Toe-loop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia del salto: sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 8:
Un altro ingresso consiste nell'eseguire un tre esterno sinistro (che dà più rotazione), poggiare il piede destro e puntare.
Il toe loop è considerato il salto più semplice non solo perché i pattinatori usano la punta dell'altro piede per aiutarsi a eseguirlo, ma i loro fianchi sono già rivolti nella direzione in cui ruoteranno.<ref name="R29032017">{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-figureskating-world-men-jumps/figure-skating-breakdown-of-quadruple-jumps-highest-scores-and-judging-idUSKBN17007A/|titolo=Figure skating - Breakdown of quadruple jumps, highest scores and judging|lingua=en|accesso=14 giugno 2025}}</ref> Il toe loop è il salto a cui è più facile aggiungere rotazioni perché lo stacco assistito dalla punta dona potenza al salto e perché i pattinatori girano il corpo verso il piede che assiste lo stacco, il che riduce leggermente la rotazione necessaria in aria.<ref name="EKCOI">Ellyn Kestnbaum, ''Culture on Ice: Figure Skating and Cultural Meaning'', Middletown, Connecticut: Wesleyan University Press, 2003, Pag. 287</ref> È il salto eseguito più spesso come il secondo salto nelle combinazioni.<ref>{{Cita web|url=
== Storia del salto ==
|