Camera dei comuni (Regno Unito): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(36 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 7:
|tipo = [[Camera bassa]] del [[Parlamento del Regno Unito]]
|denominazione_capo = [[Speaker della Camera dei comuni (Regno Unito)|Speaker]]
|capo = [[Lindsay Hoyle]]<br/><small>(dal 4 novembre 2019)</small><br/>''(uscente)''
|denominazione_vicecapo = [[Presidente di Ways and Means]]{{efn|Fattualmente, il primo Vice-Speaker per convenzione. I vice di quest’ultimo, a sua volta, sono detti semplicemente ''Deputy Presidents of Ways and Means'' e sono due. Attualmente, dal 23 luglio 2024, essi sono:
* [[Judith Cummins]]
* [[Caroline Nokes]]}}
|vicecapo = [[Nusrat Ghani]]<br/><small>(dal 23 luglio 2024)</small>
|elezione = [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2024|4 luglio 2024]]
|prossima_elezione = 2029
|membri = 650
|immagine_gruppi = House of Commons UK.svg
|gruppi = '''[[Governo Starmer|Maggioranza]] (398)<ref>{{Cita web|url=https://members.parliament.uk/parties/commons|titolo=State of the parties|lingua=en}}</ref>
|gruppi = ''Camera entrante:''<ref>Essa si insedierà il 9 luglio.</ref>
*{{colorbox|c=#DC241F}} [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburisti]] (411398){{efn|Comprende, nelle liste del [[Partito Laburista e Co-Operativo]], anche 43 rappresentanti supportati dal [[Partito Co-Operativo]].}}
'''[[Governo Starmer|Maggioranza]] (411)
'''[[Opposizione (politica)|OpposizioniOpposizione]] (231244)'''{{efn|Nei [[Sistema parlamentare|sistemi parlamentari]] basati sul [[Sistema Westminster]] viene fatta una divisione fra opposizione ufficiale (composta dal maggior partito d’opposizione e incaricata di formare il cosiddetto “[[Governo ombra (Regno Unito)|Governo ombra]]”, ossia un gabinetto non ufficiale e privo di poteri effettivi composto di membri dell’opposizione incaricati ciascuno di supervisionare da vicino l'azione dei singoli ministri in carica) e gli altri partiti, che formano una regolare opposizione.}}
*{{colorbox|c=#DC241F}} [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburisti]] (411){{efn|Comprende, nelle liste del [[Partito Laburista e Co-Operativo]], anche 43 rappresentanti supportati dal [[Partito Co-Operativo]].}}
<small>'''<br />[[Opposizione ufficiale (Regno Unito)|Opposizione ufficiale]] (120)'''</small>
'''[[Opposizione (politica)|Opposizioni]] (231)'''{{efn|Nei [[Sistema parlamentare|sistemi parlamentari]] basati sul [[Sistema Westminster]] viene fatta una divisione fra opposizione ufficiale (composta dal maggior partito d’opposizione e incaricata di formare il cosiddetto “[[Governo ombra (Regno Unito)|Governo ombra]]”, ossia un gabinetto non ufficiale e privo di poteri effettivi composto di membri dell’opposizione incaricati ciascuno di supervisionare da vicino l'azione dei singoli ministri in carica) e gli altri partiti, che formano una regolare opposizione.}}
<small>'''<br*{{colorbox|c=#0087DC}} />[[OpposizionePartito ufficialeConservatore (Regno Unito)|Opposizione ufficialeConservatori]] (121120)'''</small>
<small>'''AltreAltra opposizioniopposizione (110124)'''</small>
*{{colorbox|c=#0087DC}} [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatori]] (121)
<small>'''Altre opposizioni (110)'''</small>
*{{colorbox|c=#FAA61A}} [[Liberal Democratici (Regno Unito)|LDP]] (72)
*{{colorbox|c=#FDF38E}} [[Partito Nazionale Scozzese|SNP]] (9)
*{{colorbox|c=#12B6CF}} [[Reform UK|Reform]] (5)
*{{colorbox|c=#D46A4C}} [[Partito Unionista Democratico|DUP]] (5)
*{{colorbox|c=#6AB023}} [[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]] (45)
*{{colorbox|c=#12B6CF}} [[Reform UK|Reform]] (54)
*{{colorbox|c=#008142}} [[Plaid Cymru]] (4)
*{{colorbox|c=#2AA82C}} [[Partito Social Democratico e Laburista|SDLP]] (2)
*{{colorbox|c=#F6CB2F}} [[Partito dell'Alleanza dell'Irlanda del Nord|APNI]] (1)
*{{colorbox|c=#0C3A6A}} [[VoceTraditional UnionistaUnionist TradizionaleVoice|TUV]] (1)
*{{colorbox|c=#9999FF}} [[Partito Unionista dell'Ulster|UUP]] (1)
*{{colorbox|c=#DDDDDD}} [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (616)
'''[[Astensionismo|Astenuti]] (7)'''{{efn|I partiti in questa categoria si astengono da tutte le votazioni, non favorendo né l'opposizione né il Governo in carica, poiché non partecipano alle sedute parlamentari.}}
*{{colorbox|c=#326760}} [[Sinn Féin]] (7)
Riga 73 ⟶ 76:
Durante la seconda metà del XIX secolo vennero introdotte altre riforme. Il [[Reform Act (1867)|Reform Act del 1867]] abbassò i requisiti patrimoniali per accedere all'elettorato attivo nelle città, ridusse la rappresentanza parlamentare per i centri minori e attribuì seggi a diverse città industriali in crescita. L'elettorato venne ulteriormente esteso con il [[Representation of the People Act (1884)|Representation of the People Act del 1884]], che abbassò i requisisti patrimoniali per votare nelle contee (ossia, per i seggi che rappresentavano le zone rurali). Il [[Redistribution of Seats Act (1885)|Redistribution of Seats Act]] dell'anno seguente generalizzò la figura del [[collegio uninominale]], abolendo la figura dei collegi che erano rappresentate da più parlamentari.
 
