Formaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Principali importatori di formaggio: fix tabella |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 31:
* Formaggi a pasta molle,<br /> ottenuti rompendo la cagliata in frammenti grossi (all'incirca delle dimensioni di una noce); il contenuto di acqua resta elevato: i formaggi così ottenuti devono essere consumati subito oppure conservati in frigorifero ([[stracchino]], [[quark (formaggio)|quark]]...).
* Formaggi a pasta semidura,<br /> ottenuti rompendo la cagliata in frammenti abbastanza piccoli (all'incirca delle dimensioni di un'oliva), che vengono compressi e lasciati stagionare ([[Fontina]], [[Puzzone di Moena]], e alcune paste filate come il [[provolone]], [[caciocavallo]]...).
* Formaggi a pasta dura,<br /> ottenuti rompendo la cagliata in frammenti molto piccoli (all'incirca delle dimensioni di un chicco di riso), che vengono cotti oltre i 48 °C e rimescolati in continuazione; la pasta caseosa che si ottiene viene pressata, salata e lasciata stagionare per un periodo variabile da qualche mese ([[pecorino]], [[Emmentaler|emmental]]) a qualche anno ([[Grana Padano]], [[Parmigiano-Reggiano|
===Principali produttori di formaggio===
Riga 42:
| {{USA}} || align="right" | {{formatnum:6457848}}
|-
| {{GER}} || align="right" |
|-
| {{FRA}} || align="right" |
|-
| {{ITA}} || align="right" |
|-
| {{NED}} || align="right" |
|-
| {{POL}} || align="right" | {{formatnum:919761}}
|-
| {{RUS}} || align="right" |
|-
| {{TUR}} || align="right" |
|-
| {{EGY}} || align="right" |
|-
| {{CAN}} || align="right" |
|-
| {{GBR}} || align="right" |
|-
| {{ARG}} || align="right" |
|-
| {{ARG}} || align="right" |
|-
| {{NZL}} || align="right" |
|-
| {{AUS}} || align="right" |
|}
Riga 101:
====Valore delle esportazioni<ref>https://www.statista.com/statistics/827446/top-exporters-of-cheese-global/</ref>====
{| class="wikitable sortable"
|+Dati al
|-
! scope="col" | Paese
! scope="col" | Miliardi di $
|-
| {{DEU}} || align="right" | 6,
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{FRA}} || align="right" | 4,
|-
| {{USA}} || align="right" | 2,
|-
| {{DNK}} || align="right" | 2,
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{POL}} || align="right" | 1,
|}
Riga 204:
== Formaggi italiani ==
{{L|cucina|gennaio 2025|
Tramite il sito web dell’[[ONAF|Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio (ONAF)]] è possibile avere un riscontro aggiornato del numero di formaggi italiani certificati (DOP, IGP, STG, PAT): a ottobre 2024 erano in tutto 669, ovvero 55 formaggi DOP, due IGP, uno STG e ben 611 PAT.
|