Monti Aurunci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(32 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Catena montuosa
|nomecatena = Monti Aurunci
|immagine = Monti Aurunci mountains- fra il Redentore e il Monte Petrella.jpg
|didascalia = I monti Aurunci
|dimensione = 300px
|didascalia = Localizzazione dei Monti Aurunci
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{ITA}}
|catenaprincipale = [[Antiappennino laziale]]
|cima = [[Monte Petrella]]
|altezza = 1.5331533
|lunghezza =
|larghezza =
Riga 17 ⟶ 16:
|rocce =
}}
[[File:Aurunci mountains.jpg|thumb|270px|Localizzazione dei Monti Aurunci.Si possono notare le vette solitarie del Circeo (LT) a sud-ovest e del Vesuvio (NA) a sud-est parallelamente al gruppo montuoso a nord la Valle del Sacco (FR) e più a nord ancora le vette innevate dell'Appennino Centrale (RI-AQ).]]
{{Mappa di localizzazione|ITA
|label = Monti Aurunci
|lat = 41.350000
|long = 13.660000
|position = right
|width = 304270
|float = right
|background = #FFFFDD
Riga 29:
I '''Monti Aurunci''' sono un [[gruppo montuoso]] dell'[[Italia centrale]], appartenente all'[[Antiappennino laziale]], contenuto interamente nel [[Lazio]], che costituiscono il settore meridionale dei [[Monti Volsci]]. Confinano a ovest con il gruppo dei [[Monti Ausoni]] seguendo una linea ideale che congiunge [[Fondi]]-[[Lenola]]-[[Pico (Italia)|Pico]]-[[Ceprano]], a nord con la [[Valle del Liri]], a est con il fiume [[Garigliano]] mentre a sud sono limitati dal [[mar Tirreno]], con le estreme propaggini del [[monte Lauzo]].
 
Sono un'area parzialmente tutelata con l'istituzione del [[Parcoparco Naturale Regionalenaturale dei Monti Aurunci]], che al momento non comprende tutti gli ambiti territoriali dei Comuni dell'intero comprensorio; l'altitudine varia dalla [[Collina|quota collinare]] fino ai 1533 metri [[s.l.m.]] del [[monte Petrella]].
 
== Descrizione ==
I Monti Aurunci sono costituiti dai sottogruppi montuosi dei Monti Aurunci occidentali e dal gruppo dei Monti Aurunci orientali anche chiamati Monti Vescini. Quest'ultimi prossimi al confine con la [[Campania]], sono interposti tra la valle del Rio (fiume) [[Ausente]] e il fiume [[Garigliano]]. La valle intermedia tra il gruppo dei Monti Aurunci occidentali e dal gruppo dei Monti Aurunci orientali si amplia da 2 a 7 km di larghezza verso sud.
 
A est del passo di S. Nicola, che mette in comunicazione il territorio di [[Itri]] con quello di [[Campodimele]], si estende la gran parte del gruppo occidentale. Esso è costituito da più catene parallele sviluppate lungo l'asse nord-sud, in cui si possono identificare due dorsali principali: quella orientale, dal [[Monte Fammera|M. Fammera]] al [[Monte Sant'Angelo (Lazio)|M. S. Angelo]], e un'altra più occidentale, che si sviluppa dal [[Monte Faggeto|M. Faggeto]] al [[Monte Orso|M. Orso]].

Ancora più a ovest il gruppo viene chiuso da una terza catena, compresa fra la valle di [[Itri]] e la piana di [[Fondi]], che è composta da cime meno elevate, fra cui (da nord a sud) il [[Monte Le Vele]], Montefusco (sulla cui sommità è arroccato il santuario della Madonna nera della Civita) e il [[Monte Grande (Itri)|monte Grande]].
 
Al di là di questa zona centrale, il resto del territorio è costellato di cime minori e isolate, come il [[monte Lauzo]], che si eleva al di sopra di [[Sperlonga]].
Riga 41 ⟶ 43:
 
=== Geologia ===
I Monti Aurunci sono principalmente costituiti da calcari del [[Mesozoico]] depostisi in un ambiente di piattaforma carbonatica tropicale. I termini più antichi affiorano tra Gaeta e Itri e sono costituiti da rocce [[Triassico|Triassiche]] e del [[Giurassico]] Inferiore. Nelle propaggini nord-orientali del [[Monte Fammera|M. Fammera]] - dove sono presenti alcune vie di arrampicata - sono presenti calcari del giurassico medio e superiore. Sulle scogliere di [[Gaeta]] e gli altopiani sono presenti i calcari cretacei. Il particolare contesto geologico, caratterizzato dalla prevalenza di rocce calcaree, ha consentito lo sviluppo di un carsismo ben marcato sull'intero territorio e contraddistinto dalla presenza di numerose [[Grotte dei Monti Aurunci|grotte]].
 
