con veri e propri nuovi volumi realizzati da autori della penisola che danno vita ad una nuova scuola che sfrutta le potenzialità del medium mescolando in maniera più efficace narrazione e gameplay, sperimentando mutevoli forme di narrazione e interazione con il lettore, che in alcuni casi mescolano prove reali ai fini di aumentare l'interazione con il lettore (es.: Il peso della Cultura, Il Vampiro e la Farfalla, Grafomante all'Arrembaggio).
 
Dal 2017 un'altra casa editrice, Edizioni Librarsi, si è attivata per riportare sul mercato italiano i librogame, pubblicando serie inedite come ''[[Terre leggendarie]]'' e ''Hellas Heroes'', e ripubblicando serie storiche come ''Blood Sword'' (librogame multigiocatore) e ''Critical IF'' (romanzi a bivi). A questa casa editrice ne seguono altre: la Watson Edizioni, con romanzi incentrati su vicende legate al tardo 800, l'Acheron Book con romanzi fantasy/spaghetti fantasy, la Aristea con solo volumi di alta qualità e particolari e la Dracomaca che miscela l'aspetto ludico alla narrativa per elencare alcune delle più importanti dato che al 2022 se ne possono contare 47 attive sul mercato oltre alle produzioni in Print On Demand.
 
==Influenze==
Alcuni [[videogioco|videogiochi]] sono stati influenzati dalla struttura dei librogame. Un esempio sono i [[videogioco d'avventura|videogiochi d'avventura testuali]] controllati da un menù, nel quale lo schermo mostra un testo (eventualmente illustrato) e il giocatore sceglie l'azione successiva da un menù. In [[Giappone]], il librogame diede origine alla sua trasposizione digitale in {{nihongo|''[[visual novel]]''|ビジュアルノベル|bijuaru noberu}}.<ref name=SFENcyclopedia />
 
Alla fine degli anni ottanta un nuovo tipo di narrazione testuale non lineare, detta [[addventureadventure]], venne creata da Allen Firstenberg basandosi sul concetto delle [[Round-robin|storie round robin]]. Questa idea ha portato alla creazioni di grandi archivi sul web di storie potenzialmente interminabili in formato [[ipertesto|ipertestuale]].
 
===Didattica===
La progettazione di libri game è anche un utile strumento [[didattica|didattico]] che permette di sviluppare le abilità [[logica|logiche]] e di [[scrittura]] degli allievi. Una volta decisa l'idea iniziale, per gestire i possibili sviluppi della storia, è utile disegnare un [[diagramma di flusso]]. Il libro può poi essere realizzato in modo tradizionale o come [[ipertesto]] multimediale.<ref>{{Cita web|url=http://sd2.itd.cnr.it/prot/recensioni/0988_1.htm|titolo=Librogame: leggere per capire, ma anche leggere per imparare a leggere|sito=Atti di Didamatica '93, 14 - 16 aprile 1993, Genova, 1993|autore=S. Dini, L. Ferlino, M. Tavella|editore=[[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]|data=16 aprile 1993|accesso=188 agostomarzo 20112022|urlmortourlarchivio=https://archive.is/20120713161537/http://sd2.itd.cnr.it/prot/recensioni/0988_1.htm|dataarchivio=13 luglio 2012}}</ref>
 
Nel manuale ''Insegnare storia con le narrazioni interattive e libri gioco'' ad esempio viene spiegato come utilizzare questo medium all'interno della scuola secondaria di Primo Grado mentre nel manuale ''Costruire i libri-gioco. Come scriverli e utilizzarli per la didattica, la scrittura collettiva e il teatro interattivo'' è possibile comprendere gli usi trasversali dei libri-gioco a fini didattici.
 
