Camera dei comuni (Regno Unito): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Membri della maggioranza di governo. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|membri = 650
|immagine_gruppi = House of Commons UK.svg
|gruppi = '''[[Governo Starmer|Maggioranza]] (
*{{colorbox|c=#DC241F}} [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburisti]] (
'''[[Opposizione (politica)|Opposizione]] (
<small>'''<br />[[Opposizione ufficiale (Regno Unito)|Opposizione ufficiale]] (
*{{colorbox|c=#0087DC}} [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatori]] (
<small>'''Altra opposizione (
*{{colorbox|c=#FAA61A}} [[Liberal Democratici (Regno Unito)|LDP]] (72)
*{{colorbox|c=#FDF38E}} [[Partito Nazionale Scozzese|SNP]] (9)
*{{colorbox|c=#12B6CF}} [[Reform UK|Reform]] (5)▼
*{{colorbox|c=#D46A4C}} [[Partito Unionista Democratico|DUP]] (5)
*{{colorbox|c=#6AB023}} [[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]] (
*{{colorbox|c=#008142}} [[Plaid Cymru]] (4)
*{{colorbox|c=#2AA82C}} [[Partito Social Democratico e Laburista|SDLP]] (2)
*{{colorbox|c=#F6CB2F}} [[Partito dell'Alleanza dell'Irlanda del Nord|APNI]] (1)
*{{colorbox|c=#0C3A6A}} [[
*{{colorbox|c=#9999FF}} [[Partito Unionista dell'Ulster|UUP]] (1)
*{{colorbox|c=#DDDDDD}} [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (
'''[[Astensionismo|Astenuti]] (7)'''{{efn|I partiti in questa categoria si astengono da tutte le votazioni, non favorendo né l'opposizione né il Governo in carica, poiché non partecipano alle sedute parlamentari.}}
*{{colorbox|c=#326760}} [[Sinn Féin]] (7)
Riga 80:
L'approvazione della legge venne brevemente interrotta dalla morte di [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]], ma ricominciò subito sotto il nuovo re [[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]]. Dopo le elezioni del dicembre 1910 il governo Asquith si assicurò che passasse la legge riduttiva dei poteri attribuiti alla ''House of Lords''. Il Primo ministro propose, con l'assenso del re, la nomina di 500 nuovi Pari liberali, nel caso in cui i lord non approvassero la riforma (come s'è visto, fu lo stesso espediente utilizzato nel 1832). Il [[Parliament Acts (1911 e 1949)|Parliament Act del 1911]] eliminò quindi la parità legislativa tra le due camere del parlamento. La Camera dei lord ebbe unicamente il potere di ritardare le proposte legislative per un massimo di tre sessioni parlamentari o due anni (Termini ridotti a due sessioni o un anno solare con il [[Parliament Acts (1911 e 1949)|Parliament Act del 1949]]). Dopo queste due riforme, la Camera dei comuni è diventata la più potente del parlamento, sia di fatto sia nel diritto.
Il 22 aprile 2020, a seguito dell'emergenza del COVID-19, la Camera dei Comuni si è riunita per la prima volta nella sua storia in modalità virtuale per il ''[[question time]]'' quotidianamente rivolto all'esecutivo e per la discussione delle modifiche al regolamento della Camera, che avrebbero dovuto consentire la prosecuzione dei lavori fino al termine dell'emergenza.<ref>{{cita video | url = https://m.youtube.com/watch?v=JXcfXEuVCvE | titolo = Coronavirus: Matt Hancock statement on Covid-19 response | data = 22 aprile 2020 | via = [https://archive.
== Durata della legislatura ==
Riga 97:
Dal 1948, ogni componente della Camera rappresenta un solo collegio elettorale (''constituency''). In teoria rimane una distinzione tra ''[[county constituency|county constituencies]]'' e ''[[borough constituency|borough constituencies]]'', ma il suo unico effetto pratico è quello di differenziare la somma di denaro che i candidati sono autorizzati a spendere durante le campagne elettorali. I confini dei collegi elettorali sono determinati da quattro commissioni indipendenti (''[[Boundary Commission]]s''), una ciascuno per [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]]. Le commissioni revisionano regolarmente i confini dei collegi a scadenze che vanno dagli 8 ai 12 anni. Nel tracciare i confini devono in genere tenere conto dei confini tra enti locali, ma possono derogarvi, per evitare grandi disparità di popolazione tra i singoli collegi. Le proposte delle commissioni sono soggette all'approvazione parlamentare, ma non possono essere emendate. Dopo la prossima revisione generale dei collegi, le ''Boundary Commissions'' saranno assorbite in un'unica [[Commissione elettorale (Regno Unito)|Commissione elettorale]], istituita nel 2000. Al giorno d'oggi, il Regno Unito è diviso in 650 collegi, 533 in [[Inghilterra]], 40 nel [[Galles]], 59 in [[Scozia]] e 18 nell'[[Irlanda del Nord]].
La data delle elezioni è sempre un giovedì e scelta dal Sovrano, ma tradizionalmente le elezioni si tengono il primo giovedì di maggio. Ogni candidatura deve essere supportata dalle firme di almeno dieci elettori registrati nel collegio. Il candidato deve pure depositare la somma di 500 sterline, che gli saranno restituite nel caso ottenga almeno il cinque per cento dei voti espressi. Ogni collegio, lo si è visto, elegge un parlamentare. Il [[sistema elettorale]] è di tipo [[Sistema maggioritario|maggioritario]] a turno unico. Non possono diventare parlamentari i minori, i membri della Camera dei lord, i carcerati e le persone non sane di mente. Per votare, è necessario essere residenti nel Regno Unito, come pure cittadini britannici, di un [[Territori britannici d'oltremare|Territorio britannico d'oltremare]], della [[Repubblica d'Irlanda]], o di un paese membro del [[Commonwealth]]. I cittadini britannici che vivono all'estero possiedono il diritto di voto per quindici anni, a far tempo dal loro trasferimento fuori dai confini nazionali. Nessuno può votare in più di un collegio.
Una volta eletti, i membri della camera normalmente continuano a occupare il seggio fino alle elezioni successive. Se un parlamentare muore in mandato o perde i requisiti previsti, il suo seggio diviene vacante. È pure possibile che la Camera dei comuni espella un suo membro, ma questo può avvenire solo in casi particolari, in gravi casi di cattiva condotta o per attività criminali. In ogni caso, nel collegio cui si riferisce il seggio si tengono [[elezione suppletiva|elezioni suppletive]], ancora, sempre un giovedì.
Il termine "membro del parlamento" (''Member of Parliament''), abbreviato in "MP", di regola, è usato solo per i membri della Camera dei comuni, anche se pure la Camera dei lord fa parte del parlamento.
|