Torre Santa Susanna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 145915912 di 5.90.18.76 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Amministratore locale = [[Michele Saccomanno]]
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data rielezione = [[Elezioni comunali in Puglia del 2023#Torre Santa Susanna|17-5-2023]]
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Erchie]], [[Latiano]], [[Mesagne]], [[Oria]], [[San Pancrazio Salentino]],
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1176
Riga 34 ⟶ 32:
}}
'''Torre Santa Susanna''' (''La Torri'' in [[dialetto brindisino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 53 ⟶ 51:
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Torre Santa Susanna è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 21 gennaio 1943.<ref>{{cita web|titolo= Torre Santa Susanna, decreto 1943-01-21 DCG, riconoscimento di stemma |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.
{{citazione|D'azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] d'oro, a due ripiani merlati, aperta e finestrata nel primo ripiano e finestrata nel secondo [[Attributi araldici di smalto#Del campo|del campo]]; sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] al naturale. Ornamenti esteriori di Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di colore giallo
Riga 66 ⟶ 64:
=== Santuario di Santa Maria di Galaso ===
La chiesa originale era del XV secolo ma fu stravolta nel Settecento. Oggi il santuario si presenta su due livelli: quello a piano stradale costituisce lo spazio riservato all'ingresso; da questo piano, si scendono
gradini per arrivare al quello inferiore, che costituisce il vero e proprio Santuario. Di particolare interesse è una tela della Madonna col Bambino di origine molto antica, legata alla leggenda di un pozzo romano miracoloso posto sotto l'attuale Santuario. La tela è situata nel centro di un grande altare in stile barocco. Altro monumento interessante è il presepe in pietra, situato sulla parete destra nei pressi dell'altare. Il santuario oggi ha aspetto neogotico. === Chiesa bizantina di San Pietro (o Santa Maria) di Crepacore ===
Riga 117:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Antonio Frioli |Inizio = 5 aprile 2005 |Fine = 30 marzo 2010 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Costantino Galasso |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 3 giugno 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Michele Saccomanno]] |Inizio = 3 giugno 2015 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pietro Massone |Inizio = 2 luglio 2017 |Fine = 12 giugno 2018|Partito = |Carica = Comm. prefettizio|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = [[Michele Saccomanno]] |Inizio = 12 giugno 2018 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Michele Saccomanno sindaco |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
|