TELE+: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sedi amministrativa e studi televisivi Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di Simocroc2008 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.116.138.155 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|data lancio = 9 agosto [[1990]]
|data chiusura = 31 luglio [[2003]]
|trasmissione = [[Pay TV]]
|abbonati =
|data abbonati = 13 gennaio 2003
|fonte abbonati = <ref name="abbonati">{{cita web|url=http://www.e-duesse.it/News/Cons.-Electronics/Tele-abbonamenti-a-quota-1.800.000|titolo=TELE+: abbonamenti a quota 1.800.000|accesso=14 settembre 2020}}</ref>
|editore = [[Telepiù
|gruppo = [[News Corporation]]
|sede principale = [[Milano
|sito = [http://www.telepiu.it telepiu.it]
|lingua 1 = [[Lingua italiana|Italiano]]
|flag 1 = {{Bandiera|ITA}}
|lingua 2 = [[Lingua inglese|Inglese]]
|flag 2 = {{Bandiera|
|numero canali = 2
|standard = [[PAL (televisione)|PAL]]-G
|codifica = [[Irdeto]]
}}
'''TELE+''' è stata una [[piattaforma televisiva]] [[pay TV|a pagamento]] per la [[televisione analogica terrestre]] fornita da [[Telepiù
È stata la prima piattaforma televisiva a pagamento e, più in generale, la prima offerta di [[pay TV]] in Italia.
Riga 34:
Il 16 ottobre TELE+ estende la propria offerta lanciando i canali [[TELE+2]], dedicato allo sport, e [[TELE+3]], dedicato a cultura e intrattenimento, sempre in chiaro. Il lancio del servizio a pagamento venne preceduto da una massiccia campagna pubblicitaria, sia sulle reti televisive nazionali sia sulle stesse reti TELE+. Non esistendo in commercio televisori che implementassero al proprio interno lo standard utilizzato per decriptare il segnale televisivo, per poter fruire del servizio a pagamento era necessario un apposito dispositivo, chiamato [[set-top box|decoder]], il quale, collegato all'apparecchio televisivo, svolgeva la funzione di decriptare il segnale proveniente dall'antenna. Il decoder veniva fornito in comodato d'uso ai sottoscrittori dell'abbonamento.
Il 16 ottobre 1990 le reti TELE+ lanciano il proprio servizio di [[teletext]], diventando così fra le prime emittenti televisive nazionali private a dotarsi del servizio: su TELE+1, nei cartelli che precedevano alcuni film, venivano indicati i [[sottotitoli]] accessibili alla pagina 777, come già da alcuni anni prima avveniva sulle tre reti [[Rai]]. Oltre ai sottotitoli, il teletext delle reti TELE+ (dal 1994 al 31 agosto 1997, denominato VIDEOPIU') offriva i palinsesti, le trame dei film, le informazioni sui programmi sportivi, le informazioni per abbonarsi, le frequenze e i servizi utili agli abbonati. Il servizio di teletext venne chiuso il 30 aprile 2003 (rimase, fino all'inizio del 2004, un cartello a pagina 100 che invitava i telespettatori a consultare la [[guida elettronica ai programmi]] - l'EPG - e il sito internet), tre mesi prima della cessione delle reti a [[Sky Italia|Sky]].
Il 1º giugno 1991 le trasmissioni di [[TELE+1]] vengono criptate in [[Irdeto]], e quindi rese visibili solo agli abbonati al servizio; la stessa sorte toccherà anche a [[TELE+2]] il 29 giugno 1992.
Nel giugno del 1993 TELE+ e la [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]] stipulano un accordo per trasmettere [[pay TV|a pagamento]] e in [[diretta televisiva|diretta]] un posticipo della [[Serie A]], la domenica alle 20:30, e un anticipo della [[Serie B]], il sabato alle 20:30.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0793_01_1993_0179_0029_11189803/|titolo=La pay-tv ha fatto gol - Archivio La Stampa}}</ref> Il 29 agosto 1993, in occasione della prima giornata del campionato di [[Serie A 1993-1994]], alle 21 viene trasmessa, per la prima volta in [[Italia]], una partita di calcio in diretta a pagamento. Nello stesso periodo, la direzione della redazione sportiva di [[TELE+2]] viene affidata ad [[Aldo Biscardi]] che porta sulla rete ''[[Il processo di Biscardi]]'', prima trasmesso da [[Rai 3]].
=== 1995: il rilancio ===
Nel 1995 un nuovo socio sudafricano di TELE+, [[Johann Rupert]], già proprietario di [[pay TV]] in [[Europa]] e in [[Sudafrica]], cerca di rilanciare la piattaforma: vengono firmati nuovi accordi con le ''major'' hollywoodiane per arricchire il magazzino cinematografico, e nuove risorse economiche sono destinate alla copertura delle partite di calcio di [[Serie A]] e [[Serie B]], con la finalità di rendere più attraenti tali eventi. A partire dal 1º aprile 1995 anche parte della programmazione di [[TELE+3]] viene
Il 3 gennaio 1996 viene lanciata su [[Hot Bird 1]] '''[[TELE+ Digitale|DStv]]''', l'offerta via satellite di TELE+.
