Torre Santa Susanna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Annullata la modifica 145915912 di 5.90.18.76 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(36 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Amministratore locale = [[Michele Saccomanno]]
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 1[[Elezioni comunali in Puglia del 2018#Torre Santa Susanna|12-6-20152018]]
|Data rielezione = [[Elezioni comunali in Puglia del 2023#Torre Santa Susanna|17-5-2023]]
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 10217
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R16&Pro=P074&Com=19&anno=2021&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 31 gennaio 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-1-2021
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Erchie]], [[Latiano]], [[Mesagne]], [[Oria]], [[San Pancrazio Salentino]], [[Latiano]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1176
|Diffusività =
|Nome abitanti = torresi
|Patrono = [[Susanna di Roma|santa Susanna]], Maria SS. di Galaso
|Festivo = [[11 agosto]], [[2125 settembre]]
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 35 ⟶ 32:
}}
 
'''Torre Santa Susanna''' (''La Torri'' in [[dialetto brindisino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10217Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brindisi]] in [[Puglia]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 53 ⟶ 50:
Nel [[918]] i [[Saraceni]], piombati d'improvviso su [[Oria]], misero a ferro e fuoco tutta la città e, dopo aver ucciso donne e bambini, portarono via come schiavi i superstiti. {{chiarire|Anche il monastero dei [[Basiliani]]|quale? dove era?}} fu raso al suolo, i pochissimi monaci sfuggiti, si raccolsero nel Galesano e fondarono l'Abbadia di S. Maria di Galaso (nome preso dalla contrada). L'Abbadia sorgeva a breve distanza dall'allora Casale di Galaso e si estendeva tra i comuni di [[Veglie]], Torre ed [[Erchie]]. Anche in questo Casale, nei tempi antichi sono stati ritrovati molti reperti, il De Prezzo scrive di ritrovamenti di ciotole, monete d'oro, una scalinata, alcune colonne, lucerne e moltissime sepolture con all'interno ''[[lacrimarum]]'' (vasetti delle lacrime).
 
=== MonumentiSimboli ===
Lo stemma del comune di Torre Santa Susanna è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 21 gennaio 1943.<ref>{{cita web|titolo= Torre Santa Susanna, decreto 1943-01-21 DCG, riconoscimento di stemma |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?250 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 26 maggio 2022 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/1ee14966-cd02-48bf-a643-55747a9991cd/1769-torre-santa-susanna|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Torre Santa Susanna|accesso=27 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] d'oro, a due ripiani merlati, aperta e finestrata nel primo ripiano e finestrata nel secondo [[Attributi araldici di smalto#Del campo|del campo]]; sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] al naturale. Ornamenti esteriori di Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di colore giallo
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Palazzo baronale (chiamato comunemente Castello) ===
[[File:Torre Santa Susanna (Br) - Castello dei Conti Filo della Torre.jpg|thumb|Castello baronale dei Conti Filo della Torre]]
Riga 62 ⟶ 64:
 
=== Santuario di Santa Maria di Galaso ===
La chiesa originale era del XV secolo ma fu stravolta nel Settecento. Oggi il santuario si presenta su due livelli: quello a piano stradale costituisce lo spazio riservato all'ingresso; da questo piano, si scendono 1314

gradini per arrivare al quello inferiore, che costituisce il vero e proprio Santuario. Di particolare interesse è una tela della Madonna col Bambino di origine molto antica, legata alla leggenda di un pozzo romano miracoloso posto sotto l'attuale Santuario. La tela è situata nel centro di un grande altare in stile barocco. Altro monumento interessante è il presepe in pietra, situato sulla parete destra nei pressi dell'altare. Il santuario oggi ha aspetto neogotico.
 
=== Chiesa bizantina di San Pietro (o Santa Maria) di Crepacore ===
Riga 72 ⟶ 76:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2014]] nel territorio comunale si registrava la presenza di 103<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2014/index.html|titolo=Copia archiviata|accesso=15 maggio 2016|dataarchivio=26 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191026080159/http://demo.istat.it/str2014/index.html|urlmorto=sì}}</ref> stranieri regolari (40 maschi e 63 femmine) pari circa all'1,0% della popolazione totale residente. La più grande comunità è di gran lunga quella [[Rumeni|rumena]].
 
