Toyota 90C-V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
29299292929292
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 28:
}}
 
La '''Toyota 90C-V''' è una autovettura da competizione del tipo [[sport prototipo]], costruito nel [[1991]] dalla [[casa automobilistica]] [[Giapponegiappone]]se [[Toyota]] per competere nella categoria [[Gruppo C]]1 del [[Campionato del mondo sportprototipi]] e nella [[24 Ore di Le Mans]] negli anni tra il 1990 e il [[1991]].
 
== Storia ==
La 90C-V corse nel 1990 nel campionato [[All Japan Sports Prototype]] (JSPC), correndo inizialmente insieme alla 89C-V per le prime due gare al [[Fuji]]. La 90C-V ottenne la sua unica vittoria alla sua gara d'esordio alla [[500 km del Fuji]]. L'auto ha ottenuto risultati discreti.per il resto della stagione, finendo tra i primi 10 nella maggior parte delle gare.
 
Riga 37:
La 90C-V gareggiò alla stagione 1990 del Campionato mondiale Sportscar. Il suo miglior piazzamento arrivò all'apertura della stagione, dove si piazzò quarto alla [[480 km di Suzuka]].
 
La Toyota iscrisse tre vetture alla [[24 Ore di Le Mans del 1990]]. La migliore in qualifica delle tre vetture è stata la vettura n. 36 guidata da [[Geoff Lees]], che si qualificò in 10ª posizione in griglia. Le vetture n. 37 e n. 38 arrivarono rispettivamente al 14°º e 16°º posto in qualifica.
 
L'auto n. 37 con alla guida [[Aguri Suzuki]] si ritirò a circa quattro ore dall'inizio della gara a causa di un incidente; durante la 18esima18ª ora, l'auto n. 38 subì un guasto al motore, con n. 36 l'unica 90C-V ancora in gara, che alla fine concluse in sesta posizione (sia assoluta che di classe), a 12 giri dal vincitore.
 
==Altri progetti==