Un'altra fase importante si ebbe all'inizio del [[XX secolo]]. Nel 1908, il governo [[Partito Liberale (Regno Unito)|liberale]] di [[Herbert Henry Asquith]] introdusse una serie di programmi sociali che, assieme alla [[corsa agli armamenti]] con la [[Germania]], costrinsero lo stato a un incremento della tassazione. Nel 1909, il [[Cancelliere dello Scacchiere]] [[David Lloyd George]], introdusse il "''People's Budget''", in cui si proponeva una nuova imposta, che avrebbe inciso isui proprietari terrieri più ricchi. La misura, piuttosto impopolare, non passò alla Camera dei lord, dominata dai Conservatori. Nel gennaio 1910 i Liberali vinsero nuovamente le elezioni, dopo una campagna in cui il tema dei poteri attribuiti alla Camera dei lord era stato al centro del dibattito. Asquith propose quindi che i poteri della Camera alta venissero severamente limitati.
 
L'approvazione della legge venne brevemente interrotta dalla morte di [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]], ma ricominciò subito sotto il nuovo re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]]. Dopo le elezioni del dicembre 1910 il governo Asquith si assicurò che passasse la legge riduttiva dei poteri attribuiti alla ''House of Lords''. Il Primo ministro propose, con l'assenso del re, la nomina di 500 nuovi Pari liberali, nel caso in cui i lord non approvassero la riforma (come s'è visto, fu lo stesso espediente utilizzato nel 1832). Il [[Parliament Acts (1911 e 1949)|Parliament Act del 1911]] eliminò quindi la parità legislativa tra le due camere del parlamento. La Camera dei lord ebbe unicamente il potere di ritardare le proposte legislative per un massimo di tre sessioni parlamentari o due anni (Termini ridotti a due sessioni o un anno solare con il [[Parliament Acts (1911 e 1949)|Parliament Act del 1949]]). Dopo queste due riforme, la Camera dei comuni è diventata la più potente del parlamento, sia di fatto sia nel diritto.
 
Il 22 aprile 2020, a seguito dell'emergenza del COVID-19, la Camera dei Comuni si è riunita per la prima volta nella sua storia in modalità virtuale per il ''[[question time]]'' quotidianamente rivolto all'esecutivo e per la discussione delle modifiche al regolamento della Camera, che avrebbero dovuto consentire la prosecuzione dei lavori fino al termine dell'emergenza.<ref>{{cita video | url = https://m.youtube.com/watch?v=JXcfXEuVCvE | titolo = Coronavirus: Matt Hancock statement on Covid-19 response | data = 22 aprile 2020 | via = [https://archive.todayis/20200426103343/https://www.youtube.com/watch?v=JXcfXEuVCvE&app=desktop archivi.us]}}</ref> La seduta è durata alcune ore, con la presenza di 50 deputati in aula e di altri 150 collegati da remoto<ref>{{cita web | url = http://www.today.it/video/causa-coronavirus-anche-la-seduta-del-parlamento-gb-e-virtuale-a4g0h.askanews.html | titolo = Causa coronavirus anche la seduta del Parlamento Gb è virtuale | data = 22 aprile 2020 | editore=[[Askanews]]}}</ref>, mentre era ancora aperto il dibattito in merito all'utilizzo della ''[[videoconferenza|call conference]]'' anche in sede deliberante, per il voto degli emendamenti e dei testi di legge definitivi.<ref>{{cita video | url = https://m.youtube.com/watch?v=tgbBtG5Q1Bw | titolo = Coronavirus: MPs debate virtual Parliament proposals | editore= UK Parliament | lingua= en | via = [https://archive.todayis/20200426105428/https://www.youtube.com/watch?v=tgbBtG5Q1Bw&app=desktop archive.us] | data = 21 aprile 2020}}</ref>
 