=== Rilievi ===
Scorrendo la catena da nord-ovest a sud-est svettano i seguenti rilievi:
;Monti
 
*[[Monte Appiolo]] (901 m)
{| class="wikitable"
*[[Monte Crispi]] (802 m)
|+
*[[Monte Vele]] (956 m)
!Montagna
*[[Monte Fusco]] (644,5 m)
!Altezza
*[[Monte Grande (Itri)|Monte Grande]] (767,7 m)
!Comune
*[[Monte le Pezze]] (999,8 m)
|-
*[[Monte Cervello]] (1003,4 m)
*|[[Monte FaggetoAppiolo]] (1256,3 m)
|901
*[[Monte Trina]] (1062,9 m)
|[[Lenola]]
*[[Monte Calvo di Tozze]] (834,2 m)
|-
*[[Monte Ferrazzano]] (1188,3 m)
*|[[Monte FarazzanoCrispi]] (1198,9 m)
|802
*[[Monte Ruazzo]] (1314,4 m)
|[[Lenola]]
*[[Monte le Rave Fosche]] (787,2 m)
[[Campodimele]]
*[[Monte Tuonaco]] (1179,6 m)
|-
*[[Monte Orso]] (1024,1 m)
*|[[Monte TerrutoVele]] (905 m)
|956
*[[Monte Viola]] (1174,1 m)
|[[Fondi]]
*[[Monte Revole]] (1285 m)
[[Lenola]]
*[[Monte Altino]] (1367 m)
 
*[[Cima del Redentore (monti Aurunci)|il Redentore]] (1252 m)
[[Campodimele]]
*[[Monte Fammera]] (1184 m)
|-
*[[Monte Petrella]] (1533 m)
*|[[Monte CampetelleFusco]] (1494,3 m)
|644,5
*[[Monte Sant'Angelo (Lazio)|Monte S. Angelo]] (1402 m)
|[[Itri]]
*[[Monte Vomero]] (1196 m)
|-
*[[Monte Sorgenze]] (1110 m)
*|[[Monte La CivitaFusco]] (620 m)
|767,7
*[[Monte Maio]] (940 m)
*|[[Monte FugaItri]]
|-
*[[Monte Forte (Lazio)|Monte Forte]] (1321 m)
|[[Monte le Pezze]]
|999,8
|[[Itri]]
|-
|[[Monte Cervello]]
|1003,4
|[[Itri]]
|-
|[[Monte Faggeto]]
|1256,3
|[[Itri]]
[[Campodimele]]
 
[[Esperia (Italia)|Esperia]]
|-
|[[Monte Trina]]
|1062,9
|[[Itri]]
|-
|[[Monte Calvo di Tozze]]
|834,2
|[[Itri]]
|-
|[[Monte Ferrazzano]]
|1188,3
|[[Itri]]
|-
|[[Monte Farazzano]]
|1198,9
|[[Itri]]
[[Formia]]
|-
|[[Monte Ruazzo]]
|1314,4
|[[Itri]]
[[Formia]]
|-
|[[Monte le Rave Fosche]]
|787,2
|[[Itri]]
|-
|[[Monte Tuonaco]]
|1179,6
|[[Itri]]
[[Formia]]
|-
|[[Monte Orso]]
|1024,1
|[[Itri]]
|-
|[[Monte Terruto]]
|905
|[[Formia]]
|-
|[[Monte Viola]]
|1174,1
|[[Itri]]
[[Formia]]
|-
|[[Monte Revole]]
|1282,4
|[[Itri]]
[[Formia]]
 
[[Esperia (Italia)|Esperia]]
|-
|[[Monte Altino]]
|1365,7
|[[Formia]]
|-
|[[Monte Fammera]]
|1163,1
|[[Ausonia (Italia)|Ausonia]]
 
[[Spigno Saturnia]]
|-
|[[Monte Petrella]]
|1530,9
|[[Spigno Saturnia]]
|-
|[[Monte Campetelle]]
|1494,3
|[[Spigno Saturnia]]
|-
|[[Monte Sant'Angelo (Lazio)|Monte S. Angelo]]
|1402
|[[Spigno Saturnia]]
|-
|[[Monte Forte (Lazio)|Monte Forte]]
|1315,8
|[[Spigno Saturnia]]
 
[[Esperia (Italia)|Esperia]]
|-
|[[Monte Vomero]]
|1196
|[[Spigno Saturnia]]
 
[[Formia]]
|-
|[[Monte Sorgenze]]
|1114,2
|[[Formia]]
|-
|[[Monte Maio]]
|940
|[[Coreno Ausonio]]
[[Vallemaio]]
|-
|Monte Faito
|793
|[[Coreno Ausonio]]
 
|-
|[[Monte Fuga]]
|685,5
|[[Sant'Andrea del Garigliano]]
|}
 
*
;Colline
 
*[[Monte Cefalo]] (543 m)
{| class="wikitable"
*[[Monte Carbonaro]] (491 m)
|+
*[[Monte Lauro in Gaeta]] (409 m)
!Collina
*[[Monte Dragone (Aurunci)|Monte Dragone]] (365 m)
!Altezza
*[[Monte Santa Maria]] (575 m)
!Comune
*[[Monte Lauzo]] (421 m)
|-
*[[Monte Costamezza]] (400 m)
*|[[Monte di MolaCefalo]] (490 m)
|543
|[[Gaeta]]
|-
|[[Monte Carbonaro]]
|491
|[[Itri]]
|-
|[[Monte Lauro in Gaeta]]
|409
|[[Gaeta]]
|-
|[[Monte Dragone (Aurunci)|Monte Dragone]]
|365
|[[Gaeta]]
|-
|[[Monte Santa Maria]]
|575
|[[Formia]]
|-
|[[Monte Lauzo]]
|421
|[[Sperlonga]]
|-
|[[Monte Costamezza]]
|400
|[[Formia]]
|-
|[[Monte di Mola]]
|490
|[[Formia]]
|}
 
== Voci correlate ==
Riga 98 ⟶ 251:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 109 ⟶ 262:
[[Categoria:Gruppi montuosi della provincia di Frosinone|Aurunci, Monti]]
[[Categoria:Gruppi montuosi della provincia di Latina|Aurunci, Monti]]
[[Categoria:Zone di protezione speciale del Lazio]]