Tra il 30 e il 31 agosto 1997 i canali televisivi [[TELE+1]] e [[TELE+2]] vengono sostituiti da, rispettivamente, [[TELE+ Nero]] e [[TELE+ Bianco]], mentre [[TELE+3]] viene sostituito da Vetrina D+ (destinato alla promozione del servizio satellitare, rinominato dapprima '''Telepiù Satellite''' e poi '''D+'''), le cui frequenze vennero però cedute entro il 31 dicembre 1997<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/06/maccanico-assegna-tmc-le-frequenze-di-tele.html|titolo=Maccanico assegna a TMC le frequenze di TELE+3|accesso=30 giugno 2021}}</ref> a [[Telemontecarlo|TMC]], [[
Nell'ambito di sperimentazione della tecnologia [[
=== 2002-2003: l'acquisizione da parte di News Corporation e la chiusura ===
Nel 2002, dopo aver acquisito la maggioranza del [[Azione (finanza)|capitale azionario]] di [[Stream (azienda)|Stream S.p.A.]], [[News Corporation]] compra [[Telepiù
Nel marzo del [[2003]] la [[Commissione europea]] autorizza la fusione tra [[Telepiù
Le frequenze terrestri di TELE+ vengono vendute a [[Tarak Ben Ammar]] ed [[Eurosport]]. Le frequenze in precedenza utilizzate da [[TELE+ Nero]] vengono riutilizzate da [[Prima TV (Italia)|Prima TV]] per la creazione di un [[Multiplex televisivo|multiplex]] per la trasmissione del segnale [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]], mentre sulle frequenze in precedenza utilizzate da [[TELE+ Bianco]] nasce il nuovo canale [[Sportitalia]].
Riga 66:
|-
|[[File:Tele+1.png|100px]]
|'''[[TELE+1]]'''
|9 agosto 1990
|rowspan="2"|30 agosto 1997
Riga 73:
|-
|[[File:Tele+2.png|100px]]
|'''[[TELE+2]]'''
|rowspan="2"|16 ottobre 1990
|Sport
Riga 79:
|-
|[[File:Tele+3.png|100px]]
|'''[[TELE+3]]'''
|31 agosto 1997
|Cultura e intrattenimento
|Sostituito da Vetrina D+ <small>(sul terrestre)</small> e [[TELE+ Grigio]] <small>(sul satellite)</small>
|-
|[[File:
|'''[[TELE+ Nero]]'''
|rowspan="2"|30 agosto 1997
|rowspan="2"|31 luglio 2003
|Vari
|Sostituito alla chiusura da [[Sky
|-
|[[File:
|'''[[TELE+ Bianco]]'''
|Vari
|Sostituito alla chiusura da [[Sky
|-
|[[File:Telepiu grigio.png|100px]]
|'''[[TELE+ Grigio]]'''
|31 agosto 1997
|31 luglio 2003
|Vari
| -
|-
| -
|'''[[Vetrina D+]]'''
|31 agosto 1997
|31 dicembre 1997
Riga 105 ⟶ 112:
== Diritti televisivi del calcio ==
[[File:Antonio Cassano - AS Bari 2000-01.jpg|thumb|TELE+ sponsor di maglia del {{Calcio Bari|N}} nel campionato di [[Serie A 2000-2001]]]]
=== 1993-1996: i posticipi criptati su TELE+ ===
Il contratto stipulato nel 1993 tra la [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]] e
=== 1996-1999: il monopolio di TELE+ sul satellite ===
Nel 1996 [[Telepiù
=== 1999-2003: il duopolio di TELE+ e Stream TV ===
Riga 121 ⟶ 130:
Per acquistare il decoder e sottoscrivere l'abbonamento, l'utente poteva rivolgersi a uno dei 2.900 punti vendita specializzati e selezionati sul territorio nazionale. Inoltre, TELE+ attivò un servizio telefonico dedicato alla vendita diretta.
Le modalità di pagamento dell'abbonamento annuale erano molto semplici: la quota mensile per una rete era di 37.000 ₤ (30 € a partire dal 1º gennaio 2002), mentre per due reti era di 44.500 ₤ (37 € a partire dal 1º gennaio 2002), con pagamento in un'unica soluzione oppure al bimestre, attraverso il bollettino postale recapitato con la fattura o l'addebito sul conto corrente. Il costo del [[set-top box|decoder]], fornito di presa [[SCART]], ammontava a 199.000 ₤ una tantum.
== Loghi ==
Riga 137 ⟶ 143:
== Voci correlate ==
* [[Televisione analogica terrestre]]
* [[Telepiù
* [[TELE+ Digitale]]
* [[Stream (azienda)]]
* [[Stream TV]]
* [[Sky Italia (azienda)]]
▲* [[Sky Italia]]
{{Portale|televisione}}
|