Toe-loop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|sport invernali|marzo 2010}}
Il '''Toe-loop''' (detto anche '''Toe''' dagli anglofoni) è il [[Salti del pattinaggio artistico|salto]] puntato più semplice del [[pattinaggio artistico]]; è il secondo salto che si insegna nel pattinaggio artistico dopo il "semplice" o "[[salto del tre]]".
== Tecnica ==
Riga 9 ⟶ 8:
Un altro ingresso consiste nell'eseguire un tre esterno sinistro (che dà più rotazione), poggiare il piede destro e puntare.
Il toe loop è considerato il salto più semplice non solo perché i pattinatori usano la punta dell'altro piede per aiutarsi a eseguirlo, ma i loro fianchi sono già rivolti nella direzione in cui ruoteranno.<ref name="R29032017">{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-figureskating-world-men-jumps/figure-skating-breakdown-of-quadruple-jumps-highest-scores-and-judging-idUSKBN17007A/|titolo=Figure skating - Breakdown of quadruple jumps, highest scores and judging|lingua=en|accesso=14 giugno 2025}}</ref> Il toe loop è il salto a cui è più facile aggiungere rotazioni perché lo stacco assistito dalla punta dona potenza al salto e perché i pattinatori girano il corpo verso il piede che assiste lo stacco, il che riduce leggermente la rotazione necessaria in aria.<ref name="EKCOI">Ellyn Kestnbaum, ''Culture on Ice: Figure Skating and Cultural Meaning'', Middletown, Connecticut: Wesleyan University Press, 2003, Pag. 287</ref> È il salto eseguito più spesso
== Storia del salto ==
Riga 30 ⟶ 29:
|-
!scope=row| 3T
| Triplo toe loop || {{Sortname|Thomas|Litz}} || {{
|-
!scope=row rowspan=2| 4T
| Quadruplo toe loop (uomini) || {{Sortname|Kurt|Browning}} || {{
|-
| Quadruplo toe loop (donne) || {{Sortname|Aleksandra|Trusova}} || {{
|-
!scope=row| 4T+2T
| Quad toe loop-doppio toe loop || rowspan="2" | {{Sortname|Elvis|Stojko}} || rowspan="2" | {{
|-
!scope=row rowspan=2| 4T+3T
| Quad toe loop-triplo toe loop (uomini)
|-
| Quad toe loop-triple toe loop (donne) || {{Sortname|Aleksandra|Trusova}} || rowspan="4" | {{
|-
!scope=row| 4T+3T+2Lo
Riga 52 ⟶ 51:
|-
!scope=row| 4T+1Eu+3S
| Quad toe loop-[[Euler (pattinaggio)|Euler]]-triplo [[Salchow]] || {{Sortname|Alexei|Yagudin}} || [[Skate Canada International]] 2001 || <ref>{{
|-
!scope=row| 4T+1Eu+3F
| Quad toe loop-Euler-triplo [[Flip (pattinaggio)|flip]] || rowspan="2" | {{Sortname|Yuzuru|Hanyu}} || rowspan="2" | {{
|-
!scope=row| 4T+3A+SEQ
| Quad toe loop-triplo [[Axel (pattinaggio)|Axel]] || [[Grand Prix di pattinaggio di figura della Finlandia|Grand Prix di Helsinki]] 2018 || <ref>{{
|-
!scope=row|4S+3T
| Quad Salchow-triplo toe loop || {{Sortname|Timothy|Goebel}} || {{
|-
!scope=row| 4Lz+3T
| Quad [[Lutz (pattinaggio)|lutz]]-triple toe loop || [[Jin Boyang]] || {{
|-
!scope=row| 3A+4T
| Triplo Axel-quad toe loop || [[Mikhail Shaidorov]] || {{
|}
<nowiki>*</nowiki> Non è possibile stabilire con certezza chi sia stata la prima donna a eseguire un triplo toe loop.<ref name="mediaguide-17"/>
<nowiki>**</nowiki> Al [[Campionati europei di pattinaggio di figura|Campionato europeo]] del 1986 [[Jozef Sabovčík]] ha atterrato un quadruplo toe loop. Il salto, approvato in un primo momento, in seguito è stato ritenuto non valido perché all'atterraggio il pattinatore ha toccato il ghiaccio con il piede libero.<ref>{{Cita web|url=https://www.olympedia.org/athletes/97064|titolo=Jozef Sabovčík |lingua=en|accesso=14 giugno 2025}}</ref>
== Il Toe-loop nel pattinaggio artistico a rotelle ==
|