==Serie pubblicate in italiano==
Riga 130 ⟶ 140:
# Douglas Terman (1987). ''In pallone sul Sahara'' (''By Balloon to the Sahara'', 1979).
# Edward Packard (1987). ''Il mistero di Chimney Rock'' (''The Mystery of Chimney Rock'', 1980).
# Edward Packard (1987). ''Chi ha ucciso Harlowe Trombey?'' (''Who Killed Harlowe Thrombey?'', 1981).
# Edward Packard (1987). ''Il terzo pianeta da Altair'' (''The Third Planet from Altair'', 1979).
# Richard Brightfield (1987). ''Il segreto delle piramidi'' (''Secret of the Pyramids'', 1983).
Riga 165 ⟶ 175:
# Ellen Weiss (1988). ''Il tesoro di Gengis Khan'' (''Indiana Jones and the Gold of Genghis Khan'', 1985).
# Richard Wenk (1988). ''La legione della morte'' (''Indiana Jones and the Legion of Death'', 1984).
# H. William Stine, Megan Stine (1988). ''Il drago della vendetta'' (''Indiana Jones and the Dragon of Vengeance'', 1985).
 
====Falcon====
Riga 174 ⟶ 184:
# Mark Smith, Jamie Thomson (1988). ''Naufragio nel tempo'' (''Lost in Time'', 1985).
# Mark Smith, Jamie Thomson (1988). ''Il sole morente'' (''The Dying Sun'', 1986).
# Mark Smith, Jamie Thomson (1988). ''Alla fine del tempo'' (''At the End of Time'', 1986 ).
 
Dal primo libro venne tratto il videogioco ufficiale ''[[Falcon: The Renegade Lord]]''.
 
====Tunnel & Troll====
Traduzione del gioco di ruolo ''[[Tunnels & Trolls]]'' e di alcuni moduli di avventura in solitario:<ref>{{Cita libro|nome=Ciro Alessandro|cognome=Sacco|wkautore=Ciro Alessandro Sacco|titolo=Mondi Eroici 2011 – Guida al Collezionismo di Giochi di Ruolo in Italia|editore=[[Wild Boar Edizioni]]|città=Genova|anno=2010|pagine=56|isbn=978-88-95186-30-6}}</ref>
# [[Ken St. Andre]] (1988). ''Tunnel e Troll: il libro delle regole'' (''The Tunnels and Trolls rule book''). ISBN 88-04-30807-9.
# Moskowitz, David Steven e [[Ken St. Andre]] (1988). ''L'amuleto dei Salkti/L'arena di Khazan'' (''The amulet of the Salkti and Arena of Khazan''). ISBN 88-04-30808-7.
Riga 184 ⟶ 196:
# Ken St. Andre (1989). ''La cieca sorte/La trappola mortale'' (''Naked doom and Deathtrap equalizer''). ISBN 88-04-31555-5.
# Roy Cram (1989). ''I signori del gioco di Kasar/Il bosco delle nebbie'' (''Gamesmen of kasar and mistywood''). ISBN 88-04-31967-4.
# Wilson, James (1989). ''Una spada in vendita/La taverna del rospo blu'' (''Sword for hire, blue frog tavern''). ISBN 88-04-32002-8.
Nel 2017 uscì il videogioco ufficiale ''Tunnels & Trolls Adventures'' per dispositivi mobili, basato in parte sul gioco di ruolo e in parte sui librogame<ref>{{MobyGames||96278|Tunnels & Trolls Adventures}}</ref>.
 
====Galactic Foundation Games====
Riga 205 ⟶ 218:
# Mark Smith, Jamie Thomson (1993). ''La sfida dei maghi'' (''Challenge of the Magi'', 1986). ISBN 8809008413. Coppia di libri. Collana Duel Master #1
# Mark Smith, Jamie Thomson (1993). ''La valle insanguinata'' (''Blood Valley'', 1986). ISBN 8809009363. Coppia di libri ''Il cacciatore'' (''The Hunter'') e ''La Preda'' (''The Quarry'').
# Mark Smith, Jamie Thomson (1993). ''Alla conquista del regno'' (''The Shattered Realm'', 1987). ISBN 8809008790. Coppia di libri ''Il Regno di Dorganath'' (''The Kingdom of Dorganath'') e ''Il Regno di Monsalayar'' (''The Kingdom of Dorganath'').
# Mark Smith, Jamie Thomson (1993). ''Arena di morte'' (''Arena of Death'', 1987). ISBN 8809009371
Da ''La valle insanguinata'' venne tratto il videogioco ufficiale ''[[Blood Valley]]''.
 
