Loiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Imm
stemma svg
 
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Loiano
|Panorama = Loiano, panorama invernale.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Loiano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Loiano-Stemma.pngsvg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Bologna
|Amministratore locale = FabrizioRoberto MorgantiSerafini
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 2610-56-20192024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 4381
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2019&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2019
|Sottodivisioni = Anconella, Barbarolo, Bibulano, Bibulano di Sopra, Ca' di Balloni, Ca' di Romagnolo, Ca' di Taddeo, Campi, Casoni, Farnè, Fornace, Gnazzano, [[Guarda (Loiano)|Guarda]], Molinelli, Poggiolo-Valle di Barbarolo, Quinzano, Roncastaldo, Roncobertolo, Sabbioni, Scascoli, Trebbo, Valle
|Divisioni confinanti = [[Monghidoro]], [[Monterenzio]], [[Monzuno]], [[Pianoro (Italia)|Pianoro]]
Riga 33 ⟶ 30:
|Sito = http://www.loiano.eu
}}
'''Loiano''' (''Lujèn'' {{IPA|[luˈjɛ̃]}} in [[Dialetti bolognesi montani medi|dialetto bolognese montano medio]], ''Lujàn'' in [[dialetto bolognese cittadino]]<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese|anno=2007|editore=Pendragon|città=Bologna|url=http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|pp=348-354|isbn=978-88-8342-594-3|accesso=6 novembre 2010|dataarchivio=3 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140103125104/http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|urlmorto=no}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4381Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bologna]] in [[Emilia-Romagna]], situato sull'[[Appennino tosco-emiliano]] lungo la [[Strada statale 65 della Futa]], a circa 35&nbsp;chilometri a sud di [[Bologna]] e 73&nbsp;chilometri a nord di [[Firenze]].
 
È uno dei 5 comuni membri dell'[[Unione dei comuni Savena-Idice]].
 
== Il territorioStoria ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 settembre 2011.<ref>{{cita web|titolo= Loiano (Bologna) D.P.R. 29.09.2011 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2011/comuni/Loiano.html |accesso= 8 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|D'oro, al leone di rosso; al capo di azzurro, caricato del lambello di quattro gocce, di rosso, alternate da tre gigli d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
 
Il leone rosso dell'attuale stemma comunale era, in antichi documenti, un grifone che probabilmente derivava dallo stemma dei Loiani, conti di Loiano (''d'argento, al grifone di rosso'').
Il [[Capo (araldica)#Capo d'Angiò|capo d'Angiò]] è un riferimento alla dominazione di Bologna sul territorio.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Tra gli edifici di maggior pregio del comune vi è la [[Chiesa dei Santi Giacomo e Margherita|chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Margherita]], costruita nel [[XVII secolo|Seicento]] e poi rimaneggiata nei secoli successivi.
 
Celebre è la ''locanda Corona'', dove nel [[1508]] si trattò l'annessione di [[Cento (Italia)|Cento]] a [[Ferrara]] e in cui pernottò [[Goethe]] nel [[1786]]<ref name="ComitatoBolognaStoricaArtistica2000">{{Cita libro|autore=Comitato per Bologna storica e artistica|titolo=Strenna storica bolognese|url=https://books.google.it/books/about/Strenna_storica_bolognese.html?id=s-cvAQAAMAAJ&redir_esc=y|data=2000|editore=Northwestern University|isbn=8855525670|p=281}}</ref>.
 
Tra gli altri edifici si ricorda [[Palazzo Loup]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Loiano}}
 
== Geografia antropica ==
Il Comune è costituito dalle comunità territoriali delle località-frazioni di: Anconella, Barbarolo, Bibulano, La Guarda, Roncastaldo, Quinzano, Sabbioni, Scanello, Scascoli.
 
