Mario Ceravolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Pulizia degli spazi intorno ai segni di punteggiatura., replaced: , , → , , , → , (2) |
||
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politici italiani|arg2=medici italiani|luglio 2017}}
{{P|Toni enfatici con elevata carica retorica|politici|febbraio 2024}}
{{Controlcopy|motivo=|argomento=politica|mese=novembre 2011}}
{{Carica pubblica
|nome = Mario Ceravolo
|immagine = Mario Ceravolo I.jpg
|didascalia =
|carica = Deputato
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|mandato = [[I legislatura della Repubblica Italiana|I]], [[II legislatura della Repubblica Italiana|II]], [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]]
|carica2 =
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|presidente2 =
|capo di stato =
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore =
|successore =
|legislatura =
|gruppo parlamentare = DC
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = [[Catanzaro]]
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=III%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg03/framedeputato.asp?Deputato=d13180
|prefisso onorifico = Onorevole
|suffisso onorifico =
|partito = [[Democrazia Cristiana]]
|titolo di studio = Laurea in medicina e chirurgia
|alma mater =
|professione = medico chirurgo, docente universitario
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Mario
Riga 19 ⟶ 57:
==Biografia==
Mario Ceravolo, di Giuseppe e Gagliardi Maria Rosaria, è nato a Chiaravalle Centrale (Catanzaro) il 23 maggio 1895. Compie gli studi secondari presso il rinomato Istituto “Filangieri“ di Vibo Valentia. Si laurea nel 1920, in Medicina e Chirurgia, presso l'Università di Napoli, con il massimo dei voti, la lode e la pubblicazione della tesi. Diviene in seguito assistente del Prof. Giuseppe Moscati (Oggi San Giuseppe Moscati) e del Prof. Cardarelli. Partecipa quale ufficiale di sanità, anche se non ancora laureato, alla fase finale della prima guerra mondiale, sul fronte Piave, meritandosi la croce di guerra “[…]Per avere assistito valorosamente i feriti nel corpo e nello spirito”. Nell'agosto del 1926 sposa Bettina Rauty, Chiaravallese che gli sta accanto per tutta la vita, sostenendolo in tutti modi ed in tutte le sue innumerevoli attività: professionali, imprenditoriali, sociali e assistenziali. I due hanno una figlia, Maria.
Eletto Deputato al Parlamento Italiano nel 1948 e nelle successive due Legislature (
Muore a 78 anni a Roma, il 24 maggio del 1973
==
Laureato in Medicina e Chirurgia, nel 1920- Specializzato in Diagnostica e Malattie Nervose nel 1921 – Tisiologo – Ufficiale Sanitario dal
Occupa il posto lasciato da Antonio Anile, nell'Istituto di anatomia umana normale, nell'Università di Napoli, dove dal
Riga 56 ⟶ 74:
europee operanti nel settore. – Nel 1951 è stato eletto presidente dell'Accademia Medica Internazionale -Come
scienziato e figura di chiara fama internazionale, ebbe il piacere di confrontarsi con diversi luminari della medicina,
come Fleming, famoso scopritore delle proprietà antibiotiche delle muffe della penicillina. Come medico, non dimenticò i suoi colleghi più anziani tant'è che come Presidente del Comitato Nazionale per le Opere di Duno, provvide, anche con un consistente contributo personale, alla costruzione della casa per il Medico, della stessa Duno.
Forte di tali e tante esperienze fondò l'Istituto Sanitario Internazionale e nel 1962, il Ministro della Sanità gli conferì lamedaglia di oro al merito della sanità pubblica. Ovviamente non dimenticò mai, né trascurò la terra di Calabria:oltre▼
▲Forte di tali e tante esperienze fondò l'Istituto Sanitario Internazionale e nel 1962, il Ministro della Sanità gli conferì la
che ufficiale sanitario per ben 40 anni, fu presidente emerito dell'Ordine dei Medici della provincia di Catanzaro che gli
conferì la
professionale. Per tali e tanti altri meriti, come quello di avere offerto tantissime occasioni di lavoro a tanta gente nel
suo sanatorio e nelle aziende ad esso collegate, come ad esempio le tante aziende agricole per la produzione del
Riga 70 ⟶ 85:
l'onorevole- Vince il premio “ Pagliani ” bandito dall'Università di Torino, per speciali benemerenze nel campo
dell'Ingegneria sanitaria. Vince il Premio nazionale bandito dalla federazione nazionale antitubercolare di Roma con la
pubblicazione
Ha presieduto la mostra della sanità mondiale, a cui egli dedicò le migliori energie, dimostrando in umiltà e modestia,
Riga 76 ⟶ 91:
Unite e gli Istituti specializzati dell'ONU – Ha fondato l'Istituto Sanitario Internazionale.