====Fiaba game====
Riga 245 ⟶ 259:
# Stephen Thraves (1992). ''Contro spionaggio'' (''Suspects!'', 1991). ISBN 88-09-00707-7.
# Stephen Thraves (1992). ''Campionato'' (''Tactics!'', 1990). ISBN 88-09-00759-X.
# Stephen Thraves (1992). ''Polizia'' (''Police Files'', 1988). ISBN 88-09-00760-3.
# Stephen Thraves (1992). ''Volo segreto'' (''The Secret Night Flyer Game'', 1989). ISBN 88-09-00848-0.
# Stephen Thraves (1993). ''Missione nei Caraibi'' (''The Hidden Blueprints Game'', 1989). ISBN 88-09-00870-7.
 
===Mursia===
Riga 266 ⟶ 280:
# Mary Danby (1991). ''Prigionieri del labirinto'' (''Take Off!'', 1989).
# Mary Danby (1993). ''Mistero sull'isola di Kirrin'' (''Underground!'', 1989).
=== Kappa Edizioni ===
Nel 2011 Kappa Edizioni pubblica il primo librogame-manga ispirato ai miti dei triclopi di ''3x3 Occhi'' di Yuzo Takada e basato sul sistema del ''Gioco di Ruolo Ufficiale dei Manga''.
 
==== KappaGame ====
 
# Andrea Baricordi & Mirko Pellicioni. ''L'Occhio della mente'' (2011)
 
=== Edizioni Librarsi ===
Riga 286 ⟶ 306:
#Marc J Wilson. ''Dangerous Worlds vol. 1, Il Cuore Pulsante del Male'' (2020)
#Juan Pablo Fernandez del Rio. ''La Confraternita'' (2020)
'''RealityGame'''
 
'''RealityGame'''
# G&L. ''Il Presidente del Consiglio sei tu!'' (2020)
# Marco Zamanni. ''La Luna del Raccolto'' (2021)
 
'''MiniGame'''
 
# Dave Morris. ''MiniGame vol. 1, L'Isola delle Illusioni'' (2020)
# Gianmario Marrelli & Elisa Pasquini. ''MiniGame vol. 2, Il Corriere di Camelot'' (2021)
Riga 311 ⟶ 330:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.gamebooks.org|Demian's Gamebook Web Page|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.librogame.com|Il mondo dei Librogames}}
*{{cita web|http://www.librogame.net/|Librogame's Land}}
*{{cita web|http://spazioinwind.libero.it/librogame_plus/|LibrogamePlus}}
*{{cita web|https://www.migliorigiochi.eu/classifiche/biblioteca-librigame/|Biblioteca Librogame}}
*{{cita web|url=https://www.raiplayradio.it/audio/2018/02/WIKIRADIO---Il-libro-gioco-a9f5fb9b-1d09-425d-9f1b-652081cd13fc.html|titolo=Il libro-gioco raccontato da Andrea Angiolino, riascoltabile online a Wikiradio}}
*{{cita web|http://planete-ldvelh.com/page/index.html|Planet ldvelh|lingua=fr}}
*{{cita web|lingua=en}} [|http://samizdat.cc/cyoa/ |One book, many reading]}} Analisi visuale di dieci librogame della collana Choose your own adventure
*{{MobyGames|gruppo|9093|Gamebook conversions}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giochi di ruolo|letteratura}}
 
[[Categoria:Librogame| ]]