=== Anconella ===
Nucleo di pregio storico-ambientale, raggiungibile sia da Sabbioni che dalla strada di fondo-valle Savena. Ricordata come località "Ancona", fra le dipendenze della corte di Scanello, in un elenco risalente al 1120-1150, conservato a Pisa e riportante i servizi dovuti alla chiesa pisana da questo suo possesso bolognese. Nel 1249 viene segnalata la comunità e nel 1288 "Anthonella" è elencata tra le podesterie del contado bolognese, mentre l'anno dopo, 1289, la località "Anthecellam" è compresa nella podesteria maggiore di Scaricalsino.
 
Anconella fu poi unita al comune di Scascoli e nel Seicento la maggior parte delle sue case apparteneva alla famiglia Berti.
Riga 54 ⟶ 71:
La frazione di Barbarolo si trova al confine settentrionale del comune di Loiano, leggermente verso la valle dello Zena rispetto alla statale della Futa. Fin dai tempi più remoti fu un Comune indipendente nella sua organizzazione interna ed amministrativa.
 
Il 24 novembre 891 il "''pago Barbarorum"'', insieme con quelli di Monte Cerere, Brento e Gesso, fu donato in proprietà e giurisdizione a Titelmo di Titelmo dall'Imperatore Guigo. Vediamo così come esso fosse centro pagense, compreso in una "iudiciaria" comprendente le alte vallate dei fiumi da Savena a Santerno e luogo fortificato, forse di origine bizantina.
 
Barbarolo, è per tutto l'Alto Medioevo non tanto identificato come centro abitato ma quasi unicamente come pieve: Pieve di SS. Pietro e Paolo.
Riga 72 ⟶ 89:
 
=== La Guarda ===
{{vedi anche|Guarda (Loiano)}}
Posto in posizione dominante rispetto alla strada nazionale, è il primo borgo che si incontra venendo da Bologna, è nato probabilmente come edificio fortificato con funzioni di avvistamento (da qui il toponimo) e si è poi, nel tempo, esteso ad agglomerato di case. Il nucleo storico viene citato già nel 1315 e nei secoli diviene un centro funzionale alla viabilità: a metà del XVI sec. vi erano infatti tre ricoveri per viandanti e pellegrini.
 
Riga 99 ⟶ 117:
Posto sulla strada statale della Futa in direzione Bologna, il piccolo nucleo storico viene citato nel 1315 come località sulla strada di Toscana ed ebbe una stazione di sosta con osteria.
 
Nel 1412 era una "villa" (borgo con diversi edifici) e vi abitava Cristoforo di Denticherio, nobili di Loiano i cui discendenti, esenti come nobili dalle imposte dei fumenti ancora nel Cinquecento, assunsero i cognomi di Bertoni. S.San Fabiano e S.san Sebastiano la preservarono dalla peste descritta da Manzoni e da allora essi ne sono divenuti i patroni.
 
Un edificio costeggiava la strada sulla sinistra e sulla facciata si aprivano ben nove arcate dietro le quali trovavano posto la trattoria, la "bottega", gli ingressi alle abitazioni e alle stalle dei muli, che servivano a trainare diligenze e carri di lì a Loiano. Ricostruito dopo un incendio causato dall'ultima guerra, perdette sei dei suoi preziosi archi, ma non la sua antica destinazione di bottega ed osteria. Di fronte a questo edificio, sotto un architrave monolitica che porta ancora in rilievo i simboli del fabbro e del maniscalco, vi era l'ingresso di un'osteria e di un negozietto di alimentari. Da ricordare altri due fabbricati rurali: uno di questi presenta un interessante paramento murario trecentesco e, nell'adiacente fienile, il residuo di un architrave seicentesco recante inciso il monogramma di Cristo.
Riga 112 ⟶ 130:
Scanello ha una nobiltà d'origine invidiabile. Del piccolo borgo distante da Loiano circa 2&nbsp;km si parla nelle cronache medioevali fin dal tempo dell'esarcato di Ravenna, quando questi con i suoi possedimenti si spingeva profondamente nel bolognese. Indi compare Ubaldino dei Malvolta che se ne fece signore per investitura della Chiesa di Pisa, la quale aveva avuto donazione di quella terra dalla contessa Matilde di Canossa, grande distributrice di feudi e di concessioni. Nascono così i conti di Scanello. O meglio, si crede che nascessero dalla signoria dei Malvolta, chè in proposito c'è molta foschia. Gli Scanello, quando compaiono nelle carte, hanno la fisionomia giuridica dei valvassori o cottanei.
 