== Durata della legislatura ==
Riga 94 ⟶ 97:
Dal 1948, ogni componente della Camera rappresenta un solo collegio elettorale (''constituency''). In teoria rimane una distinzione tra ''[[county constituency|county constituencies]]'' e ''[[borough constituency|borough constituencies]]'', ma il suo unico effetto pratico è quello di differenziare la somma di denaro che i candidati sono autorizzati a spendere durante le campagne elettorali. I confini dei collegi elettorali sono determinati da quattro commissioni indipendenti (''[[Boundary Commission]]s''), una ciascuno per [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]]. Le commissioni revisionano regolarmente i confini dei collegi a scadenze che vanno dagli 8 ai 12 anni. Nel tracciare i confini devono in genere tenere conto dei confini tra enti locali, ma possono derogarvi, per evitare grandi disparità di popolazione tra i singoli collegi. Le proposte delle commissioni sono soggette all'approvazione parlamentare, ma non possono essere emendate. Dopo la prossima revisione generale dei collegi, le ''Boundary Commissions'' saranno assorbite in un'unica [[Commissione elettorale (Regno Unito)|Commissione elettorale]], istituita nel 2000. Al giorno d'oggi, il Regno Unito è diviso in 650 collegi, 533 in [[Inghilterra]], 40 nel [[Galles]], 59 in [[Scozia]] e 18 nell'[[Irlanda del Nord]].
 
La data delle elezioni è sempre un giovedì e scelta dal Sovrano, ma tradizionalmente le elezioni si tengono il primo giovedì di maggio. Ogni candidatura deve essere supportata dalle firme di almeno dieci elettori registrati nel collegio. Il candidato deve pure depositare la somma di 500 sterline, che gli saranno restituite nel caso ottenga almeno il cinque per cento dei voti espressi. Ogni collegio, lo si è visto, elegge un parlamentare. Il [[sistema elettorale]] è di tipo [[Sistema maggioritario|maggioritario]] a turno unico. Non possono diventare parlamentari i minori, i membri della Camera dei lord, i carcerati e le persone non sane di mente. Per votare, è necessario essere residenti nel Regno Unito, come pure cittadini britannici, di un [[Territori britannici d'oltremare|Territorio britannico d'oltremare]], della [[Repubblica d'Irlanda]], o di un paese membro del [[Commonwealth]]. I cittadini britannici che vivono all'estero possiedono il diritto di voto per quindici anni, a far tempo dal loro trasferimento fuori dai confini nazionali. Nessuno può votare in più di un collegio.
 
Una volta eletti, i membri della camera normalmente continuano a occupare il seggio fino alle elezioni successive. Se un parlamentare muore in mandato o perde i requisiti previsti, il suo seggio diviene vacante. È pure possibile che la Camera dei comuni espella un suo membro, ma questo può avvenire solo in casi particolari, in gravi casi di cattiva condotta o per attività criminali. In ogni caso, nel collegio cui si riferisce il seggio si tengono [[elezione suppletiva|elezioni suppletive]], ancora, sempre un giovedì.
 
Il termine "membro del parlamento" (''Member of Parliament''), abbreviato in "MP", di regola, è usato solo per i membri della Camera dei comuni, anche se pure la Camera dei lord fa parte del parlamento.
Riga 166 ⟶ 169:
The outcome of most votes is largely known beforehand, since political parties normally instruct members on how to vote. A party normally entrusts some Members of Parliament, known as [[whip (politics)|whips]], with the task of ensuring that all party members vote as desired. Members of Parliament do not tend to vote against such instructions, since those who do so jeopardise promotion, or may be deselected as party candidates for future elections. Ministers, junior ministers and parliamentary private secretaries who vote against the whips' instructions usually resign. Thus, the independence of Members of Parliament tends to be low, although "backbench rebellions" by members discontent with their party's policies do occur. A member is also traditionally allowed some leeway if the interests of her/his constituency are adversely affected. In some circumstances, however, parties announce "[[free vote]]s", allowing members to vote as they please. Votes relating to issues of conscience such as [[abortion]] and [[capital punishment]] are typically free votes. -->
 
== Composizione della Camera dei comuni (20192024 - 2024) ==
{{Vedi anche|Elezioni generali nel Regno Unito del 20192024}}
 
== Note ==