Toe-loop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il Toe-loop nel pattinaggio artistico a rotelle: sintassi e ortografia |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|sport invernali|marzo 2010}}
Il '''Toe-loop''' (detto anche '''Toe''' dagli anglofoni) è il [[Salti del pattinaggio artistico|salto]] puntato più semplice del [[pattinaggio artistico]]; è il secondo salto che si insegna nel pattinaggio artistico dopo il "semplice" o "[[salto del tre]]".
== Tecnica ==
È comunemente eseguito (se si è "destrimani" e quindi si esegue la rotazione in senso antiorario) partendo da un filo interno destro avanti ed eseguendo un tre interno destro quindi si puntano i dentini del pattino sinistro ben dietro il pattino destro. Il peso, tuttavia, resta sulla gamba destra per tutta la durata del caricamento; la gamba sinistra
Un altro ingresso consiste nell'
Il toe loop è considerato il salto più semplice non solo perché i pattinatori usano la punta dell'altro piede per aiutarsi a eseguirlo, ma i loro fianchi sono già rivolti nella direzione in cui ruoteranno.<ref name="R29032017">{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-figureskating-world-men-jumps/figure-skating-breakdown-of-quadruple-jumps-highest-scores-and-judging-idUSKBN17007A/|titolo=Figure skating - Breakdown of quadruple jumps, highest scores and judging|lingua=en|accesso=14 giugno 2025}}</ref> Il toe loop è il salto a cui è più facile aggiungere rotazioni perché lo stacco assistito dalla punta dona potenza al salto e perché i pattinatori girano il corpo verso il piede che assiste lo stacco, il che riduce leggermente la rotazione necessaria in aria.<ref name="EKCOI">Ellyn Kestnbaum, ''Culture on Ice: Figure Skating and Cultural Meaning'', Middletown, Connecticut: Wesleyan University Press, 2003, Pag. 287</ref> È il salto eseguito più spesso come il secondo salto nelle combinazioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.usfigureskating.org/content/Identifying%20Jumps.pdf|titolo=Identifyng jumps|lingua=en|accesso=14 giugno 2025|dataarchivio=12 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170712023558/https://www.usfigureskating.org/content/Identifying%20Jumps.pdf|urlmorto=sì}}</ref> È anche il salto tentato più spesso,<ref name="R29032017"/> così come "the most commonly cheated on take off jump" (il salto in cui è più frequente uno stacco scorretto),<ref>{{Cita web|url=https://www.isu.org/figure-skating/rules/sandp-handbooks-faq/31570-technical-panel-handbook-1/file|titolo=ISU Judging System Technical Panel Handbook: Singles Skating 2023/2024|lingua=en|accesso=14 giugno 2025|dataarchivio=10 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230810164542/https://www.isu.org/figure-skating/rules/sandp-handbooks-faq/31570-technical-panel-handbook-1/file|urlmorto=sì}}</ref> o anche un salto in cui la prima rotazione inizia sul ghiaccio piuttosto che in aria.<ref name="EKCOI"/>
== Storia del salto ==
Il suo inventore fu l'americano [[Bruce Mapes]], che lo ideò nel [[1920]].<ref name="ISUFSMG20242025">{{Cita web|url=https://isu-d8g8b4b7ece7aphs.a03.azurefd.net/isudamcontainer/uploads/images/press/mediaaccreditationguides/Figure_Skating_Media_Guide_2024-25.pdf|titolo=ISU Figure Skating Media Guide 2024/25 |lingua=en|accesso=14 giugno 2025}}</ref>
Thomas Litz fu il primo ad eseguire un triplo Toe-loop (tre rotazioni complete eseguite in aria) ai World Figure Skating Championships del [[1964]], mentre [[Kurt Browning]] eseguì per la prima volta un quadruplo Toe-loop ai campionati mondiali del [[1988]].<ref name="R29032017"/><ref name="ISUFSMG20242025"/>
Al giorno d'oggi molti pattinatori uomini di alto livello presentano nei loro programmi di gara il quadruplo toe-loop;
'''Primati'''
{| class="wikitable sortable"
|-
!scope=col| Abbr.