Nel secolo scorso la signoria di Scanello l'ha Luigi Loup, uno svizzero innamorato di Bologna ed espertissimo d'agricoltura; egli aveva sposato una Ghisilieri avendo in dote la [[Palazzo Loup|villa della "Fratta"]] già dei Calderini e poi passata a Pio Ghisilieri che aveva sposato appunto una Calderini. Un terzo trasferimento per identica ragione, avvenne quando al Loup subentrò il genero De Kwuipms marito di una delle sue figlie. La figlia di questo signore svizzero residente in Italia andò sposa ad Huber Du Bois De Dunila che attorno 1920 prese possesso della villa. Si deve dedurre, considerati i vari passaggi tra proprietari che la bella residenza ha destino d'essere un dono di nozze.
 
Alla fine del 1960 la tenuta agricola, compresa la villa, fu ceduta al Consorzio sviluppo zootecnico.
Riga 126 ⟶ 144:
 
Peculiari sono anche i Giardini del Casoncello.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Loiano}}
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
Celebre è la ''locanda Corona'', dove nel [[1508]] si trattò l'annessione di [[Cento (Italia)|Cento]] a [[Ferrara]] e in cui pernottò [[Goethe]] nel [[1786]]<ref name="ComitatoBolognaStoricaArtistica2000">{{Cita libro|autore=Comitato per Bologna storica e artistica|titolo=Strenna storica bolognese|url=https://books.google.it/books/about/Strenna_storica_bolognese.html?id=s-cvAQAAMAAJ&redir_esc=y|data=2000|editore=Northwestern University|isbn=8855525670|p=281}}</ref>. La festa della Batdura è una nota festa che prende parte a Loiano per qualche giorno all'anno.
==== L'osservatorio astronomico ed il Parco delle Stelle ====
 
== Istruzione ==
=== L'osservatorio astronomico ed il Parco delle Stelle ===
{{dx|[[File:M82LoianoTelescope.png|thumb|left|Fotografia in tricromia della galassia [[Galassia Sigaro|M82]] ottenuta dal telescopio di Loiano]]}}
Sul [[Monte Orzale]] ha sede la Stazione di Loiano dell'[[Osservatorio astronomico di Bologna]] (struttura appartenente all'[[Istituto nazionale di astrofisica]]), inaugurata il 15 novembre del [[1936]]. Il suo [[telescopio]] più ampio è intitolato al celebre [[astronomo]] [[Giovanni Domenico Cassini]].
 
Il [[telescopio]] (152&nbsp;cm di diametro) è il più grande d'Italia dopo quello di [[Asiago]]; dispone anche di un secondo telescopio di dimensioni inferiori (60&nbsp;cm di diametro).
 
=== Eventi ===
La "Festa d'la [[battitura del grano|Batdura]]" è una nota festa che prende parte a Loiano nel weekend della penultima settimana di luglio .
 