Al 31 dicembre [[2014]] nel territorio comunale si registrava la presenza di 103<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2014/index.html}}</ref> stranieri regolari (40 maschi e 63 femmine) pari circa all'1,0% della popolazione totale residente. La più grande comunità è di gran lunga quella [[Rumeni|rumena]].
Si riportano le nazionalità più rappresentate:
 
Riga 82 ⟶ 85:
=== Religione ===
La religione più diffusa a Torre Santa Susanna è il [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]]: il comune fa parte della [[diocesi di Oria]] ed è suddiviso nelle due parrocchie di Santa Maria e San Nicola (presso la chiesa matrice) e di Cristo Re. Importante anche la chiesa e il convento dei Carmelitani, che pur non essendo sede parrocchiale ha sempre ospitato una nutrita comunità cristiana.
 
== Cultura ==
=== Feste e ricorrenze ===
Festa patronale di Santa Susanna l'11 agosto. Le strade si pavesano a festa con luminarie e bancarelle. Oltre ai riti religiosi si svolge anche la festa civile in due giorni con un concerto bandistico che si tiene dopo la conclusione della processione del simulacro della Santa nella serata dell'11 e l'esibizione di un cantante o gruppo musicale in quella del 10. Chiusura della festa all'una di notte del 12 con uno spettacolo di fuochi pirotecnici.
 
Festa di Maria SS. di Galaso il 25 settembre. Solo riti religiosi con la processione della statua della Madonna.
 
Il pulcino d'oro: gara canora per bambini nel mese di luglio.
 
=== Fiere e mercati ===
Mercato settimanale il giovedì.
 
Fiera di Santa Susanna: si svolge a cavallo del 2 maggio, giorno in cui si commemora un miracolo della Santa, organizzata dal comitato fiera di Santa Susanna.
 
Fiera Torrese: prima domenica di settembre, organizzata dall'associazione turistica Pro Loco.
 
== Economia ==
Riga 99 ⟶ 117:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Antonio Frioli |Inizio = 5 aprile 2005 |Fine = 30 marzo 2010 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Costantino Galasso |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 3 giugno 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Michele Saccomanno]] |Inizio = 3 giugno 2015 |Fine = ''in2 carica''luglio 2017 |Partito = [[lista civica]] Michele Saccomanno sindaco |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pietro Massone |Inizio = 2 luglio 2017 |Fine = 12 giugno 2018|Partito = |Carica = Comm. prefettizio|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Michele Saccomanno]] |Inizio = 12 giugno 2018 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Michele Saccomanno sindaco |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Feste e ricorrenze ==
Festa patronale di Santa Susanna l'11 agosto. Le strade si pavesano a festa con luminarie e bancarelle. Oltre ai riti religiosi si svolge anche la festa civile in due giorni con un concerto bandistico che si tiene dopo la conclusione della processione del simulacro della Santa nella serata dell'11 e l'esibizione di un cantante o gruppo musicale in quella del 10. Chiusura della festa all'una di notte del 12 con uno spettacolo di fuochi pirotecnici.
 
Festa di Maria SS. di Galaso il 25 settembre. Solo riti religiosi con la processione della statua della Madonna.
 
Il pulcino d'oro: gara canora per bambini nel mese di luglio.
 
== Fiere e mercati ==
 
Mercato settimanale il giovedì
 
Fiera di Santa Susanna: si svolge a cavallo del 2 maggio, giorno in cui si commemora un miracolo della Santa, organizzata dal comitato fiera di Santa Susanna.
 
Fiera Torrese: prima domenica di settembre, organizzata dall'associazione turistica Pro Loco.
 
== Sport ==
Riga 132 ⟶ 137:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.comune.torresantasusanna.br.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | 2 = Sito ufficiale del Comune | accesso = 19 maggio 2008 | dataarchivio = 11 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090511003607/http://www.comune.torresantasusanna.br.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.prolocotorre.it|Sito ufficiale dell'Associazione Turistica Pro Loco di Torre Santa Susanna}}
* {{cita web|http://www.brindisiweb.com/provincia/torressusanna/|Descrizione ed immagini di Torre Santa Susanna}}