!scope=col| Jump element
!scope=col| Skater
!scope=col| Nation
!scope=col| Event
!scope=col class="unsortable"| {{abbr|Ref.|Reference}}
|-
!scope=row| 3T
| Triplo toe loop || {{Sortname|Thomas|Litz}} || {{USA}} || [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionato del mondo]] 1964 || <ref name="mediaguide-17">Media guide, p. 17</ref> <nowiki>*</nowiki>
|-
!scope=row rowspan=2| 4T
| Quadruplo toe loop (uomini) || {{Sortname|Kurt|Browning}} || {{CAN}} || [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionato del mondo]] 1988 || <ref>{{Cita news|data=26 marzo 1988 |titolo=A Quadruple Jump on Ice |url=https://www.nytimes.com/1988/03/26/sports/a-quadruple-jump-on-ice.html |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121111223502/https://www.nytimes.com/1988/03/26/sports/a-quadruple-jump-on-ice.html |accesso=3 luglio 2024 |pubblicazione=The New York Times |città=|lingua=en |issn=1553-8095 |editore=Associated Press}}</ref> <nowiki>**</nowiki>
|-
| Quadruplo toe loop (donne) || {{Sortname|Aleksandra|Trusova}} || {{RUS}} || [[Campionati mondiali juniores di pattinaggio di figura|Campionato del mondo juniores]] 2018|| <ref name="mediaguide-17" /><ref>{{Cita news|data=10 marzo 2018 |titolo=Trusova (RUS) Makes History with Two Quads in Golden Performance |url=https://www.isu.org/inside-single-pair-skating-ice-dance/figure-skating-other/news-fs/12019-trusova-rus-makes-history-with-two-quads-in-golden-performance?templateParam=15 |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210625231038/https://www.isu.org/inside-single-pair-skating-ice-dance/figure-skating-other/news-fs/12019-trusova-rus-makes-history-with-two-quads-in-golden-performance?templateParam=15 |accesso=3 luglio 2024 |opera=International Skating Union |città=Lausanne, Switzerland}}</ref>
|-
!scope=row| 4T+2T
| Quad toe loop-doppio toe loop || rowspan="2" | {{Sortname|Elvis|Stojko}} || rowspan="2" | {{CAN}} || rowspan="2" | [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionato del mondo]] 1991 || rowspan="2" | <ref name="mediaguide-17" />
|-
!scope=row rowspan=2| 4T+3T
| Quad toe loop-triplo toe loop (uomini)
|-
| Quad toe loop-triple toe loop (donne) || {{Sortname|Aleksandra|Trusova}} || rowspan="4" | {{RUS}} || [[Grand Prix ISU juniores in Lituania]] 2018 || <ref>{{Cita news|data=10 settembre 2018 |titolo=Trusova (RUS) continues to make history, goes for three quads in Kaunas |url=https://www.isu.org/inside-single-pair-skating-ice-dance/figure-skating-other/news-fs/12169-trusova-rus-continues-to-make-history-goes-for-three-quads-in-kaunas?templateParam=15 |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180910132103/https://www.isu.org/inside-single-pair-skating-ice-dance/figure-skating-other/news-fs/12169-trusova-rus-continues-to-make-history-goes-for-three-quads-in-kaunas?templateParam=15 |accesso=3 luglio 2024 |opera=International Skating Union |città=Lausanne, Switzerland}}</ref>
|-
!scope=row| 4T+3T+2Lo
| Quad toe loop-triplo toe loop-doppio [[Rittberger|loop]] || rowspan="2" | {{Sortname|Evgeni|Plushenko}} || [[NHK Trophy]] 1999 || <ref name="mediaguide-17" />
|-
!scope=row| 4T+3T+3Lo
| Quad toe loop-triplo toe loop-triplo loop || [[Cup of Russia]] 2002 || <ref name="mediaguide-17" />
|-
!scope=row| 4T+1Eu+3S
| Quad toe loop-[[Euler (pattinaggio)|Euler]]-triplo [[Salchow]] || {{Sortname|Alexei|Yagudin}} || [[Skate Canada International]] 2001 || <ref>{{Cita web|cognome1=Bussat Ingwersen |nome1=Aline |cognome2=Kenny |nome2=Patrick |data=3 novembre 2001 |titolo=MasterCard Skate Canada International, Day Three |url=http://ww2.isu.org/news/gpskcan3.html |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120324011302/http://ww2.isu.org/news/gpskcan3.html |accesso=3 luglio 2024 |opera=International Skating Union |città=}}</ref>
|-
!scope=row| 4T+1Eu+3F
| Quad toe loop-Euler-triplo [[Flip (pattinaggio)|flip]] || rowspan="2" | {{Sortname|Yuzuru|Hanyu}} || rowspan="2" | {{JPN}} || [[Skate Canada International]] 2019 || <ref>{{Cita web|url=https://www.sponichi.co.jp/sports/news/2019/10/28/kiji/20191028s00079000079000c.html|titolo= 羽生、独壇場V 新境地で自己新322・59点「自分に勝てたな」 (Hanyu single-handedly scoring a new personal best of 322.59 points in a new system "I think I beat myself") |lingua=jp|accesso=14 giugno 2025}}</ref>
|-
!scope=row| 4T+3A+SEQ
| Quad toe loop-triplo [[Axel (pattinaggio)|Axel]] || [[Grand Prix di pattinaggio di figura della Finlandia|Grand Prix di Helsinki]] 2018 || <ref>{{Cita news|data=4 novembre 2018 |titolo=Yuzuru Hanyu (JPN) Hits Quad Toe-Triple Axel En Route to Gold in Helsinki |url=https://www.isu.org/isu-news/news/125-grand-prix-news/12233-yuzuru-hanyu-jpn-hits-quad-toe-triple-axel-en-route-to-gold-in-helsinki?highlight=WyJxdWFkIiwicXVhZCcuIiwidG9lLXRyaXBsZSIsImF4ZWwiLCJxdWFkIHRvZS10cmlwbGUiLCJxdWFkIHRvZS10cmlwbGUgYXhlbCIsInRvZS10cmlwbGUgYXhlbCJd&templateParam=15 |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191216011715/https://www.isu.org/isu-news/news/125-grand-prix-news/12233-yuzuru-hanyu-jpn-hits-quad-toe-triple-axel-en-route-to-gold-in-helsinki%3Fhighlight%3DWyJxdWFkIiwicXVhZCcuIiwidG9lLXRyaXBsZSIsImF4ZWwiLCJxdWFkIHRvZS10cmlwbGUiLCJxdWFkIHRvZS10cmlwbGUgYXhlbCIsInRvZS10cmlwbGUgYXhlbCJd%26templateParam%3D15 |accesso=3 luglio 2024 |opera=International Skating Union |città=|lingua=en}}</ref>
|-
!scope=row|4S+3T
| Quad Salchow-triplo toe loop || {{Sortname|Timothy|Goebel}} || {{USA}} || [[Skate America]] 1999 || <ref>{{Cita news|cognome=Pucin |nome=Diane |data=26 dicembre 1999 |titolo=He's Pushing the Envelope, Not That Anyone Notices |url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1999-dec-26-sp-47774-story.html |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220119153607/https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1999-dec-26-sp-47774-story.html |accesso=3 luglio 2024 |pubblicazione=Los Angeles Times |città=|lingua=en |issn=2165-1736}}</ref>
|-
!scope=row| 4Lz+3T
| Quad [[Lutz (pattinaggio)|lutz]]-triple toe loop || [[Jin Boyang]] || {{CHN}} || [[Cup of China]] 2015 || <ref name="mediaguide-17" />
|-
!scope=row| 3A+4T
| Triplo Axel-quad toe loop || [[Mikhail Shaidorov]] || {{KAZ}} || [[Trophée Eric Bompard|Grand Prix de France]] 2024 || <ref>{{Cita web|cognome=Smirnova |nome=Lena |data=18 novembre 2024 |titolo=Three years in the making: Mikhail Shaidorov breaks down his historic triple Axel-quad toe jump combo |url=https://olympics.com/en/news/figure-skating-mikhail-shaidorov-kazakhstan-panda-interview |accesso=7 dicembre 2024 }}</ref>
|}
<nowiki>*</nowiki> Non è possibile stabilire con certezza chi sia stata la prima donna a eseguire un triplo toe loop.<ref name="mediaguide-17"/>
<nowiki>**</nowiki> Al [[Campionati europei di pattinaggio di figura|Campionato europeo]] del 1986 [[Jozef Sabovčík]] ha atterrato un quadruplo toe loop. Il salto, approvato in un primo momento, in seguito è stato ritenuto non valido perché all'atterraggio il pattinatore ha toccato il ghiaccio con il piede libero.<ref>{{Cita web|url=https://www.olympedia.org/athletes/97064|titolo=Jozef Sabovčík |lingua=en|accesso=14 giugno 2025}}</ref>
== Il Toe-loop nel pattinaggio artistico a rotelle ==
Nel pattinaggio artistico a rotelle il toe-loop viene eseguito con l'ausilio del puntale: è il salto da un giro più semplice di tutti anche grazie al fatto che è possibile sfruttare la puntata per girare di più sul freno e meno in fase di volo. A tal proposito ci sono state varie discussioni da parte dei giudici, specialmente per il doppio toe-loop, per quanto riguarda la sua interezza. C'erano infatti giudici che premiavano atlete che portavano in gara doppi toe-loop nei quali più di mezza rotazione è sul puntale in fase di stacco, il che lo rende molto più facile rispetto ad un doppio toe-loop eseguito con la puntata
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 24 ⟶ 84:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{portale|sport invernali}}
|