== Amministrazione ==
Riga 145 ⟶ 160:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giorgio Michelini|Inizio=29 dicembre 1987|Fine=31 maggio 1990|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno>{{Cita web |url= http://amministratori.interno.it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 aprile 2015 |dataarchivio=7 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107102753/http://amministratori.interno.it/ |urlmorto=sì }}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo Gamberini|Inizio=31 maggio 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=IND|Note=<ref name=interno />}}
|Nome = Giorgio Michelini
{{ComuniAmminPrec|Nome=Romano Nascetti|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
|Inizio = 29 dicembre 1987
{{ComuniAmminPrec|Nome=Diana Colazzo|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
|Fine = 31 maggio 1990
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Maestrami|Inizio=14 giugno 2004|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
|Partito = [[Partito Comunista Italiano]]
{{ComuniAmminPrec|Nome=Patrizia Carpani|Inizio=26 maggio 2014|Fine=26 marzo 2019|Partito=[[lista civica]] Cittadini in comune|Note=<ref name=interno />}}
|Note = <ref name=interno>{{Cita web |url=http://amministratori.interno.it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 aprile 2015 |dataarchivio=7 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107102753/http://amministratori.interno.it/ |urlmorto=sì }}</ref>
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alberto Rocca|Inizio=26 marzo 2019|Fine=27 maggio 2019|Partito=[[lista civica]] Cittadini in comune|Carica=Vicesindaco reggente|Note=<ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabrizio Morganti|Inizio=27 maggio 2019|Fine=10 giugno 2024|Partito=[[lista civica]] Loiano futura}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|in carica|Roberto Serafini|[[Lista Civica]] [https://serafiniroberto.it/#lista LOIANO UNITA]|Sindaco}}{{ComuniAmminPrecFine}}
|Nome = Paolo Gamberini
|Inizio = 31 maggio 1990
|Fine = 24 aprile 1995
|Partito = IND
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Romano Nascetti
|Inizio = 24 aprile 1995
|Fine = 14 giugno 1999
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Diana Colazzo
|Inizio = 14 giugno 1999
|Fine = 14 giugno 2004
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovanni Maestrami
|Inizio = 14 giugno 2004
|Fine = 25 maggio 2014
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Patrizia Carpani
|Inizio = 25 maggio 2014
|Fine = 26 marzo 2019
|Partito = [[lista civica]]: Cittadini in comune
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Alberto Rocca
|Inizio = 26 marzo 2019
|Fine = 26 maggio 2019
|Partito = [[lista civica]]: Cittadini in comune
|Carica = Vicesindaco reggente
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Fabrizio Morganti
|Inizio = 26 maggio 2019
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]]: Loiano Futura
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
In località Val Sicura è attivo un tiro a segno fondato nel [[1889]].
 
Dagli anni duemiladieci sono presenti, nella pineta, diverse piste per la pratica della mountainbike ([[downhill (ciclismo)|downhill]], [[freeride]] ed [[Enduro (ciclismo)|enduro]]) frequentate soprattutto nei weekend da biker di tutta Italia. Il 31 agosto 2014 si è svolta, per la prima volta a Loiano, una tappa del campionato di mountainbike Enduro Challenge Emilia Romagna organizzata dal gruppo di biker locali Freebike65. Da allora ila pratica di questo sport è molto cresciuta e nel 2020 il Comune - in collaborazione con l'associazione sportiva locale Bologna Montana Bike - ha intrapreso un progetto di promozione turistica e sportiva che mette in primo piano la bicicletta. Nasce così la "Bologna Montana Bike Area<ref>{{Cita web|url=https://www.bolognamontanabikearea.it|titolo=Bologna Montana Bike Area|accesso=30 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220321141428/https://www.bolognamontanabikearea.it/|dataarchivio=21 marzo 2022|urlmorto=no}}</ref>" (dall'acronimo BOM.B.A.) un comprensorio dedicato alla mountain bike che coinvolge i 4 comuni di BOM - Bologna Montana (Loiano, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro) e dalle rispettive unioni dei comuni (Unione Savena-Idice e Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese).
 
Nel periodo autunnale, si svolge a Loiano il "Bologna Montana Bike Festival", rassegna dedicata alla mountain bike in tutte le sue accezioni.
Riga 241 ⟶ 208:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|httphttps://www.prolocoloiano.com/|Pro Loco Loiano}}
*[{{cita web|url=https://www.oas.inaf.it/it/pubblico/loiano/ |titolo=Parco astronomico di Loiano]}}
*[https://giardinidelcasoncello.net/ Giardini del Casoncello]
 
{{Comuni della città metropolitana di Bologna}}