TELE+: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Simocroc2008 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.116.138.155 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|sostituita da = [[Sky Italia]]
|trasmissione = [[Pay TV]]
|abbonati =
|data abbonati = 13 gennaio 2003
|fonte abbonati = <ref name="abbonati">{{cita web|url=http://www.e-duesse.it/News/Cons.-Electronics/Tele-abbonamenti-a-quota-1.800.000|titolo=TELE+: abbonamenti a quota 1.800.000|accesso=14 settembre 2020}}</ref>
Riga 34:
Il 16 ottobre TELE+ estende la propria offerta lanciando i canali [[TELE+2]], dedicato allo sport, e [[TELE+3]], dedicato a cultura e intrattenimento, sempre in chiaro. Il lancio del servizio a pagamento venne preceduto da una massiccia campagna pubblicitaria, sia sulle reti televisive nazionali sia sulle stesse reti TELE+. Non esistendo in commercio televisori che implementassero al proprio interno lo standard utilizzato per decriptare il segnale televisivo, per poter fruire del servizio a pagamento era necessario un apposito dispositivo, chiamato [[set-top box|decoder]], il quale, collegato all'apparecchio televisivo, svolgeva la funzione di decriptare il segnale proveniente dall'antenna. Il decoder veniva fornito in comodato d'uso ai sottoscrittori dell'abbonamento.
Il 16 ottobre 1990 le reti TELE+ lanciano il proprio servizio di [[teletext]], diventando così fra le prime emittenti televisive nazionali private a dotarsi del servizio: su TELE+1, nei cartelli che precedevano alcuni film, venivano indicati i [[sottotitoli]] accessibili alla pagina 777, come già da alcuni anni prima avveniva sulle tre reti [[Rai]]. Oltre ai sottotitoli, il teletext delle reti TELE+ (dal 1994 al 31 agosto 1997, denominato VIDEOPIU') offriva i palinsesti, le trame dei film, le informazioni sui programmi sportivi, le informazioni per abbonarsi, le frequenze e i servizi utili agli abbonati. Il servizio di teletext venne chiuso il 30 aprile 2003 (rimase, fino all'inizio del 2004, un cartello a pagina 100 che invitava i telespettatori a consultare la [[guida elettronica ai programmi]] - l'EPG - e il sito internet), tre mesi prima della cessione delle reti a [[Sky Italia|Sky]].
Il 1º giugno 1991 le trasmissioni di [[TELE+1]] vengono criptate in [[Irdeto]], e quindi rese visibili solo agli abbonati al servizio; la stessa sorte toccherà anche a [[TELE+2]] il 29 giugno 1992.
Riga 45:
Il 3 gennaio 1996 viene lanciata su [[Hot Bird 1]] '''[[TELE+ Digitale|DStv]]''', l'offerta via satellite di TELE+.
Tra il 30 e il 31 agosto 1997 i canali televisivi [[TELE+1]] e [[TELE+2]] vengono sostituiti da, rispettivamente, [[TELE+
Nell'ambito di sperimentazione della tecnologia [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]], limitatamente alle città di [[Palermo]], [[Brescia]] e [[La Spezia]], TELE+ lanciò il pacchetto '''Premium Gold''', che comprendeva quattro delle cinque reti TELE+ ([[TELE+ Bianco]], [[TELE+ Nero]], [[TELE+ Grigio]] e TELE+ 16:9), il servizio [[pay-per-view]] [[Palco (pay per view)|Palco]] ed i seguenti canali tematici: [[Eurosport 1|Eurosport]], [[RaiSat Ragazzi]], [[Happy Channel]] e [[Planet|Planete]].
Riga 84:
|Sostituito da Vetrina D+ <small>(sul terrestre)</small> e [[TELE+ Grigio]] <small>(sul satellite)</small>
|-
|[[File:
|'''[[TELE+ Nero]]'''
|rowspan="2"|30 agosto 1997
Riga 91:
|Sostituito alla chiusura da [[Sky Cinema Uno|SKY Cinema 1]]
|-
|[[File:
|'''[[TELE+ Bianco]]'''
|Vari
|Sostituito alla chiusura da [[Sky Sport Uno|SKY Sport 1]]
|-
|[[File:
|'''[[TELE+ Grigio]]'''
|31 agosto 1997
Riga 132:
Le modalità di pagamento dell'abbonamento annuale erano molto semplici: la quota mensile per una rete era di 37.000 ₤ (30 € a partire dal 1º gennaio 2002), mentre per due reti era di 44.500 ₤ (37 € a partire dal 1º gennaio 2002), con pagamento in un'unica soluzione oppure al bimestre, attraverso il bollettino postale recapitato con la fattura o l'addebito sul conto corrente. Il costo del [[set-top box|decoder]], fornito di presa [[SCART]], ammontava a 199.000 ₤ una tantum.
== Loghi ==
<gallery widths="220px"> File:Tele+.png|9 agosto 1990 - 30 agosto 1997
File:Tele+ logo 2003.svg|30 agosto 1997 - 31 luglio 2003
|