==
Eletto nel 1944 membro del Comitato Provinciale della Democrazia Cristiana di Catanzaro – Inizia da qui una rapida
Riga 86 ⟶ 101:
luglio 1949 a fine legislatura. In Commissione LL.PP. Partecipa attivamente alla stesura della legge 589/49, a favore
degli Enti Locali ed alla sua successiva applicazione con particolare riferimento alla realizzazione di tantissime opere
essenziali specialmente nei comuni della Calabria, quali, cimiteri, strade, acquedotti, fognature, edifici scolastici – Nella
Commissione di Previdenza si occupa delle malattie professionali, del lavoro, del ricovero dei lebrosi dell'assistenza
post sanitaria ai tubercolotici
è battuto per fare estendere la mutua ai coltivatori diretti, ai commercianti ed a tutti i lavoratori .Fu promotore per
l'Impianto di vari ospedali e tra questi gli ospedali psichiatrici (
ufficiali sanitari – Opera numerosi interventi in Commissione ed in Aula per l'approvazione della legge sui concorsi
ospedalieri. Nel 1949 propone il Ministero dell'Igiene e Sanità . ( Ved. Atti pubblicati con il titolo Sanità Pubblica
Riga 103 ⟶ 118:
== Opere ==
L'ultima pubblicazione ''Nuovi Riverberi'', presentata dal professor Nicola Pende, che si compiace di proporre ai lettori un poeta la cui espressione è quella di un uomo che: "...Sa vivere, convivere e sopravvivere."
* ''La Tragedia'', Chiaravalle Centrale 1938 – Proposta nello stesso anno a Chiaravalle con intera realizzazione dal vivo in un ampio scenario – Adattamento radiofonico
* FEDE, SCIENZA E POLITICA, Pisa 1955, raccolta di conferenze – VOCI DI PIETÀ E CLAMORI DI GUERRA VII Campagna▼
* antitubercolare, maggio 1937- CONGRESSO MARIANO maggio 1944 - SCIENZA E MIRACOLO 18 marzo 1945,▼
* Catanzaro. MADRE E FANCIULLO, 1949 Catanzaro (
* L'INFERMIERA MILITANTE, Rivista italiana di igiene, giornata mondiale della sanità 1954 – DALLE FESTE DIONISIACHE ALLA SAGRA DELL'UVA, Catanzaro 16 ottobre 1955▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲''La Tragedia'', Chiaravalle Centrale 1938 – Proposta nello stesso anno a Chiaravalle con intera realizzazione dal vivo in un ampio scenario – Adattamento radiofonico –
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|politica}}▼
▲FEDE, SCIENZA E POLITICA, Pisa 1955, raccolta di conferenze – VOCI DI PIETÀ E CLAMORI DI GUERRA VII Campagna
▲antitubercolare, maggio 1937- CONGRESSO MARIANO maggio 1944 - SCIENZA E MIRACOLO 18 marzo 1945,
▲Catanzaro. MADRE E FANCIULLO, 1949 Catanzaro ( Radiotrasmessa per la giornata della madre)La CASTITA' DEI
▲giornata mondiale della sanità 1954 – DALLE FESTE DIONISIACHE ALLA SAGRA DELL'UVA, Catanzaro 16 ottobre 1955
▲– NUOVI RIVERBERI – (Versi) I^ Edizione II^ edizione Pellegrini Cosenza 1969 (Scene di vita vissuta, motivi ed episodi
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
▲